• Non ci sono risultati.

L’esercizio pacifico di poteri de facto sovrani

Nel documento L'acquiescenza nel diritto internazionale (pagine 53-55)

Capitolo II. L’acquiescenza e la prescrizione acquisitiva

3. Gli elementi che caratterizzano la prescrizione acquisitiva

3.2. L’esercizio di poteri de facto sovrani

3.2.3. L’esercizio pacifico di poteri de facto sovrani

Ultimo requisito è che l’esercizio di poteri de facto sovrani su un territorio avvenga in maniera paci- fica96. Come la pubblicità, il requisito dell’esercizio pacifico di poteri sovrani è strettamente correlato

90 «In support of her historic title, Norway has relied on habitual fishing by the local people and prohibition of fishing by foreigners. As far as the fishing activities of the coastal inhabitants are concerned, I need only point out that individuals, by undertaking enterprises on their own initiative, for their own benefit and without out any delegation of authority by their Government, cannot confer sovereignty on the State, and this despite the passage of time and the absence of moles- tation by the people of other countries», ibid., H. MO, Separate Opinion, p. 157.

91 «[A] rule of law that appears to me to be relevant to the question of historic title is that some proof is usually required of the exercise of State jurisdiction, and that the independent activity of private individuals is of little value unless it can be shown that they have acted in pursuance of a licence or some other authority received from their Governments or that in some other way their Governments have asserted jurisdiction through them», A. D. MCNAIR, Dissenting Opinion, p. 184.

92 E cfr. Minquiers and Ecrehos, ove la CIG non tenne conto dell’attività dei pescatori britannici al largo delle isole del Canale ai fini di assegnare la sovranità sulle stesse al Regno Unito.

93 Kasikili/Sedudu, par. 98.

94 «It follows from this examination that even if links of allegiance may have existed […], it has not been established that the members of this tribe occupied the Island à titre de souverain, i.e., that they were exercising functions of State author- ity there on behalf of those authorities», ibid. Contra, ibid., Ch. WEERAMANTRY, Dissenting Opinion, par. 30; G. PARRA-

ARANGUREN, Dissenting Opinion, parr. 79 ss. e F. REZEK, Dissenting Opinion, par. 13: «in my opinion, to deny that the

indigenous occupation of the Island has any legal legitimacy and to take the view that this people lacked the necessary rights to live there à titre de souverain is an approach which would only make sense if we were still living in the first half of the century and the boundary dispute was not between the successors of Germany and Great Britain, but between the two powers themselves». Cfr. anche Land and Maritime Boundary, parr. 226 ss.; Barbados/Trinidad and Tobago, par. 363; Territorial and Maritime Dispute, parr. 180-181.

95 Cfr., inter alia, Maritime Delimitation and Territorial Questions, par. 236; Pulau Ligitan/Pulau Sipadan, par. 140;

Barbados/Trinidad and Tobago, par. 144; Territorial and Maritime Dispute, par. 194; Contra, cfr. L. CARNEIRO, doc.

cit., pp. 104-105: «[i]n certain cases, and in certain circumstances, the presence of private persons who are nationals of a

given Stata may signify or entail occupation by that State. [S]uch individual actions are particularly important in respect of territories situated at the border of two countries which both claim sovereignty in that region» e F. REZEK, doc. cit.,

par. 14: «I nevertheless incline to the view that private persons provide perfect evidence of a peaceful occupation which deserves the protection of the law».

96 Cfr., inter alia, H. WALDOCK, op. cit., p. 335; D. H. JOHNSON, Acquisitive Prescription, op. cit., p. 345; I. MACGIBBON,

The Scope, op. cit., p. 187, nota 1; R. JENNINGS, op. cit., p. 22; J. WOUTERS, S. VERHOEVEN, op. cit., par. 3 e R. KOLB,

al secondo elemento della prescrizione acquisitiva, vale a dire l’acquiescenza dello Stato interessato. Infatti, è solo in assenza di proteste che l’esercizio di poteri de facto sovrani su un territorio potrà qualificarsi come “pacifico” e sarà quindi in grado di innescare il trasferimento di diritti di sovranità. Il requisito venne menzionato per la prima volta dall’arbitro Huber in Island of Palmas ove egli sta- bilì, secondo una formula poi ampiamente impiegata in dottrina e giurisprudenza, che il diritto inter- nazionale riconosce il continuo e pacifico esercizio di autorità su un territorio come valida modalità di acquisizione della sovranità sullo stesso97.

Il requisito dell’esercizio pacifico di poteri de facto sovrani è stato in passato negato in dottrina, ovvero interpretato diversamente98. Il fatto è che, prima che il divieto dell’uso della forza nella risolu-

zione delle controversie internazionali si affermasse quale regola di jus cogens, la sovranità su un territorio poteva essere legittimamente ottenuta attraverso un attacco armato99. La successiva acquie-

scenza, per quanto imposta, era considerata suscettibile di conferire diritti di sovranità sul territorio conquistato. In questo modo, il meccanismo alla base della prescrizione acquisitiva risultava formal- mente rispettato, anche se l’esercizio di poteri de facto sovrani sul territorio altrui non era pacifico e, di conseguenza, il silenzio dello Stato non era libero100. In altri termini, la volontà dietro l’adozione

dell’atto giuridico era viziata da violenza, ma quest’ultimo era comunque considerato valido101.

Il concetto di “protesta” nell’interruzione del decorso della prescrizione acquisitiva era inoltre dif- ferente e implicava, quanto meno dopo il passaggio di un certo periodo di tempo, una risposta più vigorosa di una protesta diplomatica. VERYKIOS sosteneva ad esempio che la funzione delle proteste diplomatiche di uno Stato a fronte dell’occupazione straniera era utile al fine di attirare l’attenzione della Comunità internazionale sulla questione, oltre che a rendere noto di non aver intenzione di ri- nunciare ai propri diritti sul territorio perduto102. Tuttavia, in difetto di una qualche azione concreta,

97 «[P]ractice, as well as doctrine, recognizes – though under different legal formulae and with certain differences as to the conditions required – that the continuous and peaceful display of territorial sovereignty (peaceful in relation to other States) is as good as a title. [P]eaceful and continuous display is still one of the most important considerations in estab- lishing boundaries between States», Island of Palmas, p. 839. La precisazione in parentesi serve a distinguere l’istituto della prescrizione acquisitiva da quello dell’occupazione che, come detto, interessa esclusivamente la terra nullius, cfr.

supra, § 1.

98 Cfr., inter alia, J. DE LOUTER, op. cit., p. 342.

99 D. H. JOHNSON, Acquisitive Prescription, op. cit., p. 346. Oggi il carattere imperativo del divieto dell’uso della forza implica che, anche qualora lo Stato invaso abbia poi genuinamente espresso acquiescenza, non potrà comunque verificarsi la prescrizione acquisitiva dei diritti di sovranità su quel territorio. Così R. KOLB, op. cit., p. 125. Cfr. anche supra, Cap.

I, § 5.

100 «[Acquisitive prescription] did operate in cases where the original act of taking possession was forcible, even if the subsequent possession was peaceful. For in such cases it could be held that there was the necessary subsequent acqui- escence, and that, therefore, the purpose of the doctrine was not defeated», ibid.

101 L’acquiescenza produce effetti in quanto atto giuridico. L’esistenza di un vizio della volontà dietro il silenzio di uno Stato rende tuttavia qualsiasi atto giuridico, inclusa l’acquiescenza, invalido, cfr., inter alia, D. ANZILOTTI, op. cit., p. 291

e G. MORELLI, op. cit., p. 284.

le reiterate proteste diplomatiche finivano per scadere in una condotta sterile, quasi «accademica» e non erano idonee a superare la presunzione che, nel frattempo, l’altro Stato, mediante l’effettivo e continuato esercizio di poteri de facto sovrani sul territorio, avesse acquisito un diritto di sovranità sullo stesso103.

Nel diritto internazionale contemporaneo una mera protesta integra al contrario una reazione suffi- ciente per evitare che si produca la prescrizione acquisitiva dei diritti di sovranità su un territorio104.

Il requisito in parola coincide dunque con l’acquiescenza prestata dallo Stato interessato105.

3.3. L’acquiescenza dello Stato interessato

Nel documento L'acquiescenza nel diritto internazionale (pagine 53-55)