• Non ci sono risultati.

2.4. C LARISSA : ANALIS

2.4.1.4. L A QUARTA MACROSEQUENZA ( LETTERE 335 492)

La quarta macrosequenza segna l’apoteosi di Clarissa: il tema della morte investe e impregna profondamente le pagine fino a culminare nella morte della protagonista. È nei pensieri e nelle parole di ogni personaggio: per Lovelace che parla con Hickman, la morte è la miglior amica di Clarissa (L:346) ma quando scrive all’amico Belford, diviene occasione per riflettere sul suicidio e, ancora una volta, sulla Lucrezia romana:

Her innate piety (as I have more than once observed) will not permit her to shorten her own life, either by violence or neglect. She has a mind too noble for that; and would have done it before now, had she designed any such thing: for to do it like the Roman matron, when the mischief is over, and it can serve no end; and when the man, however a Tarquin, as some may think him in this action, is not a Tarquin in power, so that no national point can be made of it; is what she has too much good sense to think of. (L:371)

Ancora una volta Clarissa non è come Lucrezia, non si comporterà come lei e, pertanto, non si ucciderà. Lovelace individua la causa del mancato suicidio della

protagonista nella sua pietà religiosa ma, con quella malizia che gli è propria, insinua che un’altra ragione potrebbe risiedere nella mancanza di quella che è stata definita la dimensione pubblica del mito intesa come le conseguenze storico-politiche della morte della matrona romana. Ma lo spazio pubblico non è solo questo, e Lovelace è davvero così ingenuo da credere che invece lo sia?

Ancora, la morte è anche quella terribile di Belton (altro amico e compagno di avventure di Lovelace e Belford) il quale, incapace di accettare il sopraggiungere della fine dei suoi giorni, si dibatte e si dispera; è il viaggio in Pennsylvania proposto degli Harlowe per sfuggire alla vergogna e che Clarissa accetterebbe di compiere, unicamente per amore della famiglia, pur sapendo che le sarebbe fatale appunto. Per Clarissa, diversamente da tutti, morire significa qualcos’altro:

What then, my dear and only friend, can I wish for but death? - And what, after all, is death? 'Tis but a cessation from mortal life: ‘tis but the finishing of an appointed course: the refreshing inn after a fatiguing journey; the end of a life of cares and troubles; and, if happy, the beginning of a life of immortal happiness. (L.359)

Clarissa, che sino ad ora aveva cercato la morte - senza mai, di fatto, trovarla - ora ne ha capito il perché: deve solo attenderla e così si prepara ad accoglierla. Spiritualmente ma non solo, anche in maniera concreta facendo predisporre la sua bara con inscrizioni e fregi che Richardson, in linea con quell’attitudine a descrivere minuziosamente ogni cosa tipica del realismo narrativo, illustra nei minimi dettagli con un’accuratezza, precisione e attenzione con cui seguirà e racconterà ogni dettaglio della morte della protagonista a cominciare dall’abbigliamento alla descrizione fisica, alla postura tanto che sembra di osservare un dipinto:

We beheld the lady in a charming attitude. Dressed, as I told you before, in her virgin white, she was sitting in her elbow-chair […] One faded cheek rested upon the good woman's bosom, the kindly warmth of which had overspread it with a faint, but charming flush; the other paler, and hollow, as if already iced over by death. Her hands, white as the lily, with her meandering veins more transparently blue than ever I had seen even hers, […] her hands hanging lifelessly, one before her, the other grasped by the right hand of the kind widow, whose tears bedewed the sweet face which her motherly bosom supported, though unfelt by the fair sleeper; (L: 474)

Quelle che oggi potrebbero apparire prolissità ed esagerazioni trovano una spiegazione storico-letteraria non solo nella ricerca del realismo da parte degli scrittori di novels ma anche nel puritanesimo con il suo gusto per i riti funebri protratti e, più in generale, nell’attenzione che ai tempi di Richardson era data a tali rituali che raggiunsero allora un grado elevatissimo di elaborazione.87

Ci si riferisce, in particolare, all’ultima parte di Clarissa che rende onore alla tradizione di quella poesia sepolcrale inaugurata da poeti inglesi e che ebbe ampio successo e diffusione in Europa nel XVIII e XIX secolo. La morte della protagonista, ultima tappa di un cammino segnato dalla sofferenza, dalla violenza, dall’umiliazione, ma anche dal perdono, è la morte di una martire, di una santa, di un angelo. Questi sono termini che, nella quarta macrosequenza, ricorrono frequentemente: per Belford Clarissa ha «the merit of a saint, and the purity of an angel» (L:339) e anche Lovelace rende il contrasto con lei, se possibile, ancora più manifesto quando afferma «Your angelic purity, and my awakened conscience, are standing records of your exalted merit, and of my detestable baseness (L:397). Ma sarà proprio la protagonista sintetizzare la sua condizione nella lettera al Reverendo Lewen:

The injury I have received from him is indeed of the highest nature, and it was attended with circumstances of unmanly baseness and premeditation; yet, I bless God, it has not tainted my mind; it has not hurt my morals. No thanks indeed to the wicked man, that it has not. No vile courses have followed it. My will is unviolated. The evil, (respecting myself, and not my friends) is merely personal. No credulity, no weakness, no want of vigilance, have I to reproach myself with. I have, through grace, triumphed over the deepest machinations. I have escaped from him. I have renounced him. The man whom once I could have loved, I have been enabled to despise: and shall not charity complete my triumph? (L:428)

Ritorna il tema agostiniano della volontà e dello spirito rimasti integri dopo la violenza, c’è il perdono e anche un non celato senso di superiorità rispetto al libertino Lovelace:

And shall not charity complete my triumph? And shall I not enjoy it? And where would be my triumph if he deserved my forgiveness? Poor man! He has had a loss in losing me! I have the pride to think so, because I think I know my own heart. I have had none in losing him. (L: 428)

87

«A captive victor that hath lost in gain» le farebbe eco, a questo punto, Shakespeare.88

Ma la morte si avvicina e per Clarissa e sarà Belford a narrare quello che egli definisce «her happy exit»:

She was silent for a few moments, lifting up her eyes and the hand her cousin held not between his. Then, O Death! said she, where is thy sting! […] And after a pause--It is good for me that I was afflicted!. […] Then turning her head towards me--Do you, Sir, tell your friend that I forgive him! And I pray to God to forgive him! - Again pausing, and lifting up her eyes as if praying that He would - Let him know how happily I die - And that such as my own, I wish to be his last hour […] and she spoke faltering and inwardly: Bless--bless--bless- -you all--and--now--and now—(holding up her almost lifeless hands for the last time) come--Oh come—blessed Lord --JESUS! And with these words, the last but half-pronounced, expired: such a smile, such a charming serenity overspreading her sweet face at the instant as seemed to manifest her eternal happiness already begun. (L:481)

Così muore Clarissa e così si chiude la quarta macrosequenza.