• Non ci sono risultati.

I SINGOLI RAMI VITA

Nel documento 2012 2013 0 12 (pagine 96-102)

Ramo I – Assicurazioni sulla durata della vita umana

I premi del lavoro diretto italiano raccolti dalle 65 imprese operanti nel ramo sono stati pari a 51.193 milioni, in diminuzione del 9,6% rispetto al 2011. Si evidenzia infatti che di norma la nuova produzione dei premi delle polizze rivalutabili relative a questo ramo è negativamente correlata (-0,83 nel periodo da gennaio 2005 a marzo 2013) con l’andamento dei tassi nominali offerti dai titoli di Stato italiani. Nel corso del 2012 il tasso di rendimento dei titoli di Stato è rimasto a livelli elevati e ciò ha contribuito alla contrazione nella com-mercializzazione di nuove polizze della suddetta tipologia. L’incidenza dei premi del ramo sul totale dei premi vita è conseguentemente diminuita dal 76,8% nel 2011 al 73,4% nel 2012.

Gli oneri relativi ai sinistri, definiti come le somme pagate e la variazione delle riserve per somme da pagare al netto dei recuperi, hanno raggiunto i 45.286 milioni, in aumento del 2,9% rispetto al 2011. Vi ha contribuito l’aumento del-l’ammontare dei riscatti, che hanno superato i 30 miliardi (erano 29,7 miliardi nel 2011).

Ramo I – Vita umana

Valori in milioni

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Premi contabilizzati 33.871 32.746 27.166 31.430 64.741 67.844 56.698 51.193 Oneri relativi ai sinistri (-) 18.253 23.064 28.995 29.745 28.974 35.683 44.008 45.286 Variazione delle riserve matematiche e altre riserve tecniche (-) 18.610 12.796 1.531 4.713 40.477 36.522 17.739 11.874 Saldo delle altre partite tecniche -41 -113 -192 -357 -337 -566 -606 -716 Spese di gestione (-) 2.365 2.634 2.811 2.845 3.284 3.316 3.105 2.741 - provvigioni 1.397 1.603 1.655 1.743 2.134 2.064 1.837 1.500 - altre spese di acquisizione 392 444 544 484 494 555 586 569 - altre spese di amministrazione 576 584 612 618 655 696 682 672 Utile investimenti 6.458 6.610 7.025 3.433 9.518 7.106 5.401 14.762

Risultato del conto tecnico diretto 1.060 749 662 -2.797 1.187 -1.137 -3.359 5.338

Saldo della riassicurazione e altre partite 371 459 335 332 419 398 285 397

Risultato del conto tecnico complessivo 1.431 1.208 997 -2.465 1.606 -739 -3.074 5.735 Raccolta netta 15.618 9.682 -1.829 1.685 35.767 32.161 12.690 5.907

Variazione % annua dei premi 12,5% -3,3% -17,0% 15,7% 106,0% 4,8% -16,4% -9,6% Expense ratio 7,0% 8,0% 10,3% 9,1% 5,1% 4,9% 5,5% 5,4% - Provvigioni/Premi contabilizzati 4,1% 4,9% 6,1% 5,5% 3,3% 3,0% 3,2% 2,9% - Altre spese di acquisizione/Premi contabilizzati 1,2% 1,4% 2,0% 1,5% 0,8% 0,8% 1,0% 1,1% - Altre spese di amministrazione/Premi contabilizzati 1,7% 1,8% 2,3% 2,0% 1,0% 1,0% 1,2% 1,3% Utile investimenti/Riserve tecniche 3,9% 3,7% 3,8% 1,8% 4,5% 2,8% 1,9% 5,0%

Risultato del conto tecnico/Premi contabilizzati 3,1% 2,3% 2,4% -8,9% 1,8% -1,7% -5,9% 10,4% Risultato del conto tecnico complessivo/Premi contabilizzati 4,2% 3,7% 3,7% -7,8% 2,5% -1,1% -5,4% 11,2% Risultato del conto tecnico complessivo/Riserve tecniche 0,87% 0,67% 0,53% -1,30% 0,76% -0,29% -1,10% 1,95% Incidenza dei premi sul totale dei rami vita 46,1% 47,2% 44,2% 57,6% 79,8% 75,3% 76,8% 73,4% Gli indici e le variazioni % sono calcolati sulla base dei valori espressi in migliaia

Riserve tecniche – Ramo I – Vita umana

Valori in milioni 0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 350.000 300.000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 173.460186.088187.661 192.407 232.987 269.584 287.107300.223

La differenza in valori assoluti dello stock di riserve tecniche alla fine di ciascun anno può non coincidere con la variazione delle riserve matematiche e altre riserve tecniche riportata in tabella a causa di movimenti di portafoglio, variazioni di cambio e altre voci residuali.

Nel complesso la raccolta netta, definita come la differenza tra i premi e gli oneri relativi ai sinistri, è stata positiva e pari a 5.907 milioni, circa la metà di quella del 2011 che era stata pari a 12.690 milioni.

La variazione delle riserve matematiche e delle riserve tecniche diverse, pari a 11.874 milioni, è risultata in diminuzione di oltre il 30% rispetto a quella regi-strata nel 2011; il contributo della raccolta netta alla variazione delle riserve mate-matiche è diminuito al 50%, dopo che aveva sfiorato il 90% nel 2009 e nel 2010 e il 70% nel 2011. Lo stock di riserve nel corso del 2012 è aumentato del 2,6%, per raggiungere l’importo di 294.544 milioni.

Le spese di gestione sono state pari a 2.741 milioni (3.105 milioni nel 2011). La loro incidenza sui premi è rimasta sostanzialmente stabile rispetto al 2011 (5,4%). Considerando che gli utili degli investimenti (pari a 14.762 milioni) si sono quasi triplicati rispetto al 2011, il risultato del conto tecnico diretto è stato positivo per 5.338 milioni (era negativo e pari a -3.359 milioni nel 2011). In rapporto ai premi, tale risultato è aumentato passando da -5,9% nel 2011 a 10,4% nel 2012. Il risultato delle cessioni in riassicurazione e del lavoro indiretto netto è stato posi-tivo per 397 milioni.

Il risultato complessivo del conto tecnico è stato positivo e pari a 5.735 milioni. L’incidenza sui premi è stata pari a 11,2% (-5,4% nel 2011); quella sulle riserve tecniche è passata da -1,10% nel 2011 a 1,95% nel 2012.

Ramo III – Assicurazioni sulla vita connesse con fondi di investimento o indici

I premi del lavoro diretto italiano, raccolti dalle 57 imprese operanti nel ramo, sono stati pari a 13.800 milioni contro i 12.496 milioni nel 2011. L’aumento dei premi rispetto al 2011 è stato pari a oltre il 10% e, conseguentemente, l’incidenza dei premi di questo ramo sul totale dei premi vita è lievemente aumentata dal 16,9% nel 2011 al 19,8% nel 2012.

Gli oneri relativi ai sinistri, definiti come le somme pagate e la variazione delle riserve per somme da pagare al netto dei recuperi, pari a 23.004 milioni, hanno registrato un calo del 2,0% rispetto al 2011; i riscatti (pari a circa 12 miliardi) sono diminuiti del 5%.

Nel complesso la raccolta netta, definita come la differenza tra i premi e gli oneri relativi ai sinistri, è stata negativa (-9.204 milioni) per il quinto anno consecutivo (-10.986 milioni nel 2011).

Gli utili da investimenti sono stati pari a 8.590 milioni (erano negativi e pari a -2.684 nel 2011).

Per effetto del forte recupero degli utili da investimenti, la variazione delle

riserve matematiche e delle riserve tecniche diverse è passata da -14.096 milioni

nel 2011 a -1.280 milioni nel 2012. In termini percentuali, lo stock di riserve è diminuito di circa il 2% rispetto all’anno precedente.

Le spese di gestione sono state pari a 494 milioni (584 milioni nel 2011), mentre l’incidenza sui premi è stata del 3,6%, in diminuzione rispetto al 5,4% nel 2010 e al 4,7% nel 2011. In particolare la diminuzione ha riguardato le provvigioni, il cui peso sui premi è passato dal 2,7% nel 2011 al 2,0% nel 2012, e le altre spese di amministrazione, la cui incidenza sui premi è passata dall’1,4% all’1,1%. Il risultato del conto tecnico diretto rimane positivo per 657 milioni, in lieve aumento rispetto al valore del 2011. Ne consegue che l’incidenza sui premi è pas-sata dal 2,3% nel 2011 al 4,8% nel 2012.

Il risultato delle cessioni in riassicurazione e del lavoro indiretto netto è stato nega-tivo per 18 milioni.

Il risultato del conto tecnico complessivo è stato positivo per 639 milioni (260 milioni nel 2011). Sia l’incidenza sui premi (pari al 4,6%) sia quella sulle riserve tecniche (pari allo 0,70%) sono in miglioramento rispetto al 2011.

Ramo III – Fondi di investimento o indici

Valori in milioni

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Premi contabilizzati 26.389 27.385 29.053 18.558 9.732 15.409 12.496 13.800 Oneri relativi ai sinistri (-) 20.797 25.192 28.821 23.156 22.580 24.694 23.482 23.004 Variazione delle riserve matematiche e altre riserve tecniche (-) 12.634 4.220 -1.862 -20.215 -1.351 -5.712 -14.096 -1.280 Saldo delle altre partite tecniche 757 759 671 467 370 445 440 485 Spese di gestione (-) 1.706 1.747 1.661 1.072 632 837 584 494 - provvigioni 1.280 1.278 1.093 691 365 593 334 274 - altre spese di acquisizione 186 225 295 144 99 77 81 69 - altre spese di amministrazione 240 241 273 238 168 167 170 151 Utile investimenti 8.781 3.723 -418 -14.603 12.714 4.543 -2.684 8.590

Risultato del conto tecnico diretto 790 708 686 409 955 578 282 657

Saldo della riassicurazione e altre partite -45 16 -33 -9 18 -33 -22 -18

Risultato del conto tecnico complessivo 745 724 653 400 973 545 260 639 Raccolta netta 5.592 2.193 232 -4.598 -12.848 -9.285 -10.986 -9.204

Variazione % annua dei premi 6,6% 3,8% 6,1% -36,1% -47,6% 58,3% -18,9% 10,4% Expense ratio 6,5% 6,4% 5,7% 5,8% 6,5% 5,4% 4,7% 3,6% - Provvigioni/Premi contabilizzati 4,9% 4,7% 3,8% 3,7% 3,8% 3,8% 2,7% 2,0% - Altre spese di acquisizione/Premi contabilizzati 0,7% 0,8% 1,0% 0,8% 1,0% 0,5% 0,6% 0,5% - Altre spese di amministrazione/Premi contabilizzati 0,9% 0,9% 0,9% 1,3% 1,7% 1,1% 1,4% 1,1% Utile investimenti/Riserve tecniche 7,0% 2,8% -0,3% -11,8% 11,3% 4,2% -2,7% 9,4%

Risultato del conto tecnico/Premi contabilizzati 3,0% 2,6% 2,4% 2,2% 9,8% 3,8% 2,3% 4,8% Risultato del conto tecnico complessivo/Premi contabilizzati 2,8% 2,6% 2,2% 2,2% 10,0% 3,5% 2,1% 4,6% Risultato del conto tecnico complessivo/Riserve tecniche 0,59% 0,54% 0,48% 0,32% 0,86% 0,50% 0,26% 0,70% Incidenza dei premi sul totale dei rami vita 35,9% 39,5% 47,3% 34,0% 12,0% 17,1% 16,9% 19,8% Gli indici e le variazioni % sono calcolati sulla base dei valori espressi in migliaia

Riserve tecniche Ramo III – Fondi di investimento o indici

Valori in milioni 0 20.000 40.000 60.000 80.000 120.000 160.000 100.000 140.000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 131.904135.930 134.116 113.736 112.041 106.284 92.235 89.595

La differenza in valori assoluti dello stock di riserve tecniche alla fine di ciascun anno può non coincidere con la variazione delle riserve matematiche e altre riserve tecniche riportata in tabella a causa di movimenti di portafoglio, variazioni di cambio e altre voci residuali.

Ramo IV – Assicurazioni LTC e malattia di lunga durata

I premi del lavoro diretto italiano, raccolti dalle 28 imprese operanti nel ramo, sono stati pari a 43 milioni (+33,1% rispetto al 2011).

Il risultato del conto tecnico complessivo è stato positivo per 19 milioni (10 milioni nel 2011). Sia l’incidenza sui premi (pari al 44,2%) sia quella sulle riserve tecniche (pari al 42,42%) sono in miglioramento rispetto al 2011.

Ramo V – Operazioni di capitalizzazione

I premi del lavoro italiano, raccolti dalle 55 imprese operanti nel ramo, sono stati pari a 2.815 milioni, in diminuzione di circa il 10% rispetto a quelli raccolti nel 2011. L’incidenza dei premi di questo ramo sul totale dei premi vita è perciò diminuita dal 4,2% nel 2011 al 4,0% nel 2012.

Gli oneri relativi ai sinistri, definiti come le somme pagate e la variazione delle riserve per somme da pagare al netto dei recuperi, sono stati pari a 5.376 milioni (6.060 milioni nel 2011).

Ramo IV – LTC e malattia di lunga durata

Valori in milioni

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Premi contabilizzati 24 23 30 25 26 27 32 43 Oneri relativi ai sinistri (-) 12 7 7 8 9 9 8 12 Variazione delle riserve matematiche e altre riserve tecniche (-) 2 3 6 3 4 6 6 13 Saldo delle altre partite tecniche -2 0 1 -1 -1 -2 -1 1 Spese di gestione (-) 3 3 3 3 5 4 8 10 - provvigioni 1 1 1 2 2 2 4 5 - altre spese di acquisizione 1 1 1 1 2 1 2 4 - altre spese di amministrazione 1 1 1 1 1 1 2 3 Utile investimenti 1 0 0 0 2 2 2 3

Risultato del conto tecnico diretto 6 10 15 10 9 8 11 12

Saldo della riassicurazione e altre partite -5 -9 -12 -6 0 0 -1 7

Risultato del conto tecnico complessivo 1 1 3 4 9 8 10 19 Raccolta netta 12 16 23 17 17 18 24 31

Variazione % annua dei premi 28,9% -2,4% 32,8% -17,1% 4,3% 4,1% 16,6% 33,1% Expense ratio 12,5% 12,3% 9,9% 12,8% 18,0% 15,1% 23,9% 24,5% - Provvigioni/Premi contabilizzati 4,1% 5,1% 4,6% 6,6% 6,5% 5,8% 12,5% 8,5% - Altre spese di acquisizione/Premi contabilizzati 2,9% 3,2% 1,8% 3,0% 6,0% 5,0% 6,0% 9,7% - Altre spese di amministrazione/Premi contabilizzati 5,5% 4,0% 3,4% 3,2% 5,5% 4,3% 5,4% 6,3% Utile investimenti/Riserve tecniche 5,6% 2,6% 3,0% 2,3% 6,6% 6,7% 4,8% 6,3%

Risultato del conto tecnico/Premi contabilizzati 23,6% 42,7% 49,9% 40,9% 33,7% 30,6% 33,2% 27,6% Risultato del conto tecnico complessivo/Premi contabilizzati 6,0% 2,3% 9,8% 17,4% 33,7% 29,8% 32,7% 44,2% Risultato del conto tecnico complessivo/Riserve tecniche 14,93% 4,34% 18,32% 21,57% 37,43% 28,34% 29,96% 42,42% Incidenza dei premi sul totale dei rami vita 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,1% Gli indici e le variazioni % sono calcolati sulla base dei valori espressi in migliaia

Riserve tecniche – Ramo IV – LTC e malattia di lunga durata Valori in milioni 0 10 20 30 40 60 50 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 11 14 19 22 26 32 38 51

La differenza in valori assoluti dello stock di riserve tecniche alla fine di ciascun anno può non coincidere con la variazione delle riserve matematiche e altre riserve tecniche riportata in tabella a causa di movimenti di portafoglio, variazioni di cambio e altre voci residuali.

Nel complesso la raccolta netta, definita come la differenza tra i premi e gli oneri relativi ai sinistri, è stata negativa e pari a -2.561 milioni, in lieve miglioramento rispetto al 2011 (-2.929 milioni).

La variazione delle riserve matematiche e delle riserve tecniche diverse è stata negativa e pari a -1.779 milioni (-2.094 milioni nel 2011).

Le spese di gestione sono state pari a 79 milioni (90 milioni nel 2011); l’incidenza sui premi è passata dal 2,9% nel 2011 al 2,8% nel 2012.

Considerando l’aumento rispetto al 2011 degli utili da investimenti, pari a 1.279 milioni, il risultato del conto tecnico diretto è stato positivo per 385 milioni (negativo e pari a -557 milioni nel 2011).

Il risultato delle cessioni in riassicurazione e del lavoro indiretto netto è stato posi-tivo per 1 milione.

Il risultato complessivo del conto tecnico è stato positivo e pari a 386 milioni (era negativo e pari a -552 milioni nel 2011).

Ramo V – Capitalizzazione

Valori in milioni

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Premi contabilizzati 12.692 8.938 4.469 3.196 5.078 5.154 3.131 2.815 Oneri relativi ai sinistri (-) 4.615 9.478 16.380 12.494 5.461 5.809 6.060 5.376 Variazione delle riserve matematiche e altre riserve tecniche (-) 9.418 1.017 -10.562 -8.077 492 182 -2.094 -1.779 Saldo delle altre partite tecniche -20 -19 -19 -23 -31 -29 -41 -33 Spese di gestione (-) 223 188 177 101 136 110 90 79 - provvigioni 89 65 58 32 48 30 22 17 - altre spese di acquisizione 65 57 53 24 36 33 26 23 - altre spese di amministrazione 69 64 65 46 52 47 41 39 Utile investimenti 1.751 1.747 1.542 413 1.371 839 409 1.279

Risultato del conto tecnico diretto 167 -17 -3 -932 329 -137 -557 385

Saldo della riassicurazione e altre partite 5 5 3 4 5 2 5 1

Risultato del conto tecnico complessivo 172 -12 0 -928 334 -135 -552 386 Raccolta netta 8.077 -540 -11.911 -9.298 -383 -655 -2.929 -2.561

Variazione % annua dei premi 20,3% -29,6% -50,0% -28,5% 58,9% 1,5% -39,3% -10,1% Expense ratio 1,8% 2,1% 4,0% 3,2% 2,7% 2,1% 2,9% 2,8% - Provvigioni/Premi contabilizzati 0,7% 0,7% 1,3% 1,0% 0,9% 0,6% 0,7% 0,6% - Altre spese di acquisizione/Premi contabilizzati 0,5% 0,6% 1,2% 0,7% 0,7% 0,6% 0,8% 0,8% - Altre spese di amministrazione/Premi contabilizzati 0,5% 0,7% 1,5% 1,4% 1,0% 0,9% 1,3% 1,4% Utile investimenti/Riserve tecniche 4,3% 3,8% 3,7% 1,3% 4,8% 2,9% 1,5% 4,9%

Risultato del conto tecnico/Premi contabilizzati 1,3% -0,2% -0,1% -29,2% 6,5% -2,6% -17,8% 13,7% Risultato del conto tecnico complessivo/Premi contabilizzati 1,4% -0,1% 0,0% -29,0% 6,6% -2,6% -17,6% 13,7% Risultato del conto tecnico complessivo/Riserve tecniche 0,42% -0,03% 0,00% -2,88% 1,18% -0,47% -1,99% 1,49% Incidenza dei premi sul totale dei rami vita 17,3% 12,9% 7,3% 5,9% 6,3% 5,7% 4,2% 4,0% Gli indici e le variazioni % sono calcolati sulla base dei valori espressi in migliaia

Riserve tecniche – Ramo V – Capitalizzazione

Valori in milioni 0 5.000 10.000 20.000 15.000 30.000 50.000 45.000 40.000 35.000 25.000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 45.752 46.571 36.209 28.143 28.579 28.761 26.833 25.032

La differenza in valori assoluti dello stock di riserve tecniche alla fine di ciascun anno può non coincidere con la variazione delle riserve matematiche e altre riserve tecniche riportata in tabella a causa di movimenti di portafoglio, variazioni di cambio e altre voci residuali.

Ramo VI – Gestione di fondi pensione

I premi diretti del lavoro italiano, raccolti dalle 39 imprese operanti nel ramo, sono stati pari a 1.864 milioni, il 23,3% in più rispetto a quelli registrati nel 2011, quando la raccolta era stata pari a 1.512 milioni.

Gli oneri relativi ai sinistri, definiti come le somme pagate e la variazione delle riserve per somme da pagare al netto dei recuperi, sono stati pari a 1.346 milioni (413 milioni nel 2011).

La variazione delle riserve matematiche e delle riserve tecniche diverse è stata di 1.177 milioni, in aumento rispetto al 2011, quando era di 991milioni. Le spese di gestione sono state pari a 42 milioni (45 milioni nel 2011). L’inci-denza sui premi è stata del 2,2% (3,0% nel 2011).

Includendo il risultato positivo degli investimenti (685 milioni), il risultato del

conto tecnico diretto è stato positivo per 21 milioni (-15 milioni nel 2011).

Il risultato complessivo del conto tecnico ha registrato il medesimo valore, essendo pari a zero il saldo della riassicurazione.

Ramo VI – Gestione di fondi pensione

Valori in milioni

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Premi contabilizzati 495 285 720 1.356 1.539 1.679 1.512 1.864 Oneri relativi ai sinistri (-) 33 64 113 146 173 606 413 1.346 Variazione delle riserve matematiche e altre riserve tecniche (-) 532 267 643 939 1.492 1.185 991 1.177 Saldo delle altre partite tecniche 4 7 9 18 17 26 31 37 Spese di gestione (-) 11 17 29 35 33 34 45 42 - provvigioni 2 3 5 11 10 8 8 8 - altre spese di acquisizione 3 9 13 9 9 9 14 13 - altre spese di amministrazione 6 6 11 15 15 17 23 21 Utile investimenti 71 46 26 -273 392 127 -109 685

Risultato del conto tecnico diretto -6 -10 -30 -19 250 8 -15 21

Saldo della riassicurazione e altre partite 0 0 0 0 0 -1 0 0

Risultato del conto tecnico complessivo -6 -10 -30 -19 250 7 -15 21 Raccolta netta 462 221 607 1.210 1.366 1.073 1.099 518

Variazione % annua dei premi 150,4% -42,4% 152,5% 88,3% 13,5% 9,1% -9,9% 23,3% Expense ratio 2,3% 6,0% 4,0% 2,6% 2,2% 2,0% 3,0% 2,2% - Provvigioni/Premi contabilizzati 0,4% 1,0% 0,7% 0,8% 0,6% 0,5% 0,5% 0,4% - Altre spese di acquisizione/Premi contabilizzati 0,7% 3,0% 1,8% 0,7% 0,6% 0,5% 0,9% 0,7% - Altre spese di amministrazione/Premi contabilizzati 1,3% 2,0% 1,5% 1,1% 0,9% 1,0% 1,5% 1,1% Utile investimenti/Riserve tecniche 8,2% 3,5% 1,4% -9,6% 9,0% 2,2% -1,6% 8,6%

Risultato del conto tecnico/Premi contabilizzati -1,2% -3,4% -4,1% -1,4% 16,2% 0,5% -1,0% 1,1% Risultato del conto tecnico complessivo/Premi contabilizzati -1,2% -3,4% -4,1% -1,4% 16,2% 0,4% -1,0% 1,1% Risultato del conto tecnico complessivo/Riserve tecniche -0,66% -0,74% -1,62% -0,68% 5,73% 0,12% -0,22% 0,27% Incidenza dei premi sul totale dei rami vita 0,7% 0,4% 1,2% 2,5% 1,9% 1,9% 2,0% 2,7% Gli indici e le variazioni % sono calcolati sulla base dei valori espressi in migliaia

Riserve tecniche – Ramo VI – Gestione di fondi pensione Valori in milioni 0 1.000 2.000 4.000 3.000 6.000 9.000 8.000 7.000 5.000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 1.136 1.517 2.160 3.504 5.229 6.412 7.386 8.516

La differenza in valori assoluti dello stock di riserve tecniche alla fine di ciascun anno può non coincidere con la variazione delle riserve matematiche e altre riserve tecniche riportata in tabella a causa di movimenti di portafoglio, variazioni di cambio e altre voci residuali.

Nel documento 2012 2013 0 12 (pagine 96-102)