35
1.5. La gestione dei dirigenti tra potere di amministrazione concreta e
36
nel terzo caso, invece, può essere esercitato il “potere di annullamento ministeriale per motivi di legittimità”62.
Il novellato art. 16 comma 4 sancisce la soppressione del potere ministeriale di decisione sui ricorsi gerarchici contro gli atti e i provvedimenti adottati dai dirigenti preposti al vertice dell'amministrazione e dai dirigenti di uffici dirigenziali generali.
Analizzando le modifiche apportate dal D. Lgs. n. 80 del 1998, appare preoccupante la previsione del potere ministeriale di annullamento degli atti dirigenziali per motivi di legittimità, in quanto, attraverso quel particolare vizio di legittimità che è l'eccesso di potere, il ministro potrà verificare il corretto esercizio della discrezionalità amministrativa negli atti adottati dai dirigenti; ciò comporta, nel caso di alcune figure sintomatiche di eccesso di potere (ad esempio disparità di trattamento, motivazione insufficiente, illogicità, ecc.), il rischio di un ritorno ad un giudizio di merito da parte del ministro nelle scelte del dirigente in ordine all'amministrazione concreta63.
L’art. 4 comma 2 del D. Lgs. n. 165 del 2001 attribuisce ai dirigenti l'attività di amministrazione concreta e di gestione (gestione tecnica, finanziaria e amministrativa), nel quadro degli indirizzi stabiliti dagli organi politici e con responsabilità per i risultati.
62L'Adunanza Generale del Consiglio di Stato del 10 giugno 1999 ha rilevato che il potere ministeriale
di annullamento degli atti dirigenziali si presenta alla stregua di un rimedio eccezionale di carattere meramente demolitorio senza limiti di tempo, condizionato, oltre che alla verifica del vizio, alla ricorrenza ed alla motivazione circa l'interesse pubblico che richiede l'eliminazione dell'atto.
63 C. D'Orta, Politica e amministrazione, op. cit., pp. 991-992. La soluzione prevista per le prime due ipotesi costituisce un rimedio tecnico, e ciò è dimostrato dal fatto che il ministro non subentra personalmente, con propri atti, al dirigente, ma si limita a nominare un commissario ad acta: l'intervento del ministro sull'amministrazione concreta non è, quindi, diretto, ma mediato da un funzionario. La soluzione prevista per il terzo caso, dà adito, invece, ad una valutazione fortemente negativa in merito alla scelta del legislatore, in quanto appare poco coerente con la distinzione fra politica e amministrazione, nonché con il principio della piena responsabilità dirigenziale per i risultati dell'attività amministrativo-gestionale.
37
Gli artt. 16 e 17 del D. Lgs. elencano, rispettivamente, per i dirigenti degli uffici dirigenziali generali e per i dirigenti, compiti e poteri (l’elencazione non è esaustiva).
In particolare, l'art. 16 prevede che i dirigenti generali abbiano compiti propositivi e consultivi, esecutivi nell'attuazione dei piani predeterminati, organizzativi, di indirizzo, di controllo nei confronti dei dirigenti (anche con capacità sostitutiva), esprimano la volontà dell'amministrazione all'esterno e decidano sui ricorsi gerarchici avverso gli atti non definitivi dei dirigenti.
L'art. 17 afferma la imprescindibilità della gerarchia fra dirigenti generali e dirigenti ordinari64.
Il potere di amministrazione concreta dei dirigenti ricomprende tutti i poteri di gestione, preclusi invece agli organi politici. L’ingerenza della classe politica nella sfera gestionale nonché ogni residuo potere riconducibile ad un rapporto di tipo gerarchico fra politici e dirigenti, risultano fortemente ridimensionati65. Nella pratica, tuttavia, si è delineato un assetto dei rapporti ben diverso da quello teorico: i ministri non adempiono all'obbligo di fissare, attraverso direttive chiare, gli obiettivi dell’azione amministrativa, e i dirigenti, in mancanza di direttive, richiedono al ministro il preventivo, naturalmente informale, assenso all’adozione di atti o allo svolgimento di attività che la legge riserva alla loro competenza
64D'Orta C., Politica e amministrazione, op. cit., p. 988-990. Infatti, i compiti del dirigente ordinario sono i medesimi definiti per il dirigente generale, ma l'attività verrà svolta sotto la direzione, il coordinamento ed il controllo del dirigente generale, che fra l'altro ha il potere di conferire incarichi agli altri dirigenti (art. 19 comma 5).
65Battini S., Il personale, op. cit., p.530 In proposito, v'è da menzionare la pronuncia del Consiglio di Stato, sez. II, n. 1661 del 2003, la quale ha stabilito che alla dirigenza spetta tutta l'attività di amministrazione concreta, "compresa quella che si manifesta con atti di imperio, anche di rilevante incidenza su interessi privati singolari e collettivi", mentre rimangono nell'ambito della sfera dell'organo di governo politico, "le attività che involgono l'esercizio della c.d. puissance publique, per tale intendendosi non tutte le attività di imperio, ma solo quelle inerenti ai fondamentali interessi dello Stato- apparato e dello Stato-ordinamento, nonché quelle di discrezionalità politica, per tale intendendosi quelle libere nella valutazione degli interessi da soddisfare e tutelare e nelle relative determinazioni finalistiche o strumentali”.
38
esclusiva66. La giurisprudenza ha comunque ammesso, in determinati casi, esistenza di una competenza dei ministri anche per atti di amministrazione concreta67. In origine il D. Lgs. n. 165 del 2001 ha previsto quattro fattispecie di responsabilità dirigenziale, cui si ricollegavano conseguenze diverse: una responsabilità generica per i risultati negativi dell'attività amministrativa o della gestione, nonché per il mancato raggiungimento degli obiettivi68; una responsabilità per grave inosservanza delle direttive impartite dall'organo competente ed una responsabilità specifica per i risultati negativi dell'attività e della gestione69.
L’art. 3 comma 2 della legge n. 145 del 2002, sostituendo il comma 1 e abrogando il comma 2 dell'art. 21 del D. Lgs. n. 165 del 2001, ha introdotto una nuova disciplina sulla responsabilità dirigenziale, nella quale, ferma restando l'eventuale responsabilità disciplinare nei casi e con le modalità previste dalla contrattazione collettiva, ha ridotto il quadro delle fattispecie di responsabilità dirigenziale, riducendole a due: mancato raggiungimento degli obiettivi e inosservanza delle direttive imputabili al dirigente (in quest'ultimo caso la revoca dell'incarico dirigenziale è condizionata dalla violazione non qualificata delle direttive ministeriali, mentre nella formulazione originaria conseguiva alla grave inosservanza
66 Colapietro C., Governo e Amministrazione…, op. cit., p. 94. Al riguardo, “ l’ormai costante giurisprudenza amministrativa sull’ambito dei poteri gestionali dei dirigenti in caso di omesso esercizio dell’attività di indirizzo da parte del ministro, è concorde nel ritenere che i dirigenti possono soltanto svolgere attività vincolata o, comunque, con limitata discrezionalità, mentre ad essi è preclusa l'attività con ampia valenza discrezionale”.
Una recente sentenza del Consiglio di Stato, n. 5866/2018 che richiama la sent. Cons. Stato, V, 27 marzo 2013, n. 1775 sottolinea come “gli atti di gestione, in particolare, includono funzioni dirette a dare adempimento ai fini istituzionali posti da un atto di indirizzo o direttamente dal legislatore, oppure includono determinazioni destinate ad applicare, pure con qualche margine di discrezionalità, criteri predeterminati per legge, mentre attengono alla funzione di indirizzo gli atti più squisitamente discrezionali, implicanti scelte di ampio livello, come la fissazione di linee generali e scopi da perseguire”.
Il principio di distinzione tra indirizzo e gestione viene in questo modo sottolineato specificando che "il criterio discretivo tra attività di indirizzo e di gestione degli organi della pubblica amministrazione è rinvenibile nell’estraneità della prima al piano della concreta realizzazione degli interessi pubblici che vengono in rilievo, esaurendosi al più nell’indicazione degli obiettivi da perseguire e delle modalità di azione ritenute congrue a tal fine”.
67In particolare, quando risulti dalla "specificità della normativa di settore" o quando il provvedimento amministrativo abbia
"un'amplissima latitudine discrezionale, tale da elevarlo al rango di scelta discrezionale di fondo e sostanzialmente di discrezionalità politica, assimilabile a quella di un atto di indirizzo politico-amministrativo” (rispettivamente, Corte dei Conti, sez. controllo Stato, III collegio, deliberazione n. 104 del 1995, e Consiglio di Stato, Adunanza generale, parere n. 7 del 1999).
68Colapietro C., Governo e Amministrazione…, op. cit., pp. 95-97. Tali due fattispecie potevano dar luogo alla revoca dell'incarico dirigenziale ed all'assegnazione ad altro incarico, anche tra quelli di consulenza e di ricerca.
69 D'Auria G., Ancora una riforma della dirigenza pubblica, op. cit. p. 1169. Tali ipotesi potevano comportare, previa contestazione degli addebiti al dirigente interessato e relativo contraddittorio, l'esclusione dal conferimento di ulteriori incarichi di pari livello dirigenziale per un periodo di almeno due anni, ovvero, nei casi di maggiore gravità, il recesso dal rapporto di lavoro. Tutti i provvedimenti adottati in relazione a questa seconda forma di responsabilità (grave o comunque specifica), dovevano essere emanati previo conforme parere del Comitato dei garanti di cui all'art. 22 del D.Lgs. n. 165/01.
39
delle direttive). Per quanto concerne le sanzioni, esse dipendono dalla gravità del comportamento tenuto: divieto di rinnovo dello stesso incarico; revoca dell'incarico, con collocazione del dirigente a disposizione; recesso dal rapporto di lavoro secondo le disposizioni del contratto collettivo, con soppressione, quindi, del previgente riferimento alle norme del codice civile. Il risultato finale del legislatore del 2002 non è stato, però, quello di favorire l'effettiva costruzione di un circuito virtuoso tra autonomia e responsabilità dirigenziale, bensì quello di spostare l'asse dell'imputazione della responsabilità dirigenziale più sul profilo dell'inosservanza delle direttive che su quello del mancato raggiungimento degli obiettivi.
40