• Non ci sono risultati.

Jorge Guillén racconta don Francisco de Quevedo y Villegas

Jorge Guillén tra i poeti del Siglo de oro non si occupa solo di Góngora, ma anche del suo nemico Francisco de Quevedo. Molti critici hanno studiato il rapporto che Guillén ha con Quevedo e l'idea che i due poeti hanno sul tema della morte. Un esempio lo troviamo in Edward Wilson, il quale ha notato che se l'attesa della morte è vissuta da Guillén con serenità, Quevedo vive questa attesa in modo eroico, secondo l'ideale del buon cristiano:

Guillén admite que la muerte debe ser afrontada, y valientemente se prepara a enfrentarse con ella un día. […] Quevedo, cuando escribió, pensaba de acuerdo con la cristianidad del siglo XVII; Guillén no da ante sus lectores señales de creencia religiosa alguna.19

In alcune poesie Guillén tratta il tema della morte, ponendosi in contrapposizione ad alcuni celebri sonetti di Quevedo. Un esempio è il sonetto Ars Vivendi, compreso nella raccolta Clamor:

Pasa el tiempo y suspiro porque paso, Aunque yo quede en mí, que sabe y cuenta.

Y no con el reloj, su marcha lenta - Nunca es la mía – bajo el cielo raso.

Calculo, sé, suspiro – no soy caso De excepción – y a esta altura, los setenta.

Mi afán del día no se desalienta, A pesar de ser frágil lo que amaso.

19

E. M. Wilson, “Guillén y Quevedo sobre la muerte”, in Entre las jarchas y Cernuda. Constantes y variables en la poesía española, Barcelona, Editorial Ariel, 1977, pp. 301-309, p. 306.

Ay, Dios mío, me sé mortal de veras, Pero mortalidad no es el instante Que al fin me privarà de mi corriente.

Estas horas no son las postrimeras, Y mientras haya vida por delante, Serán mis sucesiones de viviente.20

In questo sonetto Guillén critica l'attitudine di Don Francisco, che ci ricorda continuamente la vicinanza della morte, e come epigrafe utilizza l’ultimo verso (“Presentes sucesiones de difuntos”) del sonetto metafisico di Quevedo «¡Ah de la vida!...» … ¿Nadie me responde?, che qui riporto per intero:

«¡Ah de la vida!...» … ¿Nadie me responde? ¡Aquí de los antaños que he vivido! La Fortuna mis tiempos ha mordido;

las Horas mi locura las esconde.

¡Que sin poder saber cómo ni adónde la salud y la edad se hayan huido!

Falta la vida, asiste lo vivido, y no hay calamidad que no me ronde.

Ayer se fue; mañana no ha llegado; hoy se está yendo sin parar un punto: soy un fue, y un será, y un es cansado.

20

En el hoy y mañana y ayer, junto pañales y mortaja, y he quedado

presentes sucesiones de difunto.21

In questo sonetto Quevedo riprende Seneca e la corrente stoica e immagina di bussare alla casa della vita e di non ricevere risposta; interroga la vita ed essa non risponde. Pañales e mortaja sono metonimie per la nascita e la morte. È tipico dei poeti metafisici interrogare il tempo: secondo questa visione pessimistica della vita, la nascita è un andare verso la morte.

In un suo studio Diéz de Revenga22 ha notato come i due sonetti siano in netta antitesi: il “presentes sucesiones de difuntos” di Guillén diventa “Serán mis sucesiones de viviente”; il quevedesco “soy un fue, y un será, y un es cansado” si trasforma in “Mi afán del día no se desalienta”; il verso “hoy se está yendo sin parar un punto” Guillén lo cambia in “Pero mortalidad no es el instante”. Diversa è anche l'immagine del tempo: le ore in Quevedo (“las Horas mi locura las esconde”) e l'orologio in Guillén (“Y no con el reloj, su marcha lenta”). Se il poeta barocco ha una visione pessimista della vita, il poeta del 27 vuole vivere ancora a lungo, come dimostra il verso “Y mientras haya vida por delante”.

Guillén giustifica questa diversa maniera di affrontare il tema metafisico in un poema della raccolta Homenaje, dove esprime la propria ribellione al pessimismo quevediano:

Me moriré, lo sé, Quevedo insoportable. No me tiendas eléctrico tu cable.

Amé, gocé, sufrí, compuse. Más no pido.

21

F. de Quevedo, Poesía original completa, cit., p. 4. (corsivo mio).

22

F. J. Diéz de Revenga, Más sobre la recepción de Quevedo por los poetas del siglo XX (Quevedo y Jorge Guillén), Alicante, Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes, 2008.

En suma: que me quiten lo vivido.23

Il breve componimento dal titolo significativo di Resumen si situa alla fine della raccolta nella sezione Remate. È evidente la differenza tra la posizione del poeta di Valladolid e l'attitudine del madrileno.

Un altro momento nel rapporto Guillén/Quevedo è la serie di poesie raccolte sotto Al margen de Quevedo, contenuto sempre nella raccolta Homenaje. La sezione si apre con il sonetto La vieja y don Francisco:

Luego de dar la teta a las arañas Te hace a ti cucamonas y mohines

Como si fueses tú de sus afines Mientras a su tugurio la acompañas,

Y a tu juego responde con sus mañas Aunque a suma tiniebla la avecines,

Y por entre vocablos malandrines Jamás barrunte cómo la enmarañas

En tu selva de dómines hirsutos, Brujas con la pelambre ya postiza

Y algún raído Góngora pelado,

Que revisten allí sus propios lutos. Hacia tu huesa el orbe se desliza, Don Francisco, de muerte delegado.24

23

J. Guillén, Aire nuestro, cit., III, p. 588.

24

È un resoconto rapidissimo dell'opera di Quevedo: “dómines hirsutos” pare alludere alla figura del Domine Cabra, personaggio del picaresco Buscón; il verso “brujas con la pelambre ya postiza” attinge al repertorio delle vecchie presenti nei sonetti satirici di Quevedo e “Y algún raído Góngora pelado” si riferisce ai suoi sonetti contro il poeta andaluso. In questo componimento Guillén si rivolge a Quevedo, di cui riproduce un ritratto piuttosto negativo, e per criticare il modo in cui il poeta barocco condanna i soggetti delle sue satire gli dice che la vecchia, insieme ai precettori, alle streghe spelacchiate e a un Góngora pelato, andranno tutti verso la sua fossa. Il sonetto si riferisce una volta di più al rapporto che Quevedo ha con la morte.

Il poeta-professore con questo componimento ricontestualizza, e lo evoca nell'epigrafe “Y luego dais la teta a las arañas”, il sonetto satirico di Quevedo En cuévanos, sin cejas y pestañas, dove il poeta barocco descrive in maniera terribile una vecchia attraverso dei caratteri caricaturali: è senza ciglia, ha la pelle secca come il cuoio di Fregenal, come una strega succhia il sangue ai bambini, ha le rughe e appare come un'arpia:

En cuévanos, sin cejas y pestañas, ojos de vendimiar tenéis, agüela; cuero de Fregenal, muslos de suela;

piernas y coño son toros y cañas.

Las nalgas son dos porras de espadañas; afeitáis la caraza de chinela con diaquilón y humo de la vela,

y luego dais la teta a las arañas. […]

y toda gala en vos es martingala.25

Questo non è l'unico sonetto di Quevedo contro le donne, ma nella sua opera poetica sono numerosi (Ignacio Arellano ne ha contati circa quarantacinque26) i componimenti, tra sonetti, canzoni e romances, sullo stesso argomento. La vecchia è uno dei suoi bersagli preferiti perché al suo interno racchiude tutti i difetti della donna: usa i trucchi e le parrucche per nascondere le rughe e la calvizie, è disonesta e adultera, è sporca e senza denti.

Nel sonetto Vida fiambre, cuerpo de anascote Quevedo associa l'età avanzata con degli elementi macabri, come il teschio e i vermi:

Tú juntas, en tu frente y tu cogote, moño y mortaja sobre seso orate; pues, siendo ya viviente disparate,

untas la calavera en almodrote.

Vieja roñosa, pues te llevan, vete; no vistas el gusano de confite, pues eres ya varilla de cohete.27

I tratti repulsivi si accentuano nella peggiore delle varietà possibili della vecchia: la dueña. Nel sonetto Fue más larga que paga de tramposo questa donna ha in sé i tratti peggiori: è grassa, sporca, ignorante, presuntuosa, corrotta moralmente, falsa e venale:

25

F. de Quevedo, Poesía original completa, cit., p. 584.

26

I. Arellano, Poesía satírico burlesca de Quevedo, Pamplona, Ediciones Universidad de Navarra, 1984.

27

Fue más larga que paga de tramposo; más gorda que mentira de indïano;

más sucia que pastel en el verano; más necia y presumida que un dichoso;

más amiga de pícaros que el coso; más engañosa que el primer manzano; más que un coche alcahueta; por lo anciano,

más pronosticadora que un potroso.28

Un'altra figura femminile aspramente criticata da Quevedo e oggetto dei suoi componimenti più feroci e la figura della strega. Por no comer la carne sodomita è una delle poesie satiriche più violente di Quevedo, epitaffio- invettiva di una strega condannata dall'Inquisizione:

Estos los güesos son de aquella vieja que dio a los hombres en la bolsa guerra,

y paz a los cabrones en el rabo.

Llámase, con perdón de toda oreja, la madre Muñatones de la Sierra, pintada a penca, combatida a nabo.29

Oltre a La vieja y don Francisco, la sezione Al margen de Quevedo contiene altre sei composizioni ispirate a don Francisco. Due di questi componimenti, Hora de la verdad, che riprende il tema dell'apparenza fondamentale in Quevedo, e Regino Soler, seguono il ritmo di due letrillas di Quevedo. Seguono il breve poema Hay quien discurre así, dove si fa un ripasso

28

F. de Quevedo, Poesía original completa, cit., p. 519.

29

delle caratteristiche di alcune nazioni tra cui l'Italia, e Horas de las diferencias. Le due composizioni che chiudono la sezione, Ofrecimiento del tesoro e Obsesión, hanno come epigrafi i versi di due sonetti quevedeschi; la prima (“Parióme adrede mi madre / ojalá no me pariera”) evoca l'incipit di un noto romance di Quevedo in cui uno spasimante descrive la propria nascita in maniera degradata:

«Parióme adrede mi madre, ¡ojalá no me pariera!, aunque estaba cuando me hizo

de gorja Naturaleza. »Dos maravedís de luna

alumbraban a la tierra; que, por ser yo el que nacía, no quiso que un cuarto fuera.

»Nací tarde, porque el sol tuvo de verme vergüenza, es una noche templada, entre clara y entre yema.

[...]

aquesto Fabio cantaba a los balcones y rejas de Aminta, que aun de olvidarle,

le han dicho que no se acuerda30

A sua volta il poeta del 27 ribalta le affermazioni di don Francisco e al buio della notte contrappone la luce abbagliante del giorno:

30

La luz me hiere la vista, Que percibe sólo objetos Vacíos, aunque repletos De amenazas de conquista.31

L'epigrafe posta all'inizio della poesia Obsesión che chiude la serie dei componimenti ispirati a Quevedo (“Del vientre a la prisión vine en naciendo / De la prisión iré al sepulcro”) rimanda alla prima terzina del sonetto amoroso Qué perezosos pies, qué entretenidos, in cui il poeta parla di un amante disperato che si ostina ad amare:

Del vientre a la prisión vine en naciendo, de la prisión iré al sepulcro amando, y siempre en el sepulcro estaré ardiendo.32

Sia attraverso Góngora che attraverso Quevedo Jorge Guillén instaura un costante colloquio con gli autori del Siglo de oro ricontestualizzandoli nella modernità. Cita i sonetti satirici del madrileno, cosa che né Borges (che preferisce l'umorista), né Valente, come vedremo nel capitolo seguente, hanno fatto. Nei confronti di Góngora mostra di apprezzare l'elemento idilliaco e primaverile; mentre per quanto riguarda Quevedo tende a ribaltare sia il pessimismo dei sonetti che la crudeltà e la ferocia delle sue satire.

31

J. Guillén, Aire nuestro, III, cit., p. 60.

32

CAPITOLO IV

La poesia di José Ángel Valente conserva una singolare unità di intenti e di respiro poetico . (Pietro Taravacci)

4.1. José Ángel Valente e los niños de la guerra

José Ángel Valente (1929-2000), poeta, saggista e traduttore galiziano, fa parte dei cosiddetti niños de la guerra, cioè la generazione degli scrittori nati intorno agli anni Venti che vivono in piena dittatura franchista e che pubblicano le proprie opere a partire dagli anni Cinquanta.

Questi scrittori, conosciuti anche come Generación de los 50, uniscono la rivendicazione sociale con una nuova lirica e alla preoccupazione per il linguaggio, incorporano riflessioni metafisiche e filosofiche. La loro, infatti, è fondamentalmente una poesia sociale, ma allo stesso tempo la loro principale preoccupazione è quella per l'individuo. Per los niños la poesia è un modo per conoscere la realtà che li circonda, la parola si converte in un elemento di rivelazione di quello che è nascosto. La loro poesia ha un carattere riflessivo, il loro stile è antiretorico, il loro linguaggio colloquiale. I temi della Generación de los 50 derivano dall'esperienza personale, dalla memoria di ogni singolo scrittore, si concentrano sull'evocazione dell'infanzia come paradiso perduto, sull'amore e sull'amicizia. I poeti di questo gruppo si avvicinarono ai poeti di un'altra generazione, quella del 27, soprattutto a Jorge Guillén e a Luis Cernuda. È infatti a Cernuda che Valente si è ispirato per la propria poetica. Scrisse anche un saggio su di lui, Cernuda y la poesía de la meditación, un saggio che Valente vedeva un po' come un'autobiografia; non a caso aveva fatto ricerche su Cernuda per necessità direttamente relazionate con la propria opera poetica.