Regione: Marche
Città: Montalto delle Marche (AP) Indirizzo: Via Episcopio, 8 - CAP: 63087 Tel: 0736 827010
E-mail: [email protected] Sito: www.galpiceno.it
________________________________________
Misura PSR di riferimento: 19.2 - 7.5.a Stato progetto: concluso
Modalità di attuazione: bando
Beneficiari: associazioni ambientaliste, culturali, ecc.
________________________________________
Obiettivo generale: miglioramento della qualità della vita e del benessere sociale;
migliore governance
Temi: turismo sostenibile e risorse locali Aspetti di metodo: multisettorialità
Destinatari: popolazione residente nel borgo, turisti
________________________________________
Descrizione del progetto
L’obiettivo del progetto è rivitalizzare un antico borgo rurale ormai disabitato a causa del sisma, attraverso arte, cultura, teatro, cicloturismo, medicina olistica e ospitando gli amanti dell’ecoturismo. In particolare, si intende realizzare un eco-villaggio autosufficiente dal punto di vista energetico, alimentare e ambientale, nel cuore dei monti Sibillini, in una frazione del comune di Montemonaco (AP).
Il progetto prevede l’organizzazione e l’offerta di:
‐ numerosi corsi di formazione, in collaborazione con associazioni accreditate, da svolgere nella sede e nelle aree verdi predisposte per le attività all’aperto;
‐ corsi di educazione ambientale a cittadini, e in particolare a giovani e scuole.
181 All’interno della sede dell’Associazione è presente uno spazio destinato ai prodotti locali del territorio, allo scopo di informare i visitatori e al tempo stesso educarli verso un consumo sapiente dei prodotti locali. A tal fine, l'Associazione ha già stipulato delle convenzioni con due aziende agricole locali interessate alla collaborazione per la promozione e informazione dei propri prodotti.
Risultati conseguiti
Il progetto ha consentito di ottenere importanti risultati, quali:
‐ la ristrutturazione dell’immobile e la creazione del giardino sensoriale;
‐ la sottoscrizione di accordi tra il beneficiario e altri attori locali portatori di interessi nella gestione e/o uso dell’infrastruttura;
‐ la messa a disposizione degli spazi per riunioni, organizzazione di feste ed eventi per il paese;
‐ l’acquisto di bike dotate di GPS ed una officina di riparazione, a disposizione di chiunque ne avesse bisogno.
La sede è divenuta così un punto informazioni e punto di partenza sia per gli amanti del cicloturismo sia per gli amanti delle escursioni.
Infatti, la posizione strategica dal punto di vista logistico permette di raggiungere facilmente diversi percorsi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini: grande anello bike, grande via del parco e sentieri natura.
Il Presidente dell’associazione ha ottenuto la qualifica di Guida Naturalistica Ambientale Escursionistica dalla Regione Marche, che
faciliterà in termini organizzativi le attività dell’Associazione.
Valore aggiunto dell’attuazione Leader Grazie al finanziamento, l’associazione di promozione culturale ha potuto ridare vita ad un borgo, Cese di Montemonaco, in stato di abbandono dopo il sisma del 2016, con la ricostruzione in atto. Ha contribuito, inoltre, alla realizzazione di un’idea ambiziosa di tre giovani marchigiani, che hanno scelto di abbandonare la città per trasferirsi in un borgo montano, contribuendo alla rinascita di una comunità fortemente ferita e donando resilienza agli abitanti.
Nella logica della strategia del PIL Montagne, il progetto contribuisce alla valorizzazione e rigenerazione territoriale, promuovendo un turismo esperienziale legato al mondo dell’outdoor.
Budget complessivo: 101.574,94 € (risorse pubbliche: 70.000,00 €; risorse private: 31.574,94
€)
182 3.24. Avvio di un’attività ricettiva con la riqualificazione di un fabbricato sito ad Offida (AP), per la diversificazione dell’offerta turistica
_____________________________________
GAL Piceno
Regione: Marche
Città: Montalto delle Marche (AP) Indirizzo: Via Episcopio, 8 - CAP: 63087 Tel: 0736 827010
E-mail: [email protected] Sito: www.galpiceno.it
________________________________________
Misura PSR di riferimento: 19.2 - 6.4.b Stato progetto: concluso
Modalità di attuazione: bando Beneficiari: imprese locali
________________________________________
Obiettivo generale: incremento del benessere economico; migliore governance
Temi: turismo sostenibile e risorse locali Aspetti di metodo: multisettorialità Destinatari: turisti
________________________________________
Descrizione del progetto
L’azienda è rappresentata da una giovane donna.
Nel marzo 2016 l’azienda ha avviato l’attività di ristorazione, sviluppando numerosi contatti con la clientela e valorizzando i piatti tipici del territorio. Da questo successo aziendale è nata l'idea di sviluppare ulteriormente l’attività turistica, avviando anche il servizio di ospitalità in alloggi.
Nel 2018, è stato avviato il progetto che prevedeva la ristrutturazione di un fabbricato sito nel centro storico del comune di Offida (AP), per adibirlo ad attività ricettiva. Il progetto risponde all’obiettivo del PIL, in quanto aumenta i servizi legati al turismo in un borgo rurale nel cuore del Piceno, punto di partenza per gli itinerari pedonali e ciclabili.
Risultati conseguiti
Il progetto ha consentito all’azienda di avere sbocchi commerciali differenti da quelli legati esclusivamente alla ristorazione, migliorando la
183 sua redditività tramite la diversificazione delle attività.
Nella logica della strategia del PIL, viene offerto un servizio di accoglienza turistica attraverso la realizzazione di un’affittacamere nel centro di Offida, dotato di impianti in domotica che rendono gli ospiti indipendenti.
Sono state realizzate due camere con bagni privati per un totale di 4 posti letto.
Valore aggiunto dell’attuazione Leader Grazie al contributo, una giovane imprenditrice ha potuto realizzare un intervento strutturale e apportare valore aggiunto alla strategia del progetto integrato.
Budget complessivo: 107.778,13 € (risorse pubbliche: 64.666,88 €; risorse private: 43.111,25
€)
184 3.25. Creazione di un’impresa nel settore di Marketing, Turismo e commercio, per la valorizzazione della bellezza del territorio montano del Piceno
_____________________________________
GAL Piceno
Regione: Marche
Città: Montalto delle Marche (AP) Indirizzo: Via Episcopio, 8 - CAP: 63087 Tel: 0736 827010
E-mail: [email protected] Sito: www.galpiceno.it
________________________________________
Misura PSR di riferimento: 19.2 - 6.2.a Stato progetto: in corso di attuazione Modalità di attuazione: bando Beneficiari: imprese locali
________________________________________
Obiettivo generale: miglioramento della qualità della vita e del benessere sociale;
migliore governance
Temi: turismo sostenibile e risorse locali
Aspetti di metodo: multisettorialità;
integrazione con altri fondi
Destinatari: popolazione residente nel borgo;
turisti
________________________________________
Descrizione del progetto
Una giovane donna laureata all’Accademia delle Belle Arti, decoratrice, produttrice di oggetti di design e fotografa, avvia un’impresa nel borgo montano di San Gregorio, nel Comune di Acquasanta Terme (AP), proponendo una serie di attività (percorsi naturalistici e storico-culturali, tour enogastronomici, eventi e laboratori) che mirano a rivitalizzare la comunità locale e a creare nuove opportunità di sviluppo all’insegna di un turismo esperienziale e sostenibile.
Un edificio residenziale viene adibito a Officina creativa. L’Officina, oltre che essere dedicata alla produzione di opere d’arte, è luogo di incontro e formazione per la comunità; lì, infatti, vengono organizzati corsi di fotografia, di pittura e di cucina degli antichi sapori.
Alcuni terreni, ormai in stato di abbandono, divengono “contenitori d’Arte”, con
185 ambientazioni scenografiche disegnate e realizzate ispirandosi alla montagna circostante.
Risultati attesi
Il progetto vuole trasformare un borgo montano in luogo di produzione della cultura, in grado di apportare valore aggiunto alla ricchezza territoriale intrinseca. In questo modo si intende offrire ai visitatori un turismo di tipo esperienziale e sostenibile.
Si intende, così, valorizzare il territorio tramite un coinvolgimento attivo della comunità locale.
Risultati conseguiti
Tra i primi risultati del progetto si annovera la costituzione dell’impresa nel 2020.
Grazie al contributo della Fondazione Carisap e una rete di partner nell’ambito di “Masterplan Terremoto”, l’imprenditrice ha potuto attuare l’iniziativa “Le antiche vie mulattiere”, nata per promuovere il territorio acquasantano attraverso il ripristino, la mappatura e la valorizzazione dell’antica rete di sentieri che collega i borghi del Comune di Acquasanta Terme con i mulini, i castelli, le abbazie e i paesi del vicino Abruzzo.
Infine, è stato realizzazione anche il sito internet.
Valore aggiunto dell’attuazione Leader Nella logica della strategia del PIL Montagne, che mira ad offrire un turismo outdoor esperienziale, l’attività proposta è in grado di soddisfare appieno gli obiettivi del progetto integrato.
Budget complessivo: 40.000,00 € (risorse pubbliche)
186 3.26. Itinerari di storia. Progetto Integrato Locale