• Non ci sono risultati.

Fattori di cambiamento della domanda e dell’offerta turistica.

L’evoluzione della domanda e dell’offerta turistica ha molto a che vedere con le tendenze attuali e future della società. Il turismo è infatti un settore in continua trasformazione, che mostra dinamicità e rapidi mutamenti che spesso risultano tra loro contraddittori. E’ quindi fondamentale conoscerli e comprenderli in maniera approfondita e con un certo anticipo per pianificare le offerte, in modo tale da riuscire a essere competitivi ed in linea con quanto richiesto dalla domanda, e contemporaneamente poter posizionarci correttamente sul mercato così da conseguire vantaggi competitivi rispetto alla concorrenza.

La domanda turistica viene associata principalmente ad un processo decisionale diviso in due fasi, la prima quella dove il soggetto decide se destinare una fetta più o meno grande di reddito e di tempo libero al turismo, (fase anche definita come propensione al turismo), nella seconda fase viene scelto poi quale particolare prodotto acquistare, sia dal punto di vista della vacanza, sia da quello della destinazione.

Gli elementi che la caratterizzano sono molteplici, troviamo elementi economici come la maggiore sensibilità al prezzo, dovuta all’attuale situazione di crisi che ci stiamo trovando ad affrontare, la sensibilità al reddito, al tasso di cambio e i livelli occupazionali; elementi sociali come la disponibilità di tempo libero, le ferie, la costituzione della famiglia e la mobilità sociale; elementi ambientali e sociali come la sempre maggiore sensibilità alle tematiche ambientali e dello sviluppo sostenibile, e il clima; elementi politici riguardanti la situazione politico-economica di un determinato paese ed infine elementi socio-culturali come la moda, il grado d’istruzione e gli stili di vita.

Al di là di questi condizioni che possono essere definite standard, ce ne sono altre poi che hanno fatto sì che la domanda compiesse una considerevole evoluzione e si adattasse alle caratteristiche più moderne del turismo d’oggi. Alcuni degli elementi responsabili di questa trasformazione sono già stati

descritti ampliamente nei precedenti paragrafi. Si tratta della situazione demografica italiana, prevalentemente costituita da persone con un’età che va oltre i sessantaquattro anni, e che chiaramente rappresenta una tipologia di domanda diversa da quella che caratterizza una popolazione più giovane. Altro elemento già citato è la progressiva destagionalizzazione dovuta ad un aumento nella facilità degli spostamenti e all’impossibilità economica di potersi permettere vacanze lunghe, che porta quindi il turista a spezzettare le sue vacanze in periodi più brevi e di conseguenza a distribuirle in varie fasi dell’anno, a differenza di non troppi anni fa, dove la stagionalità era ancora molto forte.

Inoltre come già accennato grazie all’utilizzo massiccio di internet e di altri canali distributivi per la ricerca di informazioni e l’acquisto di prodotti turistici, i viaggiatori hanno oggi una maggiore esperienza e consapevolezza che li porta alla ricerca di un prodotto di maggiore qualità, nonché di offerte innovative, flessibili e personalizzate. Infatti, oggi più che mai il turista è alla ricerca di un'esperienza unica, che si differenzia dal prodotto turistico di massa, proprio perché essendo creata quasi su misura fa si che il turista riesca a vivere un’esperienza indimenticabile e sempre nuova, indipendentemente dalla destinazione.

Negli ultimi anni la domanda turistica sta conoscendo un’evoluzione particolare, caratterizzata da un aumento del grado di varietà e di variabilità della stessa nello spazio e nel tempo. Le imprese ed i sistemi turistici devono dirigere le proprie scelte strategiche e di marketing verso soluzioni sempre più differenziate e personalizzate, sempre rispettando i criteri di efficienza gestionale.

Infatti l’analisi della domanda è la base per il successo di una destinazione, permette la creazione di un’offerta turistica all’altezza di soddisfare i bisogni dei turisti, sempre nell’ottica di sviluppo di un’area e di creazione di valore economico. Lo studio della domanda aiuta le diverse organizzazioni facenti parte del dato sistema, a creare prodotti turistici che soddisfino il bisogno del viaggiatore che si trova lontano dalla propria casa.

Per quanto riguarda l’offerta turistica, questa è definita come la quantità di beni e servizi che sono offerti al turista per soddisfare i sui bisogni in un dato momento, a un determinato prezzo e in una determinata zona.

L’offerta comprende sia le risorse naturali, storico-artistiche e culturale di una destinazione, sia le aziende che vi operano, offrendo servizi ai viaggiatori, nello specifico quei servizi offerti dalle strutture ricettive, dai mezzi di trasporto e dalle infrastrutture.

Le caratteristiche principali dell’offerta sono l’intangibilità del prodotto turistico, la non trasferibilità dello stesso nel tempo e nello spazio, la forte rigidità se contrapposta all’elasticità che caratterizza la domanda, l’enorme incidenza dei costi fissi, e anche il personale, che gioca sempre un ruolo fondamentale. Oggi però anche l’offerta si è evoluta, adattandosi a diversi aspetti tra i quali avevamo già menzionato il rapido sviluppo delle compagnie low-cost con l’offerta dei servizi orientati alla logica del no-frills, che permettono quindi un’offerta più ampia grazie ad un abbassamento del prezzo ed un conseguente allargamento del raggio della distanza, e un’applicazione delle tecnologie multimediali ed informatiche nella distribuzione che consente quindi un’offerta più vasta, ma che soprattutto può essere così percepita in ogni parte del mondo e in qualsiasi momento della giornata.

Altri elementi che hanno rivoluzionato l’offerta sono l’aumento dei costi delle materie prime, in primo luogo il carburante che incide inevitabilmente sul prezzo finale dell’offerta.

In conclusione oggi siamo in presenza di un turista che si rapporta con la rete in modo cosciente e partecipativo.

Apprende informazioni e acquista consapevolezza attraverso nuove tipologie di presentazione dell’offerta turistica. I fornitori utilizzano nuovi canali di promulgazione e promozione di servizi e prodotti.

Internet si è trasformato da strumento che permette di compiere operazioni in tempo reale, a vera e propria logica comportamentale perché rende possibile a qualsiasi tipo di offerta, anche alla più periferica, di essere presente sul mercato.

Oggi gran parte della popolazione utilizza internet riconoscendo ai portali una forte attendibilità e affidabilità ed anche per questo tutti gli operatori turistici si sono adeguati a questa tendenza.

L’avvento di internet non poteva certo non affettare domanda e offerta che si sono evolute in maniera tale da creare una domanda sempre più flessibile e un’offerta dove spesso le imprese turistiche non devono offrire un mero servizio, ma si trovano piuttosto a creare una palcoscenico dove si mette in scena un racconto, e il turista parteciperà a questa scena diventandone parte integrante, delineando così la differenza tra divertimento ed esperienza quella che ormai sempre più va cercando il turista.

Tour operator, agenzie di viaggio e