L’analisi dei siti web presi in considerazione rivela che i forum si sono adattati naturalmente alle evoluzioni di Internet in Cina.
Scrive Hu Yong che, con l’avvento dei microblog, l’interesse degli utenti di Internet nei confronti dei blog e dei forum online si è differenziato, e pure nonostante questo i rapporti del CNNIC indicano come l’audience dei forum online continui a espandersi ogni anno. Mentre la vitalità dei forum online è stata sfidata da blog, microblog, e altri servizi di web 2.0, questo media online così amato dagli utenti di Internet cinesi ha ancora prospettive di sviluppo a lungo termine, e ha una posizione importante e unica nella struttura della Cina online.
Parlando strettamente i forum online si posizionano in un punto a metà tra il web 1.0 e il web 2.0 e hanno un ruolo non rimpiazzabile su Internet con le caratteristiche
cinesi. Con l’avvento del web 2.0 i forum online hanno subito un processo di sviluppo che li ha portati da piccoli luoghi di riunione frequentati dagli irreprensibili a spazi virtuali per le masse3.
L’importanza dei microblog in Cina è tale che il rapporto del CNNIC della fine del 2012 dedica a questo argomento una sezione specifica. I blog degli Amici Asini si sono inseriti nella rete dei nuovi strumenti di social networking in vari modi: aprendo gli account aziendali nei siti web di maggiore portata e inserendo nelle home page i bottoni dei link per il collegamento veloce degli utenti a tali account (cfr: tavole 1, 4, 6, 8, 9 dell’appendice); consentendo agli utenti di accedere al forum tramite l’account di Sina Weibo o di altri siti web di social networking (tutti i forum sono collegati a QQ ed è quindi possibile accedervi tramite account QQ, mentre solo tramite alcuni è possibile accedere tramite l’account di altri siti web di social networking, cfr: tavole 2, 4, 6, 8, 10 dell’appendice); adattando la grafica delle sezioni “social” del proprio sito web o addirittura il design dell’intero sito al design dei siti web di social networking più diffusi (cfr: tavole 1, 2, 4, 6, 7, 11 dell’appendice).
Wang e Zhou in merito all’utilizzo di Internet da parte degli Amici Asini constatano già nel 2010 che Internet è divenuto il mezzo di comunicazione più diffuso, e tutte le misure di preparazione precedenti al viaggio concreto -come la raccolta di informazioni, l’organizzazione dei partecipanti, la conferma del percorso, l’organizzazione delle attrezzature e il calcolo dei costi (attività che è precedente alla stesura del piano di viaggio degli Amici Asini)- sono confermate tramite Internet. Principalmente è attraverso i gruppi di QQ o le community virtuali online, nei gruppi o nelle pagine, che si pubblica una notizia sul luogo che si desidera visitare, e poi gli Amici Asini che ne abbiano intenzione, in seguito a consultazioni e chiarimenti, alla fine decidono di aggregarsi, oppure attraverso Internet entrano a far parte di ogni sorta di club che organizzi attività outdoor4. Fatte queste premesse, Wang e Zhou
suggeriscono la creazione di una rete unica per tutti i gruppi degli Amici Asini cinesi: oltre alla presentazione delle località, alla sponsorizzazione di prodotti e percorsi turistici, ai diari di viaggio e al servizio di prenotazione di alberghi e mezzi di trasporto, bisogna anche che tale sito web fornisca in tempo reale e in maniera
3 HU Yong, “BBS Sites on China’s Changing Web”, in China Media Project, 1 - 06 - 2010, disponibile all’indirizzo http://cmp.hku.hk/2010/06/01/6158/ , consultato il 10 novembre 2013.
corretta informazioni complete su mappe per i trasporti, sulla condizione delle strade e del meteo oltre che disporre di un servizio informativo interattivo online5.
Dal rapporto di luglio 2012 del CNNIC risulta che alla fine di giugno 2012 il numero di navigatori sul web per mezzo di smartphone sia arrivato a 388 milioni, numero aumentato –rispetto al 2011 – di 32 milioni e 700 mila unità6. Ancora aggiunge che
nella prima metà del 2012 la percentuale dei netizen che utilizzassero un computer fisso è stata del 70.7% mentre quella di coloro che utilizzassero un cellulare ha superato questa proporzione arrivando al 72.2%7. Proprio questo rapporto del
CNNIC dichiara che gli smartphone siano divenuti il primo strumento di connessione a Internet utilizzato dai netizen cinesi8. Questo nuovo mezzo di connessione a
Internet ha anche provocato un aumento del tempo medio di navigazione quotidiana dei netizen: nella prima metà del 2012, il tempo medio a settimana dei netizens cinesi passato online è aumentato dalle 18.7 ore della fine del 2011 alle 19.9 ore. Da un lato i netizen utilizzano i cellulari per connettersi, questo influisce sulla navigazione in tempi ridotti. Nonostante la navigazione in tempi ridotti, gli accessi a Internet da parte dei netizen tuttavia sono frequenti, e così il tempo trascorso online è aumentato.
4 “目前,网络成为最主要的信息媒介,驴友旅游计划前的信息收集、人员组成、路线确认、
户外设备、费用预算等所有实际出行前准备措施都是通过网络来确认的。主要是通过QQ
群或者虚拟网络社区,在群内或者版内发布一个旅游目的地信息,然后有意向的驴友经过
后期不的的磋商,最终确认出行,或者通过网络加入各种驴友实体俱乐部来组织驴友旅游活
动。” (in: WANG Lizhen 汪丽珍,ZHOU Xiaolei 周晓雷, “Lvyou Lvyou de Xianshi Kunjing yu Qianjing Sikao” 驴友旅游的现实困境与前景思考 (“Riflessioni sulle condizioni attuali e sulle prospettive del turismo degli Amici Asini”), in Science and Technology Information, vol. 19, 2010, pp. 553 - 554).
5 “除景点的介绍、旅游线路和产品推广、酒店与票务预定以及一些游记外,应及时准确的提 供综合的旅游交通图、路况、气象等信息和互动性的在线咨询,这些对自己设计新线路的 驴友来说非常有必要” (in: WANG Lizhen 汪丽珍,ZHOU Xiaolei 周晓雷, “Lvyou Lvyou de Xianshi Kunjing yu Qianjing Sikao” 驴友旅游的现实困境与前景思考 (“Riflessioni sulle condizioni attuali e sulle prospettive del turismo degli Amici Asini”), in Science and Technology
Information, vol. 19, 2010, pp. 553 - 554).
6 “截至 2012 年 6 月底,我国手机网民规模达到 3.88 亿,较 2011 年底增加了约 3270 万人” (in: Zhongguo Hulian Wangluo Xinxi Zhongxin 中国互联网络信息中心 (CNNIC), “Zhongguo Hulian Wangluo Fazhan Zhuangkuang Tongji Baogao” 中国互联网络发展状况统计报告 (Report statistico sullo sviluppo di Internet in Cina), luglio 2012).
7 “2012 年上半年使用台式电脑上网的网民比例为 70.7%,相比 2011 年下半年下降了 2.7 个百 分点,手机上网比例则增长至72.2%,超过台式电脑。” (in: Zhongguo Hulian Wangluo Xinxi Zhongxin 中国互联网络信息中心 (CNNIC), “Zhongguo Hulian Wangluo Fazhan Zhuangkuang Tongji Baogao” 中国互联网络发展状况统计报告 (Report statistico sullo sviluppo di Internet in Cina), luglio 2012).
8 “手机成为了我国网民的第一大上网终端” (in: Zhongguo Hulian Wangluo Xinxi Zhongxin 中国 互联网络信息中心 (CNNIC), “Zhongguo Hulian Wangluo Fazhan Zhuangkuang Tongji Baogao” 中国互联网络发展状况统计报告 (Report statistico sullo sviluppo di Internet in Cina), luglio 2012).
D’altra parte, i netizen aumentano le loro conoscenze rispetto ad alcune modalità di utilizzo tradizionali della rete, così è aumentato considerevolmente il tempo speso in questo tipo di utilizzo, per esempio nella visione dei video9.
I forum degli Amici Asini si sono adattati all’utilizzo diffuso degli smartphone sviluppando applicazioni di accesso ai forum per i sistemi operativi dei telefoni cellulari maggiormente utilizzati al momento: Android, IOS e Windows (cfr: tavole 1, 2, 3, 4, 8 dell’appendice). Alcuni dei siti web non lo hanno ancora fatto ma si tratta dei siti web minori, che hanno una utenza piuttosto limitata rispetto a quella dei siti web che hanno sviluppato le proprie applicazioni. Addirittura due dei forum analizzati hanno sviluppato delle applicazioni più specifiche che sono funzionali al tipo di attività organizzato dagli Amici Asini: 户 外 资 料 网 (Huwai Ziliao Wang,
http://www.8264.com/, tavola 2 dell’appendice), ha sviluppato una applicazione funzionale alla ricerca di compagni di viaggio dal nome evocativo “Yueban” (约伴, “dai un appuntamento al tuo compagno [di viaggio]”, http://yueban.com/app), mentre 绿 野 户 外 网 (lvye huwai wang, http://www.lvye.cn/, tavola 4 dell’appendice) ha sviluppato una applicazione che, come spiega il sito web, “utilizza un metodo visuale per registrare su una mappa ogni passo degli escursionisti, e fornisce ai viaggiatori una piattaforma appropriata a mostrare e condividere la storia del proprio viaggio. Attraverso la raccolta dei dati è possibile vedere tutte le curve percorse dai viaggiatori, tutte le volte in cui si sono fermati, tutte le volte in cui abbiano accelerato, quante ore abbiano impiegato per superare un valico di montagna10”.
Anche questa applicazione ha un nome evocativo: Liu Zhi Jiao (六只脚, “sei piedi”,
http://www.foooooot.com/). Lvye Huwai Wang (绿野户外网) offre anche all’utente che utilizzi uno smartphone un’altra applicazione che misura la velocità impiegata nella discesa durante la pratica dello sciismo (http://www.lvye.cn/topicid-25.html).
9 “2012 年上半年,中国网民人均每周上网时长由 2011 年下半年的 18.7 小时增至 19.9 小时。 一方面,网民通过手机等移动终端上网,有效利用了碎片时间,提升了网民的上网时长; 另一方面,网民对一些传统互联网的应用深度不断提升,明显增加了使用时长,比如网络 视频” (in: Zhongguo Hulian Wangluo Xinxi Zhongxin 中国互联网络信息中心 (CNNIC), “Zhongguo Hulian Wangluo Fazhan Zhuangkuang Tongji Baogao” 中国互联网络发展状况统计 报告 (Report statistico sullo sviluppo di Internet in Cina), luglio 2012).
10 “六只脚用最直观的方式在地图上记录着每个旅行者的足迹,为旅行者提供更适于展示、分
享旅游故事的平台。[…]通过轨迹数据能看到旅行者在路上的每一次转弯、每一次停留、每
一段高速的驰骋,看到他们徒步几个小时翻过垭口。” (fonte:
http://www.foooooot.com/page/about/guan_yu_wo_men.html, consultato in data 20 settembre 2013).