[III.4.1.] La tipologia
Dopo aver fornito le norme attraverso le quali si è deciso si classificare il repertorio ceramico del Bronzo Tardo di Arslantepe si riporta di seguito una descrizione dettagliata della tipologia delle forme.
La descrizione segue la struttura gerarchica dei tre livelli di raggruppamento principale, ovvero la categoria funzionale, la classe tipologica, ed il tipo.
Per quanto riguarda la varietà, considerato l’elevato numero di variazioni, si è deciso di fornirne la descrizione nel successivo paragrafo destinato alla descrizione di dettaglio dei singoli gruppi in associazione alle loro frequenze di ricorrenza. La presenza incostante e sporadica di sottotipi, varianti e di unica ha invece indotto a riportare una loro descrizione solamente nel caso in cui se ne manifesti la presenza.
Categoria funzionale:
PL. Plate – Piatto. BO. Bowl – Ciotola. BB. Big Bowl – Ciotolone. KR. Krater – Bacile. CU. Cup – Tazza.
GO. Goblet – Olletta potoria.
MU. Mug – Brocca.
CP. Cooking-pot – Pentola. JA. Jar – Olla.
BT. Bottle – Bottiglia. PI. Pithos – Pithos. SA. Saucer – Ciotolina. BE. Beaker – Bicchiere. FS. Fruit-Stand – Fruttiera.
SN. Stand – Sostegno.
ST. Strainer – Colino. LI. Lid – Coperchio. BU. Buchet – Secchiello. BS. Basin – Bacile. SU. Suglet – Unguentario. Elementi funzionali:
BA. Base – Base.
SP. Spout – Versatoio.
Classe tipologica:
PL1. Piatto a profilo semplice.
BO1. Ciotola a profilo semplice non profonda. BO2. Ciotola a profilo semplice poco profonda. BO3. Ciotola a profilo carenato non profonda. BO4. Ciotola a profilo semplice profonda. BB1. Ciotolone a profilo semplice non profondo. BB2. Ciotolone a profilo semplice poco profondo. BB3. Ciotolone a profilo carenato non profondo. BB4. Ciotolone a profilo semplice profondo.
KR1. Bacile a profilo semplice di medie dimensioni KR2. Bacile a profilo semplice di grandi dimensioni KR3. Bacile a profilo carenato.
CU1. Tazza a profilo carenato. GO1. Olletta potoria a collo. MU1. Brocca a collo.
CP1. Pentola senza collo di piccole dimensioni. CP2. Pentola senza collo di medie dimensioni. CP3. Pentola a colletto di piccole dimensioni. CP4. Pentola a colletto di medie dimensioni. CP5. Pentola a collo distinto di piccole dimensioni. CP6. Pentola a collo distinto di medie dimensioni. JA1. Olla senza collo di piccole dimensioni. JA2. Olla senza collo di medie dimensioni. JA3. Olla a colletto di medie dimensioni. JA4. Olla a collo di piccole dimensioni. JA5. Olla a collo di medie dimensioni JA6. Olla a collo largo di medie dimensioni. JA7. Olla a collo alto di medie dimensioni. JA8. Olla a collo alto di grandi dimensioni. BT1. Bottiglia a collo basso.
BT2. Bottiglia a collo alto di piccole e medie dimensioni. BT3. Bottiglia a collo alto di grandi dimensioni.
PI1. Pithos senza collo. PI2. Pithos a colletto. PI3. Pithos a collo.
SA1. Ciotolina a parete tendenzialmente curva.
SA2. Ciotolina a parete tendenzialmente troncoconica “a scalino”. BE1. Bicchiere a parete tendenzialmente curva.
BE2. Bicchiere a parete tendenzialmente verticale. FS1. Ciotola su alto piede
FS2. Fruttiera
BU1. Secchiello con ansa passante. BU2. Secchiello con ansa laterale.
BA1 Base a punta.
BA2. Base stondata. BA3. Base piatta. BA4. Base a disco. BA5. Base ad anello. BA6. Base su alto piede. BA7. Base su piede distinto. BA8. Base per pithos.
HA1. Ansa verticale sormontante impostata tra orlo e corpo. HA2. Ansa verticale impostata tra collo e spalla.
HA3. Ansa verticale impostata sulla spalla. HA4. Ansa verticale impostata su parete dritta. HA5. Ansa verticale impostata tra orlo e spalla. HA6. Ansa verticale impostata sull’orlo. HA7. Ansa orizzontale impostata sulla spalla. HA8. Prese impostate sulla spalla.
Tipo:
PL1A. Piatto a profilo semplice con orlo introflesso arrotondato e parete curva. PL1B. Piatto a profilo semplice con orlo estroflesso arrotondato e parete curva. PL1C. Piatto a profilo semplice con orlo ispessito internamente arrotondato e
parete troncoconica.
PL1D. Piatto a profilo semplice con orlo semplice arrotondato a banda ispessita internamente e parete curva
BO1A. Ciotola a profilo semplice non profonda con orlo semplice appuntito e parete emisferica.
BO1B. Ciotola a profilo semplice non profonda con orlo introflesso appuntito e parete emisferica.
BO1C. Ciotola a profilo semplice non profonda con orlo ispessito esternamente arrotondato e parete emisferica.
BO1D. Ciotola a profilo semplice non profonda con orlo ispessito esternamente arrotondato, parete emisferica e scanalatura al di sotto dell’orlo.
BO1E. Ciotola a profilo semplice non profonda con orlo ispessito esternamente arrotondato e parete emisferica rientrante nella porzione superiore.
BO1F. Ciotola a profilo semplice non profonda con orlo ispessito esternamente assottigliato e parete tendenzialmente curva.
BO2A. Ciotola a profilo semplice poco profonda con orlo ispessito internamente appuntito e parete tendenzialmente curva.
BO2B. Ciotola a profilo semplice poco profonda con orlo ispessito internamente arrotondato e parete tendenzialmente curva o troncoconica.
BO2C. Ciotola a profilo semplice poco profonda con orlo ispessito internamente “spigolato” e parete tendenzialmente troncoconica.
BO2D. Ciotola a profilo semplice poco profonda con orlo ispessito internamente ed esternamente arrotondato e parete tendenzialmente troncoconica.
BO2E. Ciotola a profilo semplice poco profonda con orlo semplice arrotondato e parete tendenzialmente troncoconica.
BO3A. Ciotola a profilo carenato non profonda con orlo semplice arrotondato, parete alta estroflessa e parete troncoconica.
BO3B. Ciotola a profilo carenato non profonda con orlo ispessito esternamente arrotondato, parete alta estroflessa e parete troncoconica.
BO3C. Ciotola a profilo carenato non profonda con orlo ispessito esternamente arrotondato, parete alta verticale e parete troncoconica.
BO4A. Ciotola a profilo semplice profonda con orlo ispessito internamente arrotondato e parete tendenzialmente troncoconica.
BB1A. Ciotolone a profilo semplice non profondo con orlo semplice arrotondato e parete emisferica.
BB1B. Ciotolone a profilo semplice non profondo con orlo semplice appiattito e parete emisferica.
BB1C. Ciotolone a profilo semplice non profondo con orlo ispessito esternamente arrotondato e parete emisferica.
BB1D. Ciotolone a profilo semplice non profondo con orlo ispessito esternamente arrotondato, parete emisferica e scanalatura al di sotto dell’orlo.
BB2A. Ciotolone a profilo semplice poco profondo con orlo ispessito internamente arrotondato e parete tendenzialmente curva.
BB2B. Ciotolone a profilo semplice poco profondo con orlo ispessito esternamente arrotondato e parete tendenzialmente curva.
BB3A. Ciotolone a profilo carenato non profondo con orlo ispessito esternamente appuntito, parete alta estroflessa e parete tendenzialmente troncoconica. BB3B. Ciotolone a profilo carenato non profondo con orlo ispessito esternamente
arrotondato, parete alta estroflessa e parete tendenzialmente troncoconica. BB3C. Ciotolone a profilo carenato non profondo con orlo ispessito esternamente
arrotondato, parete alta verticale e parete tendenzialmente troncoconica. BB4A. Ciotolone a profilo semplice profondo con orlo ispessito internamente
arrotondato e parete tendenzialmente troncoconica.
KR1A. Bacile a profilo semplice di medie dimensioni con orlo ispessito esternamente arrotondato e parete verticale.
KR1B. Bacile a profilo semplice di medie dimensioni con orlo ispessito esternamente arrotondato e parete verticale con scanalatura sotto l’orlo.
KR2A. Bacile a profilo semplice di grandi dimensioni con orlo ispessito esternamente arrotondato e parete verticale.
KR2B. Bacile a profilo semplice di grandi dimensioni con orlo ispessito esternamente arrotondato e parete verticale con scanalatura sotto l’orlo. KR3A. Bacile a profilo carenato con orlo ispessito esternamente arrotondato, parete
alta introflessa e parete curva.
CU1A. Tazza a profilo carenato con orlo semplice arrotondato, parete alta verticale e parete curva.
CU1B. Tazza a profilo carenato con orlo semplice arrotondato, parete alta concava e parete curva.
CU1C. Tazza a profilo carenato con orlo semplice arrotondato, bocca trilobata, parete alta concava e parete curva.
CU1D. Tazza a profilo carenato con orlo ispessito esternamente arrotondato, parete alta convessa e parete curva.
GO1A. Olletta potoria a collo strozzato con orlo semplice arrotondato e corpo biconico.
MU1A. Brocca a collo strozzato con orlo ispessito esternamente arrotondato, bocca trilobata e corpo globulare.
MU1B. Brocca a collo verticale con orlo semplice arrotondato e corpo globulare. CP1A. Pentola senza collo di piccole dimensioni con orlo semplice arrotondato e
corpo globulare.
CP1B. Pentola senza collo di piccole dimensioni con orlo ispessito esternamente arrotondato e corpo globulare.
CP1C. Pentola senza collo di piccole dimensioni con orlo ispessito esternamente e corpo ellissoidale.
CP2A. Pentola senza collo di medie dimensioni con orlo ispessito esternamente arrotondato e corpo globulare.
CP2B. Pentola senza collo di medie dimensioni con orlo ispessito esternamente arrotondato e corpo ellissoidale.
CP3A. Pentola a colletto di piccole dimensioni con orlo estroflesso arrotondato e corpo globulare.
CP4A. Pentola a colletto di medie dimensioni con orlo semplice arrotondato e corpo globulare.
CP4B. Pentola a colletto di medie dimensioni con orlo ispessito esternamente arrotondato e corpo globulare
CP4C. Pentola a colletto di medie dimensioni, con orlo estroflesso e corpo globulare.
CP5A. Pentola a collo distinto strozzato di piccole dimensioni con orlo ispessito esternamente arrotondato e corpo globulare.
CP6A. Pentola a collo distinto strozzato di medie dimensioni con orlo ispessito esternamente arrotondato e corpo globulare.
CP6B. Pentola a collo distinto troncoconico di medie dimensioni con orlo ispessito esternamente arrotondato e corpo globulare.
JA1A. Olla senza collo di piccole dimensioni con orlo ispessito esternamente arrotondato e corpo globulare.
JA2A. Olla senza collo di medie dimensioni con orlo ispessito esternamente arrotondato e corpo ellissoidale.
JA2B. Olla senza collo di medie dimensioni con orlo ispessito internamente ed esternamente arrotondato e corpo ellissoidale.
JA3A. Olla a colletto di medie dimensioni con orlo estroflesso arrotondato e corpo ellissoidale.
JA3B. Olla a colletto di medie dimensioni con orlo ispessito esternamente sagomato e corpo globulare.
JA4A. Olla a collo strozzato di piccole dimensioni con orlo ispessito esternamente arrotondato e corpo globulare
JA4B. Olla a collo strozzato di piccole dimensioni con orlo estroflesso arrotondato e corpo globulare.
JA5A. Olla a collo strozzato di medie dimensioni con orlo ispessito esternamente arrotondato e corpo globulare.
JA5B. Olla a collo strozzato di medie dimensioni con orlo estroflesso arrotondato e corpo globulare.
JA6A. Olla a collo largo strozzato di medie dimensioni con orlo ispessito esternamente arrotondato e corpo globulare.
JA7A. Olla a collo alto strozzato di medie dimensioni con orlo estroflesso a tesa. JA8A. Olla a collo alto troncoconico di grandi dimensioni con orlo ispessito
esternamente arrotondato.
JA8B. Olla a collo alto strozzato di grandi dimensioni con orlo estroflesso a tesa piatta e corpo globulare.
JA8C. Olla a collo alto troncoconico di grandi dimensioni con orlo estroflesso scanalato.
JA8D. Olla a collo alto troncoconico di grandi dimensioni con orlo semplice con protuberanza orizzontale.
BT1A. Bottiglia a collo basso strozzato di medie dimensioni e corpo ellissoidale. BT1B. Bottiglia a collo basso strozzato di grandi dimensioni con orlo ispessito
esternamente arrotondato e corpo ellissoidale.
BT2A. Bottiglia a collo alto di piccole dimensioni con orlo ispessito esternamente BT2B. Bottiglia a collo alto strozzato di medie dimensioni con orlo semplice
arrotondato e corpo ellissoidale.
BT2C. Bottiglia a collo alto strozzato di medie dimensioni con orlo ispessito esternamente arrotondato e corpo ovoidale.
BT2D. Bottiglia a collo alto strozzato di medie dimensioni con orlo ispessito internamente ed esternamente arrotondato.
BT3A. Bottiglia a collo alto strozzato di grandi dimensioni con orlo estroflesso arrotondato e corpo ellissoidale.
BT3B. Bottiglia a collo alto strozzato di grandi dimensioni con orlo semplice con protuberanza orizzontale.
BT3C. Bottiglia a collo alto tendenzialmente verticale e distinto di grandi dimensioni con orlo ispessito esternamente arrotondato e corpo ellissoidale.
PI1A. Pithos senza collo con orlo ispessito esternamente arrotondato.
PI2A. Pithos a colletto con orlo ispessito esternamente arrotondato e corpo ellissoidale.
PI3A. Pithos a collo strozzato con orlo ispessito esternamente arrotondato e corpo globulare.
BA1. Base a punta. BA2. Base stondata.
BA3A. Base piatta di piccole dimensioni. BA3B. Base piatta di grandi dimensioni. BA4A. Base a disco di piccole dimensioni. BA4B. Base a disco di grandi dimensioni. BA5A. Base ad anello di piccole dimensioni BA5B. Base ad anello di grandi dimensioni. BA6A. Base su alto piede.
BA6B. Base di fruttiera.
BA7A. Base su piedino distinto. BA7B. Base su piede a tromba. BA8. Base per pithos.
HA1A. Ansa verticale sormontante impostata tra orlo e corpo, parte su corpo. HA1B. Ansa verticale sormontante impostata tra orlo e corpo, parte su orlo. HA2A. Ansa verticale impostata tra collo e spalla, parte su spalla.
HA2B. Ansa verticale impostata tra collo e spalla, parte su collo. HA3A. Ansa verticale impostata su spalla curva.
HA3A. Ansa verticale impostata su spalla dritta. HA4A. Ansa verticale impostata su parete dritta.
HA5A. Ansa verticale impostata tra orlo e spalla, parte su orlo. HA5B. Ansa verticale impostata tra orlo e spalla, parte su spalla. HA6A. Ansa verticale impostata sull’orlo.
HA7. Ansa orizzontale impostata sulla spalla. HA8A. Presa arrotondata.
HA8B. Presa a mezzaluna
HA8C. Presa ellissoidale allungata HA8D. Presa ad anello rilevato.
[III.4.2.] Descrizione della tipologia, ricorrenza dei tipi e relative correlazioni ceramiche.
Dopo aver esposto la tipologia, la terminologia adoperata ed i criteri utilizzati per la classificazione delle forme, in questo paragrafo sono descritti più nel dettaglio i parametri dimensionali e formali usati per definire le categorie, le classi ed i tipi.
Insieme a questi sono inoltre fornite le frequenze con cui tali gruppi tipologici ricorrono sulla totalità della produzione del Bronzo Tardo di Arslantepe. All’interno di ogni tipo viene poi presentata la descrizione e la ricorrenza delle varietà, e per ciascuna di queste sono segnalati i confronti con i principali insediamenti del Bronzo Tardo nel territorio anatolico.
Si introducono inoltre, in sintesi, quelle che sono le problematiche generali e le interpretazioni più frequenti di ogni categoria, classe o tipo in relazione ai principali studi sulla ceramica del Bronzo Tardo in Anatolia.
L’analisi relativa all’evoluzione ed alla distribuzione del repertorio di Arslantepe nei diversi periodi identificati, così come la contestualizzazione del materiale stesso ed il confronto di dettaglio con le periodizzazione dei più importanti siti del Tardo Bronzo è invece rimandata ai capitoli successivi.
La ricorrenza generale delle categorie funzionali del Bronzo Tardo di Arslantepe prevede un utilizzo frequente di ciotole e di olle, una buona frequenze di ciotoloni e pentole ed un ripetersi contenuto di piatti, bacili, bottiglie e pithoi. Le restanti categorie ricorrono in frequenze molto basse (Graf. 8).
[III.4.2.1]. Piatti (PL)
Per piatto si intende una forma molto aperta, e dunque allo stesso tempo molto bassa, nella quale l’altezza non è mai maggiore di 1/3 del raggio. Le dimensioni dei pezzi sono estremamente incostanti e variano soprattutto in base al tipo a cui gli esemplari appartengono. I diametri massimo e medio sono difatti rispettivamente 58 e 14 cm, mentre il diametro medio è 37,3 cm. Questa varietà dimensionale è un fatto molto interessante che trova conferma e confronto con il materiale del Westhang di Kuşaklı196.
Grafico 8. Ricorrenza delle principali categorie funzionali (analisi eseguita sui frammenti diagnosti e sulle pareti ricostruibili).
(4,8% ) (28, 8% ) (12,1% ) (2, 6% ) (0, 5% ) (0, 2% ) (17, 6% ) (22, 3% ) (5, 4% ) (4,5% ) (0,1% ) (1,0% ) 0 200 400 600 800 P L B O B B K R C U M U C P J A B T PI S A A lt re c a te g o ri e
I piatti sono una categoria piuttosto frequente ma non predominante nel repertorio del Bronzo Tardo di Arslantepe rappresentando il 4,8% della totalità delle categorie funzionali. Questa è un po’ un’anomalia se si confrontano le ricorrenze con i territori dell’Anatolia centrale dove i piatti ricorrono in quantità molto elevate in tutti i siti sotto il dominio culturale hittita, dall’Antico Regno alla fine dell’Impero197.
Ad Arslantepe i piatti ricorrono in prevalenza in classi di produzione grossolane, soprattutto nella classe A2 (31,5%), ma si ritrovano in buone quantità anche in classi standard come la A1 (24,5%) e la C1 (22,5%). Anche questo fatto rappresenta in parte un’anomalia dal momento che in Anatolia centrale queste forme ceramiche sono realizzate quasi esclusivamente con impasti grossolani198. Tuttavia esemplari più depurati ricorrono anche nel territorio orientale, facendo presupporre un utilizzo, per tali manufatti, quale coperchi per i grandi vasi, come ad esempio i pithoi199.
Il colore principale degli impasti è il marrone (33,0%), nonostante altri colori a tonalità prevalentemente scure, come il nero (11,6%) ed il rosso (9,7%), siano presenti. Piuttosto frequente è anche la diffusione di impasti color buff associati agli esemplari meno grossolani (15,5%).
I trattamenti di superficie sono piuttosto diffusi. Le superfici esterne sono spesso frettolosamente lisciate (50,9%) ed in maniera meno ricorrente brunite (34,5%). Piuttosto elevato è comunque anche il numero dei pezzi grezzi (12,7%). Le superfici interne sono invece quasi sempre lisciate (82,1%) e, in misura minore, brunite (12,3%), mentre solo il 3,7% della produzione non presenta tracce di trattamenti all’interno del vaso.
Un dato molto interessante, in quanto totalmente discordante con quanto già conosciuto riguardo a questa produzione, è il fatto che i piatti del Bronzo Tardo di Arslantepe erano realizzati quasi esclusivamente al tornio.
A Boğazköy infatti i piatti sono l’unica categoria ceramica che viene prodotta interamente a mano per tutto il Bronzo Tardo200, mentre ad Arslantepe soltanto una ridottissima quantità (1,9%) non era eseguita al tornio. Questi ultimi pezzi dovevano essere realizzati attraverso la modellatura, che doveva avvenire probabilmente in una forma o anche semplicemente in una fossa ricavata nel terreno, di un unico blocco di argilla201. La lavorazione attraverso colombini sembrerebbe da escludersi, in quanto nessuna traccia di questi sembra identificabile sulle superfici, nelle fratture o nelle modalità di rottura dei vasi.
L’uso del colombino lascia difatti solitamente delle tracce abbastanza visibili sul vaso finito. Non è inusuale che i cordoni di argilla siano in parte visibili sulla superficie dei manufatti, in quanto i trattamenti di superficie difficilmente potevano cancellare totalmente la forma dei cordoni. Inoltre, le fratture di un vaso eseguito attraverso colombini propendono ad essere parallele alla base, formandosi nei punti di giuntura dei
197 Si veda Milke 2006a: 134 con relativa bibliografia.
198
Müller-Karpe, A. 1988: 127.
199 Özğüç, T. 1982: 96. Tuttavia nessun piatto è stato mai rinvenuto effettivamente nessun’altro tipo di vaso.
200 Schoop 2006: 231.
201
cordoni che, essendo la parte più fragile del vaso, tendevano ad essere i punti più facilmente soggetti agli shock da rottura202.
Il numero dei tipi appartenenti a questa categoria è piuttosto basso ed i tipi stessi presentano attributi piuttosto comuni (Graf. 9).
PL1. I piatti si presentano sempre come forme molte semplici e non articolate. La parete della vasca ricorre in tutti i casi come tendenzialmente curva.
PL1A (Tav. 16: 1-3). Il piatto a profilo semplice con orlo introflesso arrotondato e parete curva, non è troppo diffuso, rappresentando il 8,8% dei piatti. Il diametro medio è 34,7 cm, quello massimo 45 e quello minimo 23 cm. Le basi associate sono arrotondate. I confronti sono pochi ed il tipo sembra essere in generale poco caratteristico sia di questo repertorio che, in generale, del mondo centro-anatolico.
Il tipo è caratterizzato dalla presenza di due varietà, distinte in base alla particolarità dell’orlo, e ricorrenti in quantità uguali (50%) :
PL1Aa - Orlo arrotondato nella porzione superiore.
PL1Ab - Orlo arrotondato nella porzione superiore e squadrato in quella frontale.
Confronti:
PL1Aa. Boğazköy: Hauptmann 1975: 210, Abb. 123, 69 (Yazılıkaya) [è molto più grande].
Kuşaklı: Mielke 2006a: Taf. 72: 8 (Westhang).
PL1Ab Boğazköy: Parzinger, Sanz 1992: Taf. 26: 5 (Tempel 19). Tepecik: Dilgün 1977: Lev. 35: 17.
0 10 20 30 40 50 60 70 80 PL1A PL1B PL1C PL1D
Grafico 9. Piatti: ricorrenza dei tipi nella categoria (valori in percentuale).
PL1B (Tav. 16: 4-7) . Il piatto a profilo semplice con orlo estroflesso arrotondato e parete curva rappresenta unicamente il 6,8% dei piatti. Il diametro medio è 32,3 cm. I diametri massimo e minimo sono rispettivamente 41 e 25 cm. Le basi associate sono arrotondate.
Nel Oberstadt di Boğazköy questo tipo viene in realtà distinto dai piatti ed incluso tra le ciotole basse. Si pensa che potessero essere utilizzati per la preparazione di cibi non
liquidi, ma che potessero essere anche adoperati, o più probabilmente riutilizzati, come coperchi. La lavorazione doveva avvenire con ogni probabilità al tornio e la base, una volta tagliata dalla ruota, era spesso aggiustata attraverso la tecnica dello scraping203. Anche a Maşat si pensa che, soprattutto i pezzi di dimensioni più ridotte, potessero essere stati utilizzati come coperchi204.
A Gordion queste forme sono definite come delle grosse ciotole poco profonde, lavorate al tornio e successivamente girate e rifinite su di un tornio lento quanto il leather hand era raggiunto205.
Anche ad Arslantepe i piatti PL1B sono sempre torniti ma non essendo mai presente la porzione terminale del fondo poco si può dire riguardo alla rifinitura di questa parte. Un riutilizzo di questi oggetti come coperchio non è invece da escludere, dal momento che veri e propri coperchi sono stati identificati in quantità pressoché nulle sulla totalità del materiale di Arslantepe.
Il tipo ricorre in un'unica varietà (PL1Ba).
Confronti:
PL1Ba Boğazköy: Fischer 1963: Taf. 101: 921 (Osmankayası, älteren Brandbestattungen). Hauptmann 1975: 212, Abb. 124, 76 (Yazılıkaya, Felsspalte 4); Abb. 123, 76 (Yazılıkaya, Felsspalte 4) [appoggia un po’ diverso]. Parzinger, Sanz 1992: Taf. 57: 21 (Töpferofen 9); Taf. 52: 11 (Tempel 24). Müller-Karpe, A. 1988: Taf. 32: S2a, 24 (OSt 2); Taf. 42: Te1a, 24. Bittel 1958: 10, Abb. 5: 16 (Osamnkayası, älteren Brandbestattungen).
Kaman: Matsumura 2005: Taf. 54: KL94-M141 (Stratum IId5). Omura 2004: 22, Fig. 51
(Stratum IIIb).
Korucutepe: Umurtak 1996: Lev. 19: 10 (Hitit 4). Umurtak 1988: Lev. 15: 1 (Hit.Đmp.I). Kuşaklı: Mielke 2006a: Taf. 71: 17 (Westhang).
Maşat: Özğüç, T. 1982: Fig. 9 (Level III).
Norşuntepe: Hauptmann 1969-70: Abb. 4: 3 (Horizont III).
Tarsus: Goldmann 1956: Pl. 384: 1137 (LBII).
Tilenzit: Umurtak 1988: Lev. 11: 2 (Yüzey).
PL1C (Tav. 16: 11-12). Il Piatto a profilo semplice con orlo ispessito internamente arrotondato e parete troncoconica è poco diffuso tra la categoria dei piatti di Arslantepe, rappresentandone il 7,8%. Le dimensioni sono in generale più contenute rispetto a quelle degli altri tipi, essendo il diametro medio 28,6 cm. I diametri massimo e minimo sono invece rispettivamente 40 e 23 cm. Le basi associate sono arrotondate.
I confronti sono piuttosto ridotti e relegati all’Anatolia centrale. Come il tipo PL1B