• Non ci sono risultati.

L’emergenza e la popolarità dei gruppi di Amici Asini non può essere separata dallo sviluppo di Internet e dalla proliferazione di siti web di viaggio. Internet ha fornito alla gioventù urbana cinese la conoscenza delle attività outdoor e l’opportunità di riunirsi e partire per viaggi indipendenti.

A casa gli Amici Asini usano il world wide web per cercare informazioni e opinioni su biglietti, percorsi e destinazioni. I viaggiatori rivisitano le destinazioni scrivendo blog di viaggio e non solo registrando i propri itinerari ma anche condividendo i loro sentimenti, le loro storie, il ricordo dei momenti memorabili e a volte la descrizione dei membri del gruppo. Per chi è sulla strada Internet è come una catena che consente di avere un contatto con famiglia e amici, e aiuta a rendere le destinazioni del proprio viaggio una casa lontano da casa45. Creando una rete sicura nel mondo

cibernetico per i movimenti relativamente non pianificati degli escursionisti in giro per il mondo, la tecnologia di Internet consente a questi di trarre beneficio sia dagli spazi locali che da quelli globali simultaneamente. L’accesso allo spazio cibernetico consente ai viaggiatori di scappare temporaneamente dalle limitazioni della vita reale in locali non familiari, accedendo a un territorio familiare e apparentemente di informazione globale senza limiti46.

Il turismo degli Amici Asini non avrebbe potuto emergere se non per la promozione ardente da parte dello stato dell’industria del turismo. Tuttavia, non sarebbe mai andato oltre i circoli privati e divenuto una moda diffusa per tutto il paese se non fosse stato per Internet.

L’emergenza dei siti web outdoor e dei forum di escursionisti ha indicato l’inizio del

45 ZHANG Ning, Donkey Friends: Travel, Voluntary Associations and The New Public Sphere in Contemporary Urban China, University of Pittsburgh, 2008.

46 BENNETT Rebecca Jane, Moving Off the Beaten Track: Developing a Critical Literacy in

turismo degli Amici Asini nella Cina urbana. Il forum di viaggio di Sina.com per esempio è stato il primo forum su Internet a consentire ai viaggiatori di pubblicare itinerari, storie personali e foto. Pubblicando i blog di viaggio e leggendo quelli degli altri, un viaggiatore scopriva per la prima volta un mondo intero nel quale non era più solo ma era parte di una comunità di persone con le quali condivideva gli stessi ideali, idee e obiettivi.

Proprio per questo un Amico Asino non è solo un viaggiatore e un escursionista, ma anche un netizen che si iscrive a un sito web di viaggio, partecipa alle discussioni online, pubblica blog di viaggio e socializza con viaggiatori che sono compagni non solo sulla strada ma anche su Internet. Oltre allo scambio di informazioni, le attività online degli Amici Asini includono l’organizzazione dei viaggi, la discussione su luoghi visitati o da visitare, la pubblicazione di foto, la discussione di problemi relativi al viaggio, la scrittura di brani riguardanti il viaggio e i propri compagni di viaggio, e così via. Tutte queste attività aiutano un viaggiatore a stabilire dei legami di amicizia con altri Amici Asini, e simultaneamente a costruire la sua reputazione all’interno del loro circolo47. Lim aggiunge anche che un buon sito web di viaggio

debba contenere anche hyperlinks ad altri siti web di viaggio correlati, come ad esempio quelli di ostelli della gioventù o alloggi economici, linee aeree, negozi online di attrezzatura e abbigliamento sportivo48.

Zhang Ning nel suo studio sugli Amici Asini ha analizzato in particolare il forum Lvye ( 绿 野 ) nel periodo che intercorre tra il 2003 e il 2005. Lvye nel periodo dell’analisi era una delle organizzazioni con tema principale il viaggio più popolari e una delle prime fondate in Cina. Inizialmente è stata fondata come forum online nel 1998 da un gruppo di appassionati di outdoor che erano basati a Pechino. Definendosi “semplici” (zhipu 质 朴 ) e “romantici” (langman 浪 漫 ), i fondatori volevano fornire una piattaforma gratuita per la promozione di attività outdoor basate su un sistema di divisione in parti uguali che in cinese è detto “sistema AA49” (AA

zhi,AA 制). Il sito web inoltre enfatizza la propria natura non profit e idealistica, e sottolinea libertà, eguaglianza e innocenza come valori fondanti dell’organizzazione.

47 ZHANG Ning, Donkey Friends: Travel, Voluntary Associations and The New Public Sphere in Contemporary Urban China, University of Pittsburgh, 2008.

48 LIM Francis Khek Gee, “Donkey Friends in China: The Internet, Civil Society and the Emergence of the Chinese Backpacking Community”, in Asia on Tour: Exploring the Rise of Asian Tourism, a cura di WINTER Tim, TEO Peggy, CHANG T.C., Routledge, New York, 2009.

Tutti i membri sono uguali in termini di diritti obbligazioni e dignità, e fino a quando obbediscono alle regole, tutti hanno il diritto di esprimere le proprie opinioni.

Lvye si è evoluto in una grande comunità basata sul web seguendo un percorso simile a quello della contemporanea evoluzione di Internet e delle comunità di Amici Asini in Cina. Tuttavia, mentre il suo forum online attraeva sempre più visite quotidiane e la comunità reclutava sempre più membri, i membri del gruppo iniziale cominciarono ad essere in disaccordo sui valori fondanti del gruppo. Specificamente il dibattito verteva sull’impossibilità di giungere a un accordo circa la possibilità che la comunità e il sito web dovessero essere gestiti in maniera commerciale. Alla fine uno dei membri del gruppo se ne distaccò e fondò un nuovo sito web, sempre chiamato Lvye ma con un diverso dominio. Al momento dell’analisi vi erano due siti distinti, Lvye.org e Lvye.info, quest’ultimo sito poi ha cambiato dominio per diventare Lvye.cn50. Questi due siti web operano in maniera diversa: il primo insiste

sui principi no profit mentre il secondo ha cominciato a guadagnare per mezzo della pubblicità, la raccolta di fondi pubblici e altre attività commerciali. Molti Amici Asini affermano di non badare alla differenza tra i due siti web e usualmente si iscrivono a entrambi partecipando a qualsiasi attività ritengano interessante.

Al 2004 Lvye manteneva un regolamento per i nuovi utenti: tre giorni dopo la registrazione un utente nuovo poteva pubblicare un messaggio sulla sezione riguardante le conoscenze basilari dell’outdoor, sette giorni dopo la registrazione poteva pubblicare sulla sezione riguardante i blog di viaggio, quattordici giorni dopo la registrazione poteva utilizzare la sezione dedicata alle escursioni nei weekend e quella dedicata ai viaggi di lunga percorrenza, trenta giorni dopo la registrazione poteva interagire con altri utenti nella sezione dedicata alle attività in montagna (scalata, alpinismo). La logica dietro questo tipo di regole è che bisogna prendere del tempo per imparare le regole prima di prendere parte ad attività online e offline. L’analisi di Zhang prosegue, aggiungendo che per farsi conoscere, il metodo migliore sia partecipare ai viaggi. Meglio ancora se organizzati da membri molto popolari che siano seguiti da pubblicazione di foto e blog di viaggio. Un capo con esperienza e responsabile è molto importante per una garanzia di un uscita sicura e piacevole. Per scegliere quale viaggio sia più adatto alle proprie esigenze è importante anche

informarsi circa l’esperienza degli organizzatori leggendo i loro profili personali per capire quali siano le loro qualificazioni. Un profilo tipico è come un curriculum outdoor che include le informazioni di contatto, la data di registrazione al sito, il numero di messaggi pubblicati, la lista delle esperienze outdoor: quando, dove, natura del viaggio (tipo di viaggio: divertimento, difficile, distanze lunghe e così via) e nome dell’organizzatore.

In secondo luogo è importante leggere attentamente il messaggio di proposta dell’attività. Il contenuto del messaggio dovrebbe includere la descrizione del viaggio, la data e il luogo di partenza, il costo del viaggio, le dimensioni del gruppo, le qualificazioni richieste per la partecipazione. Per capire il contenuto di questo tipo di post è necessario imparare un set di parole unico che è utilizzato tra gli Amici Asini. In primo luogo ci sono differenti tipi di Asini a seconda dell’esperienza outdoor e delle particolari attività di viaggio alle quali si vorrebbe partecipare, un esempio di definizione è “lao lv” ( 老驴), che significa “asino anziano” e indica un viaggiatore con esperienza che intraprende frequentemente dei viaggi. Ancora vi sono i “luozi” ( 骡 子 ) , o “muli”, che preferiscono i viaggi di avventura come le scalate o la speleologia, i “xinlv” (新驴, “nuovo asino”) e i “se lv” (色驴) o “asini lussuriosi”, che viaggiano sempre con una macchina fotografica a portata di mano e sono definiti in maniera così ironica per via dell’assonanza tra il carattere 色 che significa “sesso” e il carattere 摄 (she) che significa “fotografia”.

Vi sono differenti tipi di attività: quelle definite “ZN” (dalla parola 自 虐 , zinüe, “autolesionismo”) sono attività più difficili a livello fisico, come i viaggi che seguono percorsi molto lunghi, il trekking su lunghe distanze, le scalate, la speleologia, il campeggio, o i viaggi verso le aree più remote cinesi popolate da minoranze etniche. Al contrario, i viaggi “FB” (dalla parola 腐 败 , fubai, “corruzione”) comprendono attività di svago piacevoli e poco impegnative come pranzi e cene, bevute nei bar, canti e balli, giochi e così via. Bisogna notare come nonostante le loro connotazioni antitetiche, le due categorie non sono così definite, spesso sono componenti indispensabili in un viaggio ma in proporzioni variabili. Proprio da questa analisi emerge come sia stato Internet il veicolo del rafforzamento di questi gruppi di appassionati e il veicolo tramite il quale è stato creato un lessico distintivo di questo gruppo sociale.