Qui di seguito illustreremo i parametri relativi al modo Performance Edit. Le impostazioni di alcuni di questi parametri influenzano tutte le parti mentre quelle di altri parametri influenzano ogni singola parte. Queste impostazioni possono essere memorizzate in ogni Performance.
Premete il pulsante [EDIT] sul pannello mentre vi trovate nel modo Performance, per accedere al modo Performance Edit. Quando sarete nel modo Performance Edit, apparirà la seguente videata. Il modo Performance Edit é diviso in due gruppi:
COM (impostazioni comuni applicate in egual modo a tutte le parti) e PART/MLT (impostazioni relative ad ogni parte). In PART e MLT (multi) sono condivise tutte le impostazioni possibili per i parametri. Nella videata PART, ogni parte viene visualizzata ed impostata individualmente mentre nella videata MLT, sono visualizzate tutte le 16 parti in una chart (elenco) ed é possibile effettuare le impostazioni all’interno di tale chart.
Prima di entrare nel modo Performance Edit, é necessario selezionare la Performance che desiderate editare.
COM Menu
[F1]: COM (impostazioni comuni applicate in egual modo a tutte le parti)
[F2]: PART [F3]: MLT
[F4]: PARAM (impostazioni relative ai parametri Common)
[F5]: ARP (impostazioni relative all’Arpeggiatore) [F6]: EFCT (impostazioni relative agli Effetti) [F7]: CTRL (impostazioni relative ai Controller) [F8]: NAME (impostazioni relative a Performance
Name)
PART Menu [F1]: COM
[F2]: PART (impostazioni per ogni Parte: é visualizzata 1 Parte)
[F3]: MLT
Questi pulsanti vi consentono di accedere al parametro desiderato, passando direttamente alla pagina relativa.
[F4]: MIX (impostazioni relative al Mix) [F5]: LYR (impostazioni relative ai Layer) [F6]: SOUND (impostazioni relative al Suono) [F7]: CTRL (impostazioni relative ai Controller) [F8]: PRE (impostazioni relative ai Preset) MULTI Menu
[F1]: COM [F2]: PART
[F3]: MLT (impostazioni per ogni parte: sono visualizzate tutte le parti - All Parts)
Questi pulsanti vi consentono di accedere al parametro desiderato, scorrendo verso il basso o verso l’alto.
[F4]: MIX (impostazioni relative al Mix) [F5]: LYR (impostazioni relative ai Layer) [F6]: SOUND (impostazioni relative al Suono) [F7]: CTRL (impostazioni relative ai Controller) [F8]: PRE (impostazioni relative ai Preset)
F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7 F8
F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7 F8
F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7 F8
NOTE
Modo Performance Circa il simbolo E (Edit)
Quando si effettua un’impostazione o un cambio di operazione, nell’angolo in alto a sinistra della videata, accanto al numero della parte, appare il simbolo “ ”(Edit). Questo simbolo vi consente di avere conferma che la Performance attualmente selezionata é in fase di editing e che non é ancora stata salvata.
Le impostazioni editate verranno conservate anche dopo essere entrati nel modo
Performance Play. Tuttavia, selezionando una Performance differente, le impostazioni vanno perdute. Quindi, se tornate al modo
Performance Edit prima di selezionare un’altra Performance, sarà visualizzato il simbolo “ ”.
Il simbolo “ ” é visualizzato anche nella videata del modo Performance Play.
Circa la funzione Compare
Nel modo Performance Edit potete ascoltare e confrontare il suono originale non editato ed il suono editato.
1 Nella videata Performance Edit, premete il pulsante EDIT .
Il simbolo “ ” (Edit) visualizzato nell’angolo in alto a sinistra della videata (accanto al numero di parte) cambia in un simbolo “ ” (Compare) e potrete sentire il suono originale prima di editarlo (stato di Compare).
Quando siete in stato di Compare, il cursore
Editing della Voce dal Modo Performance Potrebbe accadere che desideriate editare una voce usata nel modo Performance anziché editare solo i parametri di Performance. Potete passare direttamente al modo Voice Edit dal modo Performance o Performance Edit, premendo il pulsante [VOICE] mentre tenete premuto il pulsante [PERFORMANCE].
Apparirà il display del modo Performance con i pulsanti funzione [F1] e [F2] assegnati alla selezione della parte.
Usate i pulsanti [F1] e [F2] per selezionare la parte corrispondente alla voce che desiderate editare e premete il pulsante [EDIT] per accedere al modo Voice Edit. Una volta editata la voce come desiderato, premete il pulsante [PERFORMANCE] per tornare al modo Performance.
Il tipo di voce (voice type) non può essere modificato quando viene usato questo sistema per accedere al modo Voice Edit. Usate il normale modo Voice Edit – accessibile dal modo Voice – se desiderate cambiare tipo di voce.
Quando editate la voce con Layer Switch (pag.
166) attivato, verranno prodotte tutte le voci delle parti per cui é attivo Layer Switch.
Quando editate la voce con Layer Switch disattivato, verrà prodotta solo la voce attualmente editata .
[F1]: COM (Common)
Le impostazioni del parametro Common vengono applicate in modo uguale a tutte le 16 parti della performance. Sono disponibili cinque tipi di menu:
[F4]: PARAM (Parameters) [F5]: ARP (Arpeggiator) [F6]: EFCT (Effect) [F7]: CTRL (Controllers)
NOTE NOTE
NOTE NOTE NOTE
Modo Performance
■ Total Volume
Imposta il volume generale della performance. Il volume relativo ad ogni parte verrà illustrato più oltre (pag.164).
❏ Impostazioni: 0~127
■ Kbd/TG Mode (Keyboard/Tone Generator Mode)
Configura il modo in cui é collegato il generatore sonoro (il flusso di segnale) nel modo
Performance. Selezionate M.KBD (Master Keyboard) quando usate principalmente la tastiera per lavorare oppure TG (Tone Generator) quando usate l’unità come generatore sonoro per il sequencer.
❏ Impostazioni: M.KBD, TG
M.KBD (Modo Master Keyboard)
TG (Modo Tone Generator)
■ Ribbon Mode
Imposta il modo in cui funziona il Ribbon Controller. Quando é selezionato ”reset", se rilasciate il dito dal Ribbon Controller, il valore viene resettato alla posizione centrale del Ribbon. Quando é selezionato ”hold”, se rilasciate il dito dal Ribbon, viene mantenuto il valore della posizione in cui avete lasciato il Ribbon.
❏ Impostazioni: reset, hold
Questo parametro non é disponibili sull’EX5R.
[F5]: ARP (Arpeggio)
Parametri relativi all’Arpeggiatore. Selezionate il menu ARP usando [F5]: verrà visualizzato il seguente menu di impostazione di directory.
[F5]: [ARP-EDIT] (Arpeggio Edit) [F8]: ARP
[F5]: ARP-EDIT (Arpeggio Edit)
Quando per Arpeggio Type (con Arpeggiator attivato), é selezionato “USR” (USER) 51-100, al menu ARP-EDIT, in basso alla videata, viene aggiunto il pulsante [F5]. Dopo essere entrati nella videata ARP-EDIT usando [F5], potete eseguire le operazioni di editing dell’Arpeggio. Potrete quindi creare i vostri arpeggi personali (vedi pag. 238).
[F8]: ARP
Vi consente di selezionare il tipo di arpeggio che verrà utilizzato nella Performance selezionata, di determinare il modo in cui funzionerà
NOTE
Part 16 Part 1
Part 16 Part 1 MIDI OUT
MIDI IN
Transpose Curve/Depth
Offset Key/Vel Limit
Arp Arp
MIDI OUT MIDI IN
Part 16 Part 1
Part 16 Part 1
TG Transpose Curve/Depth
Offset Key/Vel Limit
Modo Performance
■ Arp Sw (Arpeggio Switch) Attiva/ disattiva l’arpeggiatore.
❏ Impostazioni: off, on
Il pulsante ARPEGGIO del pannello frontale, ha la stessa funzione. Tuttavia, per attivare realmente la funzione, nella videata LYR (Layer) di ogni parte, impostate Layer Sw (Layer Switch) e Arpeggio Switch su ”on” (vedi pag. 166).
■ Arp Type (Arpeggio Type) Imposta il tipo di arpeggio.
❏ Impostazioni: Vedi elenco Arpeggio Type (opuscolo Data List).
■ Arp Tempo (Arpeggio Tempo) Imposta il tempo dell’arpeggio.
❏ Impostazioni: 30~250
■ Tempo Ctrl (Tempo Control)
Imposta se una delle manopole controlla il tempo dell’arpeggio o meno.
❏ Impostazioni: off, manopola 1~6
■ Arp Hold (Arpeggio Hold)
Attiva/ disattiva Arpeggio Hold. Quando é attivato, anche se togliete le dita dalla tastiera dopo aver suonato, l’arpeggio continuerà in loop all’infinito.
❏ Impostazioni: on, off
■ Arp Note LimitL (Note Limit Low) Imposta la nota più bassa dell’estensione dell’arpeggio sulla tastiera.
❏ Impostazioni: DO–2~SOL8
La nota più bassa qui impostata e la nota impostata per Arp Note High (Note Limit High), determinano l’estensione di note entro cui suoneranno gli arpeggi.
■ Arp MIDI A/B (Arpeggio MIDI OUT A/B) Quando é regolato su ”on”, imposta l’uscita della phrase della nota MIDI dell’arpeggiatore da ogni MIDI OUT A/B. Quando é regolato su
”off” non viene trasmessa in uscita alcuna nota.
❏ Impostazioni: on, off
Per l’EX5 sono disponibili Arpeggio MIDI Out A/B. Nel caso di EX5R e EX7, é disponibile solo un set di Arp MIDI Out.
[F6]: EFCT (Effects)
Si tratta di impostazioni di parametro relative agli effetti System (effetti applicati in egual modo a tutte le parti). Quando viene selezionato il menu EFCT usando [F6], appare il seguente menu.
[F6]: TYPE
[F7]: REV (Reverb) [F8]: CHO (Chorus)
Gli effetti Insertion (applicati ad ogni parte) non vengono impostati qui, bensì nel modo Voice Edit (pag. 105).
Per informazioni circa gli effetti, vedi pag. 65.
[F6]: TYPE
Imposta il tipo di Riverbero e Chorus. Potete impostare i livelli di mandata e ritorno di ogni unità effetti per completare la quantità totale di segnale dell’effetto per ogni parte.
3 1 4 5
NOTE NOTE
F6 F7 F8
NOTE
NOTE NOTE
Modo Performance
■2 Cho Type (Chorus Type)
Seleziona il tipo di chorus per l’unità Chorus.
❏ Impostazioni: 00 (off)~17
Per informazioni circa ogni tipo di Chorus, consultate l’elenco Effect Type dell’opuscolo Data List.
■3 Cho→Rev (Chorus→Reverb)
Imposta il livello di mandata del segnale in uscita dall’unità di Chorus ed inviato all’unità di Riverbero.
❏ Impostazioni: 0~127
■4 Rev Pan (Reverb Pan)
Imposta il posizionamento pan del segnale trasmesso in uscita dall’unità di Riverbero.
❏ Impostazioni: L64 (sinistra)~cnt (centro)~
R63 (destra)
■5 Cho Pan (Chorus Pan)
Imposta il posizionamento pan del segnale trasmesso in uscita dall’unità di Chorus.
❏ Impostazioni: L64 (sinistra)~cnt (centro)~
R63 (destra)
■6 Rev Return (Reverb Return)
Imposta il livello di ritorno del segnale in uscita dall’unità di Riverbero.
❏ Impostazioni: 0~127
■7 Cho Return (Chorus Return)
Imposta il livello di ritorno del segnale in uscita dall’unità di Chorus.
❏ Impostazioni: 0~127
[F7]: REV (Reverb)
Imposta vari parametri per l’effetto di Riverbero attualmente selezionato.
[F8]: CHO (Chorus)
Imposta vari parametri per l’effetto di Chorus attualmente selezionato.
❏ Impostazioni: (Parametri e valori disponibili, dipendono dal tipo di chorus selezionato. Per informazioni circa ogni tipo di chorus, consultate l’elenco Effect Type dell’opuscolo Data List).
[F5]: COPY
Quando é selezionato [F7]: REV o [F8]: CHO, la funzione Copy verrà aggiunta al pulsante [F5]. Questa funzione vi consente di copiare impostazioni di riverbero o di chorus per la voce della parte attualmente selezionata e di incollarle come impostazioni di riverbero o di chorus della Performance.
1 Premete [F5]: COPY mentre é selezionato [F7]: REV o [F8]: CHO. Apparirà la seguente finestra di dialogo.
2 Premete il pulsante [YES] per eseguire la funzione di copia.
Premete [NO] per annullare l’operazione e tornare alla videata precedente.
3 A display apparirà il messaggio ”Completed!”
ad indicare che la funzione Copy é stata eseguita.
NOTE NOTE
Modo Performance
[F7]: CTRL (Controller)
Queste impostazioni si riferiscono ai Controller.
A partire dalla rotella [PITCH], le impostazioni comuni a tutte le parti, sono raggruppate in una videata simile ad una chart e possono essere impostate dalla chart stessa. Quando si seleziona il menu CTRL usando il pulsante [F7], vengono visualizzati i seguenti menu. I pulsanti [F7] e [F8]
possono essere usati per scorrere tra i vari tipi di unità.
[F6]: WHEEL (rotella) [F7]: KNOB (manopola) [F8]: OTHER (altro)
Ognuno dei parametri sotto elencati può essere impostato per i 13 tipi di unità (controller) sopra indicati.
■ Assign
Assegna una funzione di controllo (numero di control change MIDI) ad ogni unità.
❏ Impostazioni: 000~095 (Vedi Control List nell’opuscolo Data List)
A seconda dello strumento (ad esempio nel caso della rotella [PITCH]), la funzione di controllo potrebbe essere fissa.
■ Depth
Imposta la profondità del controllo della
■ Curve
Imposta la direzione del movimento e il grado di modifica per il valore (curva control) specificato da Depth e da Offset. Per esempio, quando la rotella [PITCH] viene spostata verso l’alto (direzione positiva [+]), determina se il valore impostato si muove in direzione positiva [+]
per alzare l’intonazione o in direzione negativa [-] per abbassarla.
La curva Control
Visualizzata a sinistra della videata, é la curva di controllo relativa ad ogni unità. Potete fare riferimento a questa curva quando impostate ogni valore.
[F8]: NAME
Date un nome alla Performance che avete creato, usando un massimo di dodici caratteri.
Il sistema usato per assegnare un nome ad una Performance é identico a quello per assegnare un nome ad una Voce. Vedi pag. 79.
NOTE
Nome Categoria Nome Voce
NOTE
F6:WHEEL
F7:KNOB
F8:OTHER
PB (Pitch Bend Wheel) RC (Ribbon Controller) MW1 (Modulation Wheel 1) MW2 (Modulation Wheel 2) KN1 (Knobs 1)
KN2 (Knobs 2) KN3 (Knobs 3) KN4 (Knobs 4) KN5 (Knobs 5) KN6 (Knobs 6) AT (Attack Touch) FC (Foot Controller) BC (Breath Controller)
Modo Performance
[F2]: PART
Vi consente di editare una delle 16 parti che compongono una performance. I parametri impostabili sono uguali a quelli illustrati per la videata MLT (multi).
[F4]: MIX
[F5]: LYR (Layer) [F6]: SOUND (Sound) [F7]: CTRL (Controller) [F8]: PRE (Preset)
[F4]: MIX
Questi parametri si riferiscono per lo più alle impostazioni di uscita come volume, pan e livelli di mandata effetti. Con queste impostazioni potete ottenere l’esatto bilanciamento tra ogni parte del mix.
■ Part
Seleziona la parte da editare. Quando viene selezionata una parte, saranno visualizzate le attuali impostazioni di parametro per la parte selezionata. Quando é selezionato ”L”, potrete regolare le impostazioni generali (come volume e pan) per le parti i cui parametri di ”Layer Switch” (menu LYR) sono attivati. Per le parti
”L” sono disponibili i menu Mix ([F4]) e Sound ([F6]).
❏ Impostazioni: L, 1~16
Nella videata PART e nella videata MLT (vedi più oltre), la parte che desiderate editare, può essere visualizzata usando i pulsanti di pannello PART 1-16 (solo EX5/7).
■ Number
Seleziona il numero di voce da usare all’interno del banco voci selezionato. Quando selezionate un numero, il nome della voce selezionata viene visualizzato a destra del nome della voce. E’
possibile selezionare un numero di voce diverso per ogni parte.
❏ Impostazioni: 001~128 (per informazioni circa ogni voce, consultate la Voice List dell’opuscolo Data List)
■ Volume
Regola il volume di ogni parte e vi consente di controllare il bilanciamento di volume per ciascuna parte.
❏ Impostazioni: 0~127
■ Pan
Regola la posizione di pan per ogni parte. Queste impostazioni vi consentono di posizionare ogni parte all’interno dello spettro stereofonico.
❏ Impostazioni: L63 (sinistra)~cnt (centro)
~R63 (destra)
■ Out Select (Output Select)
Seleziona l’uscita per ogni parte. Queste
impostazioni vi consentono di inviare ogni parte ad un’uscita diversa.
❏ Impostazioni: L&R (OUTPUT L&R),
ind1 (INDIVIDUAL OUTPUT1), ind2, ind3, ind4, ind5, ind6, i1&2 (INDIVIDUAL OUTPUT1&2), i3&4, i5&6, Drum
Per esempio, quando é selezionato “i1&2”, il canale L verrà trasmesso in uscita da INDIVIDUAL OUTPUT1 e il canale R da INDIVIDUAL OUTPUT2.
EX5 é dotato di due uscite Individual (1 e 2) mentre EX5R e EX7 non dispongono di uscite Individual. E’ possibile aumentare o aggiungere uscite Individual, installando una scheda opzionale Individual Output (EXIDO1). Per maggiori informazioni, vedi pag. 278.
Quando per la voce drum (parte) é selezionato
“drum”, gli elementi drum di questa voce saranno trasmessi in uscita in base alle destinazioni di uscita impostate per ogni elemento in Output Select (pag.146) del modo Voice Edit.
NOTE NOTE NOTE
NOTE
Modo Performance
■ MIDI Pan/Vol (MIDI Pan/Volume) Imposta MIDI Pan/Volume su ”on” o ”off”
quando si seleziona un’altra performance. Pan e Volume vengono inviati al MIDI [OUT] quando l’impostazione é ”on” e non vengono inviati quando é ”off”.
❏ Impostazioni: on, off
■ Rev Send (Reverb Send)
Imposta il livello di mandata di ogni parte del segnale in uscita dall’effetto Insertion (o by-passato) e poi inviato all’unità di riverbero.
❏ Impostazioni: 0~127
■ Cho Send (Chorus Send)
Imposta il livello di mandata di ogni parte del segnale in uscita dall’effetto Insertion (o by-passato) e poi inviato all’unità di chorus.
❏ Impostazioni: 0~127
■ InsEF Sw (Insertion Effect Switch) Imposta l’unità effetti Insertion per ogni parte su ”on” o ”off”. Quando l’impostazione é ”on”
viene usata l’unità effetti Insertion mentre quando é su ”off” non vengono usati effetti Insertion.
❏ Impostazioni: on, off
Il tipo di effetto Insertion é selezionato nel modo Voice Edit (see page 106).
Se eccedete il limite DSP (pag.54), questo interruttore non può essere attivato. In questo caso a video potrebbe apparire il messaggio “DSP resource full” (risorsa DSP esaurita).
■ Mono/Poly (Monophonic/Polyphonic) Seleziona se la voce viene suonata in monofonia (solo una nota per volta) o in polifonia (più note simultaneamente).
[F5]: LYR (Layer)
I parametri Layer sono principalmente legati alle impostazioni MIDI, inclusi canale MIDI,
Arpeggiator on/off, Note Limit e Velocity per ogni parte. Queste impostazioni vi permettono di controllare l’uscita MIDI di ogni parte.
Premendo il pulsante [F5] si selezionano alternativamente le due videate seguenti.
Selezionate la videata necessaria per impostare il parametro desiderato.
• Display grafico di segnale MIDI
• Display grafico di Note/Velocity Limit
■ Part
■ Bank (Voice Bank)
■ Number
Questi parametri sono uguali a quelli illustrati per la videata MIX. Vedi pag.164.
■1 MIDI Ch (MIDI Channel) Imposta il canale MIDI per ogni parte.
2 3 4 1 5 6
NOTE NOTE
Modo Performance
■4 ArpeggioSw (Arpeggio Switch)
Determina se la parte attualmente selezionata verrà arpeggiata o meno.
❏ Impostazioni: on, off
■5 Layer Sw (Layer Switch)
Imposta Layer SW su “on” o “off.” Quando é su
“on” potete suonare due parti in un layer.
❏ Impostazioni: on, off
Quando i Layer Switch di una parte vengono attivati, potete regolare le impostazioni generali (come volume e pan) per tutte le parti (pag. 171).
I suoni in layer prodotti potrebbero avere un ritardo a seconda della combinazione di voci.
■6 MIDI to TG (MIDI to Tone Generator) Quando é impostato su “on,” i dati MIDI in ingresso al MIDI IN verranno ricevuti dal generatore sonoro. Quando l’impostazione é
”off” non verranno ricevuti dati MIDI.
❏ Impostazioni: on, off
Circa il display grafico di segnale MIDI A sinistra della videata si trova un’immagine grafica che consente di monitorare il flusso di segnale e di impostare su ”on” o ”off” ognuno dei cinque interruttori (switch) sopra illustrati.
■ Note Limit L/H (Note Limit Low/High) Imposta l’estensione di note (la nota più bassa e quella più alta) sulla tastiera, per ogni parte. La parte suonerà solo entro questa estensione.
❏ Impostazioni: Ogni Low e High (impostabili tra) DO–2~SOL8
■ Vel Limit L/H (Vel Limit Low/High) Imposta l’estensione di dinamica (il valore più
Circa il display grafico Note/Velocity Limit La parte sinistra della videata mostra
l’estensione e la dinamica di ogni nota per 16 parti, impostate con i parametri sopra illustrati.
Spostate il cursore sul numero della Parte in alto a sinistra e selezionate la parte per cui desiderate impostare Note Limit e/o Velocity Limit. Muovete poi il cursore su Note Limit L/H e/o Vel Limit L/H e specificate ogni estensione. Ogni volta che modificate i valori, le estensioni rappresentate dalle barre si allungheranno o si accorceranno di conseguenza.
■ VelCurve (Velocity Curve)
Imposta Velocity Curve (curva dinamica) per ogni parte. Queste impostazioni determinano come sarà prodotto il suono in base alla forza con cui vengono suonate le note sulla tastiera.
A destra del valore impostato, viene visualizzata la curva di dinamica sotto forma di grafico.
❏ Impostazioni: norm (normal), soft, hard, wide, fix norm (normal): La dinamica é proporzionale alla forza con cui viene suonata la tastiera.
soft: Questa curva aumenta il livello di volume se si suona in modo lieve ed é adatta per i pianisti che hanno un tocco molto leggero.
Forza esercitata sulla tastiera Volume
Forza esercitata sulla tastiera Volume
NOTE NOTE
Modo Performance wide: Questa curva diminuisce il livello di volume se
si suona in modo lieve e l’aumenta se si suona con forza. Vi consente di produrre una più ampia estensione dinamica.
fix: Imposta la dinamica su un valore fisso e il generatore sonoro produrrà il suono a quel valore, indipendentemente dalla forza con cui viene suonata la tastiera. Il valore fisso é impostato attraverso Vel Sens Value, più sotto.
■ Vel Sens/Ofst (Velocity Sensitivity/Offset) Imposta i valori di Velocity Sensitivity
(sensibilità alla dinamica) e di Offset per ogni parte.
❏ Impostazioni:
Vel Sens (Velocity Sensitivity): 0~127 Vel Ofst (Velocity Offset): –64~0~+63
Vel Sens (Velocity Sensitivity):
Come illustrato in figura, maggiore é il valore e maggiore é la modifica di volume.
■ NoteShift
Traspone l’intonazione della voce di ogni parte in unità di semitoni.
❏ Impostazioni: –24~+24
[F6]: SOUND
Questi parametri si riferiscono principalmente al suono, come EG e Portamento. Vi permettono di determinare e controllare volume, intonazione e timbro di ogni parte.
■ Part
■ Bank (Voice Bank)
■ Number
Questi parametri sono identici a quelli illustrati per la videata MIX. Vedi pag. 164.
EG (Envelope Generator)
Imposta l’EG per ogni parte. I tre parametri seguenti vi permettono di creare la modifica di intonazione, timbro e volume nel tempo, da quando il tasto é suonato a quando lo si rilascia.
Key on Key off
Attack Time
Release Time Decay
Time
Time Level
0 Velocity (dinamica)
Volume Forza esercitata sulla tastiera Volume
Forza esercitata sulla tastiera Volume
Modo Performance
■ Decay Time
Imposta la quantità di tempo necessaria per raggiungere il livello impostato in Decay Time partendo dal livello di picco. Quando Decay Time é regolato su un valore positivo, la
modifica avviene più lentamente. Valori negativi accelerano la modifica.
❏ Impostazioni: –64~0~+63
Decay Time é impostato per ogni voce nel modo Voice Edit.
■ Release Time
Imposta la quantità di tempo necessaria perché il suono decada a 0 da quando viene rilasciato il tasto. Quando Release Time é regolato su un valore positivo, il decadimento avviene più lentamente. Valori negativi accelerano il decadimento.
❏ Impostazioni: –64~0~+63
PEG (Pitch Envelope Generator)
Imposta il PEG per ogni parte. I quattro parametri qui di seguito illustrati vi consentono di creare la modifica di intonazione nel tempo, da quando il tasto viene suonato a quando viene rilasciato.
Attack Time e Release Time qui impostati fissano il valore degli stessi parametri di EG nel modo Voice Edit.
■ PEG Atck (PEG Attack)
Imposta la quantità di tempo necessaria da quando viene suonata una nota a quando viene raggiunta l’intonazione corretta. Quando Attack Time é impostato su un valore positivo, la modifica avviene più lentamente. Quando é regolato su un valore negativo, la modifica é più veloce.
❏ Impostazioni: –64~0~+63
■ PEG RelL (PEG Release Level)
Imposta la quantità di tempo necessaria per raggiungere l’ultima intonazione da quando viene rilasciato il tasto. Quando é impostato su un valore positivo, l’intonazione é acuta (più alta) rispetto all’intonazione corretta.
Un’impostazione negativa abbassa l’intonazione rispetto a quella corretta. Un’impostazione di
é impostato un valore positivo, la modifica avviene più lentamente. I valori negativi accelerano la modifica.
❏ Impostazioni: –64~0~+63
■ PEG Init (PEG Initial)
Imposta l’intonazione iniziale prodotta quando viene suonata la tastiera. Quando é impostato su un valore positivo, l’intonazione é acuta (più alta) rispetto all’intonazione corretta.
Un’impostazione negativa abbassa l’intonazione
Un’impostazione negativa abbassa l’intonazione