• Non ci sono risultati.

1.3 Contesti d’uso dell’interpretazione simultanea

1.3.3 Il mercato privato

Il mercato privato di numerosi paesi presenta una vastissima gamma di contesti e situazioni in cui possiamo ipotizzare che vi sia la necessità, più o meno frequente, di interpreti e del servizio di interpretazione simultanea. Le opportunità lavorative vanno dagli eventi culturali ai convegni specialistici, dalle riunioni aziendali ai Social Forum, dalle celebrazioni solenni e religiose alle conferenze stampa, e così via. Ad esempio, tra gli eventi mediati da interpreti simultaneisti possono rientrare i festival cinematografici in cui è fornita l’interpretazione simultanea durante la proiezione vera e propria dei film in lingua straniera (Giambagli 1992; Russo 2000, 2003, 2005b); oltre a questi, sempre nell’ambito dei media, rientrano vari prodotti del mezzo televisivo, tra cui i talkshow, i programmi di infotainment e i telegiornali (Snelling et al. 1997, Moreau 1998, Straniero Sergio 2007). Come segnalato da Straniero Sergio, grazie alla televisione abbiamo notizia delle prime apparizioni “pubbliche” dell’interpretazione simultanea e della sua diffusione in alcuni paesi, tra cui il Giappone (Nishiyama 1988) e l’Italia (Straniero Sergio 2007). Nel caso dell’Italia, a quello che è stato definito un «debutto invisibile» (ibid., p. 9) in occasione dello sbarco dell’uomo sulla luna nel 1969, in quanto la resa degli interpreti non fu trasmessa in diretta ma fu fornita solo ai giornalisti in studio, seguì il debutto vero e proprio qualche anno dopo, con la trasmissione della conferenza stampa degli astronauti Armstrong, Collins e Aldrin. Da quel momento si assiste a una diffusione in costante crescita, attualmente incentivata anche dallo sviluppo della TV digitale. Il mezzo televisivo, in particolare, comporta una serie di implicazioni che incidono direttamente sul servizio di interpretazione offerto, non solo a causa delle differenze che esistono da un programma all’altro, ma anche per le peculiari caratteristiche del mezzo stesso, ad esempio rispetto alla logistica, al rapporto e al contatto con il pubblico e con l’utenza finale del servizio, ai tempi e all’importanza della componente non verbale nelle dinamiche comunicative in questione (Kurz, 1997, Mack 2001, Viaggio 2001, Viezzi 2001, pp. 160-161).

In definitiva, esiste una grande varietà non solo di contesti e situazioni, ma anche di espressioni utilizzate per riferirsi ad eventi che presentano un formato simile. Si considerino, per esempio, i dati raccolti nel presente studio, focalizzato specificatamente sul formato conferenza/convegno (§3). I titoli ufficialmente indicati nei programmi di ciascun evento comunicativo incluso nel nell’Archivio Multimediale DIRSI sono elencati di seguito nella Tabella 1.1. Gli eventi nelle celle evidenziate sono i convegni effettivamente utilizzati per la costruzione del corpus elettronico. Maggiori dettagli sull’Archivio e sul Corpus sono forniti nel capitolo 6.

Tabella 1.1 Titoli dei convegni raccolti in DIRSI-MA

n. Titolo principale dell’evento Ambito

Indicazioni sul formato rilevate nel programma 1 Accessibility and Safety for All. Sicurezza –

Assistenza sociosanitaria

International conference

2 Il nemico in politica. La delegittimazione dell’avversario nell’Europa Contemporanea nei secoli XIX e XX.

Storia Seminario internazionale

3 IV Seminario di Primavera. Progressi recenti e sviluppi futuri nella ricerca sulla fibrosi cistica: diabete, nutrizione, comunicazione via internet.

Medicina Seminario

4 Meeting on Rare Diseases. Genetic Therapies. Medicina Meeting

5 Financial development and savings in the growth process. A Schumpeterian approach.

Economia Lecture - Lezione

6 TICCIH 2006

(sessione A) Patrimonio industriale e trasformazioni urbane. Archeologia industriale Congresso 7 TICCIH 2006 Assemblea generale. Gestione associativa Congresso

8 Partecipazione e partnership nelle politiche locali a sostegno degli anziani non autosufficienti e dei loro famigliari.

Assistenza sociosanitaria

Seminario internazionale

9 Day surgery e day services: come realizzare il progetto

di day surgery. Assistenza sociosanitaria Corso internazionale – an international practical course

10 Equality and Diversity Learning in the European Steel Industry (EDLESI).

Pari opportunità

Public event

11 V Seminario di Primavera. Progressi recenti e sviluppi futuri nella ricerca sulla fibrosi cistica: cosa cambia in FC, farmacoterapia del difetto di base, progressi nel trapianto polmonare FC.

Medicina Seminario

12 Steel-Town 2009 Siderurgia –

Urbanistica

Convegno 13 VII Seminario di Primavera. Progressi recenti e sviluppi

futuri nella ricerca sulla fibrosi cistica: il registro europeo dei malati FC; le reti nordamericana ed europea per lo sviluppo di terapie FC; riflessioni di un malato sulla ricerca FC

Medicina Seminario

14 Meet the Team – Adult care in cystic fibrosis. Assistenza

al paziente adulto con fibrosi cistica: l'esperienza di un centro adulti europeo.

Assistenza sociosanitaria

Nell’elenco riportato nella Tabella 1.1 sono presenti riferimenti a vari formati di situazioni comunicative: dal “seminario” al “meeting”, dal “corso pratico” alla “conferenza” e “convegno”, dalla “lecture” o “lezione” alla semplice indicazione di evento pubblico. Uno studio sistematico, a questo proposito, è stato condotto da Darias (2006), il quale ha analizzato diversi tipi di situazioni mediate da interpreti reperendo i dati dal curriculum professionale di alcuni colleghi. Un primo elenco di prestazioni professionali è tratto direttamente da Seleskovitch (1968, pp. 245-249), mettendo in luce, preminentemente, la grande diversità di temi che l’interprete si trova ad affrontare nella prassi lavorativa. Tuttavia, dall’elenco in questione è anche possibile individuare alcune indicazioni sui formati degli eventi, quali réception, déclaration, conférence ministérielle, conseil exécutif, visite d’entreprises, réunion préparatoire, conférence des ministres. È interessante segnalare che su un totale di 34 voci, solo tre corrispondono a eventi in cui l’interprete ha lavorato in consecutiva. Un secondo gruppo di situazioni proviene dal curriculum personale dello stesso Darias (2006, pp. 179-205) rispetto a un periodo di circa cinque anni (1998-2003). In questo secondo elenco, ritroviamo ulteriori denominazioni di eventi mediati dall’interprete, quali Simposio, Jornadas, Acto de entrega, Congreso, Feria Internacional, Curso, Inauguración, Reunión, Consejo, Asamblea, Forum, Taller, Seminario, Master, Rueda de Prensa, Conferencia, Locución, Encuentro, Festival, Entrevista. Anche in questo caso, la stragrande maggioranza di prestazioni riguarda l’interpretazione simultanea, con solo otto casi di interpretazione consecutiva e due come interprete al seguito, su un totale di 62 ingaggi. Infine, lo stesso procedimento di osservazione è adottato nei confronti del curriculum professionale di altri cinque interpreti operativi nel mercato canario (sempre nel periodo 1998-2003), ottenendo di nuovo un quadro caleidoscopico in termini di temi trattati e tipologie di formati delle situazioni comunicative.

L’analisi svolta da Darias mira all’individuazione di caratteristiche salienti e ricorrenti di situazioni comunicative in cui gli interpreti hanno lavorato in modalità consecutiva, al fine di delinearne i tratti principali e applicarli a fini didattici. Nel nostro caso, invece, è interessante constatare semplicemente la straordinaria varietà delle tipologie di eventi e situazioni comunicative elencate, una varietà che potrebbe trovare facile conferma nell’esperienza professionale di qualsiasi altro interprete professionista operativo nel mercato italiano. Riteniamo che la scelta verso una particolare tecnica rispetto a un’altra (ad esempio, simultanea con cabina vs. consecutiva), sia solo parzialmente dettata dal tipo di evento in questione (ad esempio, tavola rotonda vs. conferenza stampa), poiché un ruolo altrettanto importante è giocato dal numero di combinazioni linguistiche coinvolte (con l’interpretazione consecutiva i tempi di parola sono pressoché raddoppiati) e dalla disponibilità dell’equipaggiamento tecnico necessario.