• Non ci sono risultati.

Drum Voice (voce drum)

Nel documento MANUALE DI ISTRUZIONI (pagine 141-148)

L’editing della voce Drum vi consente di creare il vostro kit percussivo personalizzato assegnando elementi AWM ad ogni nota (pitch range DO2 ~ SOL8) e di impostare vari parametri relativi a volume, intonazione e timbro.

Potete usare come elementi anche i vostri dati campionati.

Per informazioni circa le voci drum, vedi pag. 39.

Poiché molti dei parametri sono uguali a quelli delle voci normal (elemento AWM), illustreremo solo quelli diversi.

NOTE NOTE

VOICE

---Drum+[EDIT]

---[F1:COMMON] ...142 ---[F6:Parameter] ...142 ---[F7:Arpeggio]...79 ---[F3:Arpeggio-Edit] ...79 ---[F8:Name]...79 ---[F2:OSCILLATOR]...142 ---[F5:Tune]...143 ---[F6:Wave] ...144 ---[F7:Mix]...145 ---[F8:Zone]...146 ---[F3:PITCH] ...83 ---[F8:EG] ...84 ---[F4:FILTER]...86 ---[F4:Static Control Filter] ...86 ---[F5:Dinamic Control Filter] ...91 ---[F6:Sensitivity] ...93 ---[F8:EG] ...95 ---[F5:AMPLITUDE] ...96

Modo VoiceModo Voice

[F1]: COM (Common)

[F6]: PARAM (Parameters)

Quando nel menu PARAM, come Voice Type (tipo di voce) é selezionato Drum, é possibile usare un massimo di 128 elementi AWM per creare voci drum (cioé kit percussivi).

Quando é selezionato Drum come tipo di voce, i pulsanti ELEMENT SELECT 1-4 (EX5/7) dedicati alle voci normal, non sono attivi.

Per informazioni circa ogni tipo di voce, vedi pag. 29.

[F2]: OSC (Oscillator)

Queste impostazioni si riferiscono ai campioni che formano una voce. Poiché é possibile formare una voce drum (drum kit) con un massimo di 128 elementi AWM (vedi pag.39), OSC vi consente di selezionare il campione per ogni elemento e di impostare ogni parametro. Sono disponibili quattro menu.

[F5]: TUNE [F6]: WAVE [F7]: MIX [F8]: ZONE

Per informazioni circa elementi e campioni, vedi pag. 29.

Procedura per assegnare elementi ai tasti & Editing E’ possibile assegnare un elemento nelle videate TUNE, WAVE, MIX o ZONE, disponibili dal menu OSC.

1 Selezionate un tasto a cui desiderate assegnare un elemento.

Ruotate il dial Data o KNOB1 per

selezionare il tasto (nome di nota) a cui sarà assegnato un elemento.

Nella videata a cui non é assegnato un elemento, sarà visualizzato il simbolo (---) e il cursore non potrà essere spostato.

E’ possibile usare anche i pulsanti INC/

DEC o il keypad numerico.

2 Assegnate l’elemento

Premete [F3] per eseguire la funzione ADD.

Il campione (PRE:0001) viene assegnato come primo elemento per quel tasto.

La posizione del tasto dell’elemento attualmente selezionato viene confermata come indicato a video. Il display corrisponde alla scala musicale da DO–2 a SOL8.

Se lo desiderate, potete assegnare più

elementi allo stesso tasto (layer). Per creare i layer, proseguite premendo di nuovo [F3].

E’ possibile sovrappore (layer) fino a 128 elementi, continuando a premere il pulsante F3. Tuttavia, quando un tasto usa più

NOTE

DO4

DO–2 SOL8

Estens.Nota NOTE

NOTE

NOTE NOTE NOTE NOTE

Modo Voice Modo Voice 3 (Quando si imposta più di un layer per

tasto) Selezionate un layer.

Quando sono stati assegnati molti layer al tasto attualmente selezionato, spostate il cursore su Layer e selezionate il layer a cui desiderate assegnare un elemento.

Questi punti della procedura non sono necessari se desiderate assegnare solo un elemento al tasto attualmente selezionato.

4 Selezionate un campione.

Spostate il cursore su Sample Bank (banco campione) e Sample Number (numero campione) per selezionare il banco ed il numero desiderati. Il campione é assegnato al layer del tasto attualmente selezionato.

5 Impostate i parametri.

Spostate il cursore sul parametro desiderato e impostate ogni valore.

6 Assegnazione ad altri tasti.

Ripetete i punti 1~5 per assegnare gli elementi ai restanti tasti e completate così una voce drum.

Cancellare un elemento da ogni tasto E’ possibile cancellare un elemento dalle videate TUNE, WAVE, MIX o ZONE,

2 Cancellate l’elemento.

Premete il pulsante [F4] per eseguire la funzione [DEL]. Gli elementi assegnati a quel tasto e tutti i layer verranno cancellati.

Il simbolo (---) sarà visualizzato per ogni parametro nella videata e il cursore non potrà più spostarsi su quelle aree.

[F5]: TUNE

Imposta l’accordatura (tune) per ogni elemento EG. E’ possibile impostare un valore diverso per ogni elemento.

■ Drum Key

Seleziona il tasto (nome di nota) a cui verrà assegnato un elemento. Ad ogni tasto qui selezionato verrà assegnato un elemento (sample). La selezione dei tasti può essere confermata alla sinistra del display.

Per maggiori informazioni, vedi pag. 146.

❏ Impostazioni: DO–2~SOL8

A differenza delle voci normali, gli elementi drum sono assegnati ad ogni tasto.

Quando ad un tasto non é assegnato un elemento, il simbolo (---) verrà visualizzato per ogni parametro nella videata e non sarà possibile

NOTE NOTE

NOTE NOTE

Modo VoiceModo Voice

■ Sample Bank

Seleziona il banco di campioni desiderato. Per ogni elemento é possibile selezionare un banco diverso.

❏ Impostazioni: PRE (Preset), RAM (DRAM), FLS (Flash Memory)

FLS ha effetto solo quando una scheda EXFLM1 é stata montata in EX5/5R/7.

■ Sample Number

Seleziona il numero di campione desiderato dal banco campioni. La categoria ed il nome del campione del numero selezionato, vengono visualizzati a destra del numero. E’ possibile selezionare un numero di campione diverso per ogni elemento.

❏ Impostazioni: Per maggiori informazioni circa ogni campione, consultate l’opuscolo Data List.

■ Coarse Tune

Regola l’intonazione del campione di ogni elemento in unità di semitoni.

❏ Impostazioni: –64~+63

Un’impostazione che ecceda il limite superiore o inferiore dell’estensione del numero di nota MIDI (DO–2~SOL8) non ha alcun effetto.

■ Fine Tune

Regola in dettaglio l’intonazione del campione di ogni elemento.

❏ Impostazioni: –64~+63

■ Pitch EG VelSens (PEG Velocity Sensitivity) Imposta la sensibilità di dinamica per PEG. A valori positivi, con più forza viene suonata una nota e maggiore risulta la modifica di

intonazione. Valori negativi producono l’effetto opposto.

❏ Impostazioni: –7~0~+7

■ Pitch EG Depth

Imposta la quantità di modifica di intonazione per PEG. Un’impostazione di ”0” non produce alcuna modifica e conserva l’intonazione originale.

[F6]: WAVE

Seleziona i campioni di elementi (massimo 128) che formano una voce e determina le impostazioni di Loop in relazione ad ogni campione.

E’ possibile impostare un valore diverso per ogni elemento.

Benché il nome del menu WAVE in questo caso venga usato per le voci Drum come per le voci Normal, la voce Drum seleziona direttamente un campione non un’onda.

■ Drum key

■ Drum Layer

■ Sample Bank

■ Sample Number

Si tratta degli stessi parametri illustrati nella videata TUNE. Vedi pag.143.

■ Start Offset

Imposta il valore offset per il punto in cui inizia realmente il suono del campione.

❏ Impostazioni: 0~65535

■ Loop Length Offset

Imposta il punto end (fine) del loop del campione (vedi figura sopra).

❏ Impostazioni: 0~65535

■ KeyOn Delay

Imposta la quantità di delay da quando viene premuto il tasto a quando viene prodotto il

Start Loop Top

(Top point: fixed) Loop Length

Modo Voice Modo Voice

■ Sample Play

Imposta il modo in cui sarà suonato il campione.

❏ Impostazioni: FwdLp, FwdLpEx, FwdNoLp, RevNoLp, default

Per maggiori informazioni circa ogni impostazione, vedi pag. 81.

■ Recv Note Off (Receive Note Off) Imposta se saranno ricevuto o ignorati i messaggi MIDI di Note Off per ogni elemento.

❏ Impostazioni: receive, ignore

[F7]: MIX

Imposta il bilanciamento mix (uscita) per i campioni degli elementi che configurano una voce drum.

■ Drum key

■ Drum Layer

■ Sample Bank

■ Sample Number

Si tratta degli stessi parametri illustrati nella videata Tune. Vedi pag.143.

■ Level

Imposta il livello di uscita per ogni elemento.

Questa impostazione regola il bilanciamento di uscita per ogni strumento percussivo che forma una voce drum.

❏ Impostazioni: 0~127

■ Pan

Imposta il posizionamento destro e sinistro di

■ Rev Send (Reverb Send)

Imposta il livello di mandata (Send) del segnale in uscita dagli effetti Insertion 1/2 (o bypassato) e inviato all’unità di Riverbero.

❏ Impostazioni: 0~127

Il valore qui impostato verrà moltiplicato per il valore impostato in Reverb Send (videata EFCT) e trasmesso in uscita come il reale livello di mandata riverbero (Reverb Send).

Per maggiori informazioni circa gli effetti, vedi pag.148.

■ Cho Send (Chorus Send)

Imposta il livello di mandata (Send) del segnale in uscita dagli effetti Insertion 1/2 (o bypassato) e inviato all’unità di Chorus.

❏ Impostazioni: 0~127

Il valore qui impostato verrà moltiplicato per il valore impostato in Chorus Send (videata EFCT) e trasmesso in uscita come il reale livello di mandata chorus (Chorus Send).

Per maggiori informazioni circa gli effetti, vedi pag.148.

■ Random Depth

Quando in Pan selezionate ”rnd” (Random Pan) appare questo parametro. Questa funzione sposta il suono in modo casuale nello spettro stereofonico. Usate questo parametro per impostare la profondità (range-estensione) di Random Pan.

❏ Impostazioni: 1~127

■ ExpLowLimit (Expression Low Limit) Imposta Expression Low Limit (limite inferiore di espressione) per ogni campione. Il limite inferiore può essere impostato in modo che anche quando viene suonato un timbro sotto il valore impostato, il volume non vada al di sotto

NOTE NOTE NOTE NOTE NOTE

Modo VoiceModo Voice

■ Out (Output Select)

Seleziona l’uscita di ogni elemento. Queste impostazioni vi consentono di inviare ogni elemento ad un’uscita diversa.

❏ Impostazioni: L&R (OUTPUT L&R),

ind1 (INDIVIDUAL OUTPUT1), ind2, ind3, ind4, ind5, ind6, i1&2 (INDIVIDUAL OUTPUT1&2), i3&4, i5&6

Per esempio, quando é selezionato ”i1&2”, il canale L sarà trasmesso dalla presa INDIVIDUAL OUTPUT1 e il canale R dalla presa INDIVIDUAL OUTPUT2.

EX5 é dotato di due prese Individual Output (1 e 2) mentre EX5R ed EX7 non sono dotati di prese Individual Output. E’ posssibile aggiungere delle uscite Individual sullo strumento, installando una scheda Individual Output (EXIDO1) opzionale.

Per maggiori informazioni, vedi pag.19.

■ InsEF Elem Sw (Insertion Effect Element Switch)

Seleziona l’unità effetti Insertion a cui viene inviato un segnale da ogni elemento. Quando é selezionato ”off”, l’unità effetti Insertion viene bypassata.

❏ Impostazioni: Per ogni elemento, 1 (Insertion Effect unit 1), 2 (Insertion Effect unit 2), off

Per maggiori informazioni circa gli effetti, vedi pag. 148

[F8]: ZONE

Imposta l’estensione dinamica a cui viene prodotto il suono per ogni elemento. E’ possibile impostare una zona diversa per ogni elemento.

■ Drum key

■ Drum Layer

■ Sample Bank

■ Sample Number

Sono gli stessi parametri illustrati nella videata TUNE. Vedi pag.143.

■ Vel Limit High (Velocity Limit High) Imposta il valore superiore di dinamica di ogni campione di elemento colto quando viene suonata la tastiera.

❏ Impostazioni: 1~127

■ Vel Xfade (Velocity Cross Fade)

Imposta l’estensione dinamica del cross fade (Vel Limit Low e High) per ogni elemento.

Aumentando il valore, si amplia l’estensione Un’impostazione di ”0” non produce alcun effetto.

❏ Impostazioni: 0~127

Per maggiori informazioni circa Velocity Cross Fade, fate riferimento a pag. 82.

■ Alternate Group

Questa impostazione viene usata per terminare due suoni che in un normale kit di batteria non potrebbero suonare fisicamente allo stesso tempo o che non suonerebbero in modo naturale se suonati insieme. Ad esempio, non é possibile che una vera batteria suoni un hi-hat chiuso ed uno aperto simultaneamente. Quindi, gli elementi che dovrebbero suonare allo stesso tempo devono essere assegnati allo stesso numero di gruppo. Sono disponibili 127 tipi di numeri di gruppo. Quando non ha importanza se due elementi suonano simultaneamente o quando é preferibile che suonino insieme, selezionate “off.”

❏ Impostazioni: off, 1~127

■ Key Assign

Seleziona sngl (single) o mlti (multi) Key Assign. Nel modo sngl (single), se il generatore sonoro riceve la stessa nota due volte, la prima nota viene interrotta quando viene ricevuta la stessa nota. Nel modo mlti (multi), quando vengono ricevute le stesse note, i suoni sono assegnati ad un canale dopo l’altro, permettendo così di ottenere una generazione sonora

multipla.

❏ Impostazioni: sngl, mlti

[F3]: PITCH

NOTE

NOTE NOTE NOTE

Modo Voice Modo Voice

[F4]: FILT (Filter)

Esistono quattro tipi di menu relativi ai filtri per l’editing di una voce Drum. I parametri e le impostazioni sono uguali a quelli per gli elementi AWM. Per informazioni, vedi pag. 86.

[F4]: SCF (Static Control Filter) [F5]: DCF (Dynamic Control Filter) [F6]: SENS (Sensitivity)

[F8]: EG (Envelope Generator)

[F5]: AMP (Amplitude)

Per l’editing di una voce Drum é disponibile solo un tipo di menu relativo all’ampiezza (amplitude).

I parametri e le impostazioni sono uguali a quelle per gli elementi AWM. Per informazioni, vedi pag.

96.

[F8]: EG (Envelope Generator)

[F6]: LFO (Low Frequency Oscillator)

Esiste solo un tipo di menu di impostazioni relative all’LFO per l’editing di una voce Drum.

[F8]: LFO (Low Frequency Oscillator)

[F8]: LFO (Low Frequency Oscillator)

Imposta i parametri relativi all’LFO. E’ possibile impostare un valore diverso per ogni elemento.

■ Wave

Seleziona l’onda LFO. Usando le onde qui

■ Sync

Questo interruttore attiva/disattiva il sync.

Quando é regolato su ”on”, l’oscillatore LFO viene resettato ogni volta che si suona la tastiera.

❏ Impostazioni: on, off

Per informazioni circa il reset di LFO, vedi pag.

103.

■ Speed

Imposta la velocità di modifica dell’onda LFO.

Maggiore é il valore, più rapida é la modifica.

❏ Impostazioni: 0~63

Per maggiori informazioni, consultate la figura Speed a pag. 101.

■ AMD (Amplitude Modulation Depth) Determina di quanto l’LFO influenzerà il volume. Maggiore é il valore, più ampio sarà il grado di modifica nel volume.

❏ Impostazioni: 0~127

■ PMD (Pitch Modulation Depth) Determina di quanto l’LFO influenzerà l’intonazione. Maggiore é il valore, maggiore sarà la modifica di intonazione. Quando si impostano valori negativi, la fase dell’LFO viene invertita.

❏ Impostazioni: –255~0~+255

■ FMD (Filter Modulation Depth) Determina di quanto l’LFO influenzerà la frequenza di cutoff del filtro. Maggiore é il valore, maggiore sarà la modifica. Quando si impostano valori negativi, la fase dell’LFO viene invertita.

❏ Impostazioni: –127~0~+127

NOTE NOTE

Modo VoiceModo Voice

[F8]: EFCT (Effects)

Imposta gli effetti per gli elementi drum.

E’ possibile collegare i segnali di un massimo di 128 elementi drum a Insertion Effect 1 o 2 e poi inviarli all’unità Riverbero/Chorus. I parametri

”InsRev” e ”InsCho”, aggiunti alla videata Type, vi consentiranno di enfatizzare l’effetto per gli elementi drum specificati. Gli altri parametri sono uguali a quelli per gli elementi AWM. Vedi

pag.105.

[F4]: TYPE

■ InsRev

Imposta il livello di mandata del segnale in uscita dall’unità Insertion e inviato all’unità Riverbero. Passando specifici elementi

attraverso l’effetto Insertion e impostando qui il livello di uscita, potrete effettuare impostazioni differenti per la quantità di Riverbero applicata agli elementi specificati.

❏ Impostazioni: 0~127

■ InsCho

Imposta il livello di mandata del segnale in uscita dall’unità Insertion e inviato all’unità Chorus. Passando specifici elementi attraverso l’effetto Insertion e impostando qui il livello di uscita, potrete effettuare impostazioni differenti per la quantità di Chorus applicata agli elementi specificati.

❏ Impostazioni: 0~127

E’ possibile determinare se ogni effetto verrà applicato o meno ad ogni elemento, dalla videta Mix (pag. 145).

Nel documento MANUALE DI ISTRUZIONI (pagine 141-148)