• Non ci sono risultati.

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Leggere, scrivere, confrontare ed operare con i numeri naturali fino a 50.

2. Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna senza cambio con gli algoritmi scritti usuali.

3. Riconoscere relazioni che si trovano in natura o che sono state create dall'uomo.

4. Acquisire consapevolezza dei procedimenti messi in atto per risolvere problemi.

1.1 Contare oggetti a voce e mentalmente in senso progressivo e regressivo.

1.2 Avere consapevolezza della notazione posizionale dei numeri fino a 50, ordinarli e rappresentarli sulla retta.

2.1 Eseguire calcoli mentali, semplici addizioni e sottrazioni in colonna senza cambio.

3.1 Percepire la propria posizione nello spazio.

3.2 Classificare numeri, figure, oggetti in base ad una o più proprietà.

4.1 Individuare, rappresentare, semplici situazioni problematiche sia con l'addizione e sia con la sottrazione.

I numeri naturali entro il 50.

Addizioni e sottrazioni in colonna senza il cambio.

Le linee chiuse, rette, curve, spezzate, miste.

Regioni interne, esterne e confini.

Uso adeguato dei termini sopra, sotto, davanti, dietro, destra, sinistra, dentro, fuori, rispetto ad altre persone o oggetti.

Classificazioni in base ad un attributo.

Uso dei connettivi logici e/o.

Comprensione dei quantificatori.

Ipertesto illustrato interdisciplinare

sull'autunno e i suoi frutti.

I numeri naturali entro il 50

Addizioni e sottrazioni con i numeri naturali appresi Soluzioni di situazioni problematiche

Riconoscimento di posizioni nello spazio grafico Conoscenza delle linee e classificazione

Contenuti

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi 2A, 2B, 2C

Ferrantino R. -Arnone D. - Macchione A Matematica Dicembre-Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo aritmetico scritto e mentale.

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio.

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce tabelle e grafici.

Riesce a risolvere semplici problemi.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L'alunno analizza, attraverso le sue conoscenze matematiche, dati e fatti della realtà.

Sa effettuare statistiche e quantificarle.

Possiede un pensiero razionale che gli consente di affrontare problemi e situazioni con elementi certi.

Competenze di cittadinanza attiva

Imparare ad imparare

Progettare x

Comunicare x

Collaborare e partecipare x

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi x

Individuare collegamenti e relazioni x

Acquisire ed interpretare le informazioni x

Scuola primaria U.d.A. n. 2 Titolo : B come...” Bravura “

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Disciplina:Matematica

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Leggere, scrivere, confrontare ed operare con i numeri naturali fino a 90.

Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna, con il cambio, con gli algoritmi scritti usuali.

Intuire il concetto di moltiplicazione ed operare con essa.

Riconoscere e rappresentare relazioni e strutture.

Acquisire consapevolezza dei procedimenti messi in atto per risolvere problemi.

1.1 Avere consapevolezza della notazione posizionale dei numeri fino a 90, saperli ordinare e rappresentarli sulla retta.

2.1 Eseguire calcoli mentali e semplici addizioni e sottrazioni in colonna con il cambio.

3.1 Operare con la moltiplicazione come addizione ripetuta e con gli schieramenti.

4.1 Intuire in una coppia di eventi qual è il più probabile.

5.1 Risolvere situazioni problematiche con l'addizione e la sottrazione ( come resto o differenza ).

I numeri naturali entro il 90.

Addizioni e sottrazioni in colonna con il cambio.

Costruzione e memorizzazione delle tabelline e delle numerazioni del 2-3-4.

Gli eventi certi, possibili e impossibili.

Il connettivo non.

Percorsi verbali e rappresentati.

Soluzioni di situazioni problematiche.

Ipertesto illustrato

interdisciplinare sul Natale e la stagione invernale.

I numeri naturali entro il 90

Addizioni e sottrazioni con i numeri appresi, anche con il cambio Le tabelline dell'1-2-3-4

La moltiplicazione come addizione ripetuta e come prodotto cartesiano Soluzioni di situazioni problematiche.

Descrizione di percorsi Classificazioni

Contenuti

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi 2A, 2B, 2C Ferrantino R. -Arnone D. - Macchione A. Matematica Febbraio-Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo aritmetico scritto e mentale.

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio.

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce tabelle e grafici.

Riesce a risolvere semplici problemi.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L'alunno analizza, attraverso le sue conoscenze matematiche, dati e fatti della realtà.

Sa effettuare statistiche e quantificarle.

Possiede un pensiero razionale che gli consente di affrontare problemi e situazioni con elementi certi.

Competenze di cittadinanza attiva

Imparare ad imparare

Progettare x

Comunicare x

Collaborare e partecipare x

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi x

Individuare collegamenti e relazioni x

Acquisire ed interpretare le informazioni x

Scuola primaria U.d.A. n. 3 Titolo : Dalla fantasia alla realtà

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Disciplina:Matematica

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Leggere, scrivere, confrontare ed operare con i numeri naturali fino a 100 e oltre.

2. Eseguire addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni senza e con il cambio.

3. Misurare grandezze con unità di misure arbitrarie e non.

4. Descrivere, denominare e classificare figure geometriche.

5. Acquisire consapevolezza dei procedimenti messi in atto per risolvere problemi.

1.1 Avere consapevolezza della notazione posizionale dei numeri fino a 100, ordinarli e rappresentarli sulla retta.

2.1 Eseguire moltiplicazioni con gli incroci, sulla linea dei numeri ed in colonna prima senza cambio e poi con il cambio.

2.2 Costruire e imparare le tabelline del 4-5-6.

3.1 Effettuare misure dirette ed esprimerle con unità di misure convenzionali e non.

4.1 Riconoscere e disegnare le figure geometriche piane.

5.1 Risolvere problemi con l'uso di diagrammi.

I numeri fino a 100 e oltre.

Le numerazioni e le tabelline del 4-5-6.

Calcolo del doppio e del triplo.

Le moltiplicazioni in colonna senza e con il cambio.

Misurazioni con unità di misure arbitrarie e non.

Le figure geometriche piane.

Uso di diagrammi per risolvere problemi.

.

I numeri naturali fino a 100 e oltre

Addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni senza e con il cambio Le tabelline del 4-5-6

Il doppio ed il triplo La coppia ed il paio Le misure di valore

Le figure piane, le misure convenzionali e non L'indagine statistica

Semplici situazioni problematiche con l'utilizzo del diagramma a blocchi e di flusso

Contenuti

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi 2A, 2B, 2C Ferrantino R. -Arnone D. - Macchione A. Matematica Aprile-Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo aritmetico scritto e mentale.

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio.

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce tabelle e grafici.

Riesce a risolvere semplici problemi.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L'alunno analizza, attraverso le sue conoscenze matematiche, dati e fatti della realtà.

Sa effettuare statistiche e quantificarle.

Possiede un pensiero razionale che gli consente di affrontare problemi e situazioni con elementi certi.

Competenze di cittadinanza attiva

Imparare ad imparare

Progettare x

Comunicare x

Collaborare e partecipare x

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi x

Individuare collegamenti e relazioni x

Acquisire ed interpretare le informazioni x

Scuola primaria U.d.A. n. 4 Titolo : Un mondo di emozioni

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Documenti correlati