Capitolo 5 Presentazione dell'ASD di interesse e verifica dell'esistenza di un piano
5.2 ASD Nastro Rosso Vicenza
5.2.4 I messaggi chiave
In merito alla definizione dei propri messaggi chiave, l'ASD Nastro Rosso, fonda la propria comunicazione su tre messaggi chiave principali:
1) La pratica della ginnastica ritmica come momento e strumento funzionale alla formazione psicofisica della persona.
2) Porsi, nei confronti delle allieve e dei loro genitori, come società sportiva in grado di offrire una formazione di assoluto livello, consolidata e riconosciuta dal territorio e dalla comunità d'appartenenza.
3) Ergersi, agli occhi dei mezzi di comunicazione locali, come realtà distintiva.
Alla luce dei risultati conseguiti negli anni e della soddisfazione riscontrata dai propri pubblici di riferimento, è possibile asserire come i messaggi chiave di questa società annoverino diverse caratteristiche proprie di una comunicazione efficace. In primo luogo, il contenuto di questi messaggi appare significativo per i pubblici di riferimento e, grazie al passaparola positivo acquisito, si è dimostrato capace di attirare l'attenzione di una platea di anno in anno maggiore. Il contenuto stesso è inoltre chiaro, trasparente, indicando in maniera netta gli intenti e gli obiettivi che la società intende raggiungere attraverso il proprio operato. Contestualmente alla soddisfazione dei pubblici, ed alla positività della propria reputazione, inoltre, i messaggi risultano credibili, poiché provenienti da un soggetto credibile. In ultima analisi, vi è continuità nella loro comunicazione, e nella relazione della società con i destinatari dei messaggi stessi.
La fase di post-test, finalizzata alla misurazione dell'effettivo raggiungimento degli obiettivi prefissati, ha sempre fornito esiti soddisfacenti, portando l'ASD a fondare il proprio processo comunicativo su dei messaggi chiave in grado di incarnare dei propositi che, grazie ad un lavoro e ad una professionalità ampiamente riconosciuti, vengono sempre centrati in maniera brillante.
5.2.5 La strategia comunicativa
L'ASD Nastro Rosso fonda la propria strategia comunicativa essenzialmente e primariamente su di una strategia agevolativa, un'interazione principalmente diretta, ed un mix equilibrato di stili di comunicazione. Pertanto, adotta un approccio che strategico di tipo differenziato.
L'utilizzo di una siffatta strategia, è strettamente correlato agli obiettivi e, dunque ai propri messaggi chiave. In particolare, alle allieve, presenti e potenziali, ed ai genitori,
viene indirizzato l'obiettivo ed il messaggio di rappresentare una realtà sportiva differente, in grado di fornire una formazione completa in tema di ginnastica ritmica, con una particolare attenzione al benessere anche mentale delle allieve, portando i risultati ottenuti sul campo come componente avvalorativa della propria comunicazione. In tal caso, la strategia rispetto al ricevente è sia di carattere persuasivo, dal momento che mira a modellare una determinata opinione dei pubblici su di sé, dando loro modo di poterla confermare in seguito alee lezioni ed al lavoro svolto. Nondimeno, la strategia utilizzata ha una componente agevolativa, in quanto i messaggi e la comunicazione prendono come riferimento la trasparenza dell'informazione, e ricercano costantemente l'inclusività e forme di feedback da parte dei pubblici. Feedback acquisiti in maniera precipua attraverso un'interazione diretta con quest'ultimi, specialmente nei contesti degli eventi e delle iniziative organizzate dalla società, ove conversazioni e dialogo costituiscono una parte fondante e sostanziale del loro svolgimento. In ultima analisi, verso le allieve ed i genitori lo stile comunicativo risulta essere un mix calibrato di caratteri pedagogici, informativi ed emozionali, sapientemente distribuiti sui mezzi di comunicazione online e nei rapporti interpersonali.
Nei confronti della città di Vicenza, ulteriore, rilevante stakeholder, la strategia comunicativa adottata si caratterizza per una forte indole agevolativa, dal momento che ogni attività proposta dovrà assumere la piu' assoluta chiarezza in termini informativi e di obiettivi. Inoltre, come evidenziato nella definizione degli obiettivi, l'intento comune e reciproco di aumentare la visibilità tanto della società in questione quanto della città stessa, richiede la valorizzazione del ruolo assegnato al ricevente, oltre che l'acquisizione costante di feedback, al fine di sviluppare un rapporto di totale armonia e collaborazione.
Nel rapporto con mezzi di informazione locali, tanto cartacei quanto radiotelevisivi, l'ASD Nastro Rosso ha optato, in termini di relazione tra emittente e ricevente, non solamente per un approccio di tipo persuasivo, sicuramente importante, e forte della qualità dei propri risultati, ma anche per una strategia agevolativa, così come privilegia un'interazione diretta con essi. L'intento, nell'adozione delle suddette
modalità, è fondata sulla convinzione, scelta peraltro molto intelligente, di voler mantenere un rapporto continuo e costante con questo segmento strategico di pubblico, dal momento che è in grado di apportare sicuri benefici in termini di immagine e notorietà. Ecco dunque che anche attraverso una modalità di contatto diretta ed una strategia agevolativa, l'ASD Nastro Rosso ha costruito, nel tempo, solide relazioni con i media locali, basate sulla stima e la fiducia reciproca.
In ultima analisi, come detto, la società in questione intrattiene uno stretto rapporto di collaborazione professionale con la Federazione ginnastica d'Italia, alla quale segnala allieve particolarmente talentuose e dotate di profonda passione per questa disciplina sportiva. Nei suoi confronti, l'ASD adotta una strategia agevolativa ed instaura un contatto quanto piu' possibile diretto. Naturalmente, la ricerca di feedback, la valorizzazione di questo ricevente, fondamentale per attivare conversazioni di natura tecnica e scambi di opinioni sulle allieve individuate come potenziali professioniste, e la comprovata esperienza ed autorevolezza in materia, fanno di quest'ultimo stakeholder un segmento altamente strategico, sia in termini di acquisizione cognitiva sia, in parte, in termini di visibilità.
5.2.6 Gli strumenti di comunicazione
Focalizzandosi, ora, sugli strumenti di comunicazione utilizzati dalla ASD Nastro Rosso, dall'analisi effettuata si è potuto constatare come siano tre, in aggiunta alla costruzione di relazioni, base e canale diretto e personale prescelto dalla società, i mezzi comunicativi principalmente sfruttati da questa realtà: in primo luogo, gli eventi. Successivamente, una gestione delle relazioni con la comunità locale ed il territorio di riferimento e, in ultima analisi, Internet e le piattaforme di comunicazione digitali messe a disposizione.
Partendo dalla gestione delle relazioni con la comunità ed il territorio l'ASD, negli anni intercorsi dalla sua fondazione, ha sempre ricercato una sintonia ed una connessione con il contesto operativo di riferimento: proponendosi come una realtà autorevole e competente, attento al percorso formativo e di crescita personale delle proprie allieve, questa società ha creato e sviluppato rapporti fiduciari anche con
soggetti non coinvolti in maniera diretta dalle proprie attività. In un'ottica di relazioni pubbliche, dunque, è possibile asserire che questa ASD goda di un comprovato goodwill e della benevolenza della comunità di riferimento, nella sua globalità, guadagnati attraverso l'offerta di un insegnamento disciplinare altamente qualitativo. In secondo luogo, un ruolo importante, nel bagaglio comunicativo, è rivestito dagli eventi promossi ed organizzati in particolar modo, come nel caso della ASD Passione Artedanza, dal saggio conclusivo previsto per la fine dell'anno disciplinare, da sempre un punto di forza.
In questa sede, oltre ad esplicitare il grande lavoro ed impegno portati avanti nel corso dell'anno con le proprie allieve e, dunque, comprovare la qualità, la professionalità e la competenza del proprio insegnamento, la società in questione ha modo di attivare, nelle relazioni con i presenti, quelle abilità e qualità personali e relazionali che rappresentano parte integrante dello stesso metodo d'insegnamento. In modo particolare, nel contesto delle conversazioni e dei dialoghi attivati con i genitori delle allieve, l'ASD attiva anche un processo di ascolto di tipo ex-post, ovvero finalizzato all'acquisizione di opinioni, feedback e pareri, da parte degli stakeholder di riferimento, in merito al proprio operato. Indubbiamente, gli scambi e le conversazioni createsi costituiscono dei momenti reciprocamente arricchenti, fondati su di un processo comunicativo trasparente finalizzato, inoltre, a chiarire aspetti di natura tecnica ed organizzativa, e rispondere alle domande emerse, delineando e portando fiducia e benevolenza.
In ultima analisi, l'ASD Nastro Rosso Vicenza sfrutta, nel proprio processo comunicativo, le risorse offerte dall'ambiente digitale. In aggiunta al proprio sito web istituzionale, infatti, è presente la pagina Facebook dedicata e, particolare importante e differente rispetto all'ASD Passione Artedanza, un profilo Instagram. In merito al sito web, l'architettura è piuttosto semplice, e le informazioni facilmente reperibili, nel menu' a bottoni posto sulla sinistra della home page. Dal punto di vista grafico la cura per i colori, i font, e gli stili è essenziale, seppur non scadente. Analizzando il sito dal
punto di vista meramente contenutistico, il giudizio è positivo, dal momento che l'utente ha possibilità di reperire i contenuti d'interesse in maniera facile ed intuitiva, trovando spiegazioni esaustive in grado di sopperire alle proprie carenze cognitive. Non è riscontrabile, al contrario, una componente d'interattività e di scambio con la società di riferimento, sebbene sia presente una sezione dedicata alla richiesta di informazioni, con una limitata possibilità d'interazione.
L'elemento interattivo, al contrario, è presente tanto sulla pagina Facebook quanto sul profilo Instagram. In merito alla prima, la società vi instaura conversazioni e scambi con i propri pubblici di riferimento, attivando un dialogo continuativo. Nella sezione Community, inoltre, viene dato spazio all'aggiunta di foto fatte dal pubblico, consentendo, in tal senso, un certo grado di inclusività e coinvolgimento aggiuntivi a quelli attivati attraverso le conversazioni. Si è potuto inoltre notare come vi sia una certa misura di condivisione dei post e delle foto pubblicate che, seppur di numero esiguo, è ascrivibile all'approvazione che la società possiede, e consente, sebbene in maniera modesta, di incrementare ulteriormente la propria visibilità in rete.
Infine, come accennato, è presente un profilo Instagram. In questa scelta, l'ASD Nastro Rosso si differenzia da Passione Artedanza, attivando un canale comunicativo estremamente funzionale alla diffusione del proprio operato. Dal momento che questa piattaforma fonda la propria comunicazione sull'immagine e sulla sua capacità attrattiva, l'impatto visivo e l'elemento coreografico offerti dagli spettacoli dell'ASD in questione hanno modo di venire ampiamente valorizzati da questo strumento. Oltre a scatti tratti da particolari momenti, sono presenti numerosi video, tramite i quali gli utenti possono godere delle spettacolari esibizioni offerte dalla società. Pertanto, l'apertura di un profilo Instagram, si è rivelata una scelta vincente e fruttuosa.
5.2.7 La pianificazione delle azioni
Spostando l'attenzione sulla fase di pianificazione delle azioni, anche l'ASD Nastro Rosso, come Passione Artedanza, non dispone di una pianificazione specifica coadiuvata dall'utilizzo di strumenti di project management. Tuttavia, è presente una precisa linea guida, finalizzata all'indicazione di precisi standard di qualità da
perseguire, alla calibrazione degli obiettivi che la società si prefigge di raggiungere, ed alla definizione dei tempi entro i quali farlo. La società, inoltre, trova nella propria strutturazione organizzativa il mezzo attraverso il quale ripartire le diverse responsabilità interne. L'obiettivo principale, come si è ampiamente ribadito, è la promozione della disciplina sportiva della ginnastica ritmica sul proprio territorio di riferimento, proponendosi, contestualmente, di contribuire alla formazione psicofisica delle allieve, ed allo sviluppo della loro persona. Ogni anno, inoltre, il traguardo al quale si guarda con maggiore interesse è il saggio finale, momento nel quale gli sforzi, la dedizione e l'impegno delle allieve e delle insegnanti hanno modo di esprimere il loro valore. Pertanto, pur mancando sulla carta un documento di pianificazione e progettazione, si può asserire che il progetto annuale della società in questione sia il successo di questo evento. In quest'ottica, alle insegnanti è affidato il ruolo e la responsabilità di applicare la propria competenza, al fine di formare al meglio le allieve, trasmettendo loro conoscenze e passione per questa disciplina, ottenendo un risultato finale qualitativo. Il controllo progressivo e la verifica dell'andamento del progetto, se così lo si può definire, avvengono di lezione in lezione, appurando se le nozioni di volta in volta insegnate siano state interiorizzate ed assimilate. In termini di tempistiche, infine, la deadline è rappresentata dal giorno stesso del saggio, al quale ci si propone di arrivare riuscendo ad eseguire al meglio la coreografia prescelta e creata. Questo è anche il momento ove si ha la possibilità di effettuare la cosiddetta verifica post-progetto, verificando se gli obiettivi prefissati siano stati raggiunti sotto tutti i punti di vista, ed in maniera soddisfacente.
5.2.8 La gestione operativa dei messaggi chiave
Per quanto concerne la gestione operativa dei messaggi chiave, la AD Nastro Rosso, così come si è appurato con l'ASD Passione Artedanza, non ricorre all'utilizzo di strumenti quali il Diagramma di Gantt, ma monitora personalmente e costantemente i canali di comunicazione utilizzati, al fine di cogliere prontamente gli effetti ed i feedback ottenuti da parte dei propri pubblici di riferimento. Ricercando un'integrazione ottimale tra i diversi mezzi, la società opera una scelta comune e condivisa dei contenuti ritenuti maggiormente interessanti ed adatti al trasferimento
dei propri messaggi chiave, mirando ad una loro distribuzione diversificata. In particolare, al sito è assegnato il ruolo di veicolare messaggi di natura essenzialmente informativa, quali la propria dichiarazione d'intenti e gli scopi precipui della propria realtà. Tramite la pagina Facebook, oltre a ribadire gli obiettivi cardine del proprio operato, si ricerca anche un dialogo attivo con i propri pubblici, ricalibrando i messaggi corredandoli anche da immagini tratte da eventi e lezioni. Infine, grazie al proprio profilo Instagram, la società in questione pubblica assiduamente foto e video, di grande efficacia visiva, con l'intento di portare al proprio pubblico una testimonianza ulteriore della veridicità dei messaggi veicolati: testimonianze del talento, dell'impegno profuso, del notevole lavoro e della passione messe in campo per costruire spettacoli e coreografie dotate di un forte valore emozionale, e per la promozione di questa disciplina sportiva.