• Non ci sono risultati.

il diritto alla conoscenza: riflessioni finali.

Profilazione e democrazia.

Capitolo 3 Intervista al CORECOM Toscana.

9) Come CORECOM come vi interfacciate con il livello nazionale ed Europeo?

3.2 il diritto alla conoscenza: riflessioni finali.

C’è un filo rosso sotteso in questa tesi che è quello del diritto all’informazione e alla conoscenza.

Il funzionamento della democrazia è strettamente legato alla capacità e alla possibilità dei cittadini di informarsi, è fondamentale che i cittadini possano controllare liberamente l’operato dei poteri pubblici.

L’ambiente mediatico odierno è estremamente complesso e in continuo mutamento e un ordinamento come quello italiano che prevede tra i propri principi fondamentali l’uguaglianza sostanziale deve agire per rimuovere gli ostacoli che impediscono ai cittadini di sapere cosa accade intorno a loro.

Leggendo congiuntamente l’articolo 21, primo comma della nostra Costituzione:

“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.”

All’articolo 3, secondo comma della Costituzione:

É compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.”

Si configura l’esistenza di un diritto sociale fondamentale, quello all’informazione. La Corte costituzionale si è impegnata a rimuovere questi ostacoli anche nel campo dell’informazione sin dagli anni Settanta197, quando con la sentenza 225/1974, nel tracciare le linee guida di una possibile riforma del servizio pubblico radiotelevisivo, espresse alcuni presupposti minimi affinché il monopolio statale sui mezzi radiotelevisivi potesse essere ritenuto legittimo e tra i vari principi esposti la Corte espresse la necessità: “Che, attraverso una adeguata limitazione della pubblicità, si eviti il pericolo che la radiotelevisione, inaridendo una tradizionale fonte di finanziamento della libera stampa, rechi grave pregiudizio ad una libertà che la Costituzione fa oggetto di energica tutela.”198

197 Giulio Enea Vigevani, Oreste Pollicino, Carlo Melzi d'Eril, Ibidem. 198 Sentenza della Corte costituzionale n. 225 anno 1974.

90

Grazie a questa sentenza possiamo vedere l’attenzione della Corte nel rimuovere gli ostacoli materiali, anche con proposte molto dirette, come la limitazione della pubblicità nel servizio radiotelevisivo; già negli anni Settanta si temeva che un eccessivo spostamento dei finanziamenti verso la televisione avrebbe indebolito fortemente la stampa portando ad un aumento dei costi che avrebbe escluso gran parte della popolazione dall’accesso all’informazione stampata.

Considerando infine che il diritto all’accesso a internet, come l’accesso a ogni altro mezzo d’informazione è garantito dalla lettura combinata degli articoli 21 e 3 della Costituzione risulta evidente come il legislatore abbia il compito e il dovere di attuare norme che consentano ai cittadini di poter esercitare a pieno il proprio diritto all’informazione alla luce delle evoluzioni del sistema mediatico, che come abbiamo avuto modo di vedere durante questi capitoli è sempre stato il traino dello sforzo normativo.

Se su tematiche come quella della profilazione c’è stata una cooperazione a livello europeo che ha consentito una regolazione sicuramente più efficace di quella che sarebbe potuta avvenire a livello statale, lo stesso non è avvenuto su tematiche come la par condicio o il silenzio elettorale.

Bisogna riconoscere al legislatore che queste tematiche, sul versante digitale, sono difficili da affrontare a livello nazionale e la rete è influenzata anche da normative estere, basti vedere come i principali ISP abbiamo sede e si rifacciano alle leggi statunitensi, del resto anche le normative prese a livello europeo influenzano la rete anche all’estero, basti vedere come il GDPR abbia influenzato gli ISP a livello globale, Jeffrey Chester del Center for Digital Democracy, auspicava che la normativa europea ponesse degli strumenti di controllo sui principali player come Google e Facebook.199

D’altro canto, la prospettiva dell’autoregolamentazione è sicuramente efficace ma, come evidenziato nel primo capitolo, pone seri dubbi su come degli attori privati possano garantire imparzialità in un settore delicato come quello dell’informazione.

199 Paul-Olivier Dehaye, Anna Fielder, Michael McEvoy, Irina Vasiliu, Jeffrey Chester, Juhi Kulshrestha, Hans Bredow, "Can Democracy Survive Big Data and Micro-Profiling in Elections?", Centre for Digital Democracy and Transatlantic Consumer Dialogue, 24 gennaio 2018.

91

L’intervista con il CORECOM si è rivelata interessante e ha confermato quanto sostenuto in queste pagine, la comunicazione politica in Italia necessita di una nuova normativa. Altro elemento molto interessante emerso dall’intervista è la necessità di un cambiamento, non solo a livello normativo ma anche a livello culturale, elemento purtroppo spesso trascurato anche in questa tesi.

Sensibilizzare i cittadini sui temi della comunicazione digitale può essere un modo per sopperire alla mancanza di regole nel settore aiutando i cittadini a trovare gli strumenti per difendersi e allo stesso tempo creare una pressione politica per una nuova normativa che come detto dal presidente Brogi diventa sempre più irrimandabile.

92

Bibliografia

Franco Abruzzo, “Codice dell’informazione”, Centro di documentazione giornalistica, ottobre 1996.

Franco Abruzzo, “Garante per l’editoria e Garante per la radiodiffusione e l’editoria”, Ordine dei Giornalisti di Milano, 2 luglio 1998.

Andretta, Bracciale, “Social Media Campaigning”, Pisa University Press, 2017. Davide Baldini, “Article 22 GDPR and Prohibition of Discrimination. An Outdated Provision?”, Cyberlaws, 20 agosto 2019.

https://www.cyberlaws.it/2019/article-22-gdpr-and-prohibition-of-discrimination-an- outdated-provision/

Eytan Bakshy, “Exposure to ideologically diverse news and opinion on Facebook”, Science, n. 348, 2015.

Simonetta Biagio, “Cambridge Analytica fallisce, ma i personaggi chiave si spostano in

Emerdata”, il Sole 24 ore, 5 maggio 2018.

https://www.ilsole24ore.com/art/cambridge-analytica-fallisce-ma-personaggi-chiave-si- spostano-emerdata-AEXw0ijE

Leonardo Bianchi, “Cosa c'è dietro la decisione di Facebook di disabilitare alcuni profili di

CasaPound”.

https://www.vice.com/it/article/3k38vk/facebook-sospensione-casapound

Paolo Bonetti, “La democrazia al tempo di Internet”, Mondadori Education, 2016. Daniela Brancati, “Oggi Il Decreto Berlusconi”, la Repubblica, 20 ottobre 1984. Ardsson, Belfanti, “introduzione ai nuovi media” il mulino, 2016.

Roberto Bin, “I poteri del Presidente della Repubblica e l’importanza delle prassi. A mente

fredda”, la Costituzione.info, 14 Giugno 2018.

https://www.lacostituzione.info/index.php/2018/06/14/a-mente-fredda-i-poteri-del-presidente- della-repubblica-e-limportanza-delle-prassi/

Carole Cadwalladr, Emma Graham-Harrison, “Revealed: 50 million Facebook profiles

harvested for Cambridge Analytica in major data breach”, The Guardian, 17 marzo 2018.

93

Monica Campani, “Enzo Brogi è il nuovo presidente del Corecom: Un incarico di grande

responsabilità”, Valdarnopost, 19 settembre 2017.

http://valdarnopost.it/news/enzo-brogi-e-il-nuovo-presidente-del-corecom-un-incarico-di- grande-responsabilita

Eva Campos-Domínguez, “Twitter Y La Comunicación Política”, El Profesional de la Información, 2017.

Donatella Campus: “L'elettore pigro: Informazione politica e scelte di voto.”, il Mulino, 2000. Manuel Castells. “La nascita della società in rete”, Università Bocconi Editore, 1996.

Andrea Cardone, “Il modello dell’amministrazione comune delle comunicazioni tra

omogeneizzazione della legislazione regionale sulle funzioni proprie, funzioni delegate e garanzie di indipendenza dei Co.re.com”, Le Istituzioni del Federalismo, n.6, Maggioli editore,

2007.

Paolo Caretti, “L'incerta identità dei CORECOM”, in "Le Regioni, Bimestrale di analisi giuridica e istituzionale”, n.3, pp. 497-508, 2010.

Gianni Carotenuto, “Taverna: Accordo con il Pd? Lo decidano gli iscritti al M5S”, Il Giornale, 22 agosto 2019.

http://www.ilgiornale.it/news/politica/taverna-accordo-pd-decidano-iscritti-m5s-1742523.html Cristopher Cepernich, “Le campagne elettorali al tempo della networked politics” Edizioni Laterza, 2017.

Elisabetta Cioni, Alberto Marinelli, “Le reti della comunicazione politica”, Firenze University Press, 2010.

Andrew Chadwick, “Digital Network Repertoires and Organizational Hybridity”, in Political Communication, 24:3, Routledge, 2007.

José Antonio Cheibub, Jennifer Gandhi, James Raymond Vreeland, “Democracy and

dictatorship revisited,” Public Choice, Volume 143, Issue 1, pp 79-81 April 2010.

Jeff Chester, Steven Rosenfeld, “Enough Already! Protect Yourself from Online Political

94

Simone Cosimi, “Facebook, ecco la tribuna elettorale 3.0: per le elezioni programmi a

confronto in bacheca”, La Repubblica, 8 febbraio 2018.

https://www.repubblica.it/tecnologia/social-

network/2018/02/08/news/facebook_ecco_la_tribuna_elettorale_3_0_per_le_elezioni_program mi_a_confronto_in_bacheca-188355888/

Josh Constine, “Facebook launches Candidate Info where politicians pitch on camera”, Techcrunch, 24 Ottobre 2018.

https://techcrunch.com/2018/10/24/Facebook-candidate-info/

Francesco D'Uva, capogruppo M5S alla camera, in: “Tavolo principale con il Pd...”. Affari Italiani, 23 agosto 2019.

http://www.affaritaliani.it/politica/tavolo-principale-con-il-pd-i-5-stelle-non-chiudono-alla-lega- 621868.html?refresh_ce

Linh Dang-Xuan, S. Stieglitz, J. Wladarsch & C. Neuberger,”an investigation of influentials

and the role of sentiment in political communication on twitter during election periods”,

Communication & Society, 16:5, 795-825. 2013.

Franco Del Campo, Enrico Torcello,“Guida a le regole della comunicazione in periodo

elettorale, La “par condicio” a livello locale.” a cura del comitato regionale per la

comunicazione del Friuli Venezia Giulia, 22 febbraio 2008.

Federico Del Giudice, Compendio di Scienza Politica, Simone editore, 2015.

Paul-Olivier Dehaye, Anna Fielder, Michael McEvoy, Irina Vasiliu, Jeffrey Chester, Juhi Kulshrestha, Hans Bredow, "Can Democracy Survive Big Data and Micro-Profiling in

Elections?", Centre for Digital Democracy and Transatlantic Consumer Dialogue, 24 gennaio

2018. https://www.youtube.com/watch?v=etDFVtVYo2I

Andrea Di Robilant, “Berlusconi: la mia par condicio”, La Stampa, 26 gennaio 1995. Shane Dixon Kavanaugh “Election Interference? The U.S. Has Done It In 45 Countries Worldwide”, Vocativ, 30 Dicembre2016.

https://www.vocativ.com/388500/election-interference-us-45-countries/

Robert Epstein, Ronald E. Robertson, “The search engine manipulation effect (SEME) and its

possible impact on the outcomes of elections”, Proceedings of the National Academy of

95

European Commission, “Code of Practice on Disinformation”, 26 September 2018. https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/news/code-practice-disinformation

Pierangelo Fabiano, Sofia Gorgoni, “disintermediazione e nuovi media”, Armando Editore, 2017.

A. Paula Seoane Fernández, “La jornada de reflexión en Twitter.”, Textual & Visual Media Nº 6, Sociedad Española de Periodística, 2013.

Antonio Floridia e Rinaldo Vignati, “Deliberativa, diretta o partecipativa?” Populismo, antipolitica e sfide alla democrazia, N.65, 2014.

Aldo Fontanarosa, “Il Garante a Facebook e Google: Rispettate la par condicio per le politiche

di marzo”, La Repubblica, 01 febbraio 2018.

https://www.repubblica.it/politica/2018/02/01/news/il_garante_a_Facebook_e_google_rispettate _la_par_condicio_per_le_politiche_di_marzo_-187829839/

Aldo Fontanarosa, “Il Pd: Il silenzio elettorale va esteso anche ai social e ai siti dei partiti”, La Repubblica 07 luglio 2016.

https://www.repubblica.it/politica/2016/07/07/news/il_pd_il_silenzio_elettorale_va_esteso_anch e_ai_social_network_e_ai_siti_istituzionali_dei_partiti_le_norme_attuali_sono_-143612131/ Sheera Frenkel, Mike Isaac,Facebook “Better Prepared to Fight Election Interference, Mark

Zuckerberg Says”,The New York Times, 13 settembre 2018.

https://www.nytimes.com/2018/09/13/technology/facebook-elections-mark-zuckerberg.html Fabio Giuffrida, “Facebook chiude i profili di CasaPound e Forza Nuova, i militanti gridano (su Twitter) alla censura politica”, Open, 10 settembre 2019.

https://www.open.online/2019/09/10/facebook-chiude-i-profili-di-casapound-e-forza-nuova-i- militanti-gridano-su-twitter-alla-censura-politica/

Miguel Goede, “The future of democracy: the end of democracy as we know it”, Kybernetes, 19 giugno 2019.

Gianmarco Gometz, “Populismo digitale e democrazia eterodiretta: il pericolo sta nel mezzo.” Ragion pratica, Fascicolo 1, giugno 2019. https://www.rivisteweb.it/issn/1720-2396

Giulia Guazzaloca “Sulla storia della televisione in Italia” in “Nuova informazione

96

Axell Haudenius, Jan Teorell, “Pathways from Authorianism”, Journal of Democracy, Johns Hopkins University Press, Volume 18, numero 1, pp.143-157, 2007.

Mireille Hildebrandt, Serge Gutwirth, “Profiling the European Citizen Cross-Disciplinary

Perspectives”, Springer, 2008.

Samuel P. Huntington, “Third wave democracy,” Journal of Democracy, Johns Hopkins University Press, 1991, https://muse.jhu.edu/article/225602

Henry Jenkins, “Cultura Convergente”, Apogeo, 2007.

Richard M. Langworth, “Democracy is the worst form of Government…” 26 giugno 2009. https://richardlangworth.com/worst-form-of-government

Juan J. Linz, “Democrazia e autoritarismo” il mulino editore, 2006.

Rita Lofano, “Chi è Robert Mercer, il miliardario senza il quale Trump non sarebbe

presidente”, AGI, 20 marzo 2018. https://www.agi.it/blog-

italia/trumpland/robert_mercer_cambridge_analytica-3675825/post/2018-03-20/

Daniel Kreiss, “Digital campaigning” in “Handbook of digital politics”, Elgar Edition, 2015. Lilleker, D. G. “Political Communication and Cognition.” Basingstoke: Palgrave. 2014. Enzo Lima, “Regole anche per i social media”, Corriere comunicazioni, 28 gennaio 2019. https://www.corrierecomunicazioni.it/media/par-condicio-morcellini-regole-anche-per-i-social- network/

Massimo Martinelli, Vito Cozzoli, “La commissione di vigilanza RAI-TV”, Pisa University Press, 2008.

Bernard Manin, “Principi del governo rappresentativo”, il mulino, 2017.

Sergio Mattarella, “Dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine

delle consultazioni”, Discorsi del presidente della Repubblica.

Dylan Matthews, “Everything you need to know about the Fairness Doctrine in one post” The Washington Post, 23 Agosto 2011.

https://www.washingtonpost.com/blogs/ezra-klein/post/everything-you-need-to-know-about- the-fairness-doctrine-in-one-

97

Maria Pia Mazza, “Voto Rousseau, che cosa succede se gli iscritti M5S bocciano l’accordo di

governo con il Pd: gli scenari”, Open, 3 settembre 2019.

https://www.open.online/2019/09/03/voto-rousseau-cosa-succede-se-gli-iscritti-m5s-bocciano- laccordo-di-governo-con-il-pd/

Gianpietro Mazzoleni, “La comunicazione politica”, IL Mulino 2012.

Shannon K. McCraw, “Equal Time Rule”, The First Amendment Encyclopedia. https://www.mtsu.edu/first-amendment/article/949/equal-time-rule

Laura Melissari, “Crisi di governo, Salvini: Non c’è più la maggioranza, subito voto. Di Maio:

Pronti, la Lega ha preso in giro il Paese. Conte: Vado in Parlamento.” The Post Internazionale,

8 agosto 2019.

https://www.tpi.it/politica/crisi-governo-news-8-agosto-20190808389901/

Emanuele Menietti “Il caso Cambridge Analytica, spiegato bene”, Il Post, 19 marzo 2018. https://www.ilpost.it/2018/03/19/facebook-cambridge-analytica/

Joseph Menn,“Exclusive: Facebook to ban misinformation on voting in upcoming U.S.

elections” Reuters, 5 ottobre 2018.

https://www.reuters.com/article/us-Facebook-election-exclusive/exclusive-Facebook-to-ban- misinformation-on-voting-in-upcoming-u-s-elections-idUSKCN1MP2G9

Federica Meta “Il Garante Privacy multa Rousseau: Voto manipolabile”, Corriere Comunicazioni, 4 aprile 2019.

https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/garante-privacy-multa-rousseau-per- 50mila-euro-voto

Alessandro Morelli, “Formazione del Governo e votazioni on line: il problema non è tanto

Rousseau ma Montesquieu”, la Costituzione.info, 29 Agosto 2019.

https://www.lacostituzione.info/index.php/2019/08/29/formazione-del-governo-e-votazioni-on- line-il-problema-non-e-tanto-rousseau-ma-montesquieu/

Munger, Bonneau, Nagler & Tucker, “Elites Tweet to Get Feet Off the Streets: Measuring

Regime Social Media Strategies During Protest.” Political Science Research and Methods, 1-20.

98

Magdalena Musial-Karg, “The Election Silence in contemporary democracies. Questions about

the sense of election silence in the Age of Internet”, The Przegląd Politologiczny (Political

Science Review), 2013.

Marco Nurra, “Come funziona la moderazione su Facebook.”, Valigia Blu, 29 Agosto 2017. https://www.valigiablu.it/facebook-moderazione-fonte

Vittorio Nuti, “Conte rassegna le dimissioni al Colle dopo un attacco a tutto campo a Salvini”, Il Sole 24 ore, 20 agosto 2019.

https://www.ilsole24ore.com/art/crisi-governo-parola-conte-diretta-discorso-senato-15- ACUXtNf

Donnie O'Sullivan, “Facebook bans white nationalism two weeks after New Zealand attack”, CNN business, 28 marzo 2019. https://edition.cnn.com/2019/03/27/tech/facebook-white- nationalism-ban/index.html

Roberto Pavanello, “Socialisti Gaudenti come CasaPound e Forza Nuova: Facebook chiude la

loro pagina. Poi la retromarcia” La Stampa, 24 settembre 2019.

https://www.lastampa.it/cronaca/2019/09/24/news/socialisti-gaudenti-come-casapound-e-forza- nuova-facebook-chiude-la-loro-pagina

Maria Chiara Pievatolo, “Il diritto d'autore nel mercato unico digitale europeo”,Rivista il Mulino, 2 aprile 2019.

https://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:4675 Serena Pizzi, “Pioggia di proteste su Rousseau”, il Giornale, 3 settembre 2019. http://www.ilgiornale.it/news/politica/pioggia-proteste-su-rousseau-1747480.html

Markus Prior, “Post-Broadcast Democracy. How Media Choice Increases Inequality in Political

Involvement and Polarizes Elections.Cambridge”, Cambridge University Press, 2007.

Arch Puddington, Tyler Roylance, “Anxious Dictators, Wavering Democracies: Global

Freedom under Pressure” Freedom House, 2016.

https://freedomhouse.org/report/freedom-world/freedom-world-2016 Arch Puddington, “Killing Democracy Softly”, Freedom House, 2018. https://www.the-american-interest.com/2018/01/16/killing-democracy-softly/

Sintia Radu, “How Digital Disinformation Spread Through the 2018 Latin American Elections,

99

https://www.usnews.com/news/best-countries/articles/2019-08-02/mexico-colombia-and-brazil- faced-heavy-amounts-of-disinformation-in-2018-elections

Deborah A Ramirez, Jennifer Hoopes, Tara Lai Quinlan, “Defining Racial Profiling in a Post-

September 11 World”. American Criminal Law Review, Vol. 40, p. 1195, 2003.

https://ssrn.com/abstract=2257284

Luca Ricolfi, Politics and the mass media in Italy, West European Politics, 20:1, 135-156, 1997. Matthew Rosenberg, Nicholas Confessore, Carole Cadwalladr, “How Trump Consultants

Exploited the Facebook Data of Millions”, The New York Times, 17 marzo 2018.

https://www.nytimes.com/2018/03/17/us/politics/cambridge-analytica-trump-campaign.html Bruno Saetta, “Il potere degli algoritmi sulle nostre vite”, Valigia Blu, 9 Marzo 2019.

https://www.valigiablu.it/algoritmi-dati-diritti/

Bruno Saetta, “Un business model tossico espone i media alla manipolazione. Un problema per

la democrazia”. Valigia blu, 01 luglio 2019.

https://www.valigiablu.it/business-model-manipolazione-media/

Bruno Saetta, “Tornano le proteste dei cittadini contro la direttiva copyright: in pericolo i nostri

diritti” Valigia Blu, 24 agosto 2018.

https://www.valigiablu.it/26-agosto-protesta-direttiva-copyright/

Chiara Sarra, “Il Pd da Mattarella per varare il Conte bis”, Il Giornale, 28 agosto 2019.

Luca Scarcella, “L’apologia del fascismo è vietata in Italia ma non su Facebook”, La Stampa, 2 febbraio 2017. https://www.lastampa.it/tecnologia/idee/2017/02/02/news/l-apologia-del- fascismo-e-vietata-in-italia-ma-non-su-facebook-1.34646544

Mariolina Sesto, “Le tappe del governo giallo-verde”, il Sole 24 Ore, 20 agosto 2019. Serenella Ronda, “Il Pd va a vedere le carte dei 5 stelle. Ma il "secondo forno" è chiuso

davvero?”, AGI, 23 agosto 2019.

https://www.agi.it/politica/accordo_governo_m5s_pd-6068812/news/2019-08-23/ Stella, Riva, Scarcelli, Drusian, “Sociologia dei new media” Edizioni Laterza, 2017.

Damian Tambini, “Disinformation, data, manipulation and the European elections of 2019”, Euroflections, Leading academics on the European elections 2019, Mittuniversitetet. 2019. Damian Tambini, “Internet and Electoral Campaigns, Study on the use of internet

100

in electoral campaigns”, Council of Europe study DGI 2017.

Tartamella, “Dare dell’idiota è reato? Guida pratica sugli insulti e la legge”, 24 Aprile 2018. https://www.parolacce.org/2018/04/24/come-fare-su-insulti-e-denunce/.

Tofanini, Mocavini, Barone, Caravelli, Milone, “Partiti e comunicazione politica”, Pisa University Press, 2011.

Giuseppe Tipaldo, “La costruzione del consenso intorno a un inceneritore di rifiuti: il caso di

Torino.”, Congresso annuale della Società Italiana di Scienza Politica, Bologna, 12-14 settembre

2006.

Marco Trabucco, “Quando I Pretori oscurarono il biscione”, La Repubblica, 27 agosto 1996. Sandro Vannini e Giacomo Amalfitano, a cura di, “Corecom Toscana 2012...2017 Cinque anni

di comunicazione” Corecom Toscana, 2017.

Zaccaria, Valastro, Albanesi, “Diritto dell’informazione e della comunicazione”, CEDAM 2018. Giulio Enea Vigevani, Oreste Pollicino, Carlo Melzi d'Eril, “Diritto dell'informazione e dei

media”, Giappichelli, 2019.

Giovanna Vitale, “M5S, Garante della privacy multa Rousseau: Voto manipolabile. La replica:

Uso politico dell'authority”, Repubblica, 04 aprile 2019.

https://www.repubblica.it/politica/2019/04/04/news/rousseau_garante_privacy_m5s_movimento _casaleggio-223277861/

Samuel D. Warren; Louis D. Brandeis, “The Right to Privacy”, Harvard Law Review, Vol. 4, No. 5. 1890. https://www.jstor.org/stable/1321160

Altre fonti

Allegato A (delibera n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008 recante “Regolamento per

l’organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione”).

https://www.agcom.it/documents/10179/1/document/d34577b4-8434-41fc-8487-36f5d794a2a1 Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani, “Dichiarazione Universale Dei

Diritti Umani”.

https://www.ohchr.org/EN/UDHR/Documents/UDHR_Translations/itn.pdf

AgCom, Delibera N. 94/19/CONS, “disposizioni di attuazione della disciplina in materia di

101

per l’elezione dei membri del parlamento europeo spettanti all’Italia fissata per il giorno 26 maggio 2019”.

AgCom, “Impegni assunti dalle società esercenti le piattaforme on line per garantire la parità

di accesso dei soggetti politici alle piattaforme digitali durante la campagna elettorale per le elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia “, 2019.

AgCom, “Linee guida per la parità di accesso alle piattaforme online durante la campagna elettorale per le elezioni politiche 2018”, 2018.

Daniele Baroncelli, “I politici italiani su Facebook”. http://www.baroncelli.eu/politici_italiani

Comunicato del Movimento 5 stelle, “Rousseau: votazione sul nuovo Governo – I RISULTATI”, il blog delle stelle. 3 settembre 2019.

https://www.ilblogdellestelle.it/2019/09/rousseau-votazione-sul-nuovo-governo-i-risultati.html