Appendice II: L’Iconografia Gupta e il suo significato nella rappresentazione del sovrano
Capitolo 3: La divulgazione della propaganda imperiale attraverso l’analisi delle epigrafi
4.2. La regalità indiana: un tentativo di analisi
Indubbiamente l’idea di regalità che si evince dalla lettura delle iscrizioni disponibili e dalle monete è un’idea che vuole legare l’imperatore a un’immagine che lo identifichi prettamente come un re guerriero. Il trionfo della regalità eroica viene infatti dimostrato dalla demonizzazione verso i nemici; i quali soccombono difronte alla potenza dell’imperatore.
Rispetto a tutte le altre iscrizioni dell’epoca quelle Gupta si distinguono particolarmente nell’uso degli epiteti ascritti all’imperatore, piuttosto che a un cambiamento nella descrizione del sovrano. Infatti, nonostante le caratteristiche dei re Gupta vertano verso un’enfatizzazione della loro eroicità, la differenza con il concetto di regalità proposto dagli altri feudatari risiede proprio negli epiteti. La sontuosità e importanza che evocano hanno lo scopo preciso di far rivendicare al sovrano una posizione più alta nella gerarchia di potere. Scelta fondamentale nell’ottica di una necessità di legittimazione nei confronti di una realtà politica disomogenea.
Infatti, la propaganda regale durante l’epoca Gupta si manifesta in maniera decisamente eterogenea e difficilmente inquadrabile all’interno di uno schema che possa essere preciso e valido per tutta la sua durata. Inoltre la penuria d’iscrizioni a nostra disposizione non permette un’analisi accurata. Innanzitutto vi è un forte legame tra l’idea del sovrano che emerge nelle epigrafi e il periodo storico. Sotto l’egida di SamudraGupta la necessità di legittimazione era molto ridotta rispetto al regno di SkandaGupta. Infatti, come osservabile nell’iscrizione di Bhitari sono numerosi i riferimenti verso il predecessore KumaraGupta, quasi del tutto assenti nell’iscrizione di Allahabad. Non sono disponibili ulteriori confronti con i successori di SkandaGupta ma osservando i riferimenti rivolti a Mātṛivisṇu nell’iscrizione di Eran, composta all’epoca di BudhaGupta, è possibile constatare la ripresa di espressioni solitamente ascritte agli imperatori Gupta. Tuttavia tale coincidenza non può essere considerata la prova definitiva di un segno della decadenza dell’egemonia imperiale. Una risposta volta a far luce sui reali confini politici potrebbe risiedere nell’analisi degli epiteti regali. Attraverso un approccio prettamente geografico è possibile fare un tentativo
125
di definizione delle diverse aree d’influenza dell’egemonia imperiale e cercare di stabilire fin dove si estendesse realmente il suo potere. L’osservazione già proposta in precedenza trova conferma anche nell’analisi testuale delle epigrafi: la supremazia di CandraGupta II nella zona del Madhya Pradesh è confermata dai riferimenti contenuti nelle iscrizioni di Udayagiri e Sāñchi e un declino del potere imperiale si riscontra con le iscrizioni di Mandasōr e Tumain. Le prime trasmettono l’immagine di un sovrano eroico e battagliero mentre le seconde si limitano a offrire dei paragoni tra la figura di KumaraGupta e degli elementi naturali. La rappresentazione scultorea nelle cave di Udayagiri è un ulteriore conferma che durante il regno di CandraGupta II vi sia stata o un’influenza politica più marcata, retaggio del regno di SamudraGupta, oppure una neo-conquista da parte dell’imperatore sul territorio.
Escludendo le numerose similitudini tra i sovrani e le divinità ci sono delle allusioni che pongono i re Gupta come individui che intrattengono un rapporto privilegiato con gli dei. Tale legame ha quindi portato alcuni studiosi a teorizzare che la casta Brahamanica abbia esercitato un forte potere. Indubbiamente vi è prova di una profonda devozione da parte dei monarchi Gupta espressa sia negli epiteti sia dall’esecuzione dei riti che gli imperatori avevano il compito di svolgere. Tuttavia non fu solo l’impero Gupta a subire una rinascita della religione Hindūista560
. Le allusioni volte a testimoniare un legame speciale con le divinità Viṣṇu e Laksimi contenute nelle epigrafi potrebbero essere soltanto il riflesso di un’epoca ed una conseguenza ovvia alla scelta religiosa adottata dalla religione imperiale. Di contro non può essere completamente accolta nemmeno la tesi di Lorenzen e de Palma Pastor: l’esasperazione della figura del re verso una propaganda volta a identificare il sovrano come un eroe, poteva essere la conseguenza di una necessità di unire sotto la figura del re realtà diverse.
Infatti, gli imperatori Gupta hanno quindi sempre cercato di collocarsi al di sopra dei comuni mortali, senza tuttavia rivendicare una natura divina. Il titolo supremo
Mahārājādhirāja sintetizza chiaramente questa linea di propagandistica: ponendosi come
“grande re sopra i re” gli imperatori Gupta cercarono di riunire sotto la loro figura un impero vasto e disomogeneo. Ne è un’ulteriore prova la continua demonizzazione del nemico: all’interno delle iscrizioni infatti gli avversari della corona perdono la loro
126
individualità minacciando la pace del regno. E quando, come nel caso dell’iscrizione di Allahabad, i nemici vengono inquadrati come capi di tribù attigue emerge ancora più prepotentemente la volontà dell’imperatore di porsi come figura universale. Infatti, egli viene dipinto come re del mondo intero mentre ai suoi avversari viene conferita la sovranità su una zona circoscritta e ben definita. La corona imperiale diventa quindi l’unica istituzione in grado di ristabilire l’ordine del mondo e di conseguenza il re Gupta si propone come unica figura di riferimento. Dopo il crollo dell’impero Maurya, l’India rimase per lungo tempo senza una figura che potesse riunire una realtà fortemente multiforme. La propaganda politica espressa nelle iscrizioni regali cercò quindi di unire territori lontani sotto la figura ideale dei monarchi Gupta.
127
Bibliografia
Fonti:
Altekar A.S., “The coniage of the Gupta Empire”, Varanasi, Numismatic society of India, 1957
Carratelli G. P., “Gli editti di Aśoka”, Milano, Adelphi Edizioni, 2003
Cakravarti N. P., Epigraphia Indica, Vol. XXIII, Delhi, Manager of publications, 1935-36 - Epigraphia Indica, Vol. XXIV, Delhi, Manager of publications, 1937-38 - Epigraphia Indica Vol. XXVI, Delhi, Manager of publications, 1941-42 Cunningham A., “Archaeological Survey of India: report for the year 1871-72” Vol. III, Calcutta, Office of the Superintendent of Government Printing, 1873
Fleet J.F., “Corpus Inscriptionum Indicarum” Vol. III, reprint. New Delhi, Archeological Survey of India Janpath, 1981
- “Corpus Inscriptionum Indicarum” Vol. III, Calcutta, Superintendent of government printing, India, 1888.
Garbini R., “Indo-Nepalese Epigraphy II The Patan Inscription of Year 411 (=AD 489), an
Example of the ‘Compartment’ Type.” Annali dell’Università degli Studi di Napoli
“L’Orientale”, 1997
Gnoli R., “Napalese inscriptions in Gupta Characters” Vol.X, Roma, 1956
Griffiths A., “New Documents for the Early History of Pupdravardhana: Copperplate
Inscriptions from the Late Gupta and Early Post-Gupta Periods”, Pratna Samiksha, New
Series Vol.6, Centre for Archaeological Studies & Training, Eastern India, Kolkata, 2015. Hultzsch E., Epigraphia Indica Vol.VIII, Calcutta, Superintendent of government
printing, India, 1905-06
Krishnamacharlu C. R., “South Indian inscriptions Vol.XII”, The superintendent government press, Madras, 1943
128
Mirashi V., “Corpus inscriptionum Indicarum” Vol. IV pt.1, Ootacamund, Government epigraphist for India, 1955
- “Corpus inscriptionum Indicarum” Vol. V, Ootacamund, Government epigraphist for India, 1963
Sastri H., Epigraphia Indica Vol. XX, Delhi, Manager of publications, 1929-30 - Epigraphia Indica Vol. XXI, Delhi, Manager of publications, 1931-32 Sircar D.C., Epigrafia Indica Vol.XXXIII, Archeological Survey of India government of India, Delhi, 1959
- “Select Inscriptions bearing on Indian history and civilization” Vol. I, Calcutta, University of Calcutta, 1965
- Epigrafia Indica Vol.XXXVIII, part V, Delhi, Manager of publications, 1978 - Epigrafia Indica Vol.XXXI, Delhi, Manager of publications, 1960
Thomas F.W., Epigraphia Indica Vol.XV, Archeological Survey of India Janpath, New Delhi , 1919-20
Riferimenti Bibliografici
Agrawal A., “Rise and fall of the Gupta Empire”, Delhi, Motilal Banarsidass, 1989 Agrawala V.S., “Chakra-Dhvaja” Varanasi, Banaras Hindu University Press, 1964
Bakker H., “Commemorating the Dead: a note on SkandaGupta’s Bhitari inscription vss 8-
12”, University of Groningen,
Balasubramaniam R., ., “Story of the Delhi iron pillar”, Delhi, Foundation Books , 2006 - “On technical analysis of characters of the oldest Delhi Iron Pillar inscription”,
Current science Vol.92, 2007
- Balasubramaniam R., ., Mahajan N., “Some metallurgical aspects of Gupta period
Gold Coin manufacturing technology”, Indian Journal of History of Sciences
129
Banerjee M., “A study of important Gupta inscriptions”, Calcutta, Sanskrit Pustak Bhandar, 1976
- “Historical and Social interpretations of Gupta inscriptions”, Calcutta, Sanskrit Pustak Bahandar, 1989
Bari M. N., “Idea and Nature of Kingship in Ancient India”, Historicity Research Journal Vol.1, 2014
Basham, A.L., Mukherjee S. N., “Indian: history and thought”, Calcutta, Subarnarekha, 1982
Bhattacharyya N. N., “A glossary of Indian Religious terms and concepts”, New Delhi, South Asia Publications, 1990
Bhattacharya S., “Issues of Power and Identity”, Indian Historical review, Vol. 41, 2014 Bisschop P., “Saivism in the Gupta- Vākāṭaka Age”, in The Royal Asiatic Society, Volume 20, 2010
Chattopadhyaya B., “Studying Early India: Archaeology, Texts, and Historical Issues”, Delhi, Permanent Black, 2003
Chhabra C. B., Agrawala P. K., Agrawal A., and others, “Reappraising Gupta History for
S.R. Goyal”, New Delhi, Aditya Prakashan,1992
Chierichetti P., “L’aśvamedha nella storia: un’indagine sulle testimonianze storiche della
celebrazione del sacrificio del cavallo in India”, Rivista Internazionale di studi
afroasiatici, Vol.13/14, 2011
Copland I., Mabbett I., Roy A., e altri, “A History of State and Religion in India”, London, Routledge, 2013, p.69.
Dandekar R.N., “A history of the Guptas”, Poona, Oriental Book agency, 1941
- “The age of the Guptas and other essays”, Delhi, Ajanta Publications, 1982 Dikshitar V. R. R., “The Gupta polity”, Delhi, Motilal Banarsidass, 1993
130
Dubey D.P., Acharya S. K., “Raktamāla copper-plate grant of the Gupta era 180” Journal of History & Social Sciences Vol.V., 2014
Ferrier C., Törzsök J., “Meditating on the king’s feet? Some remarks on the expression
pādānudhyāta” Indo-Iranian Journal , Vol.51, 2008
Ganguly D. K., “The imperial Guptas and their times”, New Delhi, Abhinav Pubblications, 1987
Gonda J., “Ancient Indian Kingship from the Religious Point of View”, Numen, Vol.4, 1957
- “Aspects of early Viṣṇuism”, Delhi, Motilal Banarsidass, 1969
Goyal Shankar, “Aspects of ancient Indian history and historiography”, New Delhi , Harman, 1993
Goyal S. R., “A history of the imperial Guptas”, Allahabad ,Central Book Depot, 1967 - “Ancient Indian inscriptions: recent finds and new interpretations”, Jodhpur, Kusumanjali Book World, 2005
- “The imperial Gupta’s: a multidisciplinary political study”, Jodhpur, Kusumanjali Book World, 2005
Gupta S. P., “Elements of Indian art”, Indraprastha museum of art and archaeology, New Delhi, 2002
Karashima N., “Kingship in Indian history”, New Delhi, Manohar Publishers & Distributors, 1999
Kumar P., “Descriptive catalogue of Sanskrit inscriptions : from 300 B.C. to 19th century
A.D.”, Delhi, Nag Publishers, 2001
Lodzen D., de Palma Pastor D., “La ideologia de la Realeza Gupta”, Estudios de Asia y Africa, Vol. 24, 1989
131
- “The imperial Guptas and their times, cir A.D. 300-550”, New Delhi, Munshiram Manoharlai, 1975
Majumdar R. C., Altekar A.S., “Vakataka-Gupta age: circa 250-550 A.D.”,Delhi, Motilal Banarsidass, 1986
McKnight J. M., “Kingship and religion in the Gupta age”, McMaster University, 1976 Mohanty G. N., Patel C. B., “Discovery of new horse-rider variety of KumaraGupta Gold
Coins at Srijang (Dist-Balasore) and its historical significance” Vol.47
Mookerji R., “The Gupta Empire”, Delhi, Motilal Banarsidass , 1959
Mukherjee S., “Polygamy and Genealogy in the Gupta Age: A Note on Feudalism from
Above in Ancient India”, Sydney Studies in Society and Culture, Vol.13, 1996
- “India History and Thought”, Calcutta, Subarnarekha, 1982.
Nagar S. L., “Garuḍa, The celestial bird in Indian art and literature”, Book India, New Delhi, 1992
Oberoi J., “Kahaum Inscription of Skandagupta An Epilogue to his Bhitari Epigraph”, International Journal of Humanities and Social Sciences, Vol.6, 2016
Pathak H.,“ Cultural history of the Gupta period” Varanasi, Bharata Pub. House, 1978 Olson C., “The Many Colors of Hinduism: A Thematic-historical Introduction”, New Brunswick, Rutgers University Press, 2007
Prabhat P., “Prabhavati Gupta- The regent queen of Vakataka Dynasti”, International Journal of Innovative Social Science & Humanities Research, Vol. 2, 2015
Pratapaditya P., “Indian Sculpture: Circa 500 B.C.-A.D. 700”, Los Angeles, Los Angeles County Museum of Art in association with University of California Press, Berkeley, 1986- 1988
Radhika, “Intending Symbols in the iconography of Gupta age sculptures of central India”, Golden Research Thoughts, Vol.3, 2014
132
Rath J., “The animal motifs on Indian Coins”, The Orissa Historical Research Journal, Vol.47
Raven E. M., “ChandraGupta II, The Lion-Slayer” South Asian Archaeology 2001:
proceedings of the sixteenth international conference of the European Association of South Asian Archaeologists, held in College de France, Paris, 2-6 July 2001. Paris: Editions Recherche sur les Civilisations.
- “Kumāra cum Kumāra”, Pralna Samikska, New Series Vol.6, 2015
Sahu B. P., “Constitution of Authority, Its Changing Forms and Popular Contestations in
Pre-modern India”, Indian History Congress, 64th Session, Mysore, 2003
Saletore N. R., “Life in the Gupta Age”, Bombay, The popular book depot, 1943
Sharma T. R., “Personal and Geographical names in Gupta inscriptions”, Delhi, Concept Publishing Company, 1978
- “A political history of the imperial Guptas: from Gupta to Skandagupta”, New Delhi, Concept Publishing Company, 1989
- “Aspect of political ideas and institutions in ancient India”, Delhi, Motilal Banarsidass, 1996
Singh G. P , “Political thought in ancient India” New Delhi, DK Printworld, 1993
Singh Bhatia O.P, “The imperial Guptas”, Delhi, Surjeet Book Depot, 1962 Sircar D. C., “Indian epigraphical glossary”, Delhi, Motilal Banarsidass, 1966
- “Studies In The Political And Administrative Systems In Ancient And Medieval
India” Delhi, Motilal Banarsidass Publishers, 1995
- “Indian Epigraphy”, Delhi, Motilal Banarsidass, 1996
Smith B. L., “Essays on Gupta Culture” Delhi, Motilal Banarsidass, 1983 Solomon R., “Indian Epigraphy”, New York, Oxford University press, 1998 Tandon P., “The Lion Conqueror Type of Kumaragupta I”, Journal of the Oriental Numismatic Society, Volume. 212, 2012
133
- “Horseman Coins of Candragupta III”, Numismatic Chronicle, Volume 173, 2013 - “The succession after KumāraGupta I”, The Royal Asiatic Society, Volume 24,
2014
Thapar R., “From Lineage to State: Social Formations of the Mid-First Millenium BC in
the Ganga Valley” , Bombay, Oxford University press, 1991
Trautmann T. R., “Licchavi-Dauhitra” The Journal of the Royal Asiatic Society of Great Britain and Ireland, Cambridge University Press, Volume 1, 1972
Vajpeyi R., “A note of Catussamudrānta-Pṛthivi in The Mandasor Stone Inscription of KumaraGupta I”, Annals of the Bhandarkar Oriental Research Institute, Vol. 53, 1972.
Wills M., “Later Gupta History: Inscriptions, Coins and Historical Ideology”, Journal of the Royal Asiatic Society of Great Britain & Ireland, Vol.15, 2005
Zimmer H., “Miti e simboli dell’India”, Milano, Adelphi Edizioni, 1993
Dizionari:
Monier-Williams, Monier- Leumann, E.- Cappeller, Carl, “A Sanskrit-English dictionary
etymologically and philologically arranged with special reference to cognate Indo- European language” Delhi, Montial Banarsidass, 1995
Saverio S., “Dizionario sanscrito-italiano : con un'introduzione alla lingua e grammatica
sanscrita”, Comitato Dizionario sanscrito-italiano, 2009.
Immagine: Foto di Amit Kumar Jain. Da https://ghummakkad.wordpress.com/2013/06/11/the- varaha-of-udaygiri/