• Non ci sono risultati.

Dopo essere stato associato all’Accademia dei Lincei, nel 1611, dal Cesi, Galileo si dedicò, l’anno seguente, allo studio di un nuovo fenomeno, quello delle macchie solari. Galileo iniziò a occuparsi dell’osservazione del Sole durante gli ultimi mesi del 1610. Dopo aver puntato il cannocchiale verso il corpo dell’astro, egli scienziato rilevò la presenza di alcune aree di colore scuro sulla sua superficie.465 Il Linceo pisano concluse, quindi, che l’apparire e scomparire incessante delle “maculae” che aveva notato sul disco solare avrebbe potuto costituire una valida prova del moto rotazionale del pianeta intorno al suo asse.466

Circa un anno più tardi, il gesuita tedesco, professore all’Università di Ingolstadt Christoph Scheiner pubblicò ad Augsburg, dietro lo pseudonimo di ‘Apelles latens post tabulam’, tre lettere dedicate al problema delle macchie solari.

L’opera di Scheiner uscita, nel gennaio del 1612, con il titolo di Tres

epistolae de maculis solaribus,467 oltre a rivendicare il primato della nuova

465 Cfr. OG, V, p. 95. 466Ibid.

, p. 135. 467 Cfr. A

PELLES LATENS POST TABULAM (Christoph Scheiner), Tres epistolae de maculis

scoperta suggerì che le macchie scure («nigricantes […] maculas»)468 che

erano state scorte sul Sole non fossero, in realtà, dei semplici ‘segni’ posti sulla superficie del disco eliaco, ma dei gruppi di piccole stelle (o «pianetini») che ruotavano in circonvoluzione intorno all’astro centrale, su degli epicicli.

Le tre epistole scheineriane, datate 12 novembre e 19 e 26 dicembre 1611, furono indirizzate al celebre banchiere e duumviro di Augusta, Mark Welser.

Christoph Scheiner nega che nelle vicinanze del corpo solare possano verificarsi dei fenomeni di corruzione, o alterazione, della sostanza che compone gli spazi celesti. Il gesuita, pertanto, esclude che le ‘macchie’ possano essere considerate come delle entità realmente distribuite sulla superficie del disco solare.469 Infatti, come viene asserito nella terza lettera

al Welser, se le maculae rappresentano dei fenomeni contigui alla superficie eliaca, esse dovrebbero ripresentarsi periodicamente nella stessa configurazione.470

Nella primavera del 1613, l’Accademia dei Lincei offrì una risposta editoriale alle Tres epistolae de maculis solaribus di Scheiner.471 L’Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari (fu questo, il titolo finale dell’opera accademica) era composta da tre lettere indirizzate allo stesso destinatario dell’“Apelles”: il tedesco Welser.472

Secondo il principe Cesi, una volta uscita in stampa, la nuova edizione dei Lincei avrebbe conferito una grande risonanza agli studi astronomici dell’Accademia. L’entourage linceo, infatti, si apprestava ad assumere una fisionomia “internazionalista”, soprattutto grazie all’affiliazione di

468

Cfr. OG, V, p. 25.

469 «[…] maculas ergo has sidera esse heliaca probatur» (ibid., p. 30). 470

OG, V, p. 26. 471

Per la polemica tra Christoph Scheiner e Galileo, cfr. M. BIAGIOLI, Picturing Objects in the Making: Scheiner, Galileo and the Discovery of Sunspots, in W. DIETEL E C. ZITTEL (a cura

di), Wissensideale und Wissenkulturen in der frühen Neuzeit, Akademie, Berlin, 2002, pp. 39-96.

472

G. GALILEI, Istoria e dimostrazioni intorno alle Macchie Solari e loro accidenti

comprese in tre Lettere scritte all’Ill.mo Sig. Marco Velseri Linceo Duumviro d’Augusta Consigliero di Sua Maestà Cesarea dal Sig. Galileo Galilei Linceo Nobil Fiorentino, Filosofo, e Matematico Primario del Ser.mo D. Cosimo II Gran Duca di Toscana… Appresso Giacomo Mascardi, 1613. Con licenza de’ Superiori, in OG, V, pp. 71-260.

personalità influenti e ad un’eccellente politica divulgativa che l’avrebbe, presto, resa celebre non solo in Italia, ma anche nei territori oltramontani.473

Le Lettere lincee sulle macchie solari uscirono dai torchi il 22 marzo

1613. Galileo, senza indugio, dichiarò di aver mostrato le macchie a Roma, «a molti prelati ed altri signori», durante la primavera del 1611, come fu infatti riportato nella Prefazione dell’edizione.474

In effetti il gesuita Odo van Maelcote rivelò che le macchie solari gli erano stato mostrate a Roma, proprio da Galileo. E, anche Giovanni Battista Agucchi, un assiduo frequentatore dell’Accademia, assicurò di essere stato informato in merito al nuovo fenomeno solare durante un incontro avvenuto presso Trinità dei Monti, in occasione del soggiorno romano di Galileo. Paolo Gualdo tuttavia riportò l’informazione dell’interlocutore di Scheiner, Mark Welser, secondo cui la prima individuazione delle macchie sarebbe avvenuta in Germania.475

Welser, il noto banchiere di Augusta, che, oltre ad essere un esperto di antichità era anche un appassionato cultore di astronomia, sostenne, infatti, che le macchie furono scorte per la prima volta grazie a un “tubo ottico”, da alcuni «amici» tedeschi. Il mecenate tedesco dichiarò inoltre di aver avuto delle riserve riguardo alla possibilità di accettare le immagini che furono offerte dal telescopio (il Linceo Joannes Faber ricevette questa informazione dal ‘magnate’ tedesco circa una settimana dopo la composizione della prima lettera di Scheiner).476

Secondo Welser le maculae non sarebbero state affatto contigue alla superficie del Sole; esse, invece, erano dei comuni corpi astrali, gravitanti intorno al disco eliaco: «con certi buoni argomenti si persuadono [Welser si

473 Sul finire del 1611, ad esempio, la perdita di Johannes Schreck (Terrentius), passato tra le fila della Compagnia del Gesù, fu compensata dall’ingresso nell’Accademia di Theophilus Müller, richiesto dai gesuiti di Ingostaldt. Si tratta di una delle prime manifestazioni del prestigio ottenuto dal patronage linceo a ridosso dei fatti che segnarono la primavera romana del 1611, seguita all’assunzione della campagna eliocentrica, che dimostra inoltre quale attenzione il Principe mostrasse verso il mondo dei padri del Loyola. Cfr. CL, p. 182 s.

474

OG, V, p. 95: «[Galileo] fa osservare le macchie in più d’un luogo, come in particolare nel Giardino Quirinale dell’Illustrissimo Sig. Cardinal Bandini, presente esso Sig. Cardinale con li Reverendissimi Monsignori Corsini, Dini, Abate Cavalcanti, Sig. Giulio Strozzi ed altri Signori». Ibid., pp. 81-82.

475 Cfr. OG, XI, pp. 230-231. 476

riferisce infatti molto probabilmente, a Christoph Scheiner e al Fabricius]477

che siano stelle, che per esser di sotto o a canto del sole, incorrendo nella linea nostra visuale, faccino tal mostra».478

Nella seconda edizione del Discorso sulle galleggianti, Galileo dichiarò che le macchie solari erano dei fenomeni effettivamente presenti sulla superficie del corpo eliaco. Tale ipotesi sarebbe stata, in seguito, approfondita e avvalorata nelle Lettere lincee sulle macchie solari.479

Il 3 novembre 1612 Federico Cesi informava tuttavia Galileo che l’ipotesi sostenuta da Apelles, le quali, come abbiamo visto, era fondata sull’idea di corpi gravitanti intorno al pianeta centrale, o alla Terra, consentiva ai filosofi peripatetici di salvare l’immutabilità dei cieli e l’esistenza delle sfere solide cristalline e, dunque, in ragione di questa motivazione, i difensori di Aristotele vi aderivano, senza mostrare alcuna esitazione:

[…] i Peripatetici tutti vi si gettano dentro – scrive il Cesi –, nè si vergognano dire che quelle stelluzze invisibili stiano in alcuni orbicelli, o più presto crostarelle celesti, che co' loro movimenti le congregano e disgiungono, dolendoli non meno di perder la diamantina solidità celeste ch'il privilegio dell'incorruttibilità.480

Il 6 gennaio 1612 Mark Welser inviò Johannes Faber una copia delle

Tres epistolae di Scheiner, sollecitando un parere sull’opera da parte di

Galileo.481 Lo pseudonimo di “Apelle”, con cui l’autore del trattato cela ai

lettori la sua vera identità, ha evidentemente lo scopo di evitare un coinvolgimento diretto dell’Ordine dei gesuiti nella disputa sulle maculae.482

Tuttavia la lettera di risposta di Galileo si fece attendere alcuni mesi. Essa infatti fu portata a termine durante la primavera (esattamente il 4 maggio). Mentre, proprio tale missiva comparirà, in seguito, nel volume

477

Johannes Fabricius pubblicò un trattato dedicato alle macchie solari: cfr. J. FABRICIUS,

De maculis in Sole observatis et apparente earum cum Sole conversione narratio: cui adiecta est de modo eductionis specierum visibilium dubitatio, Witembergae, typis Laurentii Seuberlichij, 1611. 478 OG, XI, p. 239. 479Ibid. , IV, p. 64. 480 CL, p. 284. 481 Cfr. ibid., p. 186 s. 482 C. S

CHEINER, Rosa Ursina, sive Sol ex admirando facularum et macularum suarum

dell’Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari, insieme a due nuove epistole, datate 14 agosto e 1 dicembre 1612.483

Nel frattempo, Welser fu affiliato all’Accademia dei Lincei: il 2 settembre, come riporta il verbale della seduta lincea del 3 ottobre 1612, data in cui fu pronunciato un elogio del neoaccademico.484

Dunque, all’indomani del sostanzioso successo che fu riscosso da Galileo durante la primavera precedente, la linea di contatto tra il tedesco Welser, il Linceo Joannes Faber e i gesuiti si presenta, per la seconda volta, come uno dei canali più importanti attraverso cui transita la polemica scientifica. L’Accademia è ora schierata in prima fila con Galileo, e conduce con lo scienziato pisano una battaglia comune per il rinnovamento della scienza celeste.485

Federico Cesi tentò, quindi, di avvalersi del clamore che fu sollevato dagli argomenti contenuti nelle Macchie solari per cercare di far transitare il nome dell’Accademia verso dei confini territoriali più ampi. Welser, nel 1613, suggerì pertanto di far uscire in stampa alcune opere dell’Accademia, diffondendo «una prefatione […] sopra l’istituto delli signori Lincei, et quale sia stato lo scopo […] in formare questa compagnia». Circa settecento esemplari delle Macchie furono pubblicati, esibendo sul retro la stampa delle lettere del “falso” Apelle: questi libri furono destinati al mercato italiano, dove la circolazione del volume del padre gesuita fu fortemente limitata.486

È, dunque, evidente che, in questo momento, la volontà del Cesi sia quella di pubblicizzare i risultati delle ricerche realizzate dai Lincei, e di presentare al mondo intellettuale europeo gli obiettivi scientifici perseguiti dal nuovo sodalizio. Il Principe preparava inoltre l’edizione in lingua latina dei libri dell’Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari.

Nel volume recentemente pubblicato due questioni assorbono, principalmente, la riflessione di Galileo: la determinazione della natura delle macchie, ovvero delle immagini scure che sono state rilevate sulla superficie del Sole e del loro moto. L’ipotesi che fu introdotta da Christoph Scheiner, illustrava le macchie come delle proiezioni, o parvenze di ombre,

483 Cfr. OG, V, 71-249. 484

Cfr. G. GABRIELI, Verbali delle adunanze, cit., in CSAL, p. 521.

485 Cfr. S. R

ICCI, I Lincei: L’invenzione della mediazione accademica, cit., p. 224 sg.

486

disposte sulla superficie eliaca: esse sarebbero state provocate da stelle, o corpi, circonvolgenti la terra o il Sole.

Eppure, come sosteneva Galileo, le immagini osservate al telescopio avrebbero rivelato la presenza di alcune “macchie” posizionate a ridosso del Sole che ruotavano in concomitanza con l’astro. Il movimento circolare delle macchie avrebbe dimostrato la rivoluzione del luminare intorno al proprio asse. Inoltre, la loro mutevolezza avrebbe offerto una conferma della corruttibilità celeste.487

Nelle Tres Epistole Scheiner deduce la discontinuità delle macchie dal corpo solare dopo aver osservato un’assenza di ciclicità nel loro ripresentarsi alla vista. Le maculae furono, infatti, osservate in una configurazione sempre differente dalle precedenti. Galileo, in un interessante passo delle Macchie solari, smentì tuttavia l’ipotesi del gesuita tedesco secondo cui le macchie sarebbero state dei comuni “corpicelli” planetari dotati di moto regolare e disposti in orbite distanti dal Sole:

L’argomento sarebbe concludente – scrive Galileo –, tuttavolta che prima constasse che tali macchie fussero permanenti, cioè che non si producessero di nuovo, ed anco si cancellassero e svanissero; ma chi dirà che altre si fanno ed altre si disfanno, potrà anco sostenere che il Sole, rivolgendosi in sé stesso, le porti seco senza necessità di rimostrarci mai le medesime, o nel medesimo ordine disposte, o delle medesime forme figurate.488

Come viene sottolineato nel volume linceo, la misurazione dei moti delle macchie offrirebbe una conferma del fatto che esse sono contigue al Sole, o posizionate in una regione estremamente vicina ad esso. Dunque, la spiegazione di questo fenomeno non avrebbe necessitato delle complicazioni macchinose di pianeti, o corpicelli astrali, elaborate da Scheiner.489

Perché mai, infatti, ammettere la presenza di nuove configurazioni di stelle in moto nei cieli, se le maculae potevano essere considerate come dei fenomeni che partecipavano del movimento del Sole in maniera del tutto

487

Come scrive Galileo a Maffeo Barberini il 2 giugno 1612: «insieme con la mutabilità, corruzione e generazione anco della più eccellente sustanza del cielo, tal dottrina accenna corruzione, ma non senza speranza di rigenerarsi in melius» (OG, XI, p. 311).

488Ibid.

, V, p.101.

489 Per uno studio delle posizioni espresse da Galileo rinviamo a M. C

AMEROTA, Galileo

simile allo spostamento delle nuvole sulla Terra?490 Secondo Galileo, le

macchie avrebbero “accompagnato” la rotazione e il movimento del corpo solare; come fu illustrato all’ambasciatore toscano a Praga, Giuliano de’ Medici, il 23 giugno 1612:

[…] tali macchie sono non pur vicine al sole, ma contigue alla superficie di quello, dove continuamente altre se ne producono et altre se ne dissolvono, essendo altre di breve et altre di lunga durazione; cioè alcune si disfanno in 2, 3 o 4 giorni, et altre duran 15, 20, 30 et ancor più. Vannosi mutando di figura, le quali figure sono per lo più irregolarissime; si condensano e si distraggono, sendo talhora alcune oscurissime et altre non così negre; spesso una si divide in 3 o 4, ed altra volta 2 o 3 o più si aggregano in una sola: hanno poi un movimento regolato, secondo 'l quale uniformemente vengono tutte portate in giro dall'istesso corpo solare, il qual si muove in sè stesso in un mese lunare in circa, con moto simile a quelli delle sfere celesti, ciò è da occidente verso oriente.491

Le conseguenze di tali affermazioni, se accettate come vere, avrebbero avuto un effetto destabilizzante sulle concezioni tradizionali. Infatti, se fosse stata accolta l’interpretazione galileiana, si sarebbe dovuta necessariamente ammettere l’esistenza, nei cieli, di alcune forme di corruzione, ovvero di un principio d’imperfezione. Esso, tuttavia, appariva inaccettabile per i peripatetici, dal momento che tali regioni, per principio, sarebbero dovute restare inalterabili e “immacolate”.492

490

«[Le macchie] sono contigue alla superficie del corpo solare – scrive Galileo a Federico Cesi il 12 maggio 1612 –, dove esse si generano e si dissolvono continuamente, nella guisa appunto delle nugole intorno alla terra, e dal medesimo sole vengono portate in giro». OG, XI, p. 296.

491

OG, XI, p. 335. 492

Cfr. le pagine dedicate a questo argomento da Luigi Ingaliso: L. INGALISO, Filosofia e

cosmologia in Christoph Scheiner, Rubettino, 2005, pp. 45 ss: «Galilei non postula un rifiuto aprioristico degli antichi nel campo delle scienze, ma la necessità che le loro teorie debbano essere sottoposte a verifica: le credenze (opinioni e inclinazioni) non sono di per sé giuste o errate, ma richiedono riscontri fattuali ed opportune dimostrazioni» (ibid., p. 49).