• Non ci sono risultati.

Posizionamento competitivo dei mercati na-

Nel documento Rapporto 2007 (.pdf 1.7mb) (pagine 82-90)

3. L’Emilia-Romagna ed i mercati esteri: comporta-

3.2. L’Emilia-Romagna vista dagli operatori internazio-

3.2.2. Posizionamento competitivo dei mercati na-

I flussi outgoing gestiti dagli operatori del campione hanno come meta principale l’Europa; in particolare emerge che gli operatori extraeuropei che hanno risposto sono specializzati su quest’area.

L’Italia è al primo posto fra i paesi citati; questo dato qualifica ulte-riormente le risposte date dal campione.

I principali competitors sono Francia e Spagna (5).

Tabella 10 – Domanda: può indicare i “suoi” primi 3 Paesi stranieri per out-going? Per area di provenienza degli operatori stranieri (valori percentuali)

Paesi

provenienza Paesi

uE Altri paesi

europei America Altri paesi

extraeuropei Totale

Italia 71,6 84,6 80,0 55,6 73,7

Francia 24,7 38,5 23,3 66,7 28,6

Spagna 34,6 0,0 30,0 11,1 28,6

Germania 16,0 46,2 3,3 0,0 15,0

Gran Bretagna 11,1 7,7 20,0 22,2 13,5

Grecia 14,8 7,7 3,3 0,0 10,5

Austria 6,2 38,5 6,7 0,0 9,0

Europa Est 12,3 7,7 3,3 0,0 9,0

USA 4,9 0,0 16,7 11,1 7,5

Croazia 8,6 0,0 0,0 11,1 6,0

Nord Europa –

Scandinavia 7,4 7,7 3,3 0,0 6,0

Medio Oriente 6,2 15,4 0,0 0,0 5,3

Egitto 3,7 7,7 6,7 11,1 5,3

Turchia 7,4 0,0 0,0 0,0 4,5

Thailandia 3,7 0,0 3,3 22,2 4,5

Portogallo 6,2 0,0 0,0 0,0 3,8

Benelux 6,2 0,0 0,0 0,0 3,8

Marocco 3,7 0,0 0,0 11,1 3,0

Irlanda 0,0 0,0 13,3 0,0 3,0

Africa 3,7 0,0 0,0 0,0 2,3

Svizzera 0,0 7,7 3,3 11,1 2,3

Malta 1,2 7,7 0,0 0,0 1,5

Tunisia 0,0 7,7 0,0 11,1 1,5

Australia 0,0 0,0 3,3 0,0 0,8

Altri paesi

America 8,6 0,0 30,0 0,0 12,0

Altri paesi Asia 8,6 0,0 3,3 44,4 9,0

Altri paesi

Europei 2,5 0,0 3,3 11,1 3,0

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Risposte multiple, max 3 risposte.

Tabella 11 – Domanda: Può indicare i “suoi” primi 3 Paesi stranieri per out-going? Tabella di sintesi

Continente Paese

Percen-tuali

Europa

Italia 73,1

Francia 28,4

Spagna 28,4

Germania 14,9

Gran Bretagna 13,4

Grecia 10,4

Austria 9,0

Croazia 6,0

Portogallo 3,7

Altri paesi d’Europa (< 5 citazioni) 25,4

America USA 7,5

Canada, America Centrale e Meridionale e Caraibi 11,9

Asia

Turchia 5,2

Medio oriente (< 5 citazioni) 5,2

Thailandia 4,5

Asia ed estremo oriente (< 5 citazioni) 9,0

Africa

Egitto 5,2

Altri paesi Nord Africa (< 5 citazioni) 3,7

Africa 2,2

Altro (< 5 citazioni) 5,2

Dal confronto che segue, emerge che il prodotto Italia è capace di competere con tutte le tipologie di turismo considerato, a differenza della Francia che presenta una minore visibilità tra chi lavora col lei-sure e l’enogastronomia, e la Spagna su cui optano meno gli operatori che si occupano di arte e cultura.

Nello specifico, chi è specializzato in arte e cultura e city break vende prodotti turistici in Francia e, in secondo luogo, in Italia; in questo ambito l’altro principale competitors dell’Italia, ovvero la Spa-gna, si trova svantaggiato rispetto a Francia e Italia.

Numerosi operatori che si occupano di leisure vendono il prodotto Italia, che risulta molto ben posizionata nelle vendite intermediate in questo settore rispetto sia alla Francia che alla Spagna.

Figura 7 – Aree di specializzazioni degli operatori turistici che gestiscono out-going verso Italia, Francia e Spagna

0%

10%20%

30%

40%50%

60%70%

80%90%

100%

Arte e cultura Area business

Città/city break Leisure

Eno-gastronomia Turismo sportivo

Altro Beauty

Non saprei/non rispondo

Italia Francia Spagna

Italia ed Emilia-Romagna a confronto

Tra gli intervistati il 92% ha venduto, nell’ultimo anno, pacchetti viaggio in Italia, e il 60% in Emilia-Romagna.

Questo significa che 6 operatori su 10 che lavorano con l’Italia (e che hanno risposto al nostro questionario) vendono anche l’Emilia-Romagna.

Figura 8 – Consistenza del campione che vende pacchetti viaggio su destinazio-ni

Non vende pacchetti-viaggio

in Italia 7,5%

Vende pacchetti-viaggio in Italia ma non Emilia R.

31,3%

Vende pacchetti-viaggio in Emilia R.

60,4%

N.d.

0,7%

Vende Italia 92,5%

Gli operatori che vendono l’Italia ma non l’Emilia-Romagna, lavo-rano prevalentemente con Toscana, Lazio e Veneto; le tre regioni – non è certo una novità – si configurano come i principali competitors della nostra regione; tale dato, invece, diventa un ulteriore elemento qua-lificante per l’indagine poiché il campione internazionale riflette un comportamento noto e verosimile.

Tabella 12 – Domanda: Quali regioni vende prevalentemente in Italia se non vende Emilia-Romagna?

regioni percentuale

Toscana 48,8

Lazio 25,6

Veneto 20,9

Lombardia 14,0

Piemonte 14,0

Sicilia 11,6

Campania 9,3

Umbria 9,3

Friuli Venezia Giulia 7,0

Liguria 7,0

Marche 2,3

Sardegna 2,3

Trentino Alto Adige 2,3

Puglia 2,3

N.d. 32,6

Risposte multiple, max 3 risposte.

Come si rileva dalla tabella precedente, i principali buyer del-l’Emilia-Romagna sono gli operatori dei paesi che non fanno parte dell’Unione europea. Gli operatori localizzati nelle nazioni che com-pongono l’unione europea lavorano solo per il 62% con l’Emilia-Romagna.

Gli americani hanno una buona quota di mercato (53%), mentre negli altri continenti solo il 30% lavora con l’Emilia-Romagna.

Figura 10 – Operatori per aree-paese che vendono pacchetti Italia ed Emilia-Romagna – dettaglio aree geopolitiche

10,7% 6,7

Solo estero Solo Italia Solo Emilia Romagna N.d.

6,2% 13,3% 10,0%

Solo estero Solo Italia Solo Emilia Romagna N.d.

7,5

Figura 9 – Operatori per aree-paese che vendono pacchetti Italia ed Emilia-Romagna

Dettagliando questa analisi per aree geopolitiche, soprattutto a livello europeo, si evidenzia che gli operatori russi, tedeschi e spa-gnoli sono quelli che lavorano di più con l’Emilia-Romagna.

Le aree nord e centro Europa (esclusi paesi di lingua tedesca) pre-sentano comunque quote superiori al 50%.

Pertanto:

– i principali buyer dell’Emilia-Romagna sono gli operatori dei paesi di lingua tedesca (Germania, Austria e Svizzera) e dell’Europa dell’Est;

– i principali buyer della nostra regione con alta incidenza regione Emilia-Romagna su Italia sono gli operatori turistici di Francia, Rus-sia e Penisola Iberica;

– i mercati che lavorano con l’Italia ma in misura inferiore con l’Emilia-Romagna sono quelli di Gran Bretagna, Scandinavia, Medio Oriente e, in misura inferiore, dei paesi del Nord America.

Passando invece ad analizzare le aree di specializzazione di chi vende/non vende la nostra regione, emerge che tra coloro che non trattano l’Emilia-Romagna ci sono soprattutto operatori specializzati nel business e nell’enogastronomia.

Chi vende l’Emilia-Romagna è specializzato soprattutto (72,8%) in “arte e cultura” ma anche in altri prodotti che presentano, infatti, valori percentuali superiori a chi vende l’Italia, e che sono: leisure, turismo sportivo e città/city break, beauty.

Tabella 13 – Aree di specializzazione di chi vende pacchetti di viaggio in Emilia-Romagna o in Italia (valori percentuali)

Aree prodotto Vende Italia Vende Emilia-Romagna Totale

Arte e cultura 42,9 72,8 62,6

Area business 64,3 32,1 43,1

Leisure 23,8 35,8 31,7

Turismo sportivo 26,2 32,1 30,1

Città/city break 16,7 32,1 26,8

Eno-gastronomia 31,0 22,2 25,2

Beauty 9,5 12,3 11,4

Altro 23,8 14,8 17,9

Non saprei/n.d. 2,4 2,5 2,4

Risposte multiple, max 3.

Nel confronto più specifico con le tre regioni con cui lavorano

mag-87 – un’ottima capacità competitiva sul prodotto arte e cultura;

– una buona posizione nel segmento leisure;

– una posizione più debole invece per l’enogastronomia e l’area business.

Tabella 14 – Specializzazione degli operatori – confronto tra Emilia-Romagna, Lazio, Toscana e Veneto (valori percentuali)

Aree prodotto Emilia-Romagna Lazio Toscana Veneto

Arte e cultura 69,1 54,5 61,9 33,3

Leisure 29,6 36,4 28,6 11,1

Eno-gastronomia 27,2 36,4 57,1 55,6

Città/city break 21,0 54,5 23,8 55,6

Turismo sportivo 19,8 27,3 14,3 11,1

Area business 19,8 45,5 57,1 77,8

Beauty 9,9 0,0 9,5 33,3

Altro 7,4 18,2 9,5 11,1

Non saprei/non rispondo 4,9 0,0 0,0 0,0

Risposte multiple, max 3.

In media gli operatori del campione lavorano con l’Italia da 18 anni e con l’Emilia-Romagna da 12 (6).

(6) Valori medi compresi tra “min. 1 anno e max 40 per l’Emilia-Romagna” e “min.

2 anni e max 60 per l’Italia”.

11,7

18,2

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

Emilia Romagna Italia

Figura 11 – Domanda: Può indicare da quanti anni vende e/o organizza vacanze in Emilia-Romagna? (valori medi)

I buyer più recenti dell’Emilia-Romagna sono del Medio Oriente, Russia ed Europa dell’Est.

Gli acquirenti storici sono invece francesi e americani.

Gran Bretagna e Paesi scandinavi sono clienti fedeli dell’Italia, che hanno scoperto l’Emilia-Romagna solo recentemente.

3.2.3. L’Emilia-Romagna ed i mercati esteri: comportamenti della

Nel documento Rapporto 2007 (.pdf 1.7mb) (pagine 82-90)