• Non ci sono risultati.

Wave Edit: procedura base (creare una nuova onda)

Nel documento MANUALE DI ISTRUZIONI (pagine 151-154)

1 Nel display WAVE, selezionate il numero di onda da editare.

Selezionate il banco DRAM (RAM) ed un numero di onda (Int-Wave) dal banco. Verrà aggiunto automaticamente [F3] (WAVE-EDIT).

2 Premete [F3] (WAVE-EDIT) per accedere al modo Wave Edit.

Verranno aggiunti [F3] (ADD) e [F4] (DEL).

3 Premete [F6] (SMPL), [F7] (MIX) o [F8]

(ZONE) per accedere al display desiderato.

4Premete [F3] per eseguire la funzione Add. Il primo layer verrà assegnato con “PRE: 001.”

5 Selezionate il banco ed il numero di campione (Sample Bank, Sample Number) che desiderate utilizzare.

6 Impostate i parametri necessari per il primo layer. Accedete agli altri display in base alle necessità ed impostate i relativi parametri.

7 Se necessario, premete [F3] (ADD) per aggiungere il secondo layer. A questo punto anche il numero di layer passa automaticamente al numero successivo. Le impostazioni del layer precedente (in questo caso il primo) vengono copiate nel layer aggiunto.

) Ripetete i punti 7~9 e impostate i parametri per ogni layer.

! Premete [F5] (NAME) per accedere al display NAME ed impostate il nome per l’onda creata.

@ Premete [EXIT] per uscire dal modo Wave Edit.

EX5/5R/7 tornano al modo Voice Edit.

Potete usare il modo Wave Job (pag. 154) per copiare onde già esistenti o cancellare le onde non necessarie.

Pulsanti [F3] (ADD) e [F4] (DEL)

Un’onda può essere formata da uno o più layer (fino ad un massimo di 128). Ad ogni layer é assegnato un campione. Impostando la stessa estensione sonora (sound range) per ogni layer, potete sovrapporre due o più campioni.

Benché sia possibile sovrapporre tanti layer quanti desiderate, suonano simultaneamente solo due campioni per volta. In questo caso, i campioni con i numeri di layer inferiori, hanno la priorità.

Quando editate un’onda per la prima volta, il numero di layer di default é impostato su uno.

Potete aggiungere un layer ogni volta che premete [F3] (ADD). Come illustrato in figura, potete confermare l’attuale numero di layer usato per l’onda e selezionare un campione per tale layer.

Potete selezionare un layer e cancellarlo, premendo [F4] (DEL).

Attuale numero di

layer da editare Numero totale di layers usati per l'onda NOTE

NOTE

Layer Number Number of Layers

Sample Bank Sample Number

Modo VoiceModo Voice

[F5]: NAME

Vi consente di assegnare all’onda un nome di un massimo di otto caratteri. E’ anche possibile inserire un nome di categoria a cui appartiene l’onda, spostando il cursore a sinistra del nome dell’onda e usando i pulsanti [INC]/[DEC] o il dial Data per selezionare due lettere di un nome di categoria.

Il sistema per assegnare un nome e una categoria ad un’onda, é identico a quello per una Voce. Per maggiori informazioni, vedi pag. 79.

[F6]: SMPL (Sample)

Dispone delle impostazioni relative alla riproduzione dei campioni che compongono un’onda. E’ possibile effettuare le impostazioni per ogni layer.

■ Layer

Seleziona il numero di layer a cui sarà assegnato un campione. Una volta selezionato un numero di layer, saranno visualizzate le impostazioni di parametro del layer selezionato. Alternando tra i vari numeri di layer, é possibile effettuare le impostazioni per ogni campione in tutti i layer.

❏ Impostazioni: 1~128 (A seconda del numero totale di layer utilizzati per ogni onda)

“Layer” é visualizzato nella stessa posizione anche nei display [F7]: MIX e [F8]: ZONE.

■ Sample Bank

Seleziona il banco campione contenente il campione desiderato. E’ possibile selezionare un banco diverso per ogni layer.

■ Sample Number

Seleziona il numero di campione desiderato dal banco sample. Quando viene selezionato un numero, il nome e la categoria del campione corrispondente sono visualizzati a destra del numero. E’ possibile selezionare un numero di campione diverso per ogni layer.

❏ Impostazioni: 0001~1024

“Sample Number” é visualizzato nella stessa posizione anche nei display [F7]: MIX e [F8]:

ZONE.

■ Zone Graphical Display

E’ possibile avere una conferma visiva della zona (tastiera/estensione dinamica) all’interno della quale viene suonato il campione. Per informazioni circa l’impostazione di una zona, consultate pag. 153.

■ StartOfs (Start Offset)

Imposta il valore offset per il punto Start (iniziale) della riproduzione del campione. Il valore qui impostato aumenterà o diminuirà il punto Start di ogni campione.

❏ Impostazioni: 0~65535

■ LpLength (Loop Length)

Imposta il valore offset per la lunghezza del loop della riproduzione in loop del campione. Il valore qui impostato aumenterà o diminuirà la lunghezza del loop di ogni campione.

❏ Impostazioni: 0~65535

■ SmplPlay (Sample Play)

Seleziona il modo in cui viene riprodotto il campione. Sono disponibili cinque opzioni:

“FwdLp,” “FwdLpEx,” “FwdNoLP,”

“RevNoLp” o “default.”

❏ Impostazioni:

FwdLp:

Mentre é premuto un tasto, la riproduzione del campione si sposta dal punto Top (iniziale) e si ripete in continuazione dal punto Top al punto End (finale).

FwdLpEx:

Finché é premuto il tasto, é come “FwdLp”. Quando però rilasciate il tasto, Ex5/5R/7 annullano la riproduzione in loop, vanno oltre il punto End e riproducono il resto dei dati campionati, fermandosi al

NOTE

NOTE NOTE

Modo Voice Modo Voice

[F7]: MIX

Imposta mix (uscita), pan e altre impostazioni relative all’intonazione di ogni campione che compone un’onda. Le impostazioni possono essere effettuate per ogni layer.

I parametri Layer e Sample Bank/Number sono identici a quelli del display SMPL. Per maggiori informazioni circa questi parametri, vedi pag. 152.

Il display Zone Graphical a sinistra della videata, indica l’estensione di tastiera/ dinamica del layer attualmente selezionato. Per maggiori informazioni circa il display Zone Graphical, vedi sotto.

■ Lvl (Level)

Imposta il livello di uscita per ogni campione.

Questa impostazione regola il bilanciamento di uscita per i campioni/layers.

❏ Impostazioni: 0~127

■ Pan

Imposta il posizionamento sinistro o destro di ogni campione all’interno dello spettro stereo.

Questa impostazione regola la posizione in cui appare ogni campione nello spettro stereofonico.

❏ Impostazioni: L64 (sinistra)~cnt (centro)~

R63 (destra)

■ Freq Mode (Frequency Mode)

Imposta l’intonazione di ogni campione, in semitoni per ogni tasto (ratio) o sulla stessa intonazione per tutta la tastiera (fixed).

❏ Impostazioni: ratio, fixed

■ Coar (Coarse Tune)

[F8]: ZONE

Imposta la zona di ogni campione (le estensioni di tastiera e di dinamica entro cui vengono suonati i timbri). E’ possibile impostare una zona diversa per ogni campione/layer.

I parametri Layer e Sample Bank/Number sono identici a quelli del display SMPL. Per maggiori informazioni circa questi parametri, vedi pag. 152.

■ Note Limit Low

Imposta per ogni campione la nota più bassa della zona sulla tastiera.

❏ Impostazioni: DO-2~SOL8

La nota inferiore qui impostata e la nota impostata in Note Limit High determinano l’estensione a cui verrà prodotto il campione selezionato.

■ Note Limit High

Imposta per ogni campione la nota più alta della zona sulla tastiera.

❏ Impostazioni: DO-2~SOL8

La nota di Note Limit Low non può essere impostata su un valore superiore a quello di Note Limit High e viceversa.

■ Vel Limit Low (Velocity Limit Low) Imposta il valore di dinamica inferiore di ogni campione colto quando viene suonata la tastiera.

❏ Impostazioni: 1~127

Il valore di dinamica inferiore qui impostato e il valore impostato in Vel Limit High determinano l’estensione di dinamica per il campione selezionato.

NOTE NOTE NOTE NOTE

NOTE NOTE

Modo VoiceModo Voice

Display Zone Graphical

A sinistra di questa videata, viene visualizzata la zona (estensione di tastiera e di dinamica entro cui viene prodotto il suono). L’estensione di nota é indicata dall’asse orizzontale mentre l’estensione di dinamica di nota é indicata dall’asse verticale. Regolando il valore di ogni parametro, la forma del box nero, che

rappresenta l’estensione di nota, cambia di conseguenza.

Quando selezionate un layer diverso, la zona del layer viene visualizzata nel display Zone Graphical. Non é possibile visualizzare più di una zona contemporaneamente.

Nel documento MANUALE DI ISTRUZIONI (pagine 151-154)