• Non ci sono risultati.

L’allocazione del Capitale nelle singole business unit

2. L’IMPATTO DI BASILEA 3 SUL CAPITALE DELLE BANCHE

3.2. L’allocazione del capitale

3.2.2. L’allocazione del Capitale nelle singole business unit

Dopo aver quantificato l'ammontare ottimo di capitale della banca (in termini di fabbisogno di capitale economico complessivo necessario a coprire i vari rischi assunti), è opportuno mostrare i principali passaggi da affrontare per realizzare un adeguato processo di capital allocation, procedendo a spiegare le tecniche per allocare efficacemente, ad ogni unità di business interne alla banca, una prima ideale dotazione di capitale a rischio che delinea il proprio limite operativo ex ante, infatti come abbiamo detto l’assegnazione del capitale va ricalibrata spesso anche in conseguenza delle performance realizzate. La capacità complessiva della banca di assumere rischio, rappresentata dal suo patrimonio complessivo, viene assorbita dalle diverse business unit

83 Per il rischio operativo, ad esempio, la difficoltà della determinazione di una misura adeguata di capitale dipende, principalmente dalla necessità, non scontata, di tradurre in modo alquanto preciso la definizione generale di rischio operativo adottata, e in secondo luogo dipende dalla disponibilità di una base di dati adeguata per valutare il possibile impatto degli eventi che possono far insorgere il rischio operativo stesso. 84 A.Resti, A.Sironi, Rischio e valore nelle banche, op. cit.

124

sulla base del proprio grado di rischio. Per poter, quindi, valutare l’efficienza di questa allocazione di partenza, è necessario misurare l'ammontare di capitale assorbito dai rischi per ogni singole unità. Si può seguire un processo botton up, nel senso che occorre partire dai dati relativi alle singole unità e capire a quanto ammonta il relativo assorbimento patrimoniale. Una volta definite la dotazione patrimoniale complessiva e il fabbisogno di ciascuna unità è possibile impostare un processo top down, che vada a riallocare periodicamente il capitale.

In questo paragrafo vedremo quali sono i diversi approcci utilizzati dalla dottrina aziendale per stimare la quantità di capitale necessaria a coprire i rischi delle diverse aree di attività presenti in una banca. A tal proposito esistono tre diverse metodologie:

 L’Approccio del Benchmark capital;  L’Approccio basato sui modelli;  L’approccio degli Earning at Risk.

Tali modelli non sono mutualmente esclusivi, ma bensì possono essere utilizzati in maniera complementare, a seconda delle caratteristiche delle diverse aree d’affari e dei dati disponibili.

L’approcio del Benchmark capital

Una prima soluzione è quella basata sul concetto di “Benchmark capital”, si tratta in questo caso di creare un campione di imprese monobusiness, ossia imprese che svolgono come unica attività o come prevalente quella della business unit di cui si vuole stimare il capitale, Sarà, quindi, necessario calcolare la capitalizzazione media delle imprese del campione (espresso per esempio in percentuale del margine di intermediazione o in rapporto al fatturato) e utilizzare tale benchmark capital per stimare il capitale da allocare alla business unit. Per esempio supponiamo, che una banca disponga al proprio interno, di un’unita di corprate banking, per stimarne il capitale assorbito, si procederà a selezionare un campione corporate bank indipendenti, per ognuna delle quali si rileverà il dato del patrimonio, espresso per esempio in percentuale al margine d’intermediazione, il valore medio di tale quoziente verrà quindi moltiplicato per il margine d’intermediazione prodotto dalla business unit di corporate banking della banca in essere ottenendo una stima del suo capitale85.

125

Nonostante tale soluzione sembri attraente e di facile applicazione essa tuttavia si scontra con numerosi problemi: la difficoltà di reperire un adeguato campione di imprese monobusiness; la possibilità che nonostante esse svolgano un’attività analoga siano caratterizzate da profili di rischio differenti; la necessità di approssimare il capitale economico con i dati pubblicamente disponibili; inoltre è molto probabile che anche se misurato correttamente il capitale delle imprese monobusiness potrebbe stimare il capitale della relativa business unit della banca, in quanto quest’ultima diversamente dalle imprese monobusiness si giova di un effetto di diversificazione (tale argomento sarà trattato nel prossimo paragrafo).

Approccio basato sui modelli

Tale approccio deriva dal recente sviluppo, da parte di molti istituti, dei modelli VaR per misurare i rischi assunti. In base a ciò, il capitale delle singole business unit può essere stimato applicando a ognuna di esse i modelli che vengono normalmente utilizzati per la banca nel suo complesso. Questo approccio pone però alcuni problemi è quindi necessario effettutare degli accorgimenti, in quanto, prima di tutto, questo procedimento richiede una logica di aggregazione dei rischi diversa da quella solitamente utilizzata dalle banche per il calcolo del loro capitale complessivo. Solitamente infatti, come si vede dalla tabella 2.1 parte sinistra, l'aggregazione al livello generale avviene per tipologie di rischio (soluzione per "colonna") cioè ogni tipologia di rischio comprende tutte le unità di business (per esempio, i rischi di mercato presenti nelle diverse unità vengono registrati in un unico database) e poi le diverse tipologie di rischio vengono aggregate tra loro secondo la logica descritta nel paragrafo precedente, Per quantificare, invece, il capitale associato ai rischi di ciascuna unità operativa è necessario che le diverse tipologie di rischio vengano misurate a livello di business unit (soluzione per "riga"), come si vede dalla parte destra della tabella. Questo rende tutto più complicato perché bisogna applicare i modelli separatamente ad ogni unità di business come se si trattasse di imprese indipendenti.

126

Tabella 3.1 Criteri di aggregazione dei rischi: per tipologia di rischi o per unità organizzative

Un secondo problema riguarda l’orizzonte temporale e l’intervallo di confidenza, come già detto precedentemente, il processo di uniformazione tra i diversi orizzonti temporali e tra diversi livelli di confidenza porta non poche difficoltà, potrebbe dunque verificarsi una distorsione nella quantità di capitale assorbita dai diversi rischi.

Infine, i modelli VaR normalmente disponibili presso le banche non sono ancora in grado di rilevare tutti i rischi in essere. Esistono, cioè, tipologie di rischi86 (diversi dai rischi tradizionali come rischio di tasso, di mercato e di credito) che non comportano l'assunzione di attività o passività finanziarie da parte della banca e quindi non risultano percepiti dal VaR ma tuttavia generano flussi di ricavi, cioè utili. Se si procedesse a calcolare il capitale a rischio, relativo a queste unità, secondo l'approccio classico del VaR, si otterrebbe un valore nullo. Ciò però non significa che tali rischi siano effettivamente nulli, anzi dal momento che i profitti generati da queste aree sono volatili e imprevedibili ciò comporta un rischio, diverso dai normali rischi finanziari, che può comunque causare perdite per gli azionisti in quanto una diminuzione dei profitti comporta una riduzione del valore economico della banca87 (il valore della banca è infatti uguale al valore attuale di tutti i flussi di profitto futuri). Per questo per ovviare a tali problemi è possibile adottare un approccio diverso rispetto al classico VaR esso è l’approccio Ear (Earning at risk).

86 Si pensi all’attività di asset management: il rischio di una caduta dei prezzi azionari o quello legato al fallimento degli emittenti delle obbligazioni in portafoglio sono in capo alla clientela gestita e non alla banca, dunque i rischi di credito e di mercato per la banca, sono pari a zero.

87 Parliamo in questo caso di Rischio di Business, più in generale tale rischio comprende tutti i fattori che possono causare una variazione imprevista del volume di affari e quindi nei profitti.

127

L’approccio Earning at Risk (Ear)

Consiste nel ricorrere a una misura di utili a rischio (EaR), che rappresenta la massima variazione potenziale negativa, entro un dato livello di confidenza, del margine di contribuzione dell’area di business considerata. Per calcolare il capitale a rischio si ci basa in questo caso sulla volatilità degli utili invece che sulla volatilità del valore di mercato, la massima perdita potenziale viene stimata sulla base di un multiplo della deviazione standard (si può usare un metodo basato sui dati storici o il metodo parametrico) degli utili passati, è quindi necessario utilizzare una serie storica di riferimento sui profitti realizzati dalle singole business unit negli anni passati88. Tale approccio tuttavia consente di stimare l’entità di una possibile riduzione dei profitti annuali, non del valore della banca, produce dunque una misura di rischio concettualmente diversa dal VaR. Per passare da tale misura (EaR) al capitala a rischio è necessario fare un’ipotesi sulla natura, temporanea o permanente della possibile riduzione dei profitti. Nel primo caso se ipotizziamo che la riduzione sia temporanea allora per assorbirla è sufficiente un uguale ammontare di capitale a rischio (VaR = EaR), se invece ipotizziamo che il calo abbia natura permanente allora la perdita che è necessario coprire con capitale a rischio è pari alla riduzione del valore della banca derivante dai minori utili futuri. Tale riduzione, che corrisponde al capitale economico, è data da:

EC = Car = 𝐸𝑎𝑟

𝑟

Dove r rappresenta il costo del capitale della banca89. Tale approccio offre alcuni vantaggi in quanto riesce a misurare il rischio di aree di affari che non comportano rischi finanziari (tale approccio è particolarmente indicato per alcuni rischi di difficile misurazione come il rischio operativo e di business), inoltre tale metodologia può essere utilizzata anche per le attività che comportano rischi finanziari come i rischi di tasso o di mercato. Nonostante ciò tale approccio presenta rilevanti limiti: infatti sottovaluta la reale entità del rischio di alcune attività, quale la negoziazione di valori mobiliari, ciò dipende infatti dall’elevata

88 F.Saita, Il risk management in banca, Egea, Milano, 2000.

89 Matten (2000) propone una formula analoga dove però al posto del costo del capitale r, viene utilizzato il tasso di interesse privo di rischio i. L’utilizzo di r nella formula originale fa sì che, per una banca più rischiosa (che abbia un r maggiore), un dato Ear corrisponda un Var più ridotto, tale risultato è corretto in quanto una banca contraddistinta da ricavi più volatili attribuisce un valore minore ai profitti futuri, dunque un minor valore (negativo) anche ai possibili minori profitti.

128

facilità con cui l’esposizione al rischio di un portafoglio mobiliare può essere modificata; può essere applicato unicamente a livello di divisioni o unità organizzative che raggruppano un insieme elevato di singole attività tale da rendere significativa l’ipotesi di stabilità o di normalità90; Inoltre, tale metodologia richiede che le business unit siano attive da un numero sufficientemente elevato di anni e che non siano state oggetto di cambiamenti tale da compromettere la significatività dei dati storici utilizzati. Le misure di EaR, nonostante qualche limite, possono quindi risultare molto preziose per ottenere una stima del capitale economico associato ad attività per cui non è possibile utilizzare altri approcci.

3.2.3 IL CONCETTO DI CAPITALE DIVERSIFICATO E LA RELAZIONE TRA