3. Gli interventi realizzati dal sistema camerale regionale
3.3 Internazionalizzazione
3.3.1 La collaborazione con la Regione Emilia‐Romagna
La collaborazione del sistema camerale emiliano-romagnolo con la Regione in materia di internazionalizzazione rientra nelle linee dell’Accordo quadro per la competitività del territorio e per una nuova fase di sviluppo stipulato tra Regione ed Unioncamere Emilia-Romagna nel 2009, che invita le parti ad organizzare, all’interno del programma dello Sportello regionale per l’internazionalizzazione delle imprese, progettualità congiunte sulle aree definite prioritarie, al fine di rendere più efficaci le strategie di intervento e di accompagnamento delle imprese sui mercati stranieri, attraverso programmi promozionali cofinanziati.
46 Nel 2011 il sistema camerale regionale ha potenziato la collaborazione operativa per la gestione dello Sportello regionale per l’internazionalizzazione delle imprese, basata sul Protocollo operativo del 24 novembre 2006 tra Ministero del commercio internazionale, Regione, ICE, SACE, SIMEST e Unioncamere regionale, attraverso gli sportelli territoriali Sprint-ER. Tali sportelli sono stati istituiti presso le Camere e le strutture specializzate (PROMEC di Modena e S.I.D.I. Eurosportello di Ravenna) per garantire alle imprese un punto di accesso semplificato alle informazioni dei diversi soggetti partner. Sono stati moltiplicati, inoltre, i momenti di confronto e condivisione sulla programmazione annuale Sprint-ER, organizzati presso le Camere di commercio, con i rappresentanti di Unioncamere, Regione e Associazioni di categoria provinciali, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle reciproche attività, evitare sovrapposizioni e ricercare possibili integrazioni nella promozione alle imprese sui singoli territori. Nel corso del 2011, su impulso della Regione Emilia-Romagna e nel rispetto dei compiti riconosciuti al Comitato per l’Internazionalizzazione e l’Export nella determinazione delle strategie per l’internazionalizzazione dello Sprint-ER, si è deciso di concentrare gli interventi dei programmi cofinanziati pluriennali (per il triennio 2011-2013) sui mercati dei Paesi BRICST, che hanno risentito in misura minore della crisi economica mondiale, ed al contempo di invitare i vari soggetti impegnati nelle attività di internazionalizzazione (in particolar modo le Associazioni di categoria) ad accentuare il loro coordinamento operativo. Il sistema camerale, in questa delicata fase che ha registrato la chiusura dell’Istituto per il Commercio con l’Estero, si è proposto, all’interno del Comitato per l’Internazionalizzazione e l’Export, di intervenire operativamente per garantire la conclusione dei progetti già finanziati da I.C.E. ed ha aumentato le risorse dedicate a progettualità pluriennali sui Paesi BRICST, presentati nel 2011 anche al cofinanziamento della Regione Emilia-Romagna.
L’intenso lavoro di coordinamento dell’Unione regionale, che ha coinvolto tutti Sportelli territoriali Sprint-ER costituiti presso le Camere di commercio, ha comportato conseguentemente la co-organizzazione di rilevanti missioni imprenditoriali in uscita verso l’area BRICST.
A tal riguardo, va ricordato in primo luogo che il 24 maggio 2011 è stata stipulata, per la prima volta dalla costituzione della rete degli sportelli territoriali Sprint-ER, una Convenzione con la Regione Emilia-Romagna per il cofinanziamento, al 50 per cento dei costi totali, di un progetto camerale teso a favorire la promozione del settore edilizia, meccanica per l’edilizia, macchinari e macchine utensili, energia e ambiente, tecnologie agroalimentari in India. Il progetto prevedeva 3 azioni principali, ed è stato realizzato da Unioncamere Emilia-Romagna insieme alle Camere di commercio provinciali e la collaborazione della Indo-Italian Chamber of Commerce di Mumbai (IICCI). La prima azione del progetto è stata l’organizzazione di una missione esplorativa realizzata, alla “Indo-Italian Business Conference”, organizzata dalla IICCI nelle città di Mumbai e Pune, per presentare alla comunità imprenditoriale indiana le opportunità di business con le imprese emiliano-romagnole. L’azione promozionale si è conclusa ad ottobre 2011 con un Roadshow di presentazione del progetto nelle Camere di commercio, durante le quali i referenti della IICCI hanno realizzato incontri di check-up a 55 imprese della regione, verificando le reali opportunità di business in India. La seconda azione ha riguardato una missione imprenditoriale di 15 imprese emiliano-romagnole con tappe nelle città di Mumbai, Bangalore, Chandigarh e Delhi, allo scopo di acquisire nuovi contatti di business, stabilire nuovi rapporti commerciali e durature partnership produttive. Sono stati realizzati complessivamente 150 incontri d’affari e visite aziendali in India. La missione imprenditoriale è stata accompagnata da una missione istituzionale del sistema camerale regionale, in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, che è culminata nella stipulazione del Protocollo di collaborazione operativa tra sistema camerale dell’Emilia-Romagna, Indo-Italian Chamber of Commerce e PHD Chamber of commerce del Nord India, il 6 dicembre 2011, nella città di Chandigarh (Stato del Punjab) (cfr. par. 2.3). La Regione Emilia-Romagna nella medesima occasione ha avviato ufficialmente un dialogo di collaborazione istituzionale con lo Stato del Punjab, teso a favorire l’insediamento delle imprese emiliano-romagnole della filiera agroindustria in tale area. La terza e conclusiva azione del progetto si è concretizzata nell’organizzazione di una delegazione di 12 buyers indiani in Emilia-Romagna, dal 19 al 23 marzo 2012, durante la quale sono stati realizzati circa 200 tra incontri d’affari e visite aziendali nelle tappe a Parma, Bologna e Forlì.
47 A seguito della positiva esperienza delle iniziative sull’India, con la Regione Emilia-Romagna sono state stipulate nel dicembre 2011 altre due Convenzioni per co-finanziare il progetto Nautica - Cina e Meccanica – Russia, che si realizzeranno del 2012. Inoltre, è stata concordata una collaborazione per l’organizzazione di alcuni importanti Roadshow di promozione della missione Stato-Regioni-Unioncamere in Brasile, prevista per il 2012.
In coordinamento con il Servizio Politiche Europee e Relazioni Internazionali della Regione e Sprint Emilia-Romagna, il 17 ottobre 2011 è stata organizzata una giornata di incontri con operatori del settore
“Information Technology”, provenienti dallo Stato brasiliano del Paranà. Tale azione fa seguito a una missione istituzionale realizzata nel gennaio 2011, organizzata dal CITS (Centro Internazionale della Tecnologia di Software del Paranà), che ha avuto l’obiettivo di confrontare e approfondire le potenzialità del mercato IT tra le controparti brasiliane/paranaense ed emiliano-romagnole, individuando congiuntamente opportunità di collaborazioni operative e commerciali finalizzate allo sviluppo nel campo dell’Information Technology – IT, Sofware e Servizi. Si è inteso pertanto sostenere questo importante comparto attraverso incontri individuali e mirati con gli operatori dell’area (circa 50) allo scopo di favorire l’interscambio commerciale ed il trasferimento tecnologico tra imprese emiliano-romagnole ed imprese paranaensi, supportati a latere da una delegazione istituzionale che ha consolidato accordi con le Associazioni imprenditoriali, Enti di ricerca e Università della regione che operano nel settore.
Nell’ambito della valorizzazione all’estero del sistema agroalimentare regionale è continuata nel 2011 la collaborazione tra l’Assessorato Agricoltura ed Unioncamere Emilia-Romagna, rafforzata dal Protocollo d’intesa triennale 2010/2012. In collaborazione con le Camere di commercio della regione, sono state realizzate varie iniziative finalizzate alla promozione delle produzioni eno-gastronomiche a qualità regolamentata indicate dalla legge regionale di riferimento n. 16 del 21 marzo 1995.
In tale contesto va ricordato che nel 2011 si è dato avvio alla seconda fase di sviluppo del Progetto Deliziando, con l’obiettivo di integrare in maniera ancor più sinergica le attività e i co-finanziamenti dei diversi soggetti istituzionali aderenti, e di ampliare il coinvolgimento, attraverso le Camere di commercio provinciali, delle aziende produttrici emiliano - romagnole in tutte le attività promozionali. I risultati sono stati i seguenti: 13 le attività realizzate, 234 le presenze complessive delle aziende regionali agli eventi promozionali, 195 gli operatori e giornalisti esteri coinvolti nelle attività promo-commerciali e 165 quelli presenti agli eventi istituzionali, 40 gli studenti esteri di Scuole Alberghiere coinvolti.
Molteplici e ragguardevoli sono stati i traguardi prefissati e raggiunti: l’inserimento di nuovi Paesi (Australia, Brasile, Messico), il coinvolgimento di nuovi canali distributivi e la realizzazione di nuovi format, l’intensificazione della collaborazione con le istituzioni regionali e nazionali, la conferma del co-finanziamento di tutti i soggetti delle azioni individuate ed un’ attività di comunicazione per valorizzare i prodotti ed il territorio regionali sempre più integrata. I mercati obiettivo della promozione 2011 sono stati: Europa (Austria, Danimarca, Finlandia, Irlanda, Norvegia, Regno Unito, Svezia), Far East (Hong Kong, Singapore, Taiwan) ed America Latina (Brasile e Messico). I target di riferimento sono stati prioritariamente il canale HO.RE.CA., gli importatori/distributori, le gastronomie ed i negozi specializzati; sono stati inoltre avviati i primi contatti per il coinvolgimento di alcune catene alberghiere in Svezia e nel Regno Unito.
Nell’ambito del programma 2011 del Progetto Deliziando sono stati organizzati quattro importanti momenti di incontri B2B in Italia. Con riferimento al “Progetto Interregionale Scandinavia”, organizzato dall’Ufficio I.C.E. Roma l’8 e il 9 marzo, si sono svolti due workshop, uno dedicato ai prodotti alimentari ed uno al vino, rispettivamente presso il Castello di Formigine (MO) e presso lo Sheraton Hotel a Firenze, dove 32 operatori scandinavi food & wine hanno incontrato le imprese (di cui 11 emiliano-romagnole) delle cinque regioni italiane aderenti. Due le ulteriori attività di incoming: 57 operatori esteri wine provenienti da 23 Paesi in occasione della manifestazione “Vinitaly” a Verona (7 - 11 aprile) e 43 operatori esteri food provenienti da
48 14 Paesi presso l’Ente Fiera a Parma (26 - 29 giugno); 72 le imprese regionali presenti a Verona con oltre 920 incontri realizzati e 61 quelle partecipanti a Parma, con più di 860 incontri realizzati. Il modulo dell’iniziativa contemplava la presenza degli operatori esteri in Italia per 3/4 giorni per incontri individuali con le imprese e, laddove possibile, visite mirate alle realtà produttive più rappresentative. Il coinvolgimento delle imprese è stato effettuato attraverso le Camere di commercio, co-ordinate dall’Unione regionale, in collaborazione con i Consorzi di tutela e l’Enoteca regionale.
In collaborazione con l’Ufficio ICE di Stoccolma, è stata realizzata una banca dati di selezionati importatori svedesi del settore agroalimentare. E’ stato inoltre effettuato uno studio per la creazione di una piattaforma logistica polifunzionale da attivare in relazione alle attività identificate. Sono stati avviati contatti con i vertici della catena alberghiera svedese Scandic propedeutici alla realizzazione di una serie di attività formative e commerciali da realizzarsi in Emilia-Romagna e presso i Ristoranti di alcuni loro Hotel a Stoccolma e a Goteborg a partire dai primi mesi del 2012. Analogamente, sono stati avviati contatti con la catena Melia White House di Londra, finalizzati anch’essi alla concretizzazione di una serie di attività promo-commerciali in diversi punti dell’Hotel a Londra da realizzarsi nel corso del 2012.
Importanti sono state anche le partecipazioni a due eventi fieristici internazionali di settore all’estero nel corso del 2011: “I.F.E.” di Londra (13 - 16 marzo) e “HOFEX” di Hong Kong (11 - 14 maggio). In entrambe le manifestazioni è stata organizzata una partecipazione congiunta di imprese (21 complessivamente) e di Istituzioni (Regione, Unioncamere, C.C.I.A.A. ed Enoteca dell’Emilia-Romagna). E’
stato previsto un intenso programma di degustazioni guidate effettuato all'interno dello stand regionale sia a Londra che ad Hong Kong, unitamente alla realizzazione di momenti informativi dedicati ai prodotti e ai vini emiliano-romagnoli, cui hanno presenziato in totale oltre 90 operatori e rappresentanti della stampa specializzata.
Per quanto attiene le attività promo-commerciali, sono state avviate alcune campagne promozionali sul mercato brasiliano, ed è stata organizzata una missione commerciale di 8 imprese regionali che hanno avuto più di 64 incontri con 30 operatori brasiliani a San Paolo; il programma ha inoltre previsto la realizzazione di un momento seminariale rivolto alle aziende partecipanti, una conferenza stampa per 25 giornalisti, visite presso enoteche ed importatori di vino, nonché un momento conviviale al quale hanno preso parte circa 50 operatori e stampa specializzata brasiliani. Relativamente al mercato austriaco, è proseguita nel 2011 la promozione di 5 vini emiliano-romagnoli presso diversi punti vendita della Catena austriaca WEIN & CO. e per la prima volta la promozione ha altresì incluso il "Piatto Emilia-Romagna", a base di Prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano, Mortadella Bologna e Salamino alla Cacciatorina presso i Ristoranti della Catena a Vienna. infine, si sono avviati i contatti con due catene alberghiere in Svezia e nel Regno Unito, volte a facilitare la promo-commercializzazione dei prodotti e dei vini regionali presso alcuni ristoranti dei loro hotel.
Relativamente alle attività informative, sono stati realizzati tre incontri dal titolo “Come promuovere e sviluppare le vendite del settore vitivinicolo in Brasile”. I seminari hanno avuto luogo presso tre sedi camerali (Reggio Emilia e Modena il 23 febbraio 2011 e Rimini il 24 febbraio 2011). Ai tre eventi hanno partecipato complessivamente oltre 50 aziende della regione. Sono inoltre proseguite nel corso del 2011 le azioni formative in collaborazione con le Scuole Alberghiere estere scandinave e quelle regionali, con eventi sia all’estero che in Emilia-Romagna. In particolare, dal 14 al 16 novembre 2011 è stato organizzato un corso formativo a Stoccolma presso la Stockholms Hotell & Restaurangskola. Il corso, tenuto da insegnanti dell'Istituto Alberghiero "P. Artusi" di Riolo Terme, ha avuto lo scopo di presentare il territorio emiliano - romagnolo attraverso le sue tipicità enogastronomiche, al fine di permettere ai partecipanti di conoscere a fondo i prodotti proposti e di creare abbinamenti. Al corso hanno preso parte 40 studenti svedesi ed una decina di loro insegnanti. Al termine del corso ha avuto luogo l'evento "Emilia-Romagna Day"
a cura della Regione e dei Consorzi di Tutela / Enoteca ER, al quale hanno preso parte circa 40 tra operatori del settore e giornalisti della stampa specializzata. Sono stati realizzati inoltre due distinti educational tour
49 rivolti a giornalisti scandinavi del settore food & wine, a cui hanno partecipato complessivamente otto giornalisti della stampa specializzata.