Quando é selezionato l’elemento VL, Wave Edit non é attivo. Per maggiori informazioni circa Wave Edit, vedi pag. 150.
[F3]: PITCH (Pitch Parameters) [F6]: PARAM (Parameters)
Per l’elemento VL sono disponibili solo i parametri Coarse Tune e Detune. I valori impostabili con questi parametri sono uguali a quelli illustrati per gli elementi AWM a pag.83. I restanti parametri non sono attivi e al loro posto vengono visualizzati i trattini (---).
[F7]: SCALE
Imposta la scala di intonazione per l’elemento VL.
I parametri disponibili sono uguali a quelli per gli elementi AWM a pag. 83.
NOTE
Modo Voice
[F8]: EG (Pitch Envelope Generator)
Quando l’elemento VL viene selezionato nella videata PEG, appare la seguente videata.
■ Initial Level
Imposta l’intonazione iniziale dell’elemento VL quando viene suonata una nota. Quando Initial Level é impostato su un valore positivo,
l’intonazione generata sarà superiore a quella dell’intonazione corretta. Valori negativi, abbassano l’intonazione rispetto all’intonazione corretta. L’intonazione corretta si ottiene quando Initial Level é su un valore di ”0”.
❏ Impostazioni:–64~0~+63
■ Attack Time
Imposta la quantità di tempo necessario perché l’elemento VL raggiunga l’intonazione corretta da quando viene suonata una nota. Quando Attack Time é impostato su un valore positivo, la modifica avviene più lentamente. Valori negativi accelerano la modifica.
❏ Impostazioni:–64~0~+63
■ Release Time
Imposta la quantità di tempo necessario per raggiungere l’intonazione specificata da Release Level dal momento in cui viene rilasciato un tasto. Quando Release Level é impostato su un valore positivo, la modifica avviene più lentamente. Quando é regolato su valori negativi, la modifica é più veloce.
❏ Impostazioni:–64~0~+63
[F4]: FILT (Filter)
Quando é selezionato l’elemento VL, sono disponibili i due seguenti menu per i parametri Filter.
[F7]: EQ (Equalizer)
[F8]: DCF (Dynamic Control Filter)
[F7]: EQ (Equalizer)
L’equalizzatore parametrico a 5 bande, dotato di parametri, Frequency, Q e Gain, consente ulteriori possibilità di modellamento del suono. E’ inoltre disponibile un parametro post EQ.
■ EQ1~EQ5 Freq (EQ1~EQ5 Frequency) Imposta la frequenza centrale di ogni banda.
❏ Impostazioni:0~48 per ogni punto da EQ1~EQ5
■ EQ1~EQ5 Reso (EQ1~EQ5 Resonance) Aumenta o diminuisce la frequenza centrale di ognuna delle cinque bande di frequenza impostate in Freq. Ciò vi consente, insieme alla possibilità di controllo del livello di Gain, di creare curve EQ decisamente uniche.
Gain Reso
Freq 0
Modo Voice
[F8]: DCF (Dynamic Control Filter)
■ Resonance
Parametri che vi consentono di esaltare specifiche frequenze intorno alla frequenza di cutoff.
❏ Impostazioni: –64~0~+63
■ Cutoff Freq (Cutoff Frequency) Imposta la frequenza di cutoff per il filtro.
❏ Impostazioni: –64~0~+63
■ Freq EG Depth (Frequency EG Depth) Imposta la profondità di modifica nel tempo della frequenza di cutoff. Maggiore é il valore e maggiore sarà la modifica di profondità. Valori negativi produrranno un inviluppo inverso.
❏ Impostazioni: –64~0~+63
■ Freq K.Follow (Frequency Key Follow) Imposta la frequenza di cutoff per KeyFollow. La funzione Freq K.Follow regola la frequenza di cutoff in base alle note suonate sulla tastiera.
Quando viene applicata, la frequenza di cutoff cambia in base all’intonazione impostata in Freq K.Flw BP (vedi sotto). Quando é impostato un valore positivo, più bassa é la nota suonata e più bassa diventa la frequenza di cutoff. Quando é selezionato un valore negativo, più alta é la nota suonata e più bassa é la frequenza di cutoff.
❏ Impostazioni: –64~+63
■ Freq K.Flw BP
(Frequency KeyFollow Break Point) Imposta l’intonazione base per Frequency KeyFollow.
❏ Impostazioni: DO–2~SOL8
[F5]: AMP (Amplitude)
Quando é selezionato un elemento VL, per i parametri Amplitude sono disponibili due menu.
[F6]: PARAM (Parameters) [F8]: EG (Envelope Generator)
[F6]: PARAM (Parameters)
Quando é selezionato l’elemento VL, Levl Vel (Level Velocity) non é attivo. Le altre impostazioni sono uguali a quelle degli elementi AWM.
Per maggiori informazioni, consultate pag. 96.
[F8]: EG (Envelope Generator)
Imposta il generatore di inviluppo di ampiezza (AEG) per l’elemento VL.
■ Level K.Follow (Level KeyFollow)
Imposta il Level KeyFollow per l’elemento VL.
La funzione Level K.Follow regola il livello di uscita in base alle note suonate sulla tastiera.
Quando viene applicato, il livello di trasmissione in uscita cambia in base al livello di uscita impostato in Level K.Flw BP (vedi sotto).
Quando é regolato su un valore positivo, più bassa é la nota suonata e più basso risulta il livello di uscita. Quando si imposta un valore negativo, più alta é la nota suonata e più basso diventa il livello di uscita.
❏ Impostazioni: –64~+63
■ Level K.Flw BP
(Level Key Follow Break Point)
Imposta l’intonazione base per Level KeyFollow dell’elemento VL.
Modo Voice
■ Attack Time
Imposta la quantità di tempo necessario per raggiungere il picco di volume dal momento in cui viene suonata una nota. Quando Attack Time é impostato su un valore positivo, il picco viene raggiunto più lentamente mentre con un valore negativo é raggiunto più velocemente.
❏ Impostazioni: –64~0~+63
■ Decay Time
Imposta la quantità di tempo necessaria per raggiungere il livello di sustain dal picco di volume. Quando Attack Time é regolato su un valore positivo, la modifica avviene più lentamente. Valori negativi accelerano la modifica.
❏ Impostazioni: –64~0~+63
■ Sustain Level
Imposta il Sustain Level (al termine del Decay Time) a cui il suono resta ad un livello costante mentre é premuto il tasto.
❏ Impostazioni: –64~0~+63
■ Release Time
Imposta la quantità di tempo necessaria perché il suono decada ad un volume di 0, da quando viene rilasciato il tasto. Quando Release Time é impostato su un valore positivo, il decadimento avviene più lentamente. Valori negativi
provocano un decadimento più veloce.
❏ Impostazioni: –64~0~+63
[F6]: LFO (Low Frequency Oscillator)
Quando é selezionato un elemento VL, é disponibile un menu di parametri LFO .
[F8]: LFO (Low Frequency Oscillator)
■ Vibrato Delay
Imposta il tempo di delay (ritardo) da quando viene suonata la tastiera a quando inizia il vibrato. Maggiore é il valore e più lungo sarà il tempo di delay prima che inizi il vibrato. Valori negativi accorciano il tempo di delay.
Informazioni circa il Delay a pag. 100.
❏ Impostazioni: –64~0~+63
■ Vibrato Speed
Imposta la velocità dell’effetto di vibrato.
Maggiore é il valore e più veloce é il movimento del vibrato . Per informazioni circa Speed, vedi pag. 101.
❏ Impostazioni: –64~0~+63
■ Vibrato Depth
Imposta la profondità del vibrato. Maggiore é il valore e più profondo é l’effetto.
❏ Impostazioni: –64~0~+63
[F7]: CTRL (Controller)
I menu disponibili per l’elemento VL sono:
[F7]: PITCH [F8]: SET
[F3]: REMAP
[F7]: PITCH
I parametri disponibili sono gli stessi dell’elemento AWM (pag. 103).
[F8]: SET
Al parametro Scr (Source) viene aggiunto
”Velocity” che consente di controllare i parametri Dest (Destination) attraverso la dinamica di tastiera. I parametri disponibili vanno dal nr.126 alla fine. Per maggiori informazioni, consultate
Modo Voice