• Non ci sono risultati.

Valutazioni sul sistema turistico dell’Emilia-

Nel documento Rapporto 2007 (.pdf 1.7mb) (pagine 96-102)

3. L’Emilia-Romagna ed i mercati esteri: comporta-

3.2. L’Emilia-Romagna vista dagli operatori internazio-

3.2.4. Valutazioni sul sistema turistico dell’Emilia-

da operatori qualificati come quelli che compongono il campione, è stata prevalentemente positiva.

Per interpretare in maniera più efficace i risultati emersi, è stato

Più è alto il valore in positivo più è apprezzata la caratteristica valutata; lo stesso vale per le criticità espresse da valori di segno nega-tivo.

I valori intorno allo zero evidenziano che l’elemento valutato è interpretato dagli operatori sia come punto di forza che come debo-lezza; pertanto il giudizio è nell’ambito della soglia di accettabilità, ma c’è spazio di miglioramento.

– Il sistema turistico ricettivo dell’Emilia-Romagna ha come punto di forza la varietà e la numerosità delle opportunità legate al sog-giorno ed alla permanenza sul territorio.

– I vantaggi dati dalla centralità della posizione rispetto al territo-rio italiano, vengono però indeboliti dalle carenze segnalate in merito alla viabilità e ai collegamenti.

– La qualità del sistema locale, in termini di accoglienza e ospitali-tà degli operatori turistici, presenta spazi di miglioramento.

Tabella 22 – Valutazione (punto di forza, punto di debolezza) di alcuni aspetti del sistema turistico dell’Emilia-Romagna (valori percentuali)

Aspetti sistema turistico varietà e numerosità delle opportunità

lega-te al soggiorno ed alla permanenza sul lega-

ter-ritorio 44,4 16,0 17,2

posizione geografica dell’Emilia-Romagna 33,3 7,4 10,5 qualità degli eventi e dei prodotti legati al

soggiorno e alla permanenza sul territorio 17,3 7,4 2,4 qualità del sistema di accoglienza ed

ospita-lità legato alle strutture ricettive alberghiere

ed extralberghiere 22,2 17,3 1,9

varietà e ampia possibilità di scelta di

strut-ture ricettive alberghiere ed extralberghiere 9,9 4,9 0,7

rapporto qualità/prezzo 22,2 21,0 0,5

accoglienza ed ospitalità degli operatori turistici e dei residenti (qualità del sistema

locale) 8,6 13,6 -1,1

viabilità e collegamenti 3,7 14,8 -2,1

altro, specificare 2,5 3,7

Non saprei/non rispondo 18,5

Nd 6,2 6,2

Risposte multiple, max 2.

Tabella 23 – Valutazione (punto di forza, punto di debolezza) di alcuni aspetti del sistema turistico dell’Emilia-Romagna – per paese

Aspetti sistema turistico paesi uE

qualità del sistema di accoglienza ed ospitalità erogato alle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere

3,4 -8,3 3,5 0,0 2,0

varietà e ampia possibilità di scelta di strutture ricettive

alberghiere ed extralberghiere 1,6 -0,7 0,4 0,0 0,7 varietà e numerosità delle

opportunità legate al

soggiorno ed alla permanenza sul territorio

17,2 24,3 8,2 44,4 17,2

qualità degli eventi e dei prodotti legati al soggiorno e alla permanenza sul territorio

1,0 11,1 0,0 44,4 2,4

accoglienza ed ospitalità degli operatori turistici

e dei residenti -0,4 -3,5 -3,1 0,0 -1,1

rapporto qualità/prezzo 0,0 0,0 1,2 0,0 0,5

posizione geografica

dell’Emilia-Romagna 4,5 14,6 38,7 11,1 10,6

viabilità e collegamenti -4,0 0,0 1,2 0,0 -2,1

altro 0,0 0,0 -0,4 0,0 -0,1

Per capire quale è l’atteggiamento in base alla provenienza degli operatori turistici, sono stati disaggregati i risultati per i principali mercati dell’Emilia-Romagna.

A livello di macro aggregazioni emerge che un elemento di forza dell’offerta turistica dell’Emilia-Romagna, riconosciuto da tutti gli operatori, è la varietà e numerosità delle opportunità legate al sog-giorno ed alla permanenza sul territorio.

Al secondo posto, tra gli elementi di eccellenza, si riscontra una valutazione di tipo territoriale, ovvero il fatto di ritenere un punto di forza la centralità geografica dell’Emilia-Romagna. Trattasi di un’af-fermazione importante, soprattutto perchè espressa da operatori este-ri (in maggioranza europei) e che atteste-ribuiscono al tereste-ritoeste-rio (inteso

La viabilità e i collegamenti invece rappresentano una criticità.

Il rapporto qualità prezzo è adeguato. Entrando nel dettaglio a livello europeo, gli operatori russi e tedeschi sono i più critici su que-sto aspetto.

Tabella 24 – Valutazione (punto di forza, punto di debolezza) di alcuni aspetti del sistema turistico dell’Emilia-Romagna – per paese

Valutazione

di strutture ricettive 2,4 1,2 0,0 0,0 1,6 -2,0 0,3

varietà e numerosità delle opportunità legate al soggiorno

28,4 17,6 17,4 2,8 23,4 6,1 12,5

qualità degli eventi e dei prodotti legati

al soggiorno 0,0 0,0 -2,5 11,1 0,0 32,7 2,2

accoglienza ed ospitalità degli

operatori turistici 0,0 -0,4 -0,8 0,0 0,0 2,0 -2,2

rapporto qualità/

prezzo -8,9 3,5 26,4 0,0 4,7 -18,4 0,8

posizione geografica

dell’Emilia Romagna 4,1 0,0 3,3 25,0 14,1 16,3 33,2

viabilità e

collegamenti 0,0 -1,6 -7,4 -11,1 -6,3 -6,1 0,8

altro 0,6 0,4 -0,8 0,0 -1,6 0,0 -0,3

Risposte multiple, max 2.

Di seguito, la sintesi delle valutazioni medie fornite sugli elementi strutturali del territorio e i servizi legati alle attività turistiche che, rias-sunti in base ad una scala da 1 a 5 (1= insufficiente, 5=ottimo), sono risultati superiori alla sufficienza e molto vicini al giudizio “buono”.

Figura 16 – Giudizio complessivo rispetto al sistema turistico dell’Emilia-Romagna – valore medio

3,88 3,82

1 2 3 4 5

Elementi strutturali del territorio Servizi legati alle attività turistiche

Tabella 25 – Singoli giudizi su due aspetti del sistema turistico dell’Emilia-Romagna (valori percentuali)

gIuDIZI

ELEMENTI STRuTTuRALI DEL TERRITORIO (insieme degli elementi strutturali e tangibili dell’offerta

turistica dell’Emilia-Romagna)

SERVIZI LEgATI ALLE ATTIVITÀ TuRISTICHE (sul sistema di accoglienza degli operatori e residenti)

insufficiente 0,0 1,20

scarso 3,70 2,50

sufficiente 13,60 18,50

buono 66,70 61,70

ottimo 9,90 9,90

Nd 6,20 6,20

Totale 100,00 100,00

Oltre alle valutazioni di eccellenza e criticità espresse dagli opera-tori che vendono l’Emilia-Romagna, si riporta un elenco di motivazio-ni di operatori che fino ad oggi non hanno mai venduto o orgamotivazio-nizzato viaggi in Emilia-Romagna.

Questi segnalano che ciò è dovuto prevalentemente al fatto che le mete turistiche regionali sono fuori dai tour classici e sono poco note e/o poco promosse presso i tour operator.

Gli elementi legati al rapporto qualità/prezzo risultano meno

Tabella 26 – Motivi per i quali fino ad oggi non si sono mai venduti/organizzati viaggi in Emilia-Romagna

Motivazioni Valori

percentuali perché destinazione fuori dai tour più classici e noti/poco

conosciuta/non richiesta dalla clientela 41,9 poco promosso presso i tour operator stranieri 23,3

livello dei prezzi poco competitivi 16,3

problemi legati a mobilita e spostamenti 7,0

scarsa qualità dei servizi turistici in senso stretto 4,7 scarsa qualità dei servizi interni alla struttura ricettiva 2,3 scarsa qualità dei servizi del territorio 0,0

altra motivazione, quale 7,0

non saprei/non rispondo 4,7

nd 30,2

Risposte multiple(max 3 risposte).

Ultima domanda del questionario è stata quella di chiedere agli intervistati una definizione che a parer loro meglio corrispondesse all’immagine turistica che hanno della regione.

L’immagine dell’Emilia-Romagna, definita con risposte aperte dagli operatori internazionali, è quella di luogo d’arte, cultura e storia.

Il mare e la riviera vengono al secondo posto per citazioni e a seguire i prodotti tipici e l’enogastronomia.

Tabella 27 – Per lei l’Emilia-Romagna è

%

Città d’arte cultura storia 44,4

Mare, riviera 22,2

Eno-gastronomia Prodotti tipici 18,5

Bologna 3,7

Terme e Benessere 3,7

Fiere Affari e Congressi 1,2

nd 6,2

Totale 100,0

3.3. La percezione degli operatori che hanno partecipato

Nel documento Rapporto 2007 (.pdf 1.7mb) (pagine 96-102)