• Non ci sono risultati.

Voce Normal (Elemento AN)

Nel documento MANUALE DI ISTRUZIONI (pagine 112-124)

Le spiegazioni seguenti si occupano solo delle differenze tra elementi AN ed elementi AWM.

Le restanti funzioni e parametri sono identici a quelli degli elementi AWM. Per maggiori informazioni, consultate le relative sezioni del manuale di istruzioni.

[F7]: CTRL (Controller) [F6]: PARAM (Parameters)

Quando dal menu PARAM viene selezionato un tipo di voce AN, AN (Poly)+AWM, AN

(Layer)+AWM o AN+FDSP, alla videata saranno aggiunti i seguenti parametri.

Sull’EX7 non sono disponibili i tipi di voce AN (Layer)+AWM e AN+FDSP .

Quando é selezionato un tipo di voce AN+FDSP, il pulsante funzione [F5] dedicato a FDSP in basso sulla videata, verrà aggiunto per consentire l’accesso anche ai parametri FDSP. Informazioni su FDSPa pag. 123.

Se é selezionato un tipo di voce AN (Poly)+AWM o AN+FDSP, il primo elemento é fisso come elemento AN. Se é selezionata una voce AN (Layer)+AWM, il primo ed il secondo elemento sono fissi come elementi AN. I restanti elementi sono riservati ad AWM. (Impostati nella videata OSC WAVE).

■ AN Mono/Poly

(AN Monophonic/Polyphonic)

Seleziona il modo in cui un elemento AN produce il suono. Esistono due possibilità:

”mono” monofonico e ”poly” polifonico.

Tuttavia, anche se per un elemento AN é selezionato il modo Poly, con l’EX7 é possibile produrre solo una nota e due note massimo con EX5/5R. Selezionate il modo più adatto alle vostre esigenze.

❏ Impostazioni:

mono:

E’ possibile produrre solo una nota per volta. Se sono premuti due tasti simultaneamente, verrà triggerata una nuova nota quando si rilascerà il primo tasto che sta attualmente producendo il suono.

poly:

Con l’EX7 é possibile produrre solo un suono per volta. EX5/5R, in modo Poly, possono produrre uno o due suoni, a seconda del tipo di voce selezionato. Nel modo Poly, se sono premuti due o più tasti simulta-neamente, quando viene rilasciato il tasto che sta producendo il suono, le altre note non verranno

NOTE NOTE NOTE

VOICE

---Normal+[EDIT] AN Element

---[F1:COMMON] ...112 ---[F7:Pitch Control] ...103 ---[F8:Controller Set] ...123 ---[F8:EFFECT] ...105 ---[F4:Type]...105 ---[F5:Insertion Effect 1]...106 ---[F6:Insertion Effect 2]...106 ---[F7:Reverb]...107 ---[F8:Chorus]...107

Modo Voice

■ AN Priority

Determina la priorità per le note suonate come elemento AN. Quando vengono eseguiti contemporaneamente accordi o più note, é possibile selezionare quale nota suonerà: ”last”, l’ultima nota suonata; ”top”, la nota più alta;

”bottom”, la nota più bassa.

❏ Impostazioni: last, top, btm (bottom)

[F2]: OSC (Oscillator)

Nella videata WAVE/MIX/ZONE di OSC, quando viene selezionato un elemento AN (quando il cursore si posiziona su uno dei parametri degli elementi AN), alla videata si aggiungono tre menu relativi ad AN, come illustrato qui di seguito.

[F3]: ALG (Algorithm)

[F4]: VCO (Voltage Controlled Oscillator) [F5]: MOD (Modulation)

[F6]: WAVE [F7]: MIX [F8]: ZONE

[F3]: ALG (Algorithm)

Un algoritmo definisce il modo in cui due

oscillatori VCO1 (master e slave) sono collegati in relazione all’FM (Frequency Modulation).

E’ possibile selezionare un algoritmo ed impostare i parametri relativi al ”sync” e ad FM.

Per maggiori informazioni circa il concetto generale di generatore sonoro VCO e AN, vedi pag. 33.

■ Algorithm

Serve per selezionare l’algoritmo. E’ possibile

only FM (Sync é disattivato): Quando é selezionato, non sono disponibili altri parametri.

FM/both (Sync é attivato e FM é applicato ad entrambi gli oscillatori Master e Slave): Quando é selezionato, vengono aggiunti i parametri Sync Pitch, Depth, Src.

FM/mstr (Sync é attivato e FM é applicato all’oscillatore Master): Quando é selezionato, i parametri FM Modulator, Depth e Src vengono aggiunti a quelli per “FM/both.”

FM/slv (Sync é attivato e FM é applicato all’oscillatore Slave): I parametri disponibili sono uguali a quelli per “FM/mstr.”

Master of VCO1 VCO2 LFO1, 2 EG, etc.

FM VCO2

LFO1, 2 EG, etc.

Master of VCO1 Slave VCO1 FM

Sync

Master of VCO1 Slave VCO1 Master of VCO1

VCO2 LFO1, 2 EG, etc.

FM

Sync VCO1 Master of VCO1 VCO2 LFO1,2 EG, etc.

FM

NOTE

Modo Voice

Sync

Sincronizzando l’oscillatore master e slave in VCO1 si aumenteranno le armoniche dell’onda e si otterranno suoni più completi. Sync si attiva automaticamente quando viene selezionato un algoritmo diverso da FM.

L’algoritmo FM non contiene gli oscillatori master e slave ma funziona come un VCO.

FM (Frequency Modulation)

Nell’FM, l’onda sorgente che modula un’altra onda é detta ”modulator” (modulatore), mentre le onde che vengono modulate sono dette

”carrier” (portanti). Indipendententemente dall’algoritmo selezionato per un elemento AN, VCO1 é sempre fisso sulla portante FM.

Il modulatore FM cambia in base all’algoritmo e può essere selezionato dall’oscillatore master VCO1, VCO2, LFO1/2, EG o altri.

I parametri qui di seguito non si riferiscono agli algoritmi FM. Quando viene selezionato un algoritmo FM, questi parametri non vengono visualizzati.

■ Sync Pitch

Regola l’intonazione dell’oscillatore slave in unità di semitoni. Vi consente di creare una differenza nell’intonazione tra gli oscillatori master e slave e di controllare l’intervallo armonico che ne risulta. E’ così possibile creare un suono con molti sovratoni armonici o un tono più brillante. Maggiore é il valore, maggiore é l’effetto mentre inferiore é il valore e più soft risulta il tono. Un’impostazione di ”0” produce un’intonazione uguale a quella dell’oscillatore master.

❏ Impostazioni: –64~0~+63

■ Sync Depth

Imposta la quantità di profondità di controllo da Sync Src (Sync Source, sorgente di sync) nel tempo. Maggiore é il valore, maggiore sarà la modifica nella profondità.

❏ Impostazioni: –64~0~+63

■ FM Modulator

Seleziona l’unità sorgente per ottenere la modulazione di frequenza. La forma d’onda della sorgente qui selezionata, modula l’onda VCO1.

❏ Impostazioni: fixed, PEG, FEG, LFO1, LFO2 Quando é impostato su “fixed,” non si verifica alcuna modifica di modulazione nel tempo.

■ FM Depth

Regola la quantità di modulazione creata dal modulatore FM. Maggiore é il valore, maggiore é la profondità di modulazione.

❏ Impostazioni: –64~+63

■ FM Src (FM Source)

Imposta la sorgente di modulazione che controlla FM Depth.

❏ Impostazioni: VCO2, VCO1, VCO1s (sub oscillator), PEG, FEG, LFO1, LFO2

[F4]: VCO

(Voltage Controlled Oscillator)

Imposta i parametri relativi ai due VCO (VCO1/2) utilizzabili dall’elemento AN.

■ VCO1/2 FreqCoarse

(VCO1/2Frequency Coarse)

Regola l’intonazione di ogni oscillatore VCO1/2 in unità di semitoni. Un’impostazione di ”0”

produce un’intonazione uguale a quella base per l’onda VCO1/2 attualmente selezionata.

❏ Impostazioni: –64~0 (intonazione base)~+63

■ VCO1/2 Freq Fine (VCO1/2Frequency Fine) Regola l’intonazione di ogni oscillatore VCO1/2 in unità di centesimi.

❏ Impostazioni: –49~0~+50centesimi

NOTE NOTE

Modo Voice

■ VCO1/2 PitchScale

Imposta il Pitch Scale per ogni oscillatore VCO 1/2. La funzione Pitch Scale corregge la modifica di intonazione di VCO1/2 in base alle note suonate sulla tastiera. Quando viene applicato Pitch Scale, la modifica di intonazione aumenta o diminuisce in base all’intonazione specifica, indicata qui come numero di nota MIDI 64 (E3 - mi3).

❏ Impostazioni: –64~0~+63

■ VCO1/2 Wave

Seleziona l’onda per ogni oscillatore VCO1/2.

Le onde disponibili per VCO1 dipendono dall’attuale stato del Sync (on/off).

❏ Impostazioni:

VCO1 (Sync regolato su on: diverse da solo FM):

saw, pulse, innr1/2/3 (inner1/2/3)

VCO1 (Sync regolato su off: solo FM): saw, pulse, saw2, mix

VCO2: saw, pulse, saw2, mix saw (onda Sawtooth - dente di sega)

Come visualizzato nella figura, il nome di questa onda deriva dalla sua forma. Viene usata per creare suoni di ottoni, come la tromba, e suoni di archi, come il violino.

Poiché contiene tutte le armoniche nello spettro, produce un suono pieno e ricco. Quando é usata con la funzione Pulse Width (pag.116), aumentando le armoniche pari, é possibile alzare l’intonazione di un massimo di un’ottava.

pulse (onda Pulse - quadra)

L’onda pulse (o square, quadra), viene usata per creare suoni di strumenti a fiato. Quando Pulse Width é impostato su 64, la forma d’onda conterrà solo armoniche con numeri dispari.

saw2 (Sawtooth2 - dente di sega 2)

Questa onda é leggermente diversa rispetto all’onda saw.

Lo spettro dell’onda saw2 viene creato da un’onda a dente di sega combinata con un’onda quadra. Quando Pulse Width é impostato su 64, la forma dell’onda é uguale a quella saw. Modificando Pulse Width, le armoniche pari aumentano ed aumenta anche il volume dell’onda saw. Anche se l’intonazione viene alzata di un’ottava, l’intonazione base (basic pitch) non varia.

mix (Mix)

Questa onda é un mix di onde a dente di sega e quadre.

Innr1 (Inner1: Inner1) Innr2 (Inner2: Inner2) Innr3 (Inner3: Inner3)

Attivo quando la funzione Sync é regolata su on. Questa forma d’onda é trasmessa in uscita in base alla formula strutturale di Sync. Questi tre tipi hanno effetto se usati in abbinamento a Pulse Width.

■ VCO1/2 Edge

Regola la forma di ogni onda VCO1. Maggiore é il valore e più appuntita (acuta) diventa l’onda (sharp) mentre con valori inferiori, l’onda diventa più tonda (round) e soft. Questo parametro può rendere il suono più duro o più lieve.

❏ Impostazioni: 0~127

Pulse Saw Mix

PW=below 64 Basic Wave

PW=below 64 Basic Wave

Modo Voice

■ VCO1/2 PulseWidth

Regola l’ampiezza di ogni onda quadra (pulse) VCO1/2. Quando pulse é impostato su un valore di 64, l’onda quadra é bilanciata e genera solo armoniche dispari. Quando si aumenta o si diminuisce il valore di 64, più cambia pulse width e più il suono diventa pieno a causa dell’aumento delle armoniche. In generale, il parametro Pulse Width é usato per controllare l’ampiezza dell’onda quadra (o pulse) ma, sull’EX5/ 5R/ 7, può essere anche usato per onde diverse, ampliando così le possibilità di creazione dei suoni.

❏ Impostazioni: 0~64~127 (0%~50%~99%)

[F5]: MOD (Modulation)

Impostazioni relative alla modulazione (VCO1/2).

■ VCO1/2 Mod (VCO1/2Modulation) Imposta la profondità della modulazione di intonazione per ogni onda VCO1/2, applicata da LFO1 o LFO2. Quando é regolato su un valore positivo, più alto é il valore e maggiore é l’estensione di modifica di intonazione. Valori negativi invertono la fase del segnale di forma d’onda di LFO1 o LFO2.

❏ Impostazioni: –128~0~+127

■ VCO1/2 Mod Src (VCO1/2 Modulation Source) Seleziona il segnale sorgente (LFO1 o LFO2) che verrà usato per modulare l’intonazione di ogni onda VCO1/2.

■ VCO1 ModSw (VCO1 Modulation Switch) Quando l’intonazione dell’onda VCO1 viene modulata da LFO1 o LFO2, questa impostazione seleziona quale forma d’onda sarà modulata (l’oscillatore master o quello slave di VCO1).

❏ Impostazioni: master (oscillatore master),

slave (oscillatore slave), both (entrambi gli oscillatori master e slave)

Ha effetto solo quando é selezionato VCO1 e Sync é impostato su ”on” (diverso da solo FM). Questo parametro non é selezionabile con VCO2.

■ VCO1/2 PWM (Pulse Width Modulation) Imposta la quantità di profondità di pulse width per ogni onda VCO1/2, regolata dal parametro PWM Src (Pulse Width Modulation Source).

Quando é impostato su un valore positivo, più alto é il valore e maggiore é la modifica di ampiezza. Impostazioni negative invertono la fase del segnale della forma d’onda dalla sorgente.

❏ Impostazioni: –64~+63

■ PWM Src (Pulse Width Modulation Source) Imposta l’onda sorgente usata per modulare pulse width nell’onda VCO1/2. Pulse width viene modulato dalla forma d’onda del segnale della sorgente qui selezionata.

❏ Impostazioni: fixed, PEG, FEG, LFO1, LFO2, LFO2p (phase), LFO2f (fast)

Quando impostato su “fixed,” non si verifica alcuna modifica di modulazione nel tempo.

Low Frequency Oscillator 2 Phase (LFO2p) rallenta l’onda LFO2 di 60 gradi. Low Frequency Oscillator 2 Fast (LFO2f) accelera leggermente la velocità del ciclo LFO2.

[F6]: WAVE

NOTE NOTE NOTE

Basic Pulse Wave (solo con armoniche con numero dispari)

Più armoniche Più armoniche

Pulse Width é ridotto

Pulse Width é 64 (50%)

Pulse Width é ampio

Modo Voice

■ Bank

Nella videata COM PARAM (sopra illustrata), quando é selezionato il tipo di voce AN (Poly)+AWM o AN+FDSP, la prima onda dell’elemento é sempre un elemento AN.

Quando é selezionato Analog Layer, il primo ed il secondo elemento sono sempre elementi AN.

I tre o due rimanenti elementi possono essere usati come elementi AWM.

❏ Impostazioni: AN, off

A differenza del generatore sonoro AWM, Num (Wave Number) nell’elemento AN non é

accessibile. Inoltre LoopMode e KeyOn Delay non sono attivi e per quei parametri a display verrà visualizzato (---).

[F7]: MIX

I parametri disponibili sono uguali a quelli per gli elementi AWM (pag. 81).

[F8]: ZONE

I parametri disponibili sono uguali a quelli per gli elementi AWM (pag. 82).

[F3]: PITCH (Pitch Parameters) [F6]: PARAM (Parameters)

E’ possibile usare i parametri Coarse Tune, Detune e Random per impostare un elemento AN.

Le impostazioni disponibili sono uguali a quelle per gli elementi AWM (pag. 83). Tutti gli altri parametri non sono attivi e vengono visualizzati con (---).

[F8]: EG (Envelope Generator)

Quando nella videata PEG viene selezionato un elemento AN, appare la seguente videata.

■ PEG Mode

Seleziona il VCO che sarà influenzato dal PEG.

❏ Impostazioni: VCO1, VCO2, both (sia VCO1 che VCO2)

■ PEG Depth

Imposta la quantità di modifica di intonazione del PEG in unità di semitoni. Quando PEG Decay Time (vedi sotto) é impostato su un valore positivo, il valore qui impostato

corrisponderà all’intonazione subito dopo che un tasto é stato suonato. Quando PEG Decay Time é impostato su un valore negativo, il valore qui impostato rappresenterà l’ultima intonazione dopo che l’intonazione base ha subìto una modifica (vedi figura sotto). Quando é regolato su un valore positivo, più alto é il valore e più alta diventa l’intonazione.

Un valore di ”0” produce l’intonazione base e non si verificherà alcuna modifica.

❏ Impostazioni: –64~0 (basic pitch)~+63

High Pitch

PEG Depth

Time Center pitch

PEG Decay = Positive setting NOTE

Modo Voice

■ PEG Decay Time

Imposta il tempo di decadimento di PEG.

Quando é regolata su valori positivi, questa impostazione determina la quantità di tempo necessaria perché il suono raggiunga la sua intonazione base (basic pitch) partendo dal livello PEG Depth. Quando é regolata su valori negativi, questa impostazione determina la quantità di tempo a partire dall’intonazione base per impostare il livello PEG Depth.

❏ Impostazioni: –64 (0.3 millisecondi)~

+63 (10.6 millisecondi)

Vedi la figura precedente per comprendere la relazione tra PEG Depth e PEG Decay.

[F4]: FILT (Filter)

Quando é selezionato un elemento AN, sono disponibili due tipi di menu relativi alle impostazioni del filtro.

[F7]: VCF (Voltage Controlled Filter) [F8]: EG (Envelope Generator)

[F7]: VCF (Voltage Controlled Filter)

Impostazioni relative al VCF. Il VCF é un filtro che influenza la struttura armonica dell’onda VCO permettendo a specifiche frequenze di passare e tagliandone altre. Esistono vari tipi di filtri che cambiano il timbro del suono. Come spiegheremo successivamente, FEG può anche essere usato per influenzare il modo in cui il timbro del suono cambia nel tempo.

■ Resonance

Imposta la forza dell’effetto di risonanza. Questa impostazione determina la quantità di risonanza vicino alla frequenza di cutoff e crea dei suoni davvero originali.

■ Cutoff Freq (Cutoff Frequency) Imposta la frequenza di cutoff.

❏ Impostazioni: 0~127

■ HPF Freq (High Pass Filter Cutoff Frequency)

Imposta la frequenza di cutoff del filtro passa alti (High Pass Filter). Le frequenze sopra la frequenza di cutoff passano mentre quelle al di sotto vengono tagliate. Maggiore é il valore, più alta diventa la frequenza di cutoff e più brillante risulta il suono. Questo filtro passa alti funziona separatamente dal filtro selezionato in Filter Type.

❏ Impostazioni: 0~127

Per informazioni generali circa High Pass Filter, vedi pag. 89.

■ Freq EG Depth (Frequency EG Depth) Imposta la profondità di modifica della frequenza di cutoff nel tempo. Maggiore é il valore e maggiore sarà la quantità di modifica.

Quando é impostato su un valore negativo, la forma dell’inviluppo viene invertita.

❏ Impostazioni: –127~0~+128

■ Freq K.Follow (Frequency Key Follow) Imposta Key Follow per la frequenza di cutoff.

Questo Key Follow di frequenza regola la frequenza di cutoff in base alla nota suonata sulla tastiera. Quando é impostato su un valore positivo, più alta é la nota suonata sulla tastiera e più alta risulta la frequenza di cutoff. Quando viene impostato un valore negativo, più bassa é la nota suonata e più alta risulta la frequenza di cutoff.

❏ Impostazioni: –32~+63

■ Freq Vel Sens (Frequency Velocity Sensitivity)

Imposta la sensibilità alla dinamica per FEG Depth. Il timbro del suono può essere modificato in base alla quantità di pressione applicata su ogni tasto. L’effetto cambia a seconda delle impostazioni FEG.

❏ Impostazioni: –64~+63

NOTE NOTE

Modo Voice

[F8]: EG

(Filter Envelope Generator)

Imposta il FEG per un elemento AN. E’ possibile controllare il timbro del suono nel tempo, dal momento in cui viene suonato un tasto al momento in cui viene rilasciato.

Ha effetto per i filtri VCF 1/2.

■ Time K.Follow (Time KeyFollow)

Imposta Time Key Follow per un elemento AN.

Questa funzione regola la velocità di modifica del timbro nel tempo, in base alla nota suonata sulla tastiera. Più bassa é la nota e più lenta é la modifica nel tempo mentre più alta é la nota e più veloce diventa la modifica. Valori negativi producono l’effetto opposto.

❏ Impostazioni: –64~+63

■ Attack Time

Imposta la quantità di tempo da quando viene suonata la nota fino al livello massimo di frequenza di cutoff.

❏ Impostazioni: 0~127

■ Decay Time

■ Release Time

Imposta la quantità di tempo impiegata dal segnale per raggiungere il valore ”0” iniziale dopo che il tasto é stato rilasciato.

❏ Impostazioni: 0~127

[F5]: AMP (Amplitude)

Quando é selezionato un elemento AN, sono disponibili tre tipi di menu.

[F6]: PARAM (Parameters) [F7]: MIX

[F8]: EG (Envelope Generator)

[F6]: PARAM (Parameters)

Le impostazioni disponibili sono uguali a quelle per gli elementi AWM (vedi pag. 96).

[F7]: MIX

Determina le impostazioni relative al volume di VCO1 e VCO2. E’ possibile controllare il mix , ovvero bilanciamento , dei livello di segnale di VCO1/2, Noise e Ring Modulator.

Diagramma a blocchi

MIXER VCO2

VCF

VCO1 HPF VCA

NOISE RINGMOD Più lento

Più veloce

Estens.superiore Estens.inferiore

+63

+40

–40

Modo Voice

■ VCO2 Level

Imposta il livello di segnale dell’onda inviata da VCO2 al mixer. Quando non desiderate applicare il segnale VCO2, impostate il livello su “0.”

❏ Impostazioni: 0~127

■ Noise Level

Imposta il livello del segnale inviato dall’unità Noise al mixer. Quando non desiderate applicare il segnale Noise, impostate il livello su “0.”

❏ Impostazioni: 0~127

Il segnale Noise può essere usato per creare effetti molto particolari, applicando al segnale Noise vari tipi di filtri, come VCF e HPF.

■ Ring Mod Level (Ring Modulation Level) Imposta il livello del segnale inviato dal Ring Modulator al mixer. Quando non desiderate applicare il segnale Ring Modulator, impostate il livello su “0.”

Il Ring Modulator combina le onde VCO1 e VCO2 e trasmette in uscita una combinazione di tutte le componenti di frequenza di entrambe le onde.

Maggiore é il valore impostato, più sono le possibilità di creare suoni con intervalli dissonanti con un effetto metallico.

❏ Impostazioni: 0~127

■ Feedback Level

Imposta il livello di segnale di feedback trasmesso in uscita da AMP e rinviato (”fed back”) all’ingresso del mixer. A seconda della quantità di feedback, é possibile ottenere suoni più o meno corposi.

❏ Impostazioni: 0~127

Il feedback dovrebbe essere applicato lentamente e con cautela. Una quantità eccessiva di feedback può creare frequenze troppo alte e danneggiare gli altoparlanti.

■ Volume

Imposta il volume di uscita dall’AMP. Determina il volume di uscita reale dell’onda dell’elemento AN. (Dopo questa fase il segnale passa al processore effetti.)

❏ Impostazioni: 0~127

[F8]: EG (Amplitude Envelope Generator)

Imposta AEG per l’elemento AN. Vi permette di determinare la modifica del volume nel tempo, da quando viene suonato un tasto a quando viene rilasciato.

■ Time K.Follow (Time KeyFollow)

Imposta Time Key Follow per l’elemento AN.

Questa funzone regola la velocità di modifica del volume nel tempo, in base alla nota suonata sulla tastiera. Più bassa é la nota suonata e più lenta é la modifica nel tempo mentre più alta é la nota e più veloce diventa la modifica. Valori negativi producono l’effetto opposto.

❏ Impostazioni: –64~+63

■ Attack Time

Imposta la quantità di tempo da quando é suonata una nota a quando raggiunge il livello di volume massimo.

❏ Impostazioni: 0~127

■ Decay Time

Imposta la quantità di tempo di decadimento dal livello di volume massimo al livello di sustain.

❏ Impostazioni: 0~127

■ Sustain Level

Dopo Decay Time, questo parametro imposta il livello di sustain che viene mantenuto finché il

Più lento

Modo Voice

■ Release Time

Imposta la quantità di tempo necessaria perché il segnale raggiunga lo ”0”, dopo il rilascio del tasto.

❏ Impostazioni: 0~127

[F6]: LFO (Low Frequency Oscillator)

Quando é selezionato un elemento AN, é

disponibile solo un menu per le impostazioni LFO.

[F8]: LFO (Low Frequency Oscillator)

[F8]: LFO

(Low Frequency Oscillator)

Imposta l’LFO per un elemento AN. L’LFO é un oscillatore che genera segnali di bassa frequenza non udibili, in grado di applicare modulazione a specifici aspetti della voce. Applicando un’onda LFO (forma di modulazione) a VCO (intonazione), filtro o ampiezza, si creano rispettivamente effetti come vibrato, waw e tremolo. Sono disponibili due LFO (LFO1 e LFO2).

■ LFO1 Wave (Low Frequency Oscillator1 Wave) Seleziona l’onda LFO1. E’ possibile creare vari tipi di suoni modulati (ciclici), a seconda dell’onda selezionata. Sono disponibili 21 tipi di onde.

❏ Impostazioni: sine, sine, sine↑↑, sine180, sine180↑↑,tri, tri, tri↑↑, tri180, tri180↑↑, squ, squ↑↑, squ180↑↑, saw dwn, saw dwn↑↑, saw up, saw up↑↑, s/h, s/h↑↑, s/h2, s/h2↑↑

VCO1/2, filter e amplitude possono essere

Sine

Sine

Sine

Sine180 Sine180

Sine Wave

NOTE

Modo Voice

s/h

s/h

s/h (Sample & Hold) Wave

s/h2 Saw down

Saw down

Saw up

Saw up

Saw (Sawtooth) Wave

Square

Square

Squ (Square) Wave

Triangle

Triangle

Triangle

Triangle180 Triangle180

Tri (Triangle) Wave

Modo Voice

■ LFO1 Delay

Imposta il ritardo del tempo da quando viene suonata la tastiera a quando inizia la

modulazione LFO. Superiore é il valore, più lungo é il tempo di delay. Per informazioni, consultate il grafico del display a pag. 100.

❏ Impostazioni: 0~127

■ LFO1 Speed

Imposta la velocità dell’onda LFO1. Superiore é il valore, più veloce é l’onda. Per informazioni, consultate il grafico Speed a pag. 101.

❏ Impostazioni: 0~255

■ LFO1 Sync

Determina se la fase dell’onda LFO1 viene resettata o meno quando si suona la tastiera.

Come illustrato nella figura seguente, quando

Come illustrato nella figura seguente, quando

Nel documento MANUALE DI ISTRUZIONI (pagine 112-124)