• Non ci sono risultati.

R ISORSE UMANE

Nel documento PIANO TRIENNALE DI ATTIVITÀ 2020 - 2022 (pagine 196-200)

consentono ai lavoratori di operare da remoto, ha consentito di affrontare in maniera rapida la sfida del cambiamento evidenziando anche i limiti principali da superare.

Il personale di OGS si è velocemente adattato al cambiamento e all’evoluzione normativa e già dal 24 febbraio 2020 ha iniziato a fruire del lavoro agile secondo il protocollo emergenziale. A seguito del lockdown iniziato l’8 marzo 2020, OGS ha ridotto al minimo la presenza in sede del personale per garantire l’espletamento delle urgenze e ha identificato le attività indifferibili.

È stato così possibile svolgere, senza soluzione di continuità, i monitoraggi sismici e marini, garantire il supporto alla Protezione Civile e perseguire gli obiettivi di continuità nelle osservazioni dell’ambiente che fortemente caratterizzano la ricerca dell’Ente.

La ripartenza, sempre in regime di forte controllo delle presenze, è avvenuta a partire da maggio, garantendo comunque la presenza in sede di non più del 50% del personale.

L’emergenza ha evidenziato come sia importante nell’immediato futuro rivalutare i sistemi gestionali per orientarli a migliorare e valorizzare la qualità delle risorse umane, dando seguito a quanto previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2017, n.75 che, in particolare all’art.4, supporta il concetto dinamico di organico del personale superando il tradizionale concetto di dotazione organica e stabilisce la necessaria coerenza tra il Piano triennale dei fabbisogni e l’organizzazione dell’Ente, da formalizzare con gli atti previsti dai rispettivi ordinamenti.

Il nuovo sistema prevede infatti che OGS adotti il proprio Piano triennale dei fabbisogni di personale unitamente al Piano Triennale delle Attività del quale costituisce uno strumento operativo: il sistema mira dunque a una coerenza dell’organizzazione degli uffici, della pianificazione pluriennale delle attività e delle performance con una programmatica copertura del fabbisogno di personale nei limiti delle risorse finanziarie disponibili e destinate alla sua attuazione.

Percentuale di dipendenti in smart working durante la prima fase dell’emergenza Covid-2019 (dal 24 febbraio al 30 aprile 2020)

Tenuto conto della missione istituzionale e della programmazione strategica delle attività prioritarie per il prossimo triennio, all’Istituto sono richiesti un rilevante impegno organizzativo e una tensione continua per azioni concrete verso gli obiettivi di rafforzamento della propria struttura. L’individuazione del fabbisogno di risorse umane deve necessariamente fare i conti con l’esigenza ineludibile di rafforzamento di alcuni profili professionali che caratterizzano le linee di ricerca prioritarie e che rappresentano utili strumenti per poter garantire l’ottimale funzionalità delle strutture.

È importante ricordare che nel corso del 2018 e 2019 OGS, grazie alle risorse aggiuntive allocate con la legge di bilancio 2018 (art 1, comma 668, legge 27 dicembre 2017, n.205), ha stabilizzato 44 unità di personale ricercatore, tecnologo, tecnico e amministrativo. Tra il 2018 e il 2019, grazie alle risorse assegnate per favorire l’ingresso di giovani di elevato livello scientifico e tecnologico per stimolare la competitività del sistema della ricerca italiana a livello internazionale (Decreto Ministeriale n.163 del 28 febbraio 2018 attuativo dell’art. 1, c. 633 della Legge di Bilancio 2018), OGS ha reclutato anche 3 giovani ricercatori nel settore dell’oceanografia e della sismologia.

Nel 2020, attuando la programmazione deliberata con il Piano triennale 2019-2021, per rafforzare il settore polare, strategico per l’Ente, OGS ha reclutato un ricercatore la cui attività è specificatamente rivolta a supportare la rete sismologica nella penisola antartica. Contestualmente è stato bandito un concorso pubblico per un collaboratore tecnico a supporto della gestione della rete sismologica dell’Italia nord-orientale per colmare una carenza, causata da diverse cessazioni, di personale tecnico per la gestione di un’infrastruttura istituzionale.

Attività a bordo della N/R OGS Explora

Sempre nel 2020, e sempre in attuazione del Piano triennale 2019-2021, sono state avviate le procedure per i passaggi di livello secondo l’art. 15 del CCNL 2002-2005 comparto delle Istituzioni e degli Enti di Ricerca e Sperimentazione. Tali procedure, che permettono di valorizzare le professionalità interne all’Ente, prevedono:

• passaggio dal profilo di ricercatore (II livello) a quello di primo ricercatore (II livello) per 9 unità di personale nei settori dell’Oceanografia e della Geofisica e Sismologia;

• passaggio da primo ricercatore (II livello) a dirigente di ricerca (I livello) per 1 unità di personale nel settore della Sismologia;

• passaggio da tecnologo (III livello) a primo tecnologo (II livello) per 6 unità di personale nei settori della Geofisica, della Sismologia, dell’Oceanografia e della Gestione delle infrastrutture navali e aeree;

• passaggio da primo tecnologo (II livello) a dirigente tecnologo (I livello) per 2 unità di personale nel settore dell’internazionalizzazione e della gestione di infrastrutture.

Al completamento di tutte le procedure sarà riequilibrata la configurazione demografica del personale fortemente appiattita verso i livelli più bassi anche a seguito del già citato processo di stabilizzazione.

Poiché il Piano triennale 2019-2021 prevedeva per il 2020 un concorso pubblico per un funzionario amministrativo (V livello), si è ritenuto di accogliere una domanda di mobilità volontaria presentata da una unità di personale dell’Università di Udine già in comando presso OGS.

Alla luce di quanto descritto, la politica del personale presentata in questo piano triennale,

N/R OGS Explora

elaborata tenendo conto del contesto normativo di riferimento e finalizzata a un’ottimizzazione nell’utilizzo delle risorse, si pone quale primario obiettivo quello di continuare il processo di valorizzazione delle competenze interne all’Ente e di consolidare parallelamente gli uffici amministrativi che si trovano in forte sofferenza, in relazione alla crescita generale della progettualità di OGS, soprattutto in termini di leadership, alla necessità di aggiornare le procedure ai modelli di lavoro agile introdotti in modo dirompente dalla pandemia e alla necessaria transizione verso la contabilità economico-patrimoniale.

7.2 Organico

Di seguito si forniscono i dati più significativi relativi all’organico di OGS rilevati il 10.12.2020.

Organico di OGS al 10.12.2020

CGN CRS GEO OCE Servizi

TA TOTALE

Direttore di Sezione/Centro 1 1 1 3

Dirigente Ricerca 1 2 3

Primo Ricercatore 3 6 3 12

Ricercatore 16 17 25 58

Dirigente Tecnologo 1 1 2

Primo Tecnologo 2 4 1 2 9

Tecnologo 6 9 18 16 10 59

Collaboratore tecnico 3 7 10 22 7 49

Operatore tecnico 1 1 2 1 7 12

Dirigente 1 1

Funzionario amm.vo 5 5

Collaboratore amm.vo 1 2 2 2 22 29

Assegnista 6 8 39 1 54

Borsista 3 1 4

Dottorando 2 6 9 17

TOTALE 12 50 77 122 56 317

Organico di OGS

Nel documento PIANO TRIENNALE DI ATTIVITÀ 2020 - 2022 (pagine 196-200)