Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi
Guardare e osservare con consapevolezza un'immagine e gli oggetti presenti nell'ambiente utilizzando le regole della percezione
visiva e l'orientamento nello spazio.
Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici e pittorici.
1.1 Conoscere gli elementi di differenziazione del linguaggio visivo : il punto, il segno, la linea, il colore, lo spazio e sperimentarli in produzioni grafico-pittoriche.
2.1 Utilizzare tecniche grafico-pittoriche
Analisi ed uso del punto, del segno e della linea con l'utilizzo di diversi strumenti (gessetti, matite colorate, pennarelli, pastelli a cera).
Tecniche per sperimentare le diverse modalità di utilizzo del colore.
Rappresentiamo il Natale nei suoi aspetti più significativi.
La tecnica del puntinismo con le matite colorate, i pennarelli, i pastelli a cera I segni e l'intensità del tratto
Le diverse modalità di utilizzo delle matite colorate I diversi tipi di linee
Le linee in una fotografia
Linee di diverso tipo e loro utilizzo in produzioni grafico-pittoriche
Contenuti
Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi
Classi 2A, 2B, 2C Clausi F. - Arnone D. - Macchione A Arte e immagine Febbraio-Marzo
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L'alunno rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici).
E' in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini.
Profilo delle competenze al termine del primo ciclo
L'alunno osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
Competenze di cittadinanza attiva
Imparare ad imparare x
Progettare x
Comunicare
Collaborare e partecipare x
Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi
Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare le informazioni
Scuola primaria U.d.A. n. 3 Titolo : Dalla fantasia alla realtà
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI
Disciplina: Arte e immagine
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi
Guardare e osservare con consapevolezza un'immagine e gli oggetti presenti nell'ambiente utilizzando le regole della percezione visiva e l'orientamento nello spazio.
Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici e pittorici.
Individuare nel linguaggio del fumetto le diverse tipologie di codici e le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.
1.1 Conoscere gli elementi di differenziazione del linguaggio visivo : il punto, il segno, la linea, il colore, lo spazio.
2.1 Utilizzare in diversi modi le matite colorate e i pennarelli.
2.2 Distinguere le gradazioni di colore della natura attraverso tecniche semplici.
3.1 Acquisire il concetto dello spazio raffigurato e degli elementi che lo caratterizzano.
Coloritura di paesaggi applicando le gradazioni di colore.
Realizzazioni di collage.
Ripasso con i colori degli elementi dello spazio studiati.
Drammatizzazione:
entriamo nelle fiabe.
Realizzazione di un piccolo musicol.
La tecnica del collage
Uso appropriato dei colori a matita, a pennarello, a cera e a tempera Le linee aperte e chiuse
Le regioni interne ed esterne
Gli elementi del paesaggio tra la linea di terra e la linea del cielo Il primo piano, il secondo piano e lo sfondo di un'immagine
Contenuti
Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi
Classi 2A, 2B, 2C Clausi F. - Arnone D. - Macchione A Arte e immagine Aprile-Maggio
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L'alunno rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici).
E' in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini.
Profilo delle competenze al termine del primo ciclo
L'alunno osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
Competenze di cittadinanza attiva
Imparare ad imparare x
Progettare x
Comunicare
Collaborare e partecipare x
Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi
Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare le informazioni
Scuola primaria U.d.A. n. 4 Titolo : Un mondo di emozioni
ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI
Disciplina: Arte e immagine
Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi
Guardare e osservare con consapevolezza un'immagine e gli oggetti presenti nell'ambiente utilizzando le regole della percezione visiva e l'orientamento nello spazio.
Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici e pittorici.
Individuare nel linguaggio del fumetto le diverse tipologie di codici e le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.
1.1 Conoscere gli elementi di differenziazione del linguaggio visivo : il punto, il segno, la linea, il colore, lo spazio.
2.1 Manipolare materiali plastici e polimaterici a fini espressivi.
3.1 Conoscere il linguaggio del fumetto 3.2 Comprendere, raccontare e produrre una storia a fumetti.
Analisi e produzione di fumetti con l'utilizzo delle parti studiate.
Drammatizzazione: entriamo nelle fiabe.
Realizzazione di un piccolo musicol.
Uso della plastilina e di materiali di tipo diverso in modo creativo Le nuvolette
I suoni onomatopeici
Le espressioni del volto e le posture di un personaggio dei fumetti I simboli dei fumetti
Una storia a fumetti
Le caratteristiche principali del fumetto
Contenuti
Fare uso di materiali conoscitivi per esemplificare, generalizzare
Adattare la propria comunicazione a seconda di come lo richieda la situazione Avere disponibilità ad un dialogo critico e costruttivo
Usare la lingua in modo positivo e socialmente responsabile Relativizzare le proprie opinioni
Interpretare e riorganizzare informazioni Utilizzare metodi di lavoro efficaci
Mettere in pratica il pensiero creativo personalizzandolo e adattando strategie in modo da renderle efficaci Applicare il metodo disciplinare anche in altri ambiti non disciplinari
Sapersi adattare a nuove situazioni con atteggiamento positivo sia cognitivo che sociale
Saper concepire modalità d'azione diversamente strutturate e personalizzate per raggiungere uno scopo.
Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità Problematizzazione, esplorazione e scoperta
Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo Realizzazione di percorsi in forma di laboratori