• Non ci sono risultati.

Istituire un fondo di equity pubblico privato, sotto la gestione del ministero, per

PROGETTO NUOVI OSPEDAL

3. Istituire un fondo di equity pubblico privato, sotto la gestione del ministero, per

sostenere lo sviluppo delle operazioni di PPP in Italia. La costituzione di un fondo misto pubblico privato potrebbe rappresentare una risposta efficace alla difficoltà nel reperire i fondi necessari anche per la sola fase preliminare di predisposizione e studio di un progetto. Tra le altre cose, l’intervento di investitori nello sviluppo di iniziative in PPP potrebbe essere fondamentale per la bancabilità del progetto. “Un investimento pubblico nell’ordine dei 50 milioni

di euro potrebbe generare, con una leva 1:10 un volume di risorse da investire in equity per 500 milioni di euro, i quali a loro volta potrebbero servire per attirare nel settore debito per 1,5 miliardi di euro, considerando una leva finanziaria media per i progetti di PPP del 70/75%”.

161

BIBLIOGRAFIA

ABRESCIA M., “Il principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale”, Libreria Bonomo, Bologna, 2005;

ALBANESE A., “Il principio di sussidiarietà orizzontale: autonomia sociale e compiti pubblici”, in Dir. Pubbl., 2002.

ALPA G., “Trattato di diritto privato”, Giuffrè Ed., Milano, 2000.

ARENA G. - COTTURRI G. “Il valore aggiunto. Come la sussidiarietà può salvare l’Italia”, Carocci Ed., Roma, 2010.

BARZELAY, “The New Public Management: improving research and policy dialogue”, University of California Press, Berkeley and Los Angeles, 2001. BONFANTI V., “Il partenariato pubblico-privato alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici”, in Amministrazione in cammino, rivista elettronica di Dir. Pubbl., Dir. dell’Economia e di Scienza dell’amministrazione, 2016.

BRESSER PEREIRA L.C., “Riforma dello Stato negli anni ’90: logica e meccanismi di controllo”, in Azienda Pubblica, 6/97.

BUSCAGLIONI C., “I project bonds. Principali caratteristiche dello strumento e recenti modifiche introdotte dal decreto del fare”, in Diritto e normativa finanziaria, n. 3, 2013.

CACIA R. - DI PILLO V., “I project bond: profili civilistici, contabili, e fiscali”, in Bilancio & Imposte, n. 1, 2013.

CARANTA R., “I contratti pubblici”, Giappichelli Ed., Torino, 2004.

CARINGELLA F. – GIUSTINIANI M., “Manuale di diritto amministrativo, IV i contratti pubblici”, Dike Giuridica Ed., Roma, 2014.

CARINGELLA F. - PROTTO M., “L’appalto pubblico e gli altri contratti della P.A”, Giappichelli Ed., Torino 2012.

CARINGELLA F. - PROTTO M., “Il nuovo Codice dei contratti pubblici”, Dike Giuridica Ed., Roma, 2016.

CARRIÈRE P., “Project financing. Profili di compatibilità con l’ordinamento giuridico italiano”, Cedam, Padova, 1999.

CARTEI G.F., “Le varie forme di partenariato pubblico-privato. Il quadro generale”, in www.giustamm.it, 2010.

CARTEI G.F. - RICCHI M., “Finanza di progetto e partenariato pubblico- privato”, Editoriale Scientifica, Napoli, 2015.

CASSESE S., “Cultura e politica del diritto amministrativo”, Il Mulino, Bologna, 1971.

CASSESE S., “Concessione di opere pubbliche e partecipazioni statali”, in La formazione dello Stato amministrativo, Giuffrè Ed., Milano 1974.

CASTENASI S., “Profili civilistici del project financing”, in CHITI M.P. (a cura di), Il partenariato pubblico-privato: concessioni, finanza di progetto, società miste, fondazioni, Editoriale Scientifica, Napoli, 2009.

CHITI M.P., “Luci, ombre e vaghezze nella disciplina del partenariato pubblico-privato”, atti del convegno: Il partenariato pubblico privato e il diritto europeo degli appalti e delle concessioni, Firenze, 2005.

CHITI M.P., “Partenariato pubblico-privato”, in CLARICH M. e FONDERICO G. (a cura di), Dizionario di Diritto Amministrativo, Il Sole 24 ore, Milano, 2007.

CHITI M.P., “I partenariati pubblico-privati e la fine del dualismo tra diritto pubblico e diritto comune”, in Il partenariato pubblico-privato: concessioni

162

finanza di progetto società miste fondazioni, Editoriale Scientifica, Napoli, 2009.

CHITI M.P., “Il partenariato pubblico-privato: concessioni finanza di progetto società miste fondazioni”, Editoriale Scientifica, Napoli, 2009.

CHITI M.P., “Il Partenariato Pubblico Privato e la nuova direttiva concessioni”, in Rivista Italiana di Dir. Pubbl. Comun., 2016.

COPIELLO S., “Progetti urbani in partenariato. Studi di fattibilità e piano economico finanziario”, Alinea Ed., Firenze, 2011.

CORRADINO M. - STICCHI DAMIANI S., “I nuovi appalti pubblici”, commento al dlgs 18 aprile 2016, n. 50, Giuffrè Ed., Milano, 2017.

COSTANTINO L., “Profili privatistici del project financing e gruppi di contratti”, in Contratto e Impresa, volume 19, fascicolo 19, 2003.

DAMODARAN A. - ROGGI O., “Finanza aziendale. Applicazioni per il management”, Apogeo, Milano, 2011.

DAVIES Anne C.L., “The Public Law of Government Contracts”, Oxford University press, 2008.

DAVIES Anne C.L., “Public private partnerships in english law”, in FIORITTO A. (a cura di), Nuove forme e nuove discipline del partenariato pubblico privato, Giappichelli Ed., Torino, 2017.

DE DONNO M., “Il principio di con sensualità nel governo del territorio: le convenzioni urbanistiche”, in FIORITTO A. (a cura di), Nuove forme e nuove discipline del partenariato pubblico privato, Giappichelli Ed., Torino, 2017. DE NOVA G., “Il contratto alieno”, Giappichelli Ed., Torino, 2010.

DIPACE R., “Partenariato pubblico privato e contratti atipici”, Giuffrè Ed., Milano, 2006.

DIPACE R., “I contratti alternativi all’appalto per la realizzazione di opere pubbliche”, in www.giustamm.it, n. 10/2008.

DRAETTA U., “Il project financing nella prassi del commercio internazionale”, in Diritto del Commercio Internazionale, 1994.

DUNLEAVY P. - HOOD C., “From Old Public Administration to New Public Management”, Public Money and Management, July-Sept. 1994.

ETRO F., “Public-Private Partnership”, Working paper, Dipartimento di Economia, Università di Milano Bicocca, 2007.

FALINI A., “Il project financing: vincoli e opportunità nel settore sanitario”, Franco Angeli Ed., Milano, 2008.

FANTINI S., “Il partenariato pubblico-privato, con particolare riguardo al project financing ed al contratto di disponibilità”, in www.giustamm.it.

FIDONE G. - RAGANELLI B., “Il partenariato pubblico privato e la finanza di progetto” in CLARICH M. (a cura di), Commentario al codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, Giappichelli Ed., Torino, 2010.

FINNERTY J.D., “Project Financing: Asset-based Financial Engineering”, Wiley, Hoboken, 2013.

FIORITTO A., “Nuove forme e nuove discipline del partenariato pubblico privato”, Giappichelli Ed., Torino, 2017.

FLOGAITIS S., “Partenariato pubblico privato, new public management e corruzione: il caso della Grecia”, in FIORITTO A. (a cura di), Nuove forme e nuove discipline del partenariato pubblico privato, Giappichelli Ed., Torino, 2017.

163

FRANCHINI C., “I contratti della P.A. tra diritto pubblico e diritto privato”, in FRANCHINI C. (a cura di), I contratti con la pubblica amministrazione, trattato dei contratti, diretto da RESCIGNO P. - GABRIELLI E., Utet Ed., Torino, 2007.

FRANCHINI C. - TEDESCHINI F., “Una nuova pubblica amministrazione: aspetti problematici e prospettive di riforma dell’attività contrattuale”, Giappichelli Ed., Torino, 2009.

GIAMMARIA, commento all’art. 184, in GAROFOLI R. - FERRARI G., Codice dei contratti pubblici, Neldiritto Ed., Molfetta, 2017.

LANDI N., Guida minima alle cartolarizzazioni, Nota a: Corte dei Conti, 31 marzo 2006, n.4.

LIJPHART A., “Democracies: patterns of majoritarian and consensus government in 21 countries”, London, Yale University Press, 1984, trad. it. Le democrazie contemporanee, Il Mulino, Bologna, 1988).

LOPILATO V., “Il trust e la finanza di progetto”, in Giurisprudenza commerciale, fasc.1, 2003.

KEATING M., “Reforging the Union: Devolution and Constitutional Change in the United Kingdom”, Publius: the journal of federalism, volume 28, Oxford University Press, 1998.

MAIOLO, “Il Project financing e gli altri istituti del Partenariato Pubblico Privato per la realizzazione delle opere pubbliche e di pubblica utilità in Italia: principi, spunti e indicazioni operative”, in MAIOLO (a cura di), Lo studio di fattibilità nei progetti locali realizzati in forma partenariale: una guida e uno strumento, 2014.

MASSERA A., “Il partenariato pubblico-privato e il diritto europeo degli appalti”, in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, fasc. 5, 2005. MASTRAGOSTINO F., “La collaborazione pubblico privato e l’ordinamento amministrativo. Dinamiche e modelli di partenariato in base alle recenti riforme”, Giappichelli Ed., Torino, 2011.

MAUGERI M., “Note in tema di doveri degli amministratori nel governo del rischio di impresa (non bancaria)”, in Orizzonti del diritto commerciale, periodico telematico n.1/2014.

MASUCCI A., “Trasformazione dell’amministrazione e moduli convenzionali”, Jovene Ed., Napoli, 1988, in FIORITTO A. (a cura di), Nuove forme e nuove discipline del partenariato pubblico privato, Giappichelli Ed., Torino, 2017.

MEROLA F., “Gli aspetti del project financing”, in www.infopieffe.it, Osservatorio Nazionale Project Financing, 2005.

MERUSI F., “La finanza di progetto: alcune riflessioni”, in Studi e note dell’economia, fascicolo 1, 1998.

METCALFE L., “New Challenges in European Public Management”, International Public Management Network, Workshop Siena, 1999.

MONTI E., “Manuale di finanza per l’impresa”, Isedi Ed., Torino, 2006. NAPOLITANO G., “Pubblico e privato nel diritto amministrativo”, Giuffrè Ed., Milano, 2003.

NEVITT P.K., “Project financing”, trad. it. della IV edizione a cura di DE SURY P., Laterza Ed., Bari, 1987.

NISKANEN W., “Bureaucracy: Servant or Master?”, Institute of Economic Affairs, Londra, 2003.

164

NUZZO M., “Utilità sociale e autonomia privata”, Giuffrè Ed., Milano, 1975. ONGARO E., “Le pubbliche amministrazioni nazionali: analisi comparata dei sistemi di management pubblico”, Egea Ed., Milano, 2001.

OSBORNE D. e GAEBLER T., “Reinventing Government: How the Entrepreneurial Spirit is Transforming the Public Sector”, Plume/Penguin Books, New York, 1993.

PAGLIETTI C., “Profili civilistici del project financing”, in Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, n. 3, 2003.

PASSALACQUA M., “Amministrazione di rischio ed european systemic risk board”, in Scritti per Franco Belli, Sistema creditizio e finanziario: problemi e prospettive. Atti del Convegno di studi (9-10 maggio 2013, Siena), vol. I, Firenze, 2015.

POGGI A., “Le autonomie funzionali tra sussidiarietà verticale e sussidiarietà orizzontale”, Giuffrè Ed., Milano, 2001.

POLLITT C. - BOUCKAERT G., “La riforma del management pubblico”, Università Bocconi Editore, Milano, 2002.

PRESILLA S., “Il project financing. Profili di compatibilità generale con l’ordinamento giuridico italiano alla luce della sua tradizionale diffusione nei paesi di origine anglosassone”, in Nuova Rassegna, 2004.

RAGANELLI B. “Principi, disposizioni e giurisprudenza comunitaria in materia di partenariato pubblico privato: un quadro generale”, in www.giustamm.it, 2010.

RAGIN C.C., “The comparative method”, University of California Press, Berkeley and Los Angeles, 1987.

RANGONE C., “Art. 3, c. 15-ter, Decreto correttivo al codice degli appalti pubblici”, in www.igitalia.it, 2008.

ROBLES M., “Project financing pubblico e formazione del consenso negoziale”, in Rivista di diritto privato, fascicolo 4, 2005.

ROSTIROLLA P., “La fattibilità economico-finanziaria. Metodi e applicazioni”, Liquori Ed., Napoli, 1998.

SABBATO G., “La società di progetto – Le società per la gestione di servizi pubblici locali - Analisi del Project nei vari settori”, in www.giustizia- amministrativa.it, 2008.

SARACENO P., “Partecipazioni statali” (voce), in Enciclopedia del diritto, Giuffrè Ed., Milano, 1982.

SESSA V., “Il partenariato pubblico-privato”, in CARINGELLA F. - MANTINI P. - GIUSTINIANI M., (a cura di), Il nuovo diritto dei contrati pubblici, Dike Giuridica Ed., Roma, 2016.

SESSA V., “Il partenariato pubblico privato”, in Giustamm, Rivista di Diritto Amministrativo, n. 7, 2016.

STOKES D., cit. in MATHIASEN D., “The New Public Management and its Critics”, International Public Management Journal, 2, 1999.

TAGLIANETTI G., “Il partenariato pubblico-privato e il rischio operativo”, vol. 21 Diritto e processo amministrativo, E.S.I., Napoli, 2014.

TAMBURI G., “Come applicare il project financing alle opere calde e alle opere fredde”, in DRAETTA U. - VACCA C. (a cura di), Il project financing: caratteristiche e modelli contrattuali, Egea Ed., Milano, 1997.

165

TROISI A., “Partenariato pubblico privato ed investimenti infrastrutturali”, in CLARICH M. - DI PORTO F. - GHIDINI G. - MARCHETTI P. (diretto da) Concorrenza e mercato, Giuffrè Editore, Milano, 2012.

TULLIO A., “La finanza di progetto nella sua ricostruzione giuridica: gli esiti dell’indagine”, in La finanza di progetto: profili civilistici, Giuffrè Ed., Milano, 2003.

VIRGILIO R., “Commento agli artt. 37 quinqiues”, in CARULLO A. - CLARIZIA A (a cura di), Legge quadro in materia di lavori pubblici, Cedam, Padova, 2004.

WILSON W., “The Study of Administration”, Political Science Quarterly, 1887.

YESCOMBE E.R., “Principles of Project Finance”, Elsevier, Amsterdam, 2014.

GIURISPRUDENZA Legge Costituzionale 20 aprile 2012, n. 1.

D. Lgs. 19 dicembre 1991, n. 406. D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58. D.Lgs. 23 maggio 2000, n. 164. D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 (T.U.E.L.). D.Lgs. 12 aprile 2006, n 163. D.Lgs. 11 settembre 2008, n. 152. D.Lgs. 18 aprile 2016, n.50. D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56. Legge 7 agosto 1990, n. 241. Legge 9 gennaio 1991, n. 9. Legge 9 gennaio 1991, n. 10. Legge 11 febbraio 1994, n. 109. Legge 11 novembre 1998, n. 445. Legge 1 agosto 2002, n. 166. Legge 18 aprile 2005, n. 62. Legge 28 febbraio 2008, n. 31. Legge 2011, n. 366;

Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità 2016). Legge 28 gennaio 2016, n. 11.

D.L. 1991, n. 406;

D.L. 1 ottobre 2007, n. 159. D.L. 31 dicembre 2007, n. 248.

D.L. 24 gennaio 2012, n. 1 (Decreto liberalizzazioni). D.L. 22 giugno 2012, n. 83 (Decreto sviluppo). D.L. 2 settembre 2014, n. 133 (Sblocca Italia). D.M. Decreto del 7 agosto 2012.

Direttiva UE 26 febbraio 2014, n. 23. Direttiva UE 26 febbraio 2014, n. 24. Direttiva UE 26 febbraio 2014, n. 25. Direttiva CE 31 marzo 2004, n. 17. Direttiva CE 31 marzo 2004, n. 18.

166 Regolamento UE 14 aprile 2011, n. 366.

Corte di Giustizia Europea sentenza C-382/2005, 18 luglio 2007. Consiglio dei ministri, comunicato stampa n. 107, 7 Marzo 2016. Corte di Cassazione, III Sez. Civile, sentenza n. 8844, 28 giugno 2001. Tribunale di Bolzano, Sez. Fallimentare, sentenza 8 novembre 2013. TAR Lazio, Sez. I, 8 marzo 2011, sentenza n. 2083.

TAR Veneto, Sez. I, 6 ottobre 2011, sentenza n. 1460. Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 39, 10 gennaio 2012. Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 6847, 20 ottobre 2004. Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza n. 4, 7 aprile 2011. Consiglio di Stato, Sezione V, sentenza n. 6490 8 settembre 2010. Consiglio di Stato, Sezione VI, sentenza n. 2636, 15 maggio 2002. Consiglio di Stato, parere del 1° Luglio 2002.

Consiglio di Stato, parere del 1° Aprile 2016, n. 855. ANAC parere 26 ottobre 2011.

ANAC delibera del 8 maggio 2013, n. 18. ANAC delibera del 5 aprile 2017, n. 388. ANAC delibera del 25 ottobre 2017, n. 1101. ANAC determinazione del 23 settembre 2015 n. 10. AVCP parere 19 novembre 2009.

AVCP delibera del 8 maggio 2013, n. 18. AVLP atto di regolazione, 18 luglio 2000, n. 34. Decisione Eurostat n. 18, 11 febbraio 2004. HANSARD HC, 15 november 2011, vol. 535.

HM Treasury, Ministerial Submission: PFI Reform, 21 May 2012 (unpublished).

HM Treasury, PF2: A new approach to public private partnership, 2012. PFI and PF2: Report by the Comptroller and Auditor General, 2018.

SITOGRAFIA www.giustizia-amministrativa.it www.giustamm.it www.igitalia.it, www.infopieffe.it www.businessdictionary.com www.ildirittoamministrativo.it www.gov.uk/hmtreasury www.parliament.uk www.eib.org/epec www.gov.uk/hmtreasury