• Non ci sono risultati.

Isolation vs Collective security

Nel documento For God'sake! Lift the embargo to Spain (pagine 143-146)

549 Mary M----, «A Catholic speaks her mind», 18 dicembre 1937. In febbraio il settimanale commentò la vicenda del

messaggio di auguri inviato da alcuni esponenti del Congresso americano alle Cortes repubblicane insediatesi dopo le elezioni: «The pressure brought to bear on the Unites States Congressmen who joined in congratulating the Spanish Cortes to withdraw their names is one more instance of the blindly reactionary course the Catholics are following in America. Only a few of the legislator responded, but there can be no doubt that the pressure from the Catholic hierarchy and from Catholic organizations was enormous. The episode makes one wonder how much longer the hierarchy can continue on this course without fatally weakening its hold on its followers». Rubrica, «The shape of things», 12 febbraio 1938.

550 Nel numero del 2 aprile 1938 intervennero: George W. Norris (United States Senator from Nebraska), William Allen

White (Editor of the Emporia Gazette), Upton Sinclair (Author of “The Flivver King”), Thomas Wolfe (Author of “Of time and the River”), R. L. Duffus (Staff Writer on the New York Times), Carl Becker (Professor of History at Cornell University), Paul H. Douglas (Professor of Political Economy at Chicago University), Charles E. Clark (Dean of the Yale Law School); nel numero del 9 aprile intervennero: William E. Dodd (Former Ambassador to Germany), John Chamberlain (An Editor of Fortune), Stephen Duggan (Director of the Institute of International Education), John Temple Graves, II (Staff Writer on the Birmigham News and Age-Herald), George P. West (Editorial Writer on the San Francisco News), Lucius R. Eastman (President of Hills Brothers Company and of Survey Associates), Carl Dreher (Radio Engineer), Agnes Leach (Former President, New York State League of Women Voters), Karl N. Llewellyn (Professor of Law at Columbia Law School); nel numero del 16 aprile intervennero: B. B. Kendrick (Professor of History and Political Science at the Women’s College of the University of North Carolina), Robert A. Brady (Department of Economic, University of California), Samuel Untermyer (Member of the New York Bar), Albert Guerard (Professor of Literature at Stanford University); nel numero del 23 aprile intervennero: William H. Kilpatrick (Professor Emeritus of the Philosophy of Education at Teachers College), John Foster Dulles (Expert on International Law and Finance), Morris L. Ernst (Counsel to the American Civil Liberties Union), George Fort Milton (Editor of the Chattanooga News), James P. Baxter, 3d (President of Williams College).

Dalla constatazione dell’insufficienza politica e strategica della «collective security» discendeva il convincimento di alcune personalità, come Charles E. Clark e B. B. Kendrick, che l’«isolation» fosse il miglior antidoto diplomatico contro il pericolo della guerra. Secondo Kendrick in particolare «no country in the world is willing to cooperate with us in the service of democratic objectives», Inghilterra, Francia e Unione Sovietica erano animate infatti dalle stesse motivazioni del 1917-18: «to obtain our aid in pulling their chestnuts from the fire». In quest’ottica cooperare con questi paesi avrebbe quindi comportato un più che concreto rischio di guerra. Se per Charles E. Clark e Carl Becker un incremento degli investimenti in favore di esercito e marina non avrebbe determinato vantaggi per gli Stati Uniti, «a larger navy or army is more likely to get us in a war than to keep us out of it» (Becker), per Samuel Untermyer diversamente «the best assurance of peace for our rich country is unquestionably that we be armed to the teeth against aggression». All’«isolation», secondo Untermyer, andava quindi combinato un netto rifiuto di ogni forma di collaborazione che avesse potuto in seguito comportare «any commitments» o «any obligation whatever for the action of our associates in the direction of war or peace». A giudizio di Becker in ultima istanza l’«isolation» equivaleva ad evitare la guerra «unless we are obviously attacked by another country». Le conseguenze di una guerra, veniva osservato, sarebbero state disastrose «whether we went in or kept out»: «nevertheless, I am in favor of keeping out. The place to save democracy is at home».

La convinta adesione di alcuni intellettuali all’opzione della «collective security» scaturiva dall’opposto, quanto simmetrico, convincimento che l’«isolation» non avrebbe condotto il paese tanto lontano: se esso fosse stato seguito insistentemente, - scriveva Agnes Leach - «it will ultimately lead to war». 551 L’«isolation», rincarava la dose Wolfe, era invero un «rhetorical concept», «useful to politicians for the purpose of strengthening their majorities at home and of reassuring their constituencies». Se per Agnes Leach occorreva una «collective action» a supporto dei trattati internazionali, uno sforzo quindi in accordo con le altre nazioni «to explore all possible avenues for peace», a parere di Wolfe «the only effective way to meet armed aggression may be armed resistance». Sullo stesso solco il ragionamento di Lucius R. Eastman, a cui parere gli Stati Uniti «must be prepared, if necessary, to use the threat of armed resistance with all that that implied in our efforts to maintain peace»; ogni sforzo collettivo «to postpone or wholly avert a major war», sottolineava Karl N. Llewellyn, era sicuramente auspicabile, ciò che ormai era divenuto improrogabile era l’avvio di un programma di riarmo pesante per gli Stati Uniti: il rischio di una nuova e imponente guerra era del resto molto concreto. In questo senso una seria e convinta azione congiunta con le altre democrazie, ricordavano William E. Dodd e Robert A. Brady, era la via maestra «to save our system»: l’isolamento americano avrebbe infatti consentito a Hilter e Mussolini di poter annettere «all they wish» (Dodd). La chiave di volta della «collective security» risiedeva dunque nell’unità delle nazioni democratiche, «faced by a strong group, - scriveva Paul H. Douglas - the fascists are likely to back down». I pericoli derivanti da una mancata azione collettiva a salvaguardia della pace, evidenziava Douglas, erano probabilmente più grandi di quelli derivanti da un’azione congiunta. A questo scopo gli Stati Uniti avrebbero potuto utilizzare la loro forza economica «to restrain the aggressors and protect the attacked»; il boicottaggio dei manufatti provenienti dagli stati aggressori, sottolineavano tra gli altri Carl Dreher e George W. Norris, era una misura da considerare.

Tanto semplici quanto articolate le riflessioni sulla «collective security» di Upton Sinclair e Albert Guerard. Nelle relazioni internazionali – annotò Sinclair – l’assenza di «agencies of order and

551

George Fort Milton (Editor of the Chattanooga News) > Isolation is, I feel, especially harmful to this country because it leads us to take a shortsighted, unrealistic, and hopeless course in our neutrality arrangements, our political attitudes, and our economic relations. James P. Baxter, 3d (President of Williams College) > Isolation as a means of escaping involvement in a European war seems to me the most dangerous of American illusions. It encourages aggressor nations to pursue courses which in the end will provoke a war from which we shall find it difficult if not impossible to abstain.

justice» aveva prodotto risultati disastrosi: «gangster nations have broken loose and declared their intention to seize what they want». Se la democrazia fosse sopravvissuta a questa crisi, il compito delle nazioni democratiche avrebbe dovuto essere quello di organizzare il rafforzamento della legge e dell’ordine «throughout civilization». Le «gangster nations», aggiunse Sinclair, «must know not merely that they will be boycotted completely, but that if this does not suffice, an international army and navy will overthrow their dictators, hold a plebiscite, and established a new government by popular consent». Secondo Albert Guerard alla base del chaos internazionale vi era invece il nazionalismo - «not patriotism, not good citizenship, but fanatical tribal fetishism». Per costruire un ordine internazionale improntato sull’internazionalismo, con una «world federation, with a world court, a world police, a neutral world language», occorreva avviare una transizione, dall’ «unlimited nationalism» dell’epoca alla «world federation» del futuro, che fosse basata su due principi: la «collective security» e la «free cooperation of independent states». Vent’anni di «foolish propaganda», osservò Guerard, avevano rovinato infatti quello che era stato il principale tentativo di addivenire ad una «organized peace»: il Wilsonismo. «We were on the right road in 1917; […]. We put ourselves in the wrong in 1920, when we allowed a composite and vociferous minority to kill the Covenant»: «commitments – osservò lapidario Guerard - are entanglements». Fintantoché gli Stati Uniti non si fossero impegnati ad osservare «some definite principle and […] some definite course of action there will be no law and no peace». A giudizio di John Temple Graves II, una volta revocata la legge di neutralità, e una volta respinto ogni tentativo di limitare le facoltà discrezionali del Presidente, si pensi all’emendamento Ludlow, l’azione americana avrebbe dovuto invece essere indirizzata al perseguimento di una prosperità «in which peace will not be threatened». Dovevano quindi esaminarsi collettivamente le condizioni che avevano determinato la necessità di Italia, Germania e Giappone «of a greater share of the world’s markets, lands, and raw materials». Sul medesimo solco il contributo di George Fort Milton secondo cui il raggiungimento di una «general and pervasive prosperity» avrebbe costituito la migliore premessa per il raggiungimento di una duratura pace mondiale. Di sicuro, precisò Milton, «prosperity cannot come by isolation»:

No nation can gain nearly so much from the shining pride of isolation as it can from active association in the great family of nations. Peace must be built upon the bedrock foundation of prosperity for every group, every class, every race, every nation. With rising standards of living and diminishing hatreds, fears, and insecurities there will surely come those new political arrangements necessary for the maintenance of peace.

Più sofisticata la riflessione di John Foster Dulles. La storia umana, osservava, «is the record of constant struggle between the dynamic and the static – the urge to acquire and the desire to retain». La forza, nel momento in cui manca un ordine sociale in grado di produrre cambiamenti pacifici, rappresenta «the primitive recourse of dynamic elements». Nelle relazioni internazionali parimenti, in assenza di «adequate provision for peaceful change», si identifica con la pace lo status quo, e con la «collective security» quell’alleanza tra «satisfied nations» che vorrebbe salvaguardare la loro condizione di vantaggio. «This is not merely futile – sosteneva Dulles - but is worse in that it means that any one of many inevitable changes may precipitate a war of worldwide scope». Pertanto un’alleanza difensiva di questo tipo per gli Stati Uniti più che un vantaggio veniva ad essere una responsabilità. Sul lungo periodo, però, pace e sicurezza non potevano essere raggiunte attraverso l’«isolation», ma realizzando un sistema, nelle relazioni internazionali, «which will strike a fair balance between the static and the dynamic and afford the latter an adequate opportunity for peaceful expression».

Profondo scetticismo circa l’efficacia di «collective security» e «isolation» venne espresso da John Chamberlain: nessuna delle ipotesi in campo a suo giudizio offriva infatti «any sure guaranty of peace». La prima opzione «automatically compels us to war», la seconda «may result in war, but there is at least a small chance that it will not». Gli Stati Uniti pertanto dovevano cercare di rimanere fuori dalla futura guerra al fine di preservare la loro capacità «to influence the peace»: «if we can hold off and make our entry conditional, we might succeed where Woodrow Wilson failed and bargain for a decent peace». La questione della legge di neutralità riemergeva dunque

prepotentemente. Tra i sostenitori della «collective security» era convincimento prevalente che fosse necessario procedere alla sua revoca, a giudizio ad esempio di Robert A. Brady si trattava infatti di «An Act for Abandoning One’s Allies upon Definite Proof of Their Being Set Upon with the Intent of Murderous Assault». Secondo Duffus invece il provvedimento andava emendato, piuttosto che revocato, «in order to permit greater flexibility». Sfumato il giudizio infine di Norris secondo cui «the question whether our Neutrality Act ought to be amended or repealed» sarebbe dipeso dalle condizioni che in futuro si sarebbero potute presentare. Il quadro che lentamente si andava delineando induceva tuttavia lo stesso Norris ad esprimere un cauto favore circa la possibilità di modificare il provvedimento: «my feeling on this point is influenced by the fact that I do not have absolute confidence in all the nations now struggling to maintain the peace of the world».

Nel documento For God'sake! Lift the embargo to Spain (pagine 143-146)