• Non ci sono risultati.

I fabbisogni formativi e occupazionali dei

Nel documento Rapporto 2007 (.pdf 1.7mb) (pagine 144-149)

3. L’Emilia-Romagna ed i mercati esteri: comporta-

4.1. Analisi sintetica delle interviste ai gestori dei cam-

4.1.1. I fabbisogni formativi e occupazionali dei

• Figura interna

• Fabbisogno: sì

• Reperibilità sul mercato: scarsa

• Figura professionale di riferimento o affine: TECNICO CONTA-BILE

Principali conoscenze e competenze richieste:

2. Conoscere le principali norme del settore 3. Saper lavorare con strumenti informatici 4. Saper comunicare in lingua straniera 5. Conoscere il patrimonio del territorio 2. Competenze tecnico-professionali

1. Saper gestire le prenotazioni, il check in e il check out 2. Saper gestire le prenotazioni su portali e GDS

3. Saper effettuare semplici operazioni contabili 4. Saper tenere il registro delle presenze dei clienti

5. Saper emettere e controllare documenti contabili e fiscali 6. Saper operare su sistemi informatici

7. Saper fornire informazioni sul patrimonio del territorio 8. Saper comunicare in lingua con il cliente

3. Competenze trasversali

1. Saper gestire situazioni comunicative con il cliente

2. Saper intrattenere rapporti comunicativi con altri operatori 3. Saper gestire in modo ordinato il proprio aspetto

4. Saper lavorare in team

5. Sapere applicare strategie di problem solving

ASSISTENTE bAgNANTI

• Figura esterna

• Fabbisogno: sì

• Reperibilità sul mercato: sufficiente

Principali conoscenze e competenze richieste:

1. Conoscenze di base

1. Conoscere le principali norme del settore 2. Saper lavorare con strumenti informatici 3. Conoscere le nuove esigenze del mercato 2. Competenze tecnico-professionali

1. Saper monitorare le situazioni meteorologiche o della spiaggia in genere

2. Saper intervenire con strategie di primo soccorso

3. Saper rapportarsi con gli organismi di soccorso sul territorio 4. Saper operare su sistemi informatici per la ricerca di previsioni

metereologiche

5. Essere in grado di riconoscere elementi di criticità e apportare dei correttivi

3. Competenze trasversali

1. Saper gestire situazioni comunicative con il cliente 2. Sapere applicare strategie di problem solving

ANIMATORE

• Figura esterna

• Fabbisogno: sì

• Reperibilità sul mercato: sufficiente

• Figura professionale di riferimento o affine: TECNICO DEI SER-VIZI DI ANIMAZIONE E DEL TEMPO LIBERO

Principali conoscenze e competenze richieste:

1. Conoscenze di base

1. Conoscere le principali norme del settore

2. Saper lavorare con l’attrezzatura e strumenti professionali 3. Saper riconoscere le tendenze del mercato

4. Saper riconoscere i principali mezzi di intrattenimento

5. Conoscere le principali strategie ludico-ricreative per i ragazzi 6. Saper applicare i fondamenti della psicologia infantile

7. Conoscere cenni di fisiologia e anatomia umana 8. Saper apportare i primi interventi di pronto soccorso 9. Conoscere le principali applicazioni informatiche 10. Essere in grado di comunicare in lingua straniera 2. Competenze tecnico-professionali

1. Saper lavorare con la strumentazione tecnico-professionale 2. Saper gestire le principali forme di intrattenimento

3. Essere in grado di organizzare giochi collettivi e semplici spet-tacoli

4. Saper gestire le attività di fitness 5. Saper gestire le attività di wellness

6. Saper gestire attività ludico-ricreative per l’infanzia 7. Saper organizzare attività ricreative di gruppo 8. Saper creare giochi con semplice attività manuali 9. Saper lavorare con sistemi informatici applicativi

10. Essere in grado di monitorare le attività per riconoscerne le criticità e apportare correzioni

3. Competenze trasversali

1. Saper gestire situazioni comunicative con il cliente

4. Saper lavorare in team

5. Sapere applicare strategie di problem solving

ASSISTENTE AgLI OSPITI

• Figura interna

• Fabbisogno: sì

• Reperibilità sul mercato: scarsa

Principali conoscenze e competenze richieste:

1. Conoscenze di base

1. Conoscere le principali norme del settore 2. Conoscere l’organizzazione aziendale

3. Saper riconoscere la strumentazione professionale 4. Conoscere una lingua straniera

2. Competenze tecnico-professionali

1. Saper fornire indicazioni appropriate alla clientela

2. Essere in grado supportare il cliente nell’accompagnamento e montaggio della attrezzatura/postazione

3. Saper comunicare in lingua straniera

4. Saper monitorare il processo per riconoscere le criticità 3. Competenze trasversali

1. Saper gestire situazioni comunicative con il cliente 2. Saper gestire in modo ordinato il proprio aspetto 3. Saper lavorare in team

4. Sapere applicare strategie di problem solving

COMMESSA/O CENTRI RISTORO E MINI-MARKET

• Figura esterna

• Fabbisogno: sì

• Reperibilità sul mercato: scarsa

Principali conoscenze e competenze richieste:

1. Conoscenze di base

1. Conoscere le principali norme del settore 2. Conoscere la merceologia dei prodotti

3. Saper riconoscere la strumentazione professionale 4. Conoscere una lingua straniera

5. Conoscere le norme di igiene, sicurezza conservazione e sommi-nistrazione cibi

2. Competenze tecnico-professionali

1. Saper applicare le normativa di igiene, conservazione e sommi-nistrazione cibi e bevande

2. Saper applicare le principali norme fiscali in materia di vendita al dettaglio

3. Saper lavorare con gli strumenti professionali 4. Saper comunicare in lingua straniera

5. Saper monitorare il processo per capire le criticità 3. Competenze trasversali

1. Saper gestire situazioni comunicative con il cliente 2. Saper gestire in modo ordinato il proprio aspetto 3. Sapere applicare strategie di problem solving

ADDETTO ALLE PuLIZIE

• Figura interna

• Fabbisogno: sì

• Reperibilità sul mercato: scarsa

Principali conoscenze e competenze richieste:

1. Conoscenze di base

1. Saper riconoscere la strumentazione professionale 2. Conoscere la struttura aziendale

3. Conoscere le norme di igiene e sicurezza 2. Competenze tecnico-professionali

1. Essere in grado di lavorare nel rispetto della normativa di sicu-rezza

2. Saper lavorare con gli strumenti professionali

3. Monitorare la pulizia, l’ordine e l’igiene dell’ambiente dedicato alla clientela

4. Essere in grado di riconoscere elementi di criticità e apportare dei correttivi

3. Competenze trasversali

1. Saper gestire situazioni comunicative con il cliente 2. Saper gestire in modo ordinato il proprio aspetto 3. Saper lavorare in team

4. Sapere applicare strategie di problem solving

ADDETTO ALLA MANuTENZIONE

• Figura interna

• Fabbisogno: sì

• Reperibilità sul mercato: sufficiente

Principali conoscenze e competenze richieste:

1. Conoscenze di base

1. Saper riconoscere la strumentazione professionale 2. Conoscere gli impianti presenti nelle aziende 3. Conoscere le norme di igiene e sicurezza 2. Competenze tecnico-professionali

1. Essere in grado di lavorare nel rispetto della normativa di sicu-rezza

2. Saper applicare le normativa di igiene

3. Saper lavorare con gli strumenti professionali 4. Saper monitorare il processo per capire le criticità 3. Competenze trasversali

1. Saper gestire momenti comunicativi interni/esterni 2. Saper lavorare in team

3. Saper applicare strategie di problem solving

Per tutte le figure professionali coinvolte nel processo di erogazione del servizio si evidenziano i seguenti fabbisogni formativi trasversali:

➤ Sapersi relazionare in lingua straniera con il cliente, sia in situa-zioni comunicative interne sia esterne alla struttura

➤ Conoscere il territorio e saper fornire al cliente le informazioni adeguate, mettendolo in contatto con gli operatori che vi operano

➤ Saper applicare sistemi informatici soprattutto per l’applicazio-ne di strategie di web-marketing

➤ Saper applicare le strategie di psicologia del cliente per essere in grado di offrire un miglior servizio

➤ Saper applicare le principali conoscenze di tecnica turistica e strategie di marketing appropriate, soprattutto in termini di promozione e commercializzazione

➤ Saper comunicare in modo adeguato con il cliente.

4.2. Analisi sintetica delle interviste ai gestori degli

Nel documento Rapporto 2007 (.pdf 1.7mb) (pagine 144-149)