Crystal afferma che “se Internet è una rivoluzione, […] dovrebbe essere una rivoluzione linguistica51”. Questo nuovo mezzo di comunicazione ha rivoluzionato
infatti tutti gli aspetti della vita quotidiana della popolazione mondiale, ma più di tutti ha influenzato il modo di comunicare a livello del linguaggio. L’interazione degli Amici Asini tramite Internet ha dato luogo alla nascita di un set di termini utilizzati da tutta la comunità che si sono affermati proprio per il loro utilizzo massiccio online, determinando la diffusione di alcuni di questi anche in gruppi differenti da quello degli Amici Asini e in contesti diversi da quello della rete.
I membri di comunità online che interagiscono tra loro condividono fino a un certo livello pratiche comunicative, credenze e regole che creano un senso di amicizia e solidarietà e mettono in questione i limiti quotidiani che plasmano e controllano i gruppi e le identità in una varietà di contesti del mondo reale.
Gli Amici Asini hanno creato una serie distintiva di termini per descrivere luoghi, attività di viaggio e differenti tipi di viaggiatori. Questa creazione originariamente era funzionale a una digitazione più pratica sui forum di Internet.
Un esempio di scrittura semplificata è l’utilizzo del pinyin per evitare la censura o delle lettere iniziali del pinyin per rimpiazzare alcune parole e renderle più corte: “ZT” deriva da “zhuantie” (转贴) e significa “condividere”; “GG” deriva da “gege” (哥哥), “fratello maggiore” e “MM52” deriva da “meimei” (妹妹), “sorella minore”,
ma i termini sono utilizzati per chiamare rispettivamente gli uomini e le donne della comunità a prescindere dalla loro anzianità rispetto agli altri membri del gruppo; “L”
51 CRYSTAL David, Language and the Internet, Cambridge University Press, Cambridge, 2001. 52 Il termine “MM” è così popolare nella cultura pop cinese contemporanea che è stato anche inserito
come entrata nell’enciclopedia online Wikipedia. Nel gergo di Internet significa “piccola” o “sventola”, anche se letteralmente significa “sorellina” o “ragazza giovane”. Mentre il termine originale suona come “belle sopracciglia” se pronunciato con accento taiwanese, la gioventù della repubblica popolare cinese con ironia ha coniato questo nuovo termine - belle sopracciglia - per rimpiazzare il termine originale cinese che significa “sorellina”, più tardi abbreviato fino a diventare MM. Sia “belle sopracciglia” che “MM” sono stati usati in maniera diffusa su Internet e più tardi dai mass media in generale per riferirsi alle donne e hanno sostituito i termini “funv” (妇 女), “nvxing” (女性), e “nvren” (女人) (fonte: ZHANG Ning, Donkey Friends: Travel, Voluntary Associations and The New Public Sphere in Contemporary Urban China, University of Pittsburgh, 2008).
deriva da “luzi” (炉子) e significa “fornello”, mentre “Z” deriva da “zhangpeng” (帐 篷) e significa “tenda”. infine delle abbreviazioni celebri sono “FB” e “ZN”: Gli Amici Asini utilizzano due categorie per descrivere come e fino a quale limite i loro corpi siano coinvolti nelle attività di viaggio. Uno è “zinue” ( 自 虐 ), spesso abbreviato come “ZN”, tradotto letteralmente come “tortura di sé” e l’altro è “fubai” (腐败), abbreviato come “FB”, che vuol dire “corruzione” o “indulgenza nei propri confronti”. “ZN” si riferisce spesso ad attività più impegnative fisicamente come il trekking, la scalata, l’arrampicata, il campeggio. Invece “FB” si riferisce ad attività di viaggio più rilassanti. “ZN” e “FB” per gli escursionisti sono due tipi di “wan” ( 玩 , letteralmente “giocare, divertirsi”): questo termine è molto importante all’interno del gruppo poiché gli Amici Asini tendono a definire le loro attività durante la visita turistica come “wan”. Per gli escursionisti cinesi “wan” include anche la ricerca di uno stile di vita più autentico o tradizionale (“minfeng” 民风), quello spirito ormai perduto nei luoghi in cui vivono e lavorano53. Infine, “FB” e
“ZN” sono termini esemplari di un’altra abitudine propria degli Amici Asini, quella di attingere da un repertorio linguistico esistente nuovi significati alle parole. Per esempio FB e ZN inizialmente significano “corruzione” e “sadismo”, ma gli Amici Asini le utilizzano con il senso di “viaggio di piacere” e “viaggio difficile”. Un altro esempio di questa abitudine è tutto il corollario di termini che gli Amici Asini utilizzano per distinguere il livello di esperienza o la specializzazione di ogni Asino: i “toulv” (头驴, “capo asino”) e i “lao lv” (老驴 “vecchio asino”), sono viaggiatori con esperienza che intraprendono escursioni con una certa frequenza; i “luozi” (骡子), o “muli”, sono quelli che preferiscono i viaggi di avventura come le scalate o il rafting; i “xinlv” (新驴) sono i “nuovi asini” e anche i termini “cailv” (菜驴, “asino in erba”) e “youlv” (幼驴, “giovane asino”) si riferiscono a degli asini “senza esperienza”; i “se lv” (色驴), o “asini lussuriosi”, sono quegli escursionisti che viaggiano sempre con una macchina fotografica a portata di mano, perché “se” ( 色) è assonante con “she54” ( 摄, “fotografia”). Spesso gli appellativi sono coniati con molta ironia, per
questo non è raro incontrare termini come “asini preistorici” ( 史 前 驴 ), “asini che
53 NYIRI Pal, “Between Encouragement and Control: Tourism, Modernity and Discipline in China”, in Asia on Tour: Exploring the Rise of Asian Tourism, a cura di WINTER Tim, TEO Peggy, CHANG T.C., Routledge, New York, 2009.
54 ZHANG Ning, Donkey Friends: Travel, Voluntary Associations and The New Public Sphere in Contemporary Urban China, University of Pittsburgh, 2008.
indicano la strada” (引路驴), “capi asini” (头驴), e “asini liberi e senza restrizioni” ( 逍 遥 驴 ). Questi termini sono stati coniati più recentemente, in seguito alla diversificazione della stratificazione sociale e generazionale del gruppo: Asini Preistorici, Asini che indicano la strada e Capi Asini sono gli Asini con più esperienza, quelli più attempati, mentre gli Asini liberi e senza restrizioni sono quegli Asini giovani che hanno un atteggiamento totalmente diverso nei confronti dell’outdoor55. Nello specifico, gli “asini preistorici” nel mondo degli Asini (gruppo
composto prevalentemente dagli esperti in vari campi della scienza che formarono i primi gruppi di Amici Asini) sono gli scopritori e gli esploratori. Gli “asini che indicano la strada” sono gli scopritori e i promotori dei percorsi di viaggio classici e dei luoghi più belli. I “capi asini” sono i maestri del mondo degli Asini, che nel mondo reale come in quello virtuale attivamente propongono, organizzano e sponsorizzano ogni tipo di attività indipendente outdoor. Gli “asini senza redini” invece sono la nuova generazione, vogliono imparare e hanno una passione smodata per il consumo di prodotti per l’outdoor56.
I nomi che gli Amici Asini utilizzano per chiamarsi fra di loro sono sintomatici anche di un certo tipo di legami e di gerarchia sociale all’interno del gruppo: una delle ragioni che stanno dietro al forte senso di appartenenza al gruppo degli Amici Asini può essere attribuita al loro riferirsi costantemente alla famiglia e alle relazioni familiari. Nelle comunità di Amici Asini i membri si chiamano utilizzando i termini propri dei familiari come “jie” ( 姐 , “sorella maggiore”), “mei” ( 妹 , “sorella minore”), “ge” (哥, “fratello maggiore”) e “di” (弟. “fratello minore”), o termini che in Cina sono utilizzati anche per compagni di classe e colleghi di lavoro, come “tongxue” (同学, “compagno di classe”), “lingdao” (领导, “capo”), “duizhang” (队 长, “capo della squadra”) e così via57.
55 WANG Kunlun 王昆仑, “Lvyou de Lvyou Xingwei Fenxi” 驴友的旅游行为分析 (“Analisi del Comportamento degli Amici Asini Durante il Viaggio”), in Journal of Chifeng University, vol. 33, n° 1, gennaio 2012, pp 110 - 111.
56 “史前驴”(主要是由早期的专业人士组成)是发现者和探索者。“引路驴”是美丽景点和经典
旅游路线的发现者和推广者。“头驴”是驴界的老师,他们在现实世界和网络世界积极发起、
组织和推广各种形式的户外自助旅游. 逍遥驴则是驴界的新生代他们善于学习,热衷于户外 产品的消费” (in WANG Kunlun 王昆仑, “Lvyou de Lvyou Xingwei Fenxi” 驴友的旅游行为分 析 (“Analisi del Comportamento degli Amici Asini Durante il Viaggio”), in Journal of Chifeng
University, vol. 33, n° 1, gennaio 2012, pp 110 - 111).
57 ZHANG Ning, Donkey Friends: Travel, Voluntary Associations and The New Public Sphere in Contemporary Urban China, University of Pittsburgh, 2008.
Ancora, vi sono dei termini propri dell’utilizzo di Internet che vengono utilizzati sia dagli Amici Asini che dai netizen in generale, come “qianshui” ( 潜 水 ), che letteralmente significa “fare immersioni” ma viene utilizzato per descrivere l’abitudine di “spulciare i forum”, “passare molto tempo leggendo i post nei forum”, quindi con un significato figurato che potrebbe essere reso con la traduzione “immergersi tra le pagine del forum”.
5 Evoluzione del fenomeno degli Amici Asini e
risultati dell’analisi dei siti web
La diffusione delle attività di escursionismo e degli sport outdoor in Cina è una realtà ormai affermata nel panorama economico e sociale del paese: ne sono una prova la fioritura del mercato delle attrezzature sportive e la diffusione di un tipo di turismo legato alla natura e talvolta anche all’ecologia e alla protezione ambientale1. Tale
realtà è stata anche oggetto degli studi accademici più recenti, che hanno esaminato le implicazioni economiche e giuridiche della diffusione delle attività degli Amici Asini in tutta la Cina.
Questo studio nasce in seguito a considerazioni generate dall’osservazione delle forme che l’utilizzo di Internet ha assunto in Cina. Wilson e Peterson affermano che “Internet non cresce a parte rispetto al mondo, ma al contrario è sempre più inserito in esso2”, e infatti l’utilizzo di Internet di una parte importante della popolazione
cinese è distintivo e caratteristico di un certo tipo di esigenze e abitudini, che si differenziano anche da quelle dei netizen di ogni paese del mondo.
La rivoluzione globale degli ultimi anni nell’utilizzo di Internet è stata chiamata “web 2.0” ed è descritta come un modo più interattivo di usare la rete. Il web 2.0 in
1 Cfr: WANG Xiao, “The Development Research of Ecotourism”, in International Conference on
Management and Service Science, Wuhan, 2010; WANG Xiao, “Ranking and Analysis of the
Influence Factors of the Ecotourism Carrying Capacity: A Case Study in Jixian County Ecotourism Development”, in International Conference on Management and Service Science, Wuhan, 2009; HAN X.M., “Research on Development of Ecotourism in Poyang Lake”, in International
Conference on Computer Technology and Development, Kota Kinabalu, 2009; CHENG Li,
“Balancing Interests: The Routeway of Ecotourism Innovation Management in China”, in
International Conference on Information Management, Innovation Management and Industrial Engineering, Taipei, 2008; XU Tao, YAN Qiang, “Model Selection and Realization Approaches
for the Tourism Development and Environmental Protection of the National Geopark in China”, in
International Conference on E-Business and E-Government, Guangzhou, 2010; LI Jia, LIAN
Yuluan, “Study on the Sustainable Development of Tourism in Nature Reserve – a Case Study on Sichuan Province”, in International Conference on Remote Sensing, Environment and
Transportation Engineering – RSETE, Nanjing, 2011; HONG Wenyi, HU Xijun, LI Wenming, “An
Initial Study on Mechanism Construction of Visitor Environmental Education in Ecotourism – A Perspective of China Mainland”, in International Conference on Management and Service Science
– MASS, Wuhan, 2010; LI Jingbo, ZHONG Yongde, LUO Fen, “Local Residents Attitudes and
Ecotourism Development: A Case Study of Zhangjiajie National Forest Park”, in International
Conference on Management and Service Science, Wuhan, 2011.
2 WILSON Samuel M., PETERSON Leighton C., “The Anthropology of Online Communities”, in
Cina ha avuto le sue modalità di diffusione e le sue caratteristiche peculiari che hanno consentito a strumenti utilizzati in precedenza di non cadere in disuso (primo tra tutti QQ). Altri due cambiamenti sono stati significativi nell’ambito di Internet in Cina: la diffusione dei servizi di e-commerce e dell’utilizzo degli smartphone come mezzo privilegiato di accesso alla rete.
L’analisi dei siti web sviluppata in questo studio è stata condotta alla luce di questi cambiamenti, nel tentativo di risolvere due principali interrogativi:
• Quali sono state le influenze dirette della rivoluzione del web 2.0 sui forum online degli Amici Asini?
• Quali sono state le influenze dello sviluppo del commercio elettronico e della diffusione del benessere negli ambienti urbani sui forum online degli Amici Asini?
L’analisi ha tentato di rispondere a questi quesiti definendo degli aspetti caratteristici del fenomeno online degli Amici Asini che confermano la letteratura più recente sull’argomento.