• Non ci sono risultati.

LA TRASPARENZA COME CONSULENZA: conclusion

DALLA TRASPARENZA ALLA CONSULENZA

INTERNAZIONALI E PROVVEDIMENTI DELLE AUTHORITIES

4. LA TRASPARENZA COME CONSULENZA: conclusion

Il punto conclusivo, alla luce della trattazione della disciplina della trasparenza del consumatore, dell’educazione finanziaria e della consulenza è una domanda da porsi nella fase finale dell’indagine sin qui svolta: la normativa sulla trasparenza del consumatore, magari rinforzata da interventi settoriali di educazione finanziaria (della quale a livello di legislazione superiore non c’è traccia) possono permettere al consumatore di ridurre davvero le asimmetrie informative, fargli prendere conoscenza del mercato in questione e farlo camminare sulle proprie gambe?

Alla luce delle (poche) esperienze e delle (molte) letture fatte, sono propenso a credere nell’impossibilità oggettiva di rendere il consumatore un soggetto non più debole né bisognoso di tutela; ritengo, mio modesto parere, che sia una sfida persa in partenza per una buona dose di motivazioni.

In primis la stessa affermazione riscontrabile in un qualunque manuale: il

settore finanziario, qualunque sottodisciplina si prenda in esame, è ontologicamente complesso, quella complessità tendenzialmente indefinibile, in quanto l’estrema velocità di cambiamenti, la varietà di strumenti o prodotti bancari e finanziari, le innovazioni improntate ad un mercato globale e non da ultimo la molteplicità di interessi in gioco non permettono (a vantaggio ovviamente di pochi soggetti, tutt’altro che interessati ad una diffusione di massa di notizie) ad una categoria debole di poter essere veramente indipendente e coscienziosa; invero il lucro sta

125

proprio qui: più la controparte è ignorante (nel senso letterale di non conoscere) più potrà facilmente essere manovrata.

Questo principio è sempre esistito, non solo in ambito bancario, ma ovunque circolino quantitativi rilevanti di denaro e dubito che la trasparenza o l’educazione finanziaria possano minare questo equilibrio/squilibrio.

In secondo luogo ci sono ragioni connaturate alla natura dell’uomo, cui facevo riferimento sopra, come la pigrizia e la saccenza. Da una parte vi sono individui che non sono realmente interessati ad apprendere la materia in questione, neanche a saperne qualcosa in più rifiutando di capire e di cominciare ad addentrarsi realmente negli intricati meccanismi della disciplina; preferiscono invece affidarsi a persone (professionisti) di loro conoscenza in grado di gestire loro compiutamente investimenti, rapporti con le banche e polizze assicurative; costoro, che ovviamente partono da solide basi reddituali alle spalle, non hanno e non avranno mai l’interesse di apprendere informazioni, ergo non saranno mai interessati ad una disciplina specifica sull’educazione finanziaria. Dall’altro lato l’individuo saccente è lo stesso che, dopo qualche nozione appresa in un forum o su Wikipedia, scaricato simulazioni di finanziamenti e letto che giocando in borsa nel trading on line con società di brokeraggio informatico come Plus 500 si guadagna “un sacco di soldi in un giorno”, affascinato dal successo ottenuto nelle versioni demo, proverà a muovere i primi passi da solo convinto di avere la situazione sotto controllo; nel migliore dei casi dopo le prime perdite smetterà. Anche questo tipo di categoria preferirà di gran lunga la “via facile” su reti telematiche, piuttosto che un percorso

126

formativo lungo e calibrato sul quantum di difficoltà della materia stessa, ossia non trarranno beneficio da un’educazione finanziaria.

Il terzo problema è l’educazione finanziaria vera e propria. Per quanto sia convinto che, per chi poi decide di usufruirne, nozioni maggiori in ambito bancario possano sicuramente risultare utili in chiave di comprensione, di ragionamento e nella capacità di fare domande utili e pertinenti senza annuire in stato di confusione totale, questa non può riassumersi in figure didascaliche o slides all’interno dei siti delle authorities; questo è ridurre al minimo il concetto di informazione e cancellare completamente l’idea di far comprendere, posta alla base della normativa sulla trasparenza. Il percorso formativo dovrebbe essere sviluppato sul lungo periodo, in istituti scolastici almeno per le generazioni successive secondo la logica non di far temere ai giovani i contraccolpi che il mercato del credito può dare, ma cominciare a far luce in un settore che chiunque, prima o poi, dovrà affrontare (non solo chi lo sceglierà come carriera professionale).

Infine, il clima di sfiducia generatosi a seguito della crisi ha contribuito ad allontanare la collettività non solo dalla fiducia nelle banche ma dalla volontà di comprendere la logica che sta dietro le scelte degli intermediari. In questo clima si è visto il proliferare di società che gestiscono l’antiusura, antiriciclaggio, anatocismo, derivati su finanziamenti, pagate a percentuale su ciò che riescono a riottenere dalla banca, molto spesso evitando le controversie giudiziali. Il nocciolo della conoscenza del consumatore (del cliente) sta proprio qui: rendersi conto subito del tipo di contratto che si sta firmando, della presenza di clausole vessatorie, della

127

presenza del Taeg, del tasso del mutuo immediatamente percepibile e non influenzato da variazioni di sottostanti, rendendo inutile il servizio di queste società, o almeno cercare di ridurlo. Il proliferare delle stesse altro non è che il segno indelebile del fallimento della trasparenza e allo stesso modo dell’educazione finanziaria (almeno per come diffusasi in Italia).

Partendo proprio da questo scenario di impossibilità per il consumatore di abbattere le asimmetrie informative da solo ed arrivare ad una conoscenza più approfondita del mercato finanziario, mi sento di condividere le tesi di chi propone

un obbligo di trasparenza204 nel mercato del credito al consumo (ed in generale

nell’ambito del mercato finanziario) che si estende ad una vera e propria consulenza, così che la trasparenza possa non solo palesare informazioni, ma assurga a canale di pareri e soluzioni.

La consulenza, pur essendo un servizio d’investimento autonomo, può essere strumentale e accessorio (come nella normativa pre-Mifid) non soltanto ad altri servizi d’investimento, ma alle operazioni bancarie in toto.

Nel settore mobiliare questa idea è già molto più sviluppata che nel settore bancario; figure quali i promotori finanziari, professionisti che permettono alla

204 NIGRO, op. cit., pag. 21-22; PARACAMPO, op. cit., pag. 19-21; FALCONE, op. cit., pag. 138.

128

banca di esercitare l’offerta fuori sede205, svolgono a favore dei propri clienti anche

raccomandazioni personali strumentali creando un rapporto fiduciario che, oltre a solidificare il rapporto cliente-promotore, permette al contraente debole sia di ottenere chiarimenti e delucidazioni su ogni questione intercorrente tra lui e l’intermediario, sia di “avere la banca a portata di mano”, ossia poter contattare in qualunque momento il promotore e rendere così la banca una figura presente sul mercato e rispondente a bisogni e necessità della clientela, risolvendo (quantomeno riducendo) il clima di sfiducia generale che la crisi aveva generato.

Questo le banche lo hanno capito!

Lo dimostrano i sempre maggiori uffici di promotori sparsi sul territorio, che aumentano in maniera inversamente proporzionale alle figure dell’impiegato,

205 Per offerta fuori sede si intendono “la promozione il collocamento di strumenti finanziari in luogo diverso dalla sede legale o dalle dipendenze dell'emittente, del preponente l'investimento o del soggetto incaricato della promozione o del collocamento” (art. 30 TUF). L'offerta fuori sede può consistere sia nella promozione di strumenti finanziari, ossia messaggio promozionale specificatamente diretto alla conclusione di un contratto di compravendita (e può essere posta in essere solo previa pubblicazione del prospetto informativo), che nel collocamento di strumenti finanziari, cioè stipulazione di contratti di compravendita e permuta previsti nell'ambito del pubblico risparmio. La nozione del 1998 non comprendeva nella disciplina delle offerte fuori sede i prodotti finanziari emessi dalle banche, diverse da azioni o dagli strumenti finanziari che permettono di acquisire o sottoscrivere azioni, ovvero prodotti assicurativi emessi da imprese di assicurazioni, esenzione-privilegio cessata con la legge 262 del 2005.

129

creando quel mutamento che sta portando la naturale riduzione delle fette di mercato detenute dalle banche tradizionali.

Il rischio di affidarsi completamente ad un soggetto e che questi si possa rivelare un truffatore, esiste.

Dottrina e giurisprudenza (soprattutto quest’ultima) si sono dimostrate più volte irremovibili nell’affermare la responsabilità oggettiva dell’intermediario preponente per illecito del promotore ogniqualvolta sussista la necessaria

occasionalità tra l’incombenza ed il verificarsi dell’illecito206.

206Per la dottrina vedi RABITTI-BEDOGNI, L'offerta fuori sede: regole e costi

dell'intermediazione finanziaria, Roma, 1999; GRECO, La responsabilità del soggetto abilitato nell’illecito del promotore finanziario: il punto fermo della Corte di Cassazione, in Responsabilità Civile e Previdenza, 2013; TIDONA, La responsabilità della banca per il risarcimento al cliente delle somme sottratte e dei danni arrecati dal promotore finanziario, in Magitra Banca e Finanza,

www.magistra.it, 2015; SANTOSUOSSO, La buona fede del consumatore e dell'intermediario nel

sistema della responsabilità oggettiva (a proposito della responsabilità della SIM per illecito del promotore), in Banca borsa titoli di credito, fasc. 1, 1999; TOLA, Responsabilità della SIM per i danni commessi dal promotore finanziario, corresponsabilità della banca e concorso di colpa del danneggiato, in Banca borsa titoli di credito, fasc. 1, 2009.

Per la giurisprudenza, tra le sentenze più recenti, vedi Trib. Biella, 17 Luglio 2008; Trib. La Spezia, 26 Marzo 2014; Trib. Perugia 22 Dicembre 2014; Cass. n. 8236 del 2012 tutte in

130

Quando le banche hanno avvertito che il nomen “promotore finanziario” poteva essere associato a manovre finanziarie spericolate agli occhi della clientela, ecco che i messaggi promozionali hanno iniziato a parlare di family banker, bancario al servizio completo della famiglia. L’abile scelta di marketing mostra ciò che ho prima evidenziato: il family banker in ambito bancario e finanziario, nel momento in cui presta il servizio, se è bravo (ed ottempera alle direttive dell’intermediario) offre una consulenza ad ampio raggio che spazia dal ramo mobiliare a quello bancario, financo l’assicurativo; ed è un servizio che, non soltanto garantisce trasparenza, nel senso che l’interesse affinché il cliente non subisca perdite (se non entro la misura concordata e comunque connaturate alla natura del servizio prestato) è anche del promotore (di regola assunto con contratto d’agenzia), ma nel momento

in cui il promotore effettua i test di adeguatezza o appropriatezza207, si rende conto

di chi ha davanti e come muoversi per far comprendere (e non meramente informare) al cliente le manovre che si andranno ad effettuare ed il perché.

Partendo da questo, nel momento in cui l’interesse del cliente non saranno quote di OICR, ma la richiesta di un mutuo o di un finanziamento, il promotore

207 Autorevole dottrina ha sostenuto che il principio di adeguatezza “debba essere ormai declinato anche nella concessione del credito, talora considerandolo un corollario implicito nella clausola generale di correttezza e buona fede, da quantificarsi nell’ambito del criterio di ragionevolezza”. DOLMETTA, op. cit., pag.124-125.

131

dovrà farsi carico di offrire un servizio qualitativamente corretto e trasparente (e migliore rispetto alla concorrenza) offrendo al cliente una “serenità” che non troverebbe qualora si rivolgesse da solo in una banca.

Pur essendo conscio che la figura del promotore possa esplicare una consulenza

servente al regime di trasparenza solo in contratti di una certa sostanza208, nei

finanziamenti più ridotti occorrerebbe trasformare in consulenza l’obbligo di assistenza, ossia l’interpretazione logico-speranzosa a discapito di quella letterale.

Solo la consulenza, se oggettiva (anche se polarizzata) e personalizzata può veramente svolgere i compiti di trasparenza e di educazione finanziaria di cui il consumatore necessita; pertanto ritengo che la trasparenza, sub species quella del credito al consumo, necessiti della consulenza per esplicare gli obblighi di informazione al fine di far realmente comprendere (e non meramente conoscere) il valore ed il significato del contratto di credito che lo stesso stipula.

208 Improbabile che un consumatore chieda una consulenza per un finanziamento finalizzato all’acquisto di un elettrodomestico o di un auto.

132

BIBLIOGRAFIA

Dottrina

AMATO, Per un diritto europeo dei contratti coi consumatori. Problemi

tecnici di attuazione della legislazione comunitaria nell'ordinamento italiano e nel Regno Unito, Milano, 2003.

AMOROSINO, Manuale di diritto del mercato finanziario, 3 edizione, Giuffrè, 2014.

BARBER. Da cittadini a clienti, Torino, Einaudi, 2010, pag. 121.

BASSO, Informazioni relative ai servizi di pagamento e ai contratti, in La

nuova disciplina dei servizi di pagamento, Torino, 2011.

BONGIOVANNI, L'estinzione unilaterale del contratto di credito ai

consumatori, in Europa e Diritto Privato, fasc.2, 2014, pag. 456.

BRESCIA MORRA, L’impresa bancaria. L’organizzazione e il contratto, Napoli, 2006, pag. 47

BRODI, Dal dovere di far conoscere al dovere di far “comprendere”:

l'evoluzione del principio di trasparenza nei rapporti tra impresa e consumatori, in Banca borsa titoli di credito, fasc. 2, 2011, pag. 248.

133

BUONOCORE, Contratti del consumatore e contratti d'impresa, in Rivista di

diritto civile, 1995, pag. 26.

CALLIANO, Informazione e trasparenza nei contratti bancari e finanziari tra

diritto dei consumatori e nuovo diritto europeo dei servizi bancari e finanziari, in Dottrina e giurisprudenza commentata – Rivista di diritto bancario, estratto dal n.

11/2014, pagg. 6 e seg.

CAMPOBASSO, Classificazione dell'investitore come “cliente professionale”

e imputazione di conoscenza, in, Banca borsa e titoli di credito, fasc. 6, 2012, pag.

827.

CAPOBIANCO, Gli obblighi di protezione nella contrattazione bancaria, in

Contratti e Impresa, 2012, pag. 32 ss.

CARDIA, Tutela del risparmio e competitività della piazza finanziaria, in

www.consob.it.

CARGNIEL, DE VELLIS, Disciplina del credito ai consumatori: nuovi

strumenti di trasparenza e forma dei contratti bancari, in Responsabilità Civile e previdenza, fasc. 1, 2012, pag. 0321B.

CARRIERO, La nuova disciplina comunitaria del credito al consumo: linee di

indirizzo, questioni irrisolte, problemi applicativi, in La nuova disciplina europea del credito al consumo, 2009.

134

CARRIERO, Autonomia privata e disciplina del mercato. Il credito al

consumo, in Tratt. Bessone, XXXI, Torino, 2002, pag. 113 e seg.

CASORIA, Affidamenti e sconfinamenti di conto corrente tra requisiti formali

e vincoli di accessorietà, in Banca borsa e titoli di credito, fasc. 6, 2014, pag. 690.

CASTRONOVO, MAZZAMUTO, Manuale di diritto privato europeo, Milano, 2007.

CIATTI, La corresponsione anticipata delle somme dovute dal consumatore al

creditore, in La nuova disciplina europea del credito al consumo, DE

CRISTOFARO (a cura di), Torino, 2009, pag. 163.

CIVALE, Diritto di ripensamento dell'offerta fuori sede di prodotti finanziari:

dalle questioni semantiche all'eterogenesi dei fini, in www.dirittobancario,it, 2013.

CIVALE, Euribor negativo, interessi e clausole floor: prime riflessioni, 2015, in www.dirittobancario.it.

DE CRISTOFARO, La nuova disciplina comunitaria del credito al consumo, in La nuova disciplina europea del credito al consumo, 2009.

DE CRISTOFARO, La nuova disciplina comunitaria dei contratti di credito

ai consumatori e la riforma del T.U. Bancario, in Contratti, 2010, pag. 1054.

DE MARI, Recenti sviluppi del diritto di recesso nell'offerta fuori sede di

135

DE POLI, Gli obblighi gravanti sui creditori nella fase anteriore e posteriore

del contratto e le conseguenze della loro violazione, in La nuova disciplina europea del credito al consumo, a cura di De Cristofaro, Torino, 2009.

DI DONNA, La disciplina degli obblighi informativi precontrattuali nella

direttiva sul credito al consumo, in Giurisprudenza Italiana, 2010, pag. 242 ss.

DOLMETTA, Sulle nozioni di “banca” e di “trasparenza”: spunti al d.lgs.

141/2010, in Diritto della Banca e dei Mercati finanziari, 2011, pag. 218 ss.

DOLMETTA, Trasparenza dei prodotti bancari. Regole, Bologna, 2013.

DOLMETTA-MINNECI-MALVAGNA, Il ius poenitendi tra sorpresa e

buona fede: a proposito di Cass. SS.UU. n.13905/2013, in www.dirittobancario.it,

Giugno, 2013.

DOLMETTA, SCIARRONE-ALIBRANDI, La facoltà di “estinzione

anticipata” nei contratti bancari, in Rivista Diritto Civile, 2008, pag. 527.

FALCONE, L’indebitamento delle famiglie e le soluzioni normative: tra

misure di sostegno e liberazione dai debiti, in BONFATTI, FALCONE (a cura di), La ristrutturazione dei debiti civili e commerciali, Milano, Giuffrè, 2011, pag. 189.

FALCONE, Il trattamento normativo del sovraindebitamento del

consumatore, in Giurisprudenza Commerciale, fasc.1, 2015, pag. 134.

136

FRANZA, BRUNO, Completezza, coerenza e comprensibilità del prospetto

informativo per l'offerta di obbligazioni bancarie, in Giurisprudenza commerciale,

fasc.3, 2010, pag. 464 ss.

FUCILE, art. 126-ter spese applicabili in CAPRIGLIONE, Commentario al

Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, Padova, 2012, pag. 1975.

GALLETTI, La ripartizione del rischio di insolvenza, Bologna, Il Mulino, 2006, pag. 105.

GOBBO, La disciplina dell'informazione nei contratti di investimento: tra

responsabilità (pre)contrattuale e vizi del consenso, in Giurisprudenza Commerciale, fasc.1, 2007, pag. 103.

GOLEMAN, BENNIS, O'TOOLE, Trasparency, San Francisco 2008, tradotto

Trasparenza. Verso una nuova economia dell'onestà, Rizzoli, Milano, 2009.

GORGONI, Spigolature su luci (poche) e ombre (molte) della nuova disciplina

dei contratti ai consumatori, in Responsabilità Civile e Previdenza, 2011, pag. 773.

GORGONI, Contratto di credito al consumatore, in Dig. Disc. Priv., Torino, Utet, 2012.

GRECO, Il “quid novi” dell'informazione al risparmiatore nell'attenta

valutazione della Corte di Cassazione, in Responsabilità Civile e Previdenza,

137

GRECO, La violazione della regola della trasparenza nel mutuo con tasso

floor ed il problema della scommessa razionale nel derivato implicito, in Responsabilità Civile e Previdenza, fasc. 01, 2015.

GRECO, La responsabilità del soggetto abilitato nell’illecito del promotore

finanziario: il punto fermo della Corte di Cassazione, in Responsabilità Civile e Previdenza, 2013;

GUISO, Finanza questa sconosciuta in famiglia, in Il Sole 24 Ore, 28 Aprile 2011, pag.14.

INDRACCOLO, Credito al consumo e principio di protezione effettiva del

contraente debole. Prime considerazioni sulla direttiva 2008/48/CE, in Rassegna diritto civile, 2010, pag.267 ss.

INZITARI, Le forme e le patologie dei contratti bancari, in Quaderni, CSM, 1995.

LUPOI, Trasparenza e correttezza delle operazioni bancarie e di investimento, in Contratti e impresa, 2007, pag. 1252.

MAIMERI, La nuova disciplina di gestione della crisi da sovraindebitamento, in Dir. Banc., 2013, pag. 199 ss.

MALINVERNO, Impatti della nuova disciplina sulla metodologia di calcolo

degli indicatori di sintesi per gli affidamenti in conto corrente, in Workshop ABI,

138

MANTOVANO, La nullità della clausola <uso piazza> nel rapporto di conto

corrente bancario, in I singoli contratti, 2010, pag. 408 e ss.

MARINI, La nuova disciplina della trasparenza delle operazioni e dei servizi

bancari e finanziari, in www.dirittobancario.it.

MINTO, Assetti organizzativi adeguati e governo del rischio nell'impresa

bancaria, in Giurisprudenza Commerciale, fasc.6, 2014, pag, 1174.

MINTO, Il nuovo documento denominato “informazione europea di base”

nell'ambito del rinnovato regime informativo nei contratti di credito ai consumatori, in Banca borsa e titoli di credito, fasc. 1, 2012, pag. 99

MODICA, Il contratto di credito ai consumatori nella nuova disciplina

comunitaria, in Europa e diritto privato, fasc. 3, 2009, pag 790.

MORERA, Sul concetto di chiarezza nei rapporti bancari, saggio in Diritto

della banca e dei mercati finanziari, 2014.

MORERA, L'impresa bancaria. L’organizzazione ed il contratto, Napoli, 2006, pag. 339.

MORGANTE, Regime e indipendenza dei consulenti finanziari e società di

consulenza finanziaria, in federalismi.it, 29 Febbraio 2012.

MOTTERLINI, Economia emotiva. Che cosa si nasconde dietro i nostri conti

139

MUCCIARONE, La liceità delle “spese secondarie” nelle operazioni

bancarie: l'impatto della Direttiva 2007/64/CE sui servizi di pagamento, in Banca borsa titoli di credito, 2010, pag. 65.

MUCCIARONE e SCIARRONE ALIBRANDI, Il recesso del cliente dai

contratti bancari dopo il d. lgs. n. 141/2010: questioni di coordinamento, in Banca, borsa, titoli di credito, 2012.

NERVI, La trasparenza bancaria, in L'attività delle banche, a cura di Urbani, Padova, 2010, pag. 41.

NIGRO, Linee di tendenza delle nuove discipline di trasparenza. Dalla

trasparenza alla consulenza? Saggio contenuto in Diritto della banca e dei mercati finanziari, 2013, pag. 17.

ONZA, La trasparenza dei servizi di pagamento in Italia (un itinerario

conoscitivo) in Banca borsa e titoli di credito, fasc. 5, 2013, pag. 577.

PADOVINI, I contratti di credito ai consumatori. Il recesso e l'estinzione del

rapporto, in Banca borsa e titoli di credito, 2011, pag. 697 ss.

PAGLIANTINI, Il nuovo regime di trasparenza nella direttiva dei servizi di

pagamento, in Contratti, 2009.

PARACAMPO, Il ruolo dell’educazione finanziaria nella recente disciplina

140

PAVIRANI, La dichiarazione di operatore qualificato alla luce

dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale, in www.dirittobancario.it.

PELLECCHIA, Composizione della crisi da sovraindebitamento: il “piano”

del consumatore al vaglio della giurisprudenza, in Diritto Civile Contemporaneo,

Anno I, n. I, Aprile/Giugno 2014.

PIACENTINI, Osservatorio la trasparenza nei servizi di pagamento: il

provvedimento di Banca d'Italia 20 Giugno 2012, in Banca Borsa e Titoli di credito,

fasc.3, 2014.

PIEPOLI, Sovraindebitamento e credito responsabile, in Banca Borsa e titoli

di credito, 2013.

PILIA, Accordo debole e diritto di recesso, Milano, 2008, pag. 298.

POLETTI, La responsabilità della banca per diniego del credito nelle

decisioni dell'ABF, in Responsabilità civile e previdenza, fasc.5,2014, pag.1416B e

seguenti.

PORCELLI, Dell'apertura di credito bancario, in Commentario Gabrielli, Torino, 2011, pag. 655.

QUADRI, Trasparenza nei servizi bancari e tutela del consumatore, in Nuova

Giurisprudenza Civile e Commerciale, 2011, pag. 90.

RABITTI-BEDOGNI, L'offerta fuori sede: regole e costi dell'intermediazione

141

RENDE, Informazione e consenso nella costruzione del regolamento

contrattuale, Milano, 2012.

ROPPO, L'utenza nei servizi di pagamento: consumatori? Professionisti?

Clienti? In Banca borsa e titoli di credito, fasc. 5, 2013.

ROSSI, Il diritto all'informazione: dalla conoscibilità al documento

informativo, in Riv. Dir. Priv., 2004, pag. 362.

RUPERTO, L'arbitro bancario finanziario, in Banca borsa titoli di credito,