• Non ci sono risultati.

Il gruppo sociale degli Amici Asini

La scorsa decade in Cina è stata il teatro del declino delle comunità urbane tradizionali, specialmente dell’abolizione delle unità di lavoro socialiste, che hanno formato la base della vita urbana in Cina dagli anni Cinquanta fino agli anni Novanta. Contemporaneamente a questo declino si sono sviluppate comunità urbane e associazioni volontarie sotto forma di club, forum, gruppi di supporto e organizzazioni non governative definite come “minjian37”. Uno dei motivi della

formazione di queste nuove comunità che non avevano nulla a che fare con le tradizionali associazioni sociali legate alla propria famiglia o ai legami interpersonali è stata proprio l’attitudine negativa nei confronti di parenti e persone familiari da

35 “背包客在英文中为“Backpacker”,是由“Backpacking”一演变而来,也就是背着背包做长途

自助旅行的人,他们的旅行亦称为“背包旅行”。但本文并非把“驴友”简单等同为背包客,“驴

友”可以是背包客,但相对于普通背包客而言,他们有独特的旅游消费方式,即他们更多的

通过网络交流旅游信息、召集伙伴、交流旅游体验” (in WANG Kunlun 王昆仑, “Lvyou de

Lvyou Xingwei Fenxi” 驴友的旅游行为分析 (“Analisi del Comportamento degli Amici Asini Durante il Viaggio”), in Journal of Chifeng University, vol. 33, n° 1, gennaio 2012, pp 110 - 111). 36 LIM Francis Khek Gee, “Donkey Friends in China: The Internet, Civil Society and the Emergence

of the Chinese Backpacking Community”, in Asia on Tour: Exploring the Rise of Asian Tourism, a cura di WINTER Tim, TEO Peggy, CHANG T.C., Routledge, New York, 2009.

37 Le Organizzazioni non governative definite “minjian” in Cina sono organizzazioni autogestite, non registrate, no-profit e costituite da volontari. Il termine è stato coniato e utilizzato da cittadini ordinari che stabiliscono le proprie organizzazioni senza registrarle o comunicarlo alle agenzie di stato.

parte della popolazione urbana: all’inizio del ventunesimo secolo la generazione dei nuovi adulti era costituita prevalentemente da figli unici che oltre a non avere avuto la possibilità di crescere insieme a dei coetanei, erano e sono tutt’ora anche intrappolati nel mondo sempre più competitivo del mercato dell’educazione e del lavoro. Diventare un “talento di qualità” ( 高素质人才 gao suzhi rencai) del nuovo secolo significa competere per avere un impiego dal salario elevato, sicurezza nella società e uno stile di vita cosmopolita. Questi obiettivi richiedono la massima competitività tra compagni di classe, tra le persone dello stesso luogo natio per la percentuale di lavori urbani disponibili, e tra colleghi per ottenere promozioni lavorative e aumenti di salari. La competizione costante non impedisce il formarsi di legami di amicizia tra i soggetti in competizione, ma ha fornito a queste persone condizioni e ragioni per cercare risorse altrove creando reti sociali e relazioni di guanxi che vadano oltre il contesto familiare e sociale in cui vivono38.

Il concetto di “società civile” in Cina è stato reso in diversi modi, come 公民社会 (gongmin shehui, “società di cittadini”) oppure 市民社会 (shimin shehui, “società di cittadini”). In questo studio una espressione più adatta è 民间社会 (minjian shehui), che si riferisce allo spazio sociale della gente comune che non è direttamente sotto un controllo politico. E’ in questo spazio che la gente vive il proprio stile di vita familiare e persegue i propri interessi. Inoltre, questo spazio è associato a differenti organizzazioni sociali. La definizione “minjian shehui” da’ enfasi alla natura associativa di uno spazio popolare, dove i cittadini si riuniscono volontariamente per formare organizzazioni dai fini esplicitamente non politici.

Anche i siti web di viaggio indipendenti che sono stati fondati recentemente possono essere considerati parte delle organizzazioni popolari (minjian tuanti 民间团体) che sono nate nel contesto del recente programma di riforme cinesi e del suo abbraccio della economia di mercato.

Al contrario di quelli che sono descritti dalla letteratura come principalmente giovani e vagabondi non istituzionalizzati, gli escursionisti cinesi rappresentano un caso unico essendo un gruppo di adulti istruiti, provenienti dalle aree urbane e prevalentemente professionisti (nello studio di Lim la maggior parte degli intervistati

38 ZHANG Ning, Donkey Friends: Travel, Voluntary Associations and The New Public Sphere in Contemporary Urban China, University of Pittsburgh, 2008.

sono appartenenti alla classe dei “colletti bianchi” come manager, ingegneri, designer e commercialisti. Provengono tutti da aree urbane come Chengdu, Shenzhen, Shanghai e Beijing), sarebbe a dire la parte di popolazione che è ritenuta la principale beneficiaria del recente sviluppo socioeconomico cinese. Il movimento degli escursionisti cinesi è composto per la maggior parte dalle generazioni dette “balinghou” ( 八 零 后 , “degli anni Ottanta”) e “jiulinghou” ( 九 零 后 , “degli anni Novanta). Queste generazioni sono definite generazioni “x” della società cinese, secondo la ricerca odierna sono ritenute avere una caratteristica che li definisce: una cultura materialistica e concentrata sul sé, molto egoistica ed egocentrica39.

Zhang nel descrivere la provenienza sociale degli Amici Asini preferisce utilizzare il termine “xiaozi” ( 小 资 ), che potrebbe essere letteralmente tradotto come “piccolo borghese” ma che in realtà descrive una classe sociale distintiva del contesto urbano cinese. Questo gruppo è costituito prevalentemente da impiegati di aziende private e aziende a investimento estero, studenti universitari, professionisti nel settore delle tecnologie dell’informazione o nel settore dei media, free lance, insegnanti, intellettuali e altri produttori di cultura. Mancando nella società cinese una base per la vera borghesia, quella dei xiaozi non è una classe sociale veramente indipendente che confronti la classe dominante così come la borghesia nel diciannovesimo secolo in Europa. Quella dei xiaozi è una categoria più soggettiva definita dalla consapevolezza dei propri membri. Il termine “xiaozi” connota una vasta gamma di gusti culturali e uno stile di vita che include il consumo di certi prodotti culturali e partecipazione a determinate attività sociali o di piacere.

I xiaozi non hanno a che fare direttamente con lo stato e hanno più autonomia nelle loro vite private e sociali. Se la sopravvivenza dei nuovi ricchi è determinata dal loro possesso di capitale economico, la legittimazione dei xiaozi è basata più sul detenere capitale culturale. Il xiaozi inoltre vive di distinzioni. Distinguendosi dalla massa allo stesso tempo sentono il bisogno di associarsi a persone simili per articolare le proprie esperienze e guadagnare supporto psicologico ed emozionale da queste amicizie, dunque la cultura dei xiaozi non nasce solo dalla percezione di sé ma anche dall’interazione con altri xiaozi.

Lo stile di vita dei xiaozi ha manifestato il potenziale dell’associazione libera di

39 ONG Chin-Ee, CROS Hilary Du, “The Post-Mao Gazes: Chinese Backpackers in Macau”, in

individui; le relazioni di “you40” (友, amicizia) sono divenute sempre più importanti

nelle loro vite.

Zhang dimostra come l’identità culturale degli Amici Asini rappresenti nuove soggettività cittadine, che il turismo degli Amici Asini sia parte di un nuovo stile di vita e che le comunità degli Amici Asini siano un nuovo tipo di rete sociale. Attraverso una partecipazione volontaria, mutuo supporto e azioni collettive, gli Amici Asini formano uno spazio associativo popolare che costituisce una nuova sfera pubblica urbana nella quale gli sforzi individuali e collettivi sono fatti per praticare valori democratici, stimolare la coscienza pubblica e promuovere cambiamenti culturali41.

Secondo Lim, in qualità di movimento di scala nazionale tenuto insieme da una serie di siti web decentralizzati, indipendenti ma anche interconnessi, la comunità di escursionisti cinesi ha il potenziale di minare il turismo organizzato ed esclusivo favorito dalle autorità cinesi, e anche di diventare un fenomeno che influenzi significativamente la cultura della società civile in rapida evoluzione in un paese come la Cina.

40 Il termine “you” è utilizzato per identificare un gruppo di persone che condividono degli interessi, delle preferenze o degli obiettivi, come “sheyou” (摄友, Amici della fotografia), “cheyou” (车友, Amici delle automobili), ecc.

41 ZHANG Ning, Donkey Friends: Travel, Voluntary Associations and The New Public Sphere in Contemporary Urban China, University of Pittsburgh, 2008.