• Non ci sono risultati.

Impatto dell’attività progettuale

Nel documento PIANO TRIENNALE DI ATTIVITÀ 2020 - 2022 (pagine 188-193)

T ERZA MISSIONE

ALLARGARE LA COMUNITÀ DI UTENTI

10. Promozione e pubblicizzazione: È incoraggiata la partecipazione attiva dei tecnologi a social network professionali per ricercatori al fine di promuovere e condividere le proprie pubblicazioni

6.3 Impatto dell’attività progettuale

OGS gestisce infrastrutture complesse, coopera con le industrie attraverso la stipula di contratti dai budget molto significativi, e gestisce progetti di ricerca internazionali di alta complessità.

Non è facile trovare indicatori che permettano di valutare oggettivamente tali capacità e attività e soprattutto di compararle con quelle di altre realtà omologhe in Italia e all’estero.

Tuttavia, il numero di progetti approvati, l’ammontare di fondi ottenuti da progetti competitivi in relazione al numero di ricercatori e tecnologi esistente possono essere considerati dei validi indicatori.

Nel corso degli anni, OGS ha consolidato la propria vocazione alla progettualità europea e alle collaborazioni internazionali, sia in ambito pubblico che privato. Da un punto di vista strategico, l’internazionalizzazione e i contatti con il mondo produttivo sono fondamentali per portare avanti il processo di crescita dell’Ente.

La partecipazione a numerosi progetti di ricerca ha consentito all’Ente di sviluppare una rete di contatti che si estende a svariati Paesi, europei e non: OGS è coinvolto in un cospicuo numero di progetti, che spaziano dalle iniziative UE (VII Programma Quadro, Horizon 2020, Cooperazione

Rilievo sismico a Burgos in Spagna

Territoriale, bandi finanziati dalle diverse Direzioni Generali UE) all’ambito nazionale (PON Ricerca e Innovazione, PRIN, PNRA, FEAMP, POR-FESR).

Grande importanza viene data a collaborazioni e progettualità sviluppate con il comparto privato; a tale proposito è utile citare l’attività di OGS nell’ambito dei servizi per l’industria.

Il quadro che emerge da tali considerazioni fornisce importanti indicazioni sul grado di internazionalizzazione dell’Ente, nonché sull’elevata capacità di OGS in termini di attrazione di finanziamenti.

Per il prossimo triennio le prospettive di attrarre progetti e servizi si presentano molto buone; la strategia che l’Ente intende perseguire rimane quella della massima integrazione delle possibili fonti di finanziamento: europee, nazionali e internazionali.

Dai vari recenti indirizzi europei emerge chiaramente la necessità di supportare le collaborazioni pubblico-privato, di evidenziare l’impatto delle ricerche proposte a vantaggio della società e di favorire al massimo la collaborazione inter e multidisciplinare.

I temi di interesse primario dell’Ente rientrano in pieno negli indirizzi dei “megatrends” a cui la Commissione Europea si sta ispirando (ambiente, energia, cambiamento climatico, crescita blu, etc.) per la progettazione di Horizon Europe.

Oltre ai progetti legati alle grandi sfide globali, va segnalata l’importanza di rafforzare le azioni legate alla ricerca “curiosity driven”, con interesse specifico per i bandi ERC (European Research Council) mirati a supportare ricercatori eccellenti.

OGS si propone come laboratorio di accoglienza per vincitori di tali bandi, così come per vincitori di bandi Marie Curie. Il miglioramento della propria capacità attrattiva verso i talenti rappresenta una forte priorità per il prossimo triennio cui sarà dedicata particolare attenzione mediante la messa in atto di specifici interventi.

Si segnala ancora la grande attenzione di OGS per le collaborazioni con le Regioni, non solo il Friuli Venezia Giulia. La recente inaugurazione di una sede ufficiale in Sicilia apre la possibilità di partecipare, d’intesa con gli altri Enti di Ricerca presenti sul territorio, a bandi riservati alle regioni meridionali.

Per quanto riguarda gli aspetti legati alle attività di servizio offerte dall’Ente, viste le molteplici richieste nel settore della tutela ambientale, a terra e a mare, e di monitoraggio di grandi infrastrutture (dighe, centrali nucleari, aree portuali), si reputa necessario potenziare l’attività di supporto alla comunità tecnico-scientifica di OGS attivando anche delle azioni mirate di marketing a livello nazionale e internazionale.

6.3.1 Partecipazione a progetti di ricerca e sviluppo

Il dettaglio dell’anno 2020 conferma una solida capacità di attrazione di finanziamenti per le attività di ricerca, sia sul fronte europeo che sul fronte nazionale; tra le principali tipologie di finanziamento è opportuno ricordare, in ambito europeo, Horizon 2020, la Cooperazione Territoriale Europea, i bandi delle Direzioni Generali UE; in ambito nazionale i progetti PON Ricerca, oltre al programma PNRA (Programma Nazionale di Ricerche in Antartide).

Progetti competitivi di ricerca UE (finanziati direttamente dalla Commissione Europea)

• 19 Horizon 2020

• 14 CTE - Cooperazione Territoriale Europea (INTERREG Adrion, Italia-Austria, Italia – Croazia, Italia-Slovenia)

• 12 DG - Direzioni Generali, EASME

Progetti competitivi di ricerca non UE (progetti ministeriali, da enti nazionali e internazionali e da altre fonti di finanziamento)

• 4 MUR – PON

• 2 MUR – PRIN

• 2 POR FESR

• 6 PNRA - Programma Nazionale di Ricerche in Antartide

• 3 MAECI - Progetti Congiunti di Cooperazione Scientifica

• 1 MATTM - Progetti di previsione e prevenzione dei rischi geologici

• 6 Bandi Regione Friuli Venezia Giulia (L.R. 16/2014; L.R. 19/2000)

• 4 Altre fonti di finanziamento

Le strutture di ricerca scientifica e tecnologica dell’Ente (Sezioni e Centri) collaborano costantemente in molteplici tematiche di ricerca multidisciplinare, nell’ambito di progetti di notevoli dimensioni e rilevanza a livello nazionale e internazionale.

Va inoltre segnalato che il tasso di successo di OGS per quanto riguarda i bandi del programma Horizon 2020 è del 18% presentando quindi un’ottima capacità progettuale (si ricorda che il dato medio è del 11,9% per l’Italia e 14,7 per l’UE).

Forti sono le interazioni dell’Ente con Università italiane e straniere, con Enti di Ricerca omologhi in Italia e all’estero, con le autorità regionali e con il settore privato, per la presentazione e lo svolgimento di progetti congiunti.

Numero di

progetti per fonte di finanziamento nell’anno 2020

6.3.2 Entrate da progetti competitivi di ricerca e attività di servizio

Complessivamente, nell’anno 2020 (dati aggiornati al 10/12/2020) l’Ente ha ottenuto entrate derivanti da progetti competitivi di ricerca e attività di servizio per un importo complessivo pari a € 18.555.767 corrispondenti a circa la metà delle entrate complessive.

I dati evidenziano un importante incremento nel 2019 dovuto prevalentemente ai progetti PON (IPANEMA e INSEA) dedicati al potenziamento delle infrastrutture ERIC ECCSEL e EMSO.

6.4 Autovalutazione

6.4.1 Indicazioni del Consiglio scientifico

Nel corso del 2020 l’Istituto ha recepito e dato attuazione a tutte le indicazioni per il miglioramento delle proprie capacità scientifiche e tecnologiche ricevute dal Consiglio scientifico (Verbale Prot.

6080 delle sedute del 8 e 9 ottobre 2019)6 riportate di seguito in versione italiana:

• È opinione del Consiglio scientifico che OGS non sia mai stato più forte prima, e ora deve essere visto come un istituto scientifico di livello mondiale, a livello nazionale e internazionale.

È opinione acquisita del Consiglio che sia imperativo che la gestione dell’Istituto continui a comprendere individui che presentano un alto livello di leadership e capacità di gestione

• Le decisioni di stabilizzazione del personale sono necessarie per garantire i progetti a lungo termine.

• Le sezioni Geofisica e Infrastrutture potrebbero prendere in considerazione la loro fusione. La gestione delle navi da ricerca potrebbe essere separata in un’apposita sezione infrastrutturale.

6 Nel 2019 la composizione del Consiglio scientifico era la seguente: Giuliana ROSSI, Catherine BOYEN, Niels Peter CHRISTENSEN,

Entrate da progetti competitivi in Euro. I dati sono aggiornati al 10.12.2020

• Il Consiglio scientifico raccomanda vivamente di stipulare per Laura Bassi un accordo di collaborazione con Danimarca e Groenlandia indipendentemente dal programma Eurofleet, poiché questo è l’unico player artico a non avere una propria piattaforma di ricerca nazionale rompighiaccio.

• Per migliorare la visibilità di OGS a Bruxelles, considerare i contatti con il rappresentante di ECCSEL, Niels Rokke.

• Il Consiglio Scientifico raccomanda di migliorare la visibilità della ricerca OGS sull’impatto del cambiamento globale sull’ambiente locale, sulla biologia e sulla pesca.

• Il Consiglio scientifico raccomanda di mantenere l’ufficio di Gestione dei Progetti di Ricerca e la direzione ICAP, e di dedicare risorse a questi uffici per assumere nuove persone. Consiglia inoltre di migliorare la visibilità anche ai massimi livelli sia in Italia che all’estero: Bruxelles, etc.

• Trasformare le 5 missioni del piano triennale in gruppi di interesse di ricercatori / tecnologi in modo da coordinare la ricerca, definire le strategie e promuovere progetti e pubblicazioni future.

6.4.2 Analisi SWOT

Nell’autovalutazione dell’Ente ci si è basati su:

• i punti di forza, come le eccellenze scientifiche presenti nell’Ente, la crescente produzione scientifica in qualità e quantità; le collaborazioni internazionali e nazionali in atto, a confronto con le priorità del nuovo programma quadro Horizon Europe e del Programma Nazionale per la Ricerca, la trans-disciplinarietà dell’Ente e la crescente collaborazione tra le diverse discipline per fornire risposte a problematiche complesse;

• le corrispondenti opportunità a livello globale, sia per gli aspetti economici e tecnologici

C C

EMILIANO GORDINI

UNA SERPULA (SERPULA VERMICULARIS) SUGLI AFFIORAMENTI ROCCIOSI DEL GOLFO DI TRIESTE

Fondali delle trezze nel Nord Adriatico

legati al rapporto con il mondo privato, che per gli aspetti generali come, per esempio, la posizione geopolitica dell’Ente, il riconoscimento di Trieste Capitale europea della Scienza 2020, o la reputazione dell’Ente come riferimento nazionale per navi di ricerca;

• le debolezze presenti sono state analizzate con spirito critico per mettere in atto opportune azioni di intervento, soprattutto in tema di miglioramento, razionalizzazione e informatizzazione della parte amministrativa;

• si sono analizzate le possibili minacce che possono derivare sia dal contesto nazionale che globale.

Viene di seguito presentata una tabella di analisi SWOT che esplicita i principali fattori sopra menzionati e caratterizzanti l’attività di OGS in termini di punti di forza, debolezza, opportunità e minacce. Lo scopo principale è quello di trarre insegnamenti per il futuro sulla base di tale analisi.

PUNTI DI DEBOLEZZA

Nel documento PIANO TRIENNALE DI ATTIVITÀ 2020 - 2022 (pagine 188-193)