• Non ci sono risultati.

5. L’organizzazione dell’industria ittica

5.1. Amministrazione, tasse e diritti di pesca

5.1.2. Fonti letterarie ed iscrizioni

I papiri e gli ostraca dell’Egitto ci offrono un’enorme quantità di dati sull’organizzazione dell’industria ittica locale, ma spesso gli studiosi hanno considerato che l’Egitto rappresentasse un caso eccezionale nel mondo antico. Come spiega Rathbone:

The general view is that the fiscal system of Roman Egypt was quite different to the ‘standard’ one found in other provinces. This would mean that the rich papyrological documentation for taxation could only be of local significance.[…] In recent years, however, there has been a trend towards arguing that the society and administration of Egypt underwent important changes as a result of Roman annexation, and that Egypt was not, after all, such a peculiar province. 73

Per produrre un modello di comparazione, diventa fondamentale confermare se l’industria della pesca in Egitto condivideva tratti e caratteristiche comuni a quella delle altre aree del Mediterraneo antico, e in quel caso, identificare le somiglianze e le differenze tra i sistemi. Dunque propongo di dare uno sguardo alle fonti letterarie ed epigrafiche disponibili riguardo alla pesca in acqua dolce nel mondo antico.

Nel Libro delle leggi, Platone offre un breve commento sui regolamenti della pesca:

The fisherman shall be allowed to hunt in all waters except havens and sacred rivers and pools and lakes, but only on condition that he makes no use of muddying juices.74

73 Dominic Rathbone, “Egypt, Augustus and Roman Taxation,” Cahiers Du Centre

Gustave Glotz 4, no. 1 (1993): 81.

74

In altre parole la pesca in mare non era ristretta e chiunque la poteva praticare, mentre la pesca in acqua dolce era regolamentata e controllata dalle autorità. Questo è ben attestato in diverse aree geografiche e in diversi periodi storici; esistono infatti varie testimonianze che dimostrano che fiumi, laghi e stagni erano considerati proprietà di privati, città, regni, templi e che il diritto di pesca in essi era generalmente regolamentato. 75

Strabone menziona nella sua Geografia che la proprietà del lago Dascylitis era divisa tra Cyzicus e Bisanzio, 76 e racconta di due laghi sacri vicini ad Efeso che producevano grandi guadagni. Sembra che i due laghi appartenessero tradizionalmente al grande tempio di Artemide, ma durante la dinastia Attalide i Re77 ne presero il controllo. Strabone commenta che con l’arrivo dei Romani i profitti ricavati dai laghi furono restituiti al tempio. Successivamente dei publicani, che se n’erano aggiudicati l’appalto, smisero di pagare le somme dovute. Ancora una volta quindi i Romani dovettero intervenire per garantire che il tempio ricevesse i guadagni ricavati dallo sfruttamento dei bacini.

After the outlet of the Cayster River comes a lake that runs inland from the sea, called Selinusia; and next comes another lake that is confluent with it, both affording great revenues. Of these revenues, though sacred, the kings deprived the goddess, but the Romans gave them back; and again the tax-gatherers forcibly converted the tolls to their own use; but when Artemidorus was sent on an embassy, as he says, he got the lakes back for the goddess[…]78

Altre bacini d’acqua sacri sono menzionati da Pausania nella sua descrizione della Grecia, e anche in questi casi i diritti di pesca sembrano essere proprietà esclusiva dei templi.

The streams called Rheiti are rivers only in so far as they are currents, for their water is sea water. It is a reasonable belief that

75 Vedi la discussione : Lytle, “Ἠ Θάλασσα Κοινή : Fishermen, the Sea, and the Limits of

Ancient Greek Regulatory Reach”; Dumont, “La Pêche Du Thon À Byzance À L’époque Hellénistique.”Bresson, L’économie de La Grèce Des Cités.

76

[…]of Lake Dascylitis, they (the Cyziceni) possess some parts, while the Byzantians possess the others. Strabo, Geography, trans. H.L. Jones (London: William Heinemann, 1924), 12.8.11.

77 Rostovtzeff, The Social & Economic History of the Hellenistic World, Vol.2, 1157. 78

they flow beneath the ground from the Euripus of the Chalcidians, and fall into a sea of a lower level. They are said to be sacred to the Maid and to Demeter, and only the priests of these goddesses are permitted to catch the fish in them. Anciently, I learn, these streams were the boundaries between the land of the Eleusinians and that of the other Athenians.79

At Pharae there is also a water sacred to Hermes. The name of the spring is Hermes' stream, and the fish in it are not caught, being considered sacred to the god.80

Anche le fonti epigrafiche menzionano bacini d’acqua dolce come proprietà dello stato, di templi o di privati. I registri degli introiti del tempio di Apollo a Delos, conservati in un gruppo di iscrizioni, menzionano diverse volte i guadagni ottenuti dalla pesca nel lago sacro.81 John H. Kent suggerisce che tali importi costituivano una categoria particolare a volte registrati sotto “proprietà” altre sotto “guadagni dalla vendita di oggetti sacri”.82

In un’iscrizione proveniente dall’Asia Minore, databile tra il V e il IV secolo P.E.C., troviamo anche la menzione di alcuni magistrati chiamati “sorveglianti delle paludi” come accade in diversi papiri d’Egitto.83

Un’altra

79

Pausanias, Description of Greece, trans. W.H.S. Jones and H.A. Ormerod (London: William Heinemann, 1918), 1.38.1.

80 Pausanias, Description of Greece, trans. W.H.S. Jones and H.A. Ormerod (London:

William Heinemann, 1918), 7.22.4. Pausania menziona anche un lago chiamato di Poseidone in cui la gente aveva paura di pescare: After Croceae, turning away to the right from the straight road to Gythium, you will reach a city Aegiae. They say that this is the city which Homer in his poem calls Augeae. Here is a lake called Poseidon's, and by the lake is a temple with an image of the god. They are afraid to take out the fish, saying that a fisherman in these waters turns into the fish called the fisher.Ibid., 3.21.5.

81 John Harvey Kent, “The Temple Estates of Delos, Rheneia, and Mykonos,” Hesperia

XVII, no. 4 (1948): 254, note 24.: The Sacred Lake is listed with the estates in I.G., XI, 2; 287, A, lines 34 and 147; Inscr. de Delos; 399, A, line 82; 442, A, lines 151-52, and under other headings in I.G., XI, 2; 155, b, line 3; 161, A, line 36; 162, A, line 41; Inscr. de Delos; 353, A, lines 35-36; 354, line 30; 356 bis, A, line 23; 368, line 28. Cfr. Ephraim Lytle, “Entirely Ignorant of the Agora (Alkiphron 1.14.3): Fishermen and the Economy of Hellenistic Delos,” in Belonging and Isolation in the Hellenistic World, ed. Reimer Faber and Sheila Ager (Toronto: University of Toronto Press, 2013), 295–315.

82 Kent, “The Temple Estates of Delos, Rheneia, and Mykonos,” 254.:Not all the

properties on Delos were true farms, but some were included under the heading "estates" simply because there was no other category in which the temple accountants could conveniently classify them. The clearest example of this is the Sacred Lake; the income from the fishing therein was sometimes listed under “estates” and sometimes under "income from the sale of sacred objects".

83 I.Erythrai 17 - SEG 30.1326. Su quest’iscrizione Lytle menziona: “It is not surprising

to find that the regulation of lakes and marshes seems to have sometimes required special officials such as the ἑλεορέων or “overseer of the marshlands” attested for the Ionian community of

iscrizione, questa volta proveniente da Chios e datata al IV secolo P.E.C. menziona una palude e un lago di proprietà della fratria dei Klytidai.84

Un altro documento epigrafico, più tardo, proveniente dall’isola di Nys nel lago Egirdir in Pisidia onora un ἐπεὶ λίμνης ἐπιστάτης (SEG 2.747), suggerendo l’esistenza di ufficiali che assicuravano i diritti dello stato su laghi, paludi e stagni, includendo probabilmente il controllo della pesca.

Una lista contenente nomi di pesce d’acqua dolce e salata seguita da cifre si ritrova in SEG 32.450 (Akraiphia, secondo secolo P.E.C.).85 L’iscrizione è stata interpretata da E. Lytle come una lista di prezzi massimi utilizzata nel mercato. Visto che i pesci d’acqua dolce non sono ordinati alfabeticamente e sembrano inseriti in mezzo a quelli di mare, lo studioso sostiene che l’iscrizione sia stata composta utilizzando due fonti diverse. La prima era la lista dei pesci d’acqua salata utilizzata a scopo di tassazione nel porto e Lytle sostiene che: “the absence of freshwater species from such a list is also easily explained as the result of a dichotomy in Greek customs practice between marine fisheries, which were generally of open access, and inland fisheries, which were often subject to special regulation”.86

Lytle spiega ancora più avanti che: “freshwater fish […] would have been captured in lakes and streams or raised in ponds subject to property rights and special regulations. There is no reason to think they would have been subject to the same δεκάται ἰχθύων as marine catches, and they certainly would not have arrived at the market from the same harbors”.87

Peproioi”.Lytle, “Ἠ Θάλασσα Κοινή : Fishermen, the Sea, and the Limits of Ancient Greek

Regulatory Reach,” 8. Ma Houssellier sostiene che il termine deve essere tradotto con “overseer of the forest”, argomentando ( in modo erroneo secondo la mia opinione) che una palude non poteva produrre richezze suficienti da giustificare dei guardian.Bernard Haussoullier, “Loi inédite d’Erythrées,” Revue de Philologie, de Littérature et d’Histoire Anciennes 2 (January 1, 1928). Also in Donald F. McCabe and James V. Brownson, Erythrai Inscriptions: Texts and List (Princeton: Institute for Advanced Study, 1986), 31.

84 SEG 22.508, Cfr. Lytle, “Ἠ Θάλασσα Κοινή : Fishermen, the Sea, and the Limits of

Ancient Greek Regulatory Reach,” 8, note 19; Bresson, L’économie de La Grèce Des Cités, 1:199. Altro rifferimento a proprietà private o al controllo di acque interne può essere trovato in un’iscrizione riguardo al “Little Sea” of Iasos, anche discussa in modo approfondito da Lytle, “Ἠ Θάλασσα Κοινή : Fishermen, the Sea, and the Limits of Ancient Greek Regulatory Reach,” 16–24; Ephraim Lytle, Marine Fisheries and the Ancient Greek Economy (ProQuest, 2006), 20–27.

85 Vedi Michel Feyel, “Nouvelles Inscriptions d’Akraiphia.,” Bulletin de Correspondance

Hellénique 60, no. 1 (1936): 11–36; Claude Vatin, “Un Tarif de Poissons À Delphes,” Bulletin de Correspondance Hellénique 90, no. 1 (1966): 274–80.

86 Ephraim Lytle, “Fish List in the Wilderness: The Social and Economic History of a

Boiotian Price Decree,” Hesperia 79, no. 2 (2010): 275.

87

Anche se meno abbondanti e dettagliate, queste fonti letterarie ed epigrafiche dimostrano molte analogie con l’industria ittica d’acqua dolce dell’Egitto e degli altri paesi mediterranei.

Considerando tutti i documenti analizzati in questo capitolo, alcune caratteristiche generali della gestione della pesca in acqua dolce possono essere di seguito delineate:

Primo, l’industria ittica era una fonte consistente di guadagni perfino per i re e i grandi templi. Leggiamo di sovrani che possedevano ampie zone di pesca, o donazioni di specchi d’acqua a templi o a persone importanti, come segno di munificenza. I privati potevano avere diritti di pesca nei canali e negli stagni all’interno delle loro proprietà (anche se lo stato poteva pretendere delle tasse).

Secondo, il modo in cui le risorse ittiche venivano amministrate poteva variare da un luogo all’altro e cambiare nel tempo, ma alcune caratteristiche generali persistevano. Due sistemi possono essere identificati: il sistema più comune era quello di concedere il controllo a degli esattori di tasse o supervisori della pesca. Queste figure potevano quindi subaffittare i diritti ai pescatori in cambio di una percentuale delle catture o di cifre fisse in denaro o in natura. La seconda possibilità era quella di impiegare dei lavoratori e gestire le risorse direttamente in modo simile alle grandi proprietà (molto spesso questo metodo veniva utilizzato quando le acque si trovavano all’interno di una grande proprietà privata già dotata di uffici amministrativi). 88 In entrambi i casi lo stato poteva richiedere delle tasse per la pesca, per il processo del pesce, per l’esportazione, per la proprietà di barche, etc. Resta da chiarire se le concessioni d’acqua pubblica includevano le tasse o se queste erano da pagare separatamente, ma sembra probabile che il sistema di concessione avesse rimpiazzato la tassa in percentuale.89

88 Le fonti epigrafiche e letterarie menzionano individui che possiedono diritti di pesca

ma non spiegano come essi venivano gestiti.

89

La stessa diversità di sistemi co-esisteva nella regione in tempi moderni. Masterman scrive che all’inizio del Novecento: “The Government tax on all fish taken from the Lake and from the adjoining Jordan, is one-fifth. Like all the taxes this is "farmed out," and the 'Ashshar (tax collector) pays […]1,000 Turkish pounds every three years for his right of taking one-fifth of all the fish caught. In addition to this, the owner of el Bataihah, 'Abd er Rahman, a Pasha in Damascus, has private rights, and a Safed Jew pays him 200 napoleons a annually for the exclusive control of all the fishing there. He engages the fishermenand pays them a percentage on all the fish sold. The Huleh and Ain Mellahah fishing rights are under the jiftlik — the management of the Sultan's private property. There are no government taxes, and the fishing rights are let annually to a Christian for 260 napoleons. He engages his own fishermen - from the

Terzo, il sistema amministrativo non era informale. I pescatori, i supervisori e gli esattori firmavano contratti, offrivano garanzie e facevano depositi nelle banche, tutto dovutamente documentato; producevano delle ricevute; la produzione, i pagamenti e gli introiti erano accuratamente registrati e tanti altri tipi di documenti erano coinvolti nell’amministrazione.

Quarto, i grandi interessi coinvolti potevano portare a dei conflitti tra pescatori ed esattori, specialmente quando gli accordi non erano rispettati, ma in quei casi le parti potevano appellarsi alle autorità, chiedendo risarcimenti o punizioni.