Modo Sample Edit
Nel modo Sample Edit é possibile editare i
campioni registrati nel modo Sample Record e dare loro la forma desiderata.
Premete il pulsante [EDIT] del pannello mentre vi trovate in modo Sample, per accedere al modo Sample Edit. Non é possibile accedere al modo Sample Edit se il target del numero di campione (nel banco RAM) non contiene dati. Quando entrate nel modo Sample Edit, apparirà il seguente sub menu. Sono disponibili le tre impostazioni qui di seguito indicate. Premete [F6]~[F8] per
selezionare il menu necessario.
[F6]: PARAM (impostazioni relative alla riproduzione dei campioni)
[F7]: LOOP (impostazioni relative al loop del campione)
[F8]: NAME (impostazioni per l’assegnazione di un nome al campione)
Nelle videate [F6]: PARAM e [F7]: LOOP, verranno aggiunti [F1]: KNx*(manopola x [unità]) e [F4]: LP.
LOCK (Loop Lock). Nella videata [F7]: LOOP verrà aggiunto anche [F3]: ZOOM*. Per informazioni circa ogni elemento vedi le spiegazioni qui di seguito.
Prima di accedere al modo Sample Edit, é necessario selezionare nel modo Sample Play (pag. 175) il campione che si desidera editare. Tutti i parametri possono essere applicati ad ogni campione. Dopo aver terminato l’editing, ricordate di salvare i dati su floppy disk o su unità di storaggio esterne.
Alla disattivazione dell’unità, i dati della memoria interna vengono cancellati. Ricordate di salvare i dati importanti su floppy disk o unità esterne (pag.259).
■ Wave Type
Visualizza il tipo di onda campione. La
frequenza di campionamento per un campione registrato su EX5/5R/7 é fissa a 16 bit lineari /44.1 KHz.
EX5/5R/7 possono caricare e riprodurre file in formato WAV, AKAI e AIFF. In questo caso, possono essere visualizzati tipi di onde diverse da 16 bit lineari/ 44.1KHz, come ad esempio 12 bit lineari, 8 bit lineari e 8 bit LPC (compressi).
Per informazioni circa il caricamento di file di campioni, vedi pag. 263.
■ Center key
Assegna l’intonazione originale del campione ad un tasto sulla tastiera. Usando questo tasto come riferimento di intonazione centrale, potete alzare o abbassare l’intonazione in unità di semitoni e riprodurre il campione.
❏ Impostazioni: DO–2~SOL8
■ LoopTune
Regola in modo fine l’intonazione della sezione di loop per la riproduzione.
❏ Impostazioni: –63~0~+63
■ SmplPlay (Sample Play)
Determina il modo in cui sarà riprodotto il campione. Sono disponibili quattro opzioni:
Tastiera
Se l'intonazione originale del campione é “DO4” e Center key é impostato su "FA4”
Do4 Re4 Mi4 Fa4 Sol4 La4 Si4
CI4 DI4 FI4 GI4 AI4
Modo Sample
FwdNoLp:
Ogni volta che viene suonato un tasto, il campione sarà riprodotto una volta dal punto Start al punto End.
RevNoLp:
Ogni volta che viene suonato un tasto, il campione sarà riprodotto una volta dal punto End al punto Start.
Unità dei parametri di riproduzione del campione Se modificate i seguenti parametri di
riproduzione del campione usando il dial Data o i pulsanti [INC]/[DEC], potrebbe essere necessario un pò di tempo perché il valore del parametro é troppo grande. In questi casi, premete [F1]: KNx*(manopola x Unità) per cambiare l’unità a 10, 100, 1000 o 10000 e usate le relative manopole per regolare i valori. Per esempio, usate l’unità 10 o 1 per determinare in modo preciso posizione o lunghezza .
■ Wave Start
Imposta il punto Start per la riproduzione del campione. Come illustrato nella figura seguente, il punto Start può essere impostato per
rimuovere rumore indesiderato presente nel campione prima di quel punto .
❏ Impostazioni: Cambiano a seconda della lunghezza del campione.
■ Loop Top
Imposta il punto Top della riproduzione in loop (il punto in cui inizia il loop) all’interno
dell’estensione dell’intero campione.
Per esempio, quando impostate un loop per il suono sostenuto di un violino, il punto Top e il punto End vengono normalmente impostati dopo la porzione di attacco del suono. In questo modo, la riproduzione del campione inizia dalla porzione d’attacco che determina le
caratteristiche del violino e ripete la stessa porzione di suono sostenuta (con sustain). Per suoni privi di una porzione di attacco ben distinta, potete lasciare questo parametro impostato come il punto Start.
❏ Impostazioni: Cambiano a seconda della lunghezza del campione.
■ Loop Length
Visualizza ed imposta la lunghezza dal punto Top al punto End. Spostando questo valore, il valore del punto End aumenterà o diminuirà di
Keyon Top point Keyoff
Loop playback Punto Top Fine dati
Punto End Punto Top Fine dati Keyon
Fwd Lp
Riproduzione continua fino al rilascio del tasto.
Keyon
Fwd Lp Ex
Simile a "Fwd Lp" ma quando rilasciate il tasto la riproduzione continua fino alla fine dei dati.
Fine dati Keyon
Fwd No Lp
La riproduzione avviene una volta.
Data End Keyon
Rev No Lp
La riproduzione avviene una volta all'inverso.
Modo Sample
■ Fraction
Regola in modo fine la lunghezza del loop. Per esempio, quando il loop é impostato su 100 e Loop Fraction é impostato su 1, il loop diventa lungo 100 punti e 1/64 punto.
❏ Impostazioni: 0~63
■ Loop End
Imposta il punto End della riproduzione del loop all’interno dell’estensione di tutto il campione.
Come illustrato in figura, il punto End può essere impostato per rimuovere rumore indesiderato presente prima di quel punto nel campione.
❏ Impostazioni: Cambiano a seconda della lunghezza del campione.
Circa la funzione Loop Lock
Modificando il punto Start o Top potrebbe variare la lunghezza del loop impostato. In questo modo potreste inavvertitamente cambiare la lunghezza del loop durante l’editing. Se non desiderate cambiare la lunghezza del loop, potete fissarla premendo il pulsante [F4] (LP.LOCK). Premendolo di nuovo si annulla la funzione Loop Lock.
[F7]: LOOP
Qui potete visualizzare tutta l’onda. Nella metà destra della videata sono evidenziati i punti Start, End e Top in modo da permettervi di impostare
■ Fraction (Loop Fraction)
Imposta Loop Fraction. E’ uguale al parametro corrispondente del display PARAM.
❏ Impostazioni: 0~63
■ START (Start Point)
Imposta il punto Start per la riproduzione del campione.
■ TOP
Imposta il punto Top della riproduzione in loop (il punto in cui inizia il loop) all’interno della estensione di tutto il campione.
■ LOOP
Visualizza ed imposta la lunghezza dal punto Top al punto End. Variando questo valore, il valore del punto End aumenterà o diminuirà di conseguenza.
■ END (End Point)
Imposta il punto End della riproduzione in loop all’interno dell’estensione di tutto il campione.
■ Wave Display
Visualizza un’immagine di tutta l’onda campione.
Onde per i punti Start/Top/End &
Funzione Magnifying
Nella metà destra della videata, sono
visualizzate le onde per i punti Start/Top/End.
Premendo il pulsante [F3] potrete ingrandire i tre punti per eseguire regolazioni minimali. Ad ogni pressione l’ingrandimento cambia da 8, 4,
Punto Start
Fine dati Loop End
Rumore Porzione necessaria