• Non ci sono risultati.

Lo sguardo sulla guerra di André Malraux e Thomas Mann

Nel documento For God'sake! Lift the embargo to Spain (pagine 128-130)

Nella primavera 1937 il settimanale pubblicò le riflessioni sulla guerra civile spagnola di due prestigiosi intellettuali dell’epoca quali André Malraux e Thomas Mann.

In «Forging Man’s fate in Spain» Malraux cercò di spiegare le ragioni per le quali diversi scrittori e artisti stranieri avevano sposato la causa della Repubblica spagnola e le ragioni per le quali Miguel De Unamuno, l’unico grande scrittore spagnolo che aveva sposato la causa fascista, fosse morto.

Le ideologie fasciste per loro stessa natura, osservava lo scrittore, erano «static and particular»: ciò che aveva unito il variegato mondo intellettuale era scaturito invece da quel movimento generale che, giorno dopo giorno, aveva diffuso la conoscenza e le arti verso un numero sempre più ampio di uomini. L’aspirazione di questi artisti, notava Malraux, era quella «to preserve or to recreate, not static and particular values, but humanist values – humanist because they are universal and because, myth for myth, we do not want the German or the Nordic, the Italian or the Roman, but simply man».

Durante la sua permanenza in Spagna, raccontava Malraux, un episodio lo aveva particolarmente impressionato. Nei primi giorni di gennaio in un «bull ring» di Madrid erano stati distribuiti a dei bambini i giocattoli inviati da diversi paesi del mondo; un’ora dopo l’inizio di questa gioiosa manifestazione aveva avuto inizio un bombardamento da parte di uno squadrone di Junkers, alcune bombe erano cadute così a poche centinaia di metri dai bambini. Finita l’azione lo scrittore si era reso conto che in questo immenso spazio giaceva un piccolo mucchio di giocattoli intatti, avvicinatosi curioso aveva scoperto che si trattava di una pila di aeroplanini giocattolo. «The little boys – osservò – had preferred anything, even dolls, and had kept away from that pile of toy airplanes, not with fear, but with a sort of mysterious horror». Quella scena, confessò lo scrittore, rimase ben impressa nella sua memoria: «we and the Fascists are forever separated by that little heap of abandoned playthings».

A conclusione dell’articolo lo scrittore lanciò un accorato appello a sostegno della Repubblica spagnola:

There is much suffering in the world, but there is one kind of suffering which it is a privilege to endure, the suffering of those who suffer because they want to make a world worthy of man – the suffering of those who know that defending the realm of the mind means imparting culture to an ever-growing number – of those who know that the realm of the mind is not for the privileged, that possessing culture is not a question of privilege, and who know that the life of culture throughout the centuries, if it depends first on those who create it, depends less on those who inherit it than on those who desire it.

It is for the men who are defending this concept, consciously or unconsciously, that I have come to ask your help. 522

La riflessione di Mann, dal titolo «I Stand with the Spanish people», si aprì con una breve spiegazione delle ragioni che lo avevano spinto ad intervenire pubblicamente: «I was not born a political man, that is to say, a partisan whose will exercises restraints and limitations upon his intellect». L’unica ragione che lo spingeva ad intervenire, annotò, risiedeva nella sua sofferente ed indignata coscienza. Non vi era infatti scherno peggiore di quello riservato all’artista che «“descends into the arena”»: «the ground of that scorn – notava Mann - is interest». Un interesse che preferiva raggiungere i suoi scopi nell’oscurità e nel silenzio, privo di ogni controllo da parte delle forze dell’intelletto e dello spirito, un interesse che avrebbe limitato gli artisti «to their proper domain of the cultural by telling them that politics is beneath their dignity», un interesse che avrebbe prodotto soltanto una cultura schiava.

Di fronte a questo scenario l’artista non doveva ritenere che il ritiro nella sua torre d’avorio fosse «an act of anachronistic folly»: egli «must not see, yet today can hardly fail to see».

Le opinioni dell’uomo, e quanto più quelle di un’artista, erano dunque legate alla salvezza della sua anima: «an artist who in our time avoids the issue, shirks the human problem when politically presented, and betrays to interest the things of the spirit is a lost soul». Un siffatto artista «must be stunted», non solo perché costui sacrificava la sua esistenza come artista, il suo talento, per produrre «nothing more which is available for life» ma perché «even his earlier work, not created under the pressure of such guilt and once good, will cease to be good and crumble to dust before humanity’s eyes».

In Spagna, osservava Mann volgendo lo sguardo al conflitto, l’interesse infuriava «with a shamelessness such as the world has seldom seen». Quanto accaduto nella penisola iberica nei mesi precedenti, denunciava Mann, era infatti «one of the most scandalous and mortifying pages which

522

history has to show». Il popolo spagnolo, oppresso e sfruttato con tutti gli strumenti più obsoleti della reazione, lottava per una esistenza più radiosa. La rivolta dei generali, realizzata nell’interesse dei vecchi oppressori e con l’aiuto interessato delle forze straniere, non aveva però ottenuto alcun sostegno da parte del popolo spagnolo. Ciò che sicuramente il popolo spagnolo non desiderava, concludeva Mann, era il Generale Franco alla guida della nazione. 523

Nel documento For God'sake! Lift the embargo to Spain (pagine 128-130)