• Non ci sono risultati.

Capitolo 2 Sicurezza alimentare: norme e regolamenti

2.2 Norme di qualità dei prodotti agroalimentari

2.2.3 Gli imballaggi dei prodotti

I manufatti e le attività riguardanti l’operazione di confezionamento dei prodotti sono indicate con il termine “condizionamento”, conosciuto in Italia ed in tutto il mondo con il termine “packaging”, che può essere definito come:

- un sistema coordinato per predisporre i beni per il trasporto, la distribuzione, la conservazione, la vendita e l’utilizzo finale;

- uno strumento per garantire che un prodotto raggiunga il consumatore finale nel migliore dei modi ed al minimo costo;

- una funzione tecnico-economica diretta a minimizzare i costi della distribuzione ed a massimizzare i profitti;

- delle operazioni e dei prodotti per la distribuzione (trasporto e movimentazione) delle merci.

Le classi di imballaggio adottate nel food packaging sono:

- contenitore primario: si tratta del materiale o contenitore a diretto contatto con il prodotto; è definito anche imballaggio di vendita o di presentazione ed è progettato in modo da costituire per il consumatore finale una definita unità di vendita;

- contenitore secondario: è il sistema di contenimento di uno o più contenitori primari, pertanto non è a diretto contatto con il prodotto ma con il contenitore primario; viene definito anche “imballaggio multiplo” ed è progettato per rappresentare un raggruppamento di imballaggi primari nel punto di vendita. Il prodotto che viene tolto dal suo contenitore secondario non subisce variazioni nelle sue caratteristiche e nel suo valore commerciale;

- contenitore terziario: è l’insieme di più contenitori primari o secondari, programmato specificatamente per il trasporto e la movimentazione; è definito anche imballaggio di trasporto ma è diverso dai container o dai bulk packaging (grandi contenitori da reparto, per merce sfusa come sacchi di grandi dimensioni, fusti, carrelli, ecc.), definiti anche “imballaggio quaternario”.

La sicurezza di un alimento, sia fresco che trasformato, deriva principalmente dalla protezione che gli conferisce l’imballaggio, poiché l’ossigeno ed in generale l’atmosfera sono dannosi per una lunga conservazione. La capacità protettiva dell’imballaggio coincide con la sua capacità di funzionare da barriera tra l’ambiente esterno e quello interno in cui si trova l’alimento.

Come stabilito dalla normativa nazionale D.M. 34 del 21/03/73 e successive modifiche, tutte le materie prime devono essere idonee a venire a contatto con gli alimenti (alimentarietà di un contenitore). Di conseguenza i materiali sono sottoposti, in funzione delle caratteristiche degli alimenti che dovranno contenere, a test di laboratorio come, per esempio, prove di migrazione, presenza di sbiancanti ottici, Pcb, piombo, ecc., al fine di verificare la loro idoneità.

Il Regolamento CE n. 1935/2004 è la normativa quadro relativa ai materiali ed agli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.

Il Regolamento stabilisce che i materiali e gli oggetti devono essere prodotti conformemente alle buone pratiche di fabbricazione affinché non trasmettano ai prodotti alimentari componenti che potrebbero:

1. rappresentare un pericolo per la salute umana;

2. provocare una modifica inaccettabile della composizione dei prodotti alimentari; 3. causare un’alterazione delle loro caratteristiche organolettiche.

Il Regolamento citato si applica a tutti i materiali destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari: tutti i tipi d’imballaggio, le bottiglie, i coperchi, gli elettrodomestici ed anche le colle e gli inchiostri impiegati nella stampa delle etichette.

La Commissione Europea ha adottato misure specifiche dirette a predisporre un elenco delle nuove sostanze autorizzate per la fabbricazione dei materiali plastici destinati ad entrare in contatto con gli alimenti; queste sostanze devono ricevere un’autorizzazione di commercializzazione dall’Autorità alimentare europea incaricata di valutare in un primo momento la tossicità delle sostanze al fine di scongiurare ogni rischio per il consumatore. Verranno anche indicati alcuni laboratori di riferimento (comunitari e nazionali) per assicurare l’uniformità dei risultati delle analisi, in applicazione del Regolamento CE n. 882/2004 .

Questo Regolamento stabilisce i requisiti in materia di rintracciabilità dei materiali che entrano in contatto con i prodotti alimentari dalla produzione alla commercializzazione. Il Regolamento permette l’immissione sul mercato di due tipi di imballaggi che agiscono in modo “intelligente” nel momento in cui vengono a contatto con i prodotti alimentari: quelli del primo tipo forniscono un’informazione sulla qualità (freschezza) del prodotto, quelli del secondo lo conservano più a lungo producendo modifiche chimiche favorevoli. Nel primo caso, ad esempio, l’imballaggio può cambiare colore se il prodotto non è più fresco o è scaduto. Nel secondo caso, l’imballaggio ostacola la formazione dei gas che danneggiano il prodotto (captatori di ossigeno o etilene), oppure diffonde agenti conservanti o antiossidanti. Nel momento in cui questi materiali ed oggetti attivi variano la composizione o le caratteristiche organolettiche dei prodotti alimentari, essi devono rispettare la normativa comunitaria vigente in materia di additivi.

I nuovi imballaggi “attivi” comunicheranno attraverso l’etichetta la natura stessa dell’imballaggio. Ciascun imballaggio “vuoto” che il consumatore potrà utilizzare per inserire alimenti dovrà mostrare la dicitura “per contatto alimentare” ed esibire un appropriato simbolo.

Il Regolamento CE n. 2023/2006, del 22 dicembre 2006, entrato in vigore il 1° agosto 2008, precisa le regole generali e descrive analiticamente le buone pratiche di fabbricazione da osservare per i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari; ha stabilito i criteri generali di buona pratica di fabbricazione ai quali ci si deve attenere per la produzione di materiali ed oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti ed alcune specifiche norme per l’applicazione degli inchiostri a stampa sugli stessi materiali od oggetti.

La Commissione Europea con il nuovo provvedimento ha voluto assicurare uniformità tra i settori industriali che hanno predisposto le norme di buona pratica di fabbricazione (Good Manufacturing Practices - GMP) e quelli invece che ne sono ancora privi, definendo una serie di regole obbligatorie per tutti i settori e tutte le fasi di lavorazione dei materiali ed oggetti fabbricati.

Le regole si applicano a tutti materiali elencati nell’allegato I del Reg. CE 1935/2004, ovvero a: materiali e oggetti attivi e intelligenti, adesivi, ceramiche, turaccioli, gomme naturali, vetro, resine a scambio ionico, metalli e leghe, carta e cartone, materie plastiche, inchiostri da stampa, cellulosa rigenerata, siliconi, prodotti tessili, vernici e rivestimenti, cere, legno, ed anche le relative combinazioni di materiali e gli oggetti riciclati impiegati nei materiali ed oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.

Gli operatori del settore devono assicurare che le operazioni di fabbricazione siano svolte nel rispetto delle norme generali sulle buone pratiche di fabbricazione GMP e connesse alla realizzazione di un sistema:

1. di assicurazione della qualità, organizzato allo scopo di garantire che i materiali e gli oggetti siano della qualità idonea a renderli conformi alle norme ad essi applicabili e agli standard qualitativi essenziali per l’uso al quale sono destinati; 2. di controllo della qualità, vale a dire del complesso di misure fissate nell’ambito

del sistema di assicurazione della qualità al fine di attestare che i materiali di partenza ed i materiali e gli oggetti intermedi e finiti siano conformi alle descrizioni analitiche predisposte nel sistema di assicurazione della qualità;

3. programmato per elaborare e conservare un’opportuna documentazione in formato cartaceo od elettronico e concernente:

- le descrizioni analitiche, la formulazione ed il processo di fabbricazione che siano in grado di provare la conformità e la sicurezza di materiali ed oggetti finiti;

- le registrazioni delle diverse operazioni di fabbricazione svolte che possano dimostrare la conformità e la sicurezza di materiali ed oggetti finiti, ed attinente ai risultati del sistema di controllo della qualità. La documentazione deve essere consegnata alle autorità di controllo competenti (artt. 4, 5, 6 e 7).

Per la fase dell’applicazione degli inchiostri da stampa sui materiali ed oggetti, l’allegato al Regolamento comunica una serie di prescrizioni specifiche che devono essere rispettate dagli operatori del settore.

Ovviamente, come ricorda anche il Regolamento di cui sopra, “vanno tenute in considerazione le dimensioni delle imprese in modo da non costituire un onere eccessivo per l’azienda”.

L’applicazione del Regolamento si estenderebbe anche agli imballaggi secondari “indirettamente a contatto con gli alimenti” e non solo a quelli primari direttamente a contatto con gli alimenti.

Questo Regolamento non si oppone espressamente all’utilizzo di materiali riciclati, nonostante la normativa italiana proibisca, per quelli primari, l’impiego di questi materiali, ma dispone che, nei casi in cui un imballaggio sia formato da un primario e un secondario, quest’ultimo sia ideato e realizzato con l’impegno di difendere l’alimento da possibili contaminazioni provocate dall’ambiente esterno e soprattutto che gli stessi imballaggi non rappresentino fonte di contaminazione.

Il Regolamento evidenzia anche il dovere, nell’ambito della filiera alimentare, di verificare se l’imballaggio secondario possa causare un’alterazione dell’alimento pur in presenza di un imballaggio primario. Dunque l’utilizzo di un materiale riciclato per l’imballaggio secondario deve essere sempre attentamente esaminato al fine di evitare eventuali possibili migrazioni di sostanze presenti nel macero che, passando attraverso l’imballaggio primario, possano spostarsi e provocare la contaminazione dell’alimento a meno che quello primario non sia idoneo ad scongiurare questa possibilità.

Il Regolamento CE n. 282/2008, riguardante i materiali e gli oggetti di plastica riciclata destinati al contatto con gli alimenti, richiama il Regolamento CE 1935/2004; rappresenta un aiuto operativo alla Direttiva 94/62 sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio che incoraggia il recupero ed il loro riciclo.

I rifiuti plastici destinati a dare vita a riciclati che possano venire a contatto con gli alimenti devono essere recuperati con tecnologie meccaniche.

I ritagli e gli scarti della produzione di materiali plastici destinati al contatto con gli alimenti, che non sono venuti a contatto con gli alimenti od altrimenti contaminati e vengono fusi in loco per produrre nuovi materiali od oggetti, sono giudicati idonei a venire a contatto con gli alimenti e, di conseguenza, non sono compresi nelle disposizioni di questo Regolamento. La plastica riciclata, di qualunque provenienza, impiegata dietro una barriera funzionale non deve essere sottoposta alla procedura di autorizzazione; la

barriera funzionale assicura, appunto, che non vi siano spostamenti o trasferimenti al polimero idoneo a venire in contatto con gli alimenti.

I materiali e gli oggetti devono provenire solo da impianti esclusivamente autorizzati ed i processi di riciclo devono essere gestiti con un adeguato sistema di assicurazione della qualità. Le procedure adottate devono essere autorizzate ed indicate specificatamente dall’EFSA.

La gestione dell’igiene nella produzione di imballaggi riservati ai prodotti alimentari è regolamentato dalla norma volontaria UNI EN 15593:2008; questa norma è relativa a tutti gli aspetti della gestione dell’igiene nella produzione degli imballaggi ed indica i requisiti per un sistema di gestione dell’igiene per fabbricanti e fornitori di imballaggi per alimenti, compresi immagazzinamento e trasporto. La norma offre uno strumento uniforme per l’implementazione di sistemi di gestione dell’igiene che sia comunemente accettato da tutti i Paesi dell’UE allo scopo di agevolare il commercio di materiali di imballaggio ed alimenti confezionati e sostenere un livello di sicurezza e di igiene dei prodotti costante tra produttori diversi.