• Non ci sono risultati.

Da quale domanda estera è attivato il valore aggiunto italiano?

Nel documento Giugno 2013N. 4 (pagine 137-141)

6. L’altro volto del commercio estero: gli scambi in valore aggiunto

6.5 Da quale domanda estera è attivato il valore aggiunto italiano?

Esiste più di un modo per determinare la provenienza geografica e il tipo di domanda estera che attiva, attraverso la ragnatela della produzione globale, la creazione di valore aggiunto all’interno di un paese o di un settore.

Scenari industriali n. 4, Giugno 2013

CENTROSTUDICONFINDUSTRIA

Grafico 6.5 Saldi in VA dell'Italia: variano i rapporti di forza

con gli altri paesi...

(Manifatturiero, saldi commerciali normalizzati, 2008)

Fonte: stime CSC su dati WIOD.

-60 -40 -20 0 20 40 60

Paesi Bassi Germania

Cina

Belgio

Corea del Sud

Giappone Spagna Francia Turchia India Regno Unito Brasile Stati Uniti Russia Saldi in VA Saldi lordi Grafico 6.6 ... e dei settori manifatturieri con l'estero

(Saldi commerciali normalizzati, 2008)

Fonte: stime CSC su dati WIOD.

-50 -40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40 Petrolio Chimica Mezzi di trasporto Alimentari Carta e stampa Elettrici, elettronici e ottici Legno Gomma e plastica Metallo Tessile e abbigliamento Minerali non metalliferi Altre manifatturiere Macchine e impianti Pelli e accessori Saldi in VA Saldi lordi

Nell’esempio iniziale della produzione di freni in Germania che, inseriti all’interno di un’automobile italiana, vengono acquistati in Francia, il valore aggiunto tedesco è attivato dalla domanda finale francese tramite la produzione italiana. Ciò è alla base del metodo di stima degli scambi in valore aggiunto, che deve necessariamente partire dagli acquisti fi-nali per poter ricostruire le catene degli scambi intermedi. Tuttavia, si perde l’informazione sulla successione dei nodi, in particolare dei passaggi transfrontalieri. L’acquirente frcese sceglie un prodotto italiano, non tedesco: se si rompe l’anello tra Francia e Italia, si an-nulla anche la creazione di valore aggiunto in Germania.

Il CSC ha rielaborato la mappa geografica degli scambi manifatturieri internazionali in va-lore aggiunto partendo dalla produzione di beni finali, la cui destinazione è distinta tra do-manda finale interna ed estera di ciascun paese, e suddividendo per paese il valore aggiunto originato dagli scambi attraverso la catena del valore. Nell’esempio precedente, il valore aggiunto tedesco è attivato dalla produzione italiana di beni finali destinati al-l’export, ossia alla domanda finale francese; nel caso di automobili vendute in Italia, in-vece, esso è attivato dalla produzione italiana destinata alla domanda finale italiana. Infine, il valore aggiunto creato in Italia dalle vendite in Francia è attivato, direttamente, dalla do-manda finale francese.

In generale, quindi, l’origine del valore aggiunto attivato in Italia dagli scambi con un paese estero X è alternativamente: la domanda finale in X di beni e servizi prodotti in Italia (A); la domanda finale in X di beni e servizi prodotti in X, che incorporano beni manifatturieri italiani (B); la domanda finale in tutti gli altri paesi, escluso X e inclusa l’Italia13, di beni e servizi prodotti in X destinati all’export e che incorporano beni manifatturieri italiani (C). La componente A del valore aggiunto manifatturiero italiano è attivata dalla domanda fi-nale nel paese X; quella B dalla produzione di X per la domanda fifi-nale in X; quella C dalla produzione in X destinata alla domanda finale negli altri paesi.

Questa scomposizione mantiene i vantaggi della misura in valore aggiunto (l’eliminazione dei conteggi multipli presenti negli scambi lordi) e allo stesso tempo buona parte dell’in-formazione sulla ragnatela del valore.

La metodologia è stata applicata per analizzare le componenti del commercio manifattu-riero italiano in valore aggiunto nel periodo 1995-2009. Ne risulta che sono aumentate sia la quota del valore aggiunto italiano attivata dall’estero sia il valore aggiunto estero attivato dall’Italia. Una causa comune ai due fenomeni è la maggiore frammentazione internazio-nale della produzione.

Scenari industriali n. 4, Giugno 2013 CENTROSTUDICONFINDUSTRIA

Cresce nel tempo il peso della catena globale del valore… In Italia, infatti, più della metà del valore

aggiunto manifatturiero nel 2008 è stata attivata dall’estero (51,2%), in aumento di 6,8 punti percentuali dal 1995 (Grafico 6.7). La quota è scesa sotto il 50% nel 2009, in conseguenza del collasso del commercio mondiale. L’aumento ten-denziale della componente estera è do-vuto soprattutto all’accresciuta domanda di beni intermedi per la produzione estera, in un paese X, a sua volta attivata sia dalla domanda finale interna nello stesso paese X (quota B, pari al 20,6% del valore aggiunto manifatturiero italiano nel 2008, +3,3 punti dal 1995) sia dalla domanda finale in altri paesi (quota C,

pari al 6,7% nel 2008, +2,5 punti dal 1995). Mentre il valore aggiunto italiano attivato dalla do-manda finale estera di beni italiani ha registrato una crescita modesta (quota A, pari al 23,9% nel 2008, +1,0 punti dal 1995). Inoltre, la caduta nel 2009 è dovuta quasi interamente al calo del valore aggiunto italiano attivato dalla domanda finale mondiale di beni esteri: le quote B e C si sono ridotte complessivamente di 2,7 punti percentuali rispetto al 2008. Mentre la quota A del valore aggiunto attivato dalla domanda finale estera di beni italiani è rimasta quasi in-variata (-0,2 punti).

Analizzando, specularmente, il valore aggiunto estero attivato in Italia, si evi-denzia un incremento parallelo della pe-netrazione interna del manifatturiero estero (Grafico 6.8). Gli scambi con l’Ita-lia hanno attivato valore aggiunto per le imprese manifatturiere estere pari al 33,3% del valore aggiunto del settore manifatturiero italiano nel 1995 e al 42,5% nel 2008; la loro incidenza si è poi ridotta di 3,9 punti percentuali nel 2009. L’incremento tendenziale è stato deter-minato sia dal maggior valore aggiunto attivato dalla domanda finale italiana di

Scenari industriali n. 4, Giugno 2013

CENTROSTUDICONFINDUSTRIA

Grafico 6.7 Aumentata la quota estera del VA italiano... (Manifatturiero, VA italiano attivato dall'estero su VA italiano totale, %)

A= VA attivato dalla domanda finale nei paesi esteri per prodotti italiani. B= VA attivato dalla domanda finale nei paesi esteri per prodotti realizzati nei medesimi paesi esteri.

C= VA attivato dalla domanda finale mondiale per prodotti di un paese estero, esclusa la domanda finale nel paese estero di produzione. Fonte: stime CSC su dati WIOD.

0 10 20 30 40 50 1995 2000 2008 2009 A B C Grafico 6.8 …e la penetrazione estera in Italia

(Manifatturiero, VA estero attivato dall’Italia su VA italiano totale, %)

A= VA attivato dalla domanda finale italiana per prodotti esteri. B= VA attivato dalla domanda finale italiana per prodotti italiani. C= VA attivato dalla domanda finale estera (totale) per prodotti italiani. Fonte: stime CSC su dati WIOD.

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 1995 2000 2008 2009 A B C

beni esteri, soprattutto dal 1995 al 2000 (quota A, +4,7 punti percentuali dal 1995 al 2008), sia dall’aumento di quello attivato dalla domanda mondiale di beni italiani, che incorpo-rano prodotti intermedi esteri, in particolare negli anni Duemila (quote B e C, +4,5 punti complessivi dal 1995 al 2008). La contrazione nel 2009 è stata determinata quasi intera-mente dalla caduta del valore aggiunto estero contenuto nelle vendite di beni finali italiani (con una riduzione complessiva di 3,7 punti delle quote B e C), mentre la quota A attivata dalla domanda finale italiana di beni esteri è rimasta pressoché invariata (-0,2 punti).

… e si delinea un cluster europeo Scomponendo per paesi l’attivazione to-tale dall’estero del valore aggiunto, si scopre che nel 2008 il primo mercato di sbocco del manifatturiero italiano era co-stituito dalla Germania, per un totale di 13,4 miliardi di euro, seguito dalla Fran-cia (12,6 miliardi) e dagli Stati Uniti (10,9 miliardi; Tabella 6.3). Il predominio tede-sco è determinato soprattutto dagli scambi di beni intermedi per la produ-zione della Germania orientata all’export: la locomotiva tedesca genera valore ag-giunto italiano, quindi, grazie non solo alla sua domanda finale interna ma anche alla capacità di intercettare quella nel resto del mondo. In termini di sola domanda finale, invece, la Germania è sopravanzata dalla Francia, primo mer-cato, in valore aggiunto, di beni finali ita-liani, e dagli Stati Uniti, in testa per quanto riguarda il valore aggiunto ita-liano, incorporato in beni e servizi di pro-duzione interna statunitense, attivato dalla domanda finale USA. Seguono la Cina, soprattutto grazie alla domanda di beni intermedi, la Spagna e il Regno

Scenari industriali n. 4, Giugno 2013 CENTROSTUDICONFINDUSTRIA

Tabella 6.3

VA italiano attivato dall’estero: Germania prima grazie alla sua produzione orientata all'export

(Manifatturiero italiano, VA attivato dai paesi esteri, milioni di euro correnti, 2008)

VA italiano attivato da:

A B C Totale Germania 6.249 3.967 3.210 13.427 Francia 6.509 4.300 1.742 12.551 Stati Uniti 5.423 4.936 498 10.857 Cina 2.044 3.542 1.675 7.261 Spagna 3.361 2.948 821 7.130 Regno Unito 3.404 2.341 699 6.445 Russia 2.762 1.261 46 4.069 Polonia 1.515 1.038 529 3.082 Grecia 1.423 1.242 60 2.724 Giappone 1.611 922 176 2.709 Turchia 1.284 1.082 255 2.620 Austria 987 686 452 2.125 Romania 918 921 202 2.041 Belgio 893 511 491 1.896 Canada 900 633 194 1.727 Paesi Bassi 715 555 390 1.660 Brasile 554 846 74 1.474 India 548 775 145 1.467 Messico 512 670 222 1.405

Corea del Sud 668 494 208 1.371

Totale Mondo 60.986 52.509 17.198 130.693

Guardando dal lato dell’attivazione in Ita-lia del valore aggiunto estero, si eviden-zia che il legame tra Italia e Germania è a doppio filo. Il settore manifatturiero tede-sco, infatti, risulta nettamente il primo be-neficiario, in termini di valore aggiunto, della domanda interna italiana, di beni sia finali sia intermedi, per un totale di quasi 23 miliardi di euro nel 2008 (Tabella 6.4). Il secondo è quello cinese (11,2 miliardi). Seguono Francia (8,8 miliardi) e Spagna (5,3), che precedono gli Stati Uniti (4,6); questi ultimi sono penalizzati dal valore relativamente basso della domanda finale italiana per beni made in USA.

Nel documento Giugno 2013N. 4 (pagine 137-141)