• Non ci sono risultati.

2.4. C LARISSA : ANALIS

2.4.1.5. L A QUINTA MACROSEQUENZA ( LETTERE 493 537)

L’ultima macrosequenza vede un incalzante raffronto tra la morte di Clarissa e quella di altri personaggi e il risultato non può che essere una soverchiante vittoria della protagonista. Alla morte di Belton ora si aggiunge quella di Mrs. Sinclair che Belford commenta così: «a scene so shocking presented itself to me, that the death of poor desponding Belton is not I think, to be compared with it.» (L:499) Se Belton poteva ancora ispirare un qualche sentimento di pietà, la fine della tenutaria è assolutamente e unicamente terrificante.

Ma sono il rientro di Clarissa a casa e il suo funerale a dominare questa sezione del romanzo. Il suo feretro è portato verso casa, attraversa il paese ed è seguito dall’affetto delle persone semplici e umili che la hanno sempre amata per la sua bontà e generosità e che ora silenziosamente la piangono. Anche gli Harlowe quando vedranno con i loro occhi quello che il colonnello Morden definisce «the receptacle that contained the glory of their family, who so lately was driven thence by their indiscreet violence […]» (L:500), daranno libero sfogo al loro dolore, quello della madre il più grande fra tutti: «O my child, my child! cried she; thou pride of my hope! Why was I not permitted to speak pardon and peace to thee! - Oh forgive thy cruel

88

mother!» (L:500). Insieme a quello materno si leva il grido di dolore della più cara amica di Clarissa, Anna Howe:

But is she, can she be, really dead! - O no! no! . She only sleeps - Awake, my beloved Friend! My sweet clay-cold friend, awake! Let thy Anna Howe revive thee; by her warm breath revive thee, my dear creature! – by her warm breath revive thee! And, kissing her again, Let my warm lips animate thy cold ones! Then, sighing again, as from the bottom of her heart, and with an air as if disappointed that she answered not: And can such perfection end thus! (L:502).

Al dolore fanno quasi da contraltare il concretissimo testamento e le lettere che Clarissa ha puntigliosamente predisposto prima di morire in cui ha parole di perdono per tutti.

In questa ultima macrosequenza trova posto l’ultima citazione del mito di Lucrezia (L:515) ed è Lovelace a parlare a conferma di quanto egli sia fondamentale per decifrare e capire profondamente la rilettura richardsoniana del mito che è presente ed emerge non tanto spesso ma quanto è necessario per mostrarne la valenza e funzione all’interno del romanzo:

But will you take upon you to say, supposing (as in the present case) a rape (saving your presence, cousin Charlotte, saving your presence, cousin Patty; Is death the natural consequence of a rape? - Did you ever hear, my Lord, or did you, ladies, that it was? - And if not the natural consequence, and a lady will destroy herself, whether by a lingering death as of grief; or by the dagger, as Lucretia did; is there more than one fault the man's? Is not the other hers? (L: 515)

Intanto, il Colonnello Morden, da novello Bruto, ha preso la sua decisione:

What an example she set! How she indited! How she drew! How she wrought! How she talked! How she sung! How she prayed! Her voice, music! Her accent, harmony! Her conversation how instructive! how sought after! […]The desiderabel daughter; the obliging kinswoman; the affectionate sister […] - Not one fault remembered! […] Such, sir, was the angel of whom the vilest of men has deprived the world! You, sir, who know more of the barbarous machinations and practices of this strange man can help me to still more inflaming reasons, were they needed, why a man not perfect may stand excused to the generality of the world, if he should pursue his vengeance. (L:519)

Contravvenendo alle richieste di Clarissa, egli è determinato a vendicare la nipote. A questo punto dopo il raffronto tra la morte di Belton prima e quella di Mrs. Sinclair poi, giunge il momento dell’ultima sfida, quella tra la morte di Clarissa e quella di Lovelace: è tra loro che si gioca l’ultima partita, la più importante. Il contrasto tra la dipartita di Clarissa e quella del libertino è stridente: raccontata con dovizia di particolari - come si è visto – la prima, narrata da un anonimo valletto, la seconda; pazientemente attesa, incontaminata e serena l’una, violenta, insanguinata e sofferta l’altra. Il romanzo si chiude proprio con le ultime parole di Lovelace «LET THIS EXPIATE» (L:537) e con lo scarno resoconto delle incombenze pratiche relative alla sua morte scritto dal valletto.

2.4.2.IL POSTSCRIPT

Alla fine del romanzo seguono le conclusioni “probabilmente scritte da Mr. Belford”, nelle quali si ragguaglia il lettore sulle vicende occorse ai vari personaggi dopo la morte di Clarissa, ed, infine, il poscritto dell’autore in cui Richardson risponde ad alcune delle obiezioni mosse dalle sue lettrici e dai critici quali quelle relative alla morte di Clarissa e alla lunghezza del romanzo. Per quanto la tragica fine della protagonista e l’impossibilità di avere per lei un happy ending, Richardson, dopo aver citato Addison e Aristotele, risponde: «The history, or rather the dramatic narrative of CLARISSA, is formed on this religious plan: and is therefore well justified in deferring to extricate suffering virtue till it meets with the completion of its reward» (Postcript, p. 1495). La lunghezza del romanzo è necessaria, così come le altercations tra Clarissa e gli altri personaggi che sono alla base dell’intero significato della vicenda e, in linea, con il romanzo realista, egli conclude:

The length of the piece has been objected to by some, […] who perhaps looked upon it as a mere novel or romance; and yet of these there are not wanting works of equal length. They were of opinion that the story moved too slowly, particularly in the first and second volumes, which are chiefly taken up with the altercations between Clarissa and the several persons of her family. But is it not true that those altercations are the foundation of the whole, and therefore a necessary part of the work? The letters and conversations, where the story makes the slowest progress, are presumed to be characteristic. They give occasion, likewise, to suggest many interesting personalities, in which a good deal of the instruction essential to a work of this nature is conveyed. […]To all which we may add, that there was frequently a necessity to be very

circumstantial and minute, in order to preserve and maintain that air of probability, which is necessary to be maintained in a story designed to represent real life. (Postscript, p. 1498)

Una storia destinata a rappresentare la vita reale, scrive Richardson, e della vita reale fanno parte anche i sogni, come quelli di Clarissa e Lovelace.