• Non ci sono risultati.

S E Z I I - G I N E C O L O G I A — M a l a t t i e g i n e c o l o g i c h e i n f e t t i v e

Management

Sifilide precoce (primaria, secondaria, latente < 1 anno)

• Penicillina G 2,4 milioni U im × 1 In alternativa

• Doxiciclina, 100 mg per os × 2/die × 14 gg Sifilide tardiva (latente > 1 anno, terziaria)

• Penicillina G, 2,4 milioni U im/sett × 3 sett In alternativa

• Doxiciclina, 100 mg per os × 2/die × 14 gg (4 sett se > 1 anno)

• Tetraciclina, 500 mg per os × 4/die × 14 gg (4 sett se > 1 anno) Gestanti

• Trattamento basato sullo stadio, come descritto

• Pazienti con allergia alla penicillina dovrebbero essere desensibilizzati

VIRUS HERPES SIMPLEX Manifestazioni cliniche

• Piccole vescicole dolenti in regione ano-genitale

• Vescicole ulcerate che formano lesioni superficiali e molli

• Episodi iniziali più gravi (spesso febbre, mialgie, adenopatia inguinale, cefalea, meningite asettica)

• Manifestazioni oculari (blefarite, cheratite e cheratocongiuntivite), meningite, encefalite, paralisi di Bell, esofagite (soprattutto in soggetti con HIV), malattia disseminata

• Gli episodi ricorrenti precedono il periodo prodromico Diagnosi

• Anamnesi, esame obiettivo

• Anticorpi evidenziabili con l’immunofluorescenza diretta, colture vira-li confermanti la diagnosi

Management HSV primario

• Acyclovir, 400 mg per os × 3/die × 7-10 gg o 200 mg per os × 5/die × 7-10 gg

• Famcyclovir, 250 mg per os × 3/die × 7-10 gg

• Valacyclovir, 1 g per os × 2/die × 7-10 gg

II. Ginecologia – Malattie ginecologiche infettive 180

HSV ricorrente

• Gravità e durata ridotta nell’episodio ricorrente

• Acyclovir, 400 mg per os × 3/die × 5 gg o 200 mg × 5/die × 5 gg

• Famciclovir, 125 mg per os × 2/die × 5 gg

• Valacyclovir, 500 mg per os × 2/die × 3-5 gg o 1 g per os × 5 gg Terapia soppressiva

• Se più di 6 recidive/anno

• Acyclovir, 400 mg per os × 2/die

• Famcyclovir, 250 mg per os × 2/die

• Valacyclovir, 250 mg per os × 2/die o 1 g per os

CANCROIDE

• Haemophilus ducrey è l’agente responsabile

• Ulcere genitali dolenti a margini sfrangiati

• Adenopatia inguinale spesso presente Diagnosi

• Biopsia dei linfonodi inguinali con piccoli bacilli pleomorfi gram-negativi

Management

• Ceftriaxone, 250 mg im × 1

• Eritromicina, 600 mg per os × 3/die × 7 gg

• Azitromicina, 1 g per os × 1

• Ciprofloxacina, 500 mg per os × 2/die × 3 gg

LINFOGRANULOMA VENEREO

• Chlamydia trachomatis

• Infezione primaria: ulcere vulvari non dolenti

• Fase secondaria: linfoadenopatia inguinale, linfonodi dolenti e palpabili Diagnosi

• Colture del materiale purulento o titolo anticorpale sierico Management

• Doxiciclina, 100 mg per os × 2/die × 21 gg

• Eritromicina, 600 mg per os × 3/die × 21 gg (in alternativa)

56. Malattie sessualmente trasmesse 181

Granuloma inguinale

• Calymmatobacterium granulomatis

• Noduli ulcerati e sanguinanti Diagnosi

• Striscio positivo per corpi di Donovan Management

• Doxiciclina, 100 mg per os × 2/die × 21 gg

• Trimetoprim + sulfametossazolo 1 per os × 2/die × 21 gg

CONDILOMI ACUMINATI

• HPV

• Papule verrucose

• Remissioni spontanee e ricorrenze Diagnosi

• Ispezione

Terapia (gestita dal medico)

• Podofillina 10-25%, ogni settimana (sicurezza sconosciuta in gravi-danza)

• Acido tricloroacetico settimanalmente

• Crioterapia

• Laserterapia

MOLLUSCO CONTAGIOSO

• Poxvirus

• Papule carnose rossastre, a forma di cupola con ombelicatura centrale Diagnosi

• Ispezione Management

• Generalmente auto-limitantesi

• Distruzione meccanica attraverso curettage, crioterapia, laser usato per cosmesi

• È stata utilizzata la Cantaridina

II. Ginecologia – Malattie ginecologiche infettive 182

PEDICULOSI PUBICA

• Phtirus pubis

• Infiammazione, prurito vulvare Diagnosi

• Visualizzazione del pidocchio; esame microscopico con olio minerale Management

• Lindane 1% shampoo × 4 mesi (non raccomandato in gravidanza)

• Permethrin, 1% crema per 10 mesi

• Lavaggio indumenti in acqua calda

• Trattamento del partner

SCABBIA

• Sarcoptes scabiei (parassita)

• Trasmissione: contatto

• Prurito corporeo generalizzato

• Possibilità di visualizzazione di papule e cunicoli Diagnosi

• Ispezione, microscopia Management

• Permethrin 5% crema su tutto il corpo, risciacquare dopo 8-14 ore

• Lindane 1% lozione su tutto il corpo, risciacquare dopo 8 ore (in alter-nativa)

• Lavare in acqua calda ed asciugare tutta la biancheria

• Trattare il partner

56. Malattie sessualmente trasmesse 183

185 INTRODUZIONE

Percentuale di fallimento: uso perfetto (0,1%), secondo Trussel 2011 è 0,3%

Farmacologia

• Prevede l’associazione di un estrogeno con un progestinico

• Meccanismo: inibisce la secrezione di gonadotropine

• L’etinilestradiolo è il principale estrogeno

L’estrogeno sopprime la produzione di FSH, prevenendo lo sviluppo follicolare.

• Progestinico: derivato del 19-nortestosterone

Desogestrel, gestodene, norgestimate, levonorgestrel, drospirenone, clormadinone

Il progestinico inibisce il rilascio di LH, sopprime l’ovulazione, deter-mina decidualizzazione endometriale, ispessisce il muco cervicale, dimi-nuisce la peristalsi tubarica (Tab. 57-1).

S E Z I I - G I N E C O L O G I A — C o n t r a c c e z i o n e

57. Contraccezione orale

Tab. 57-1. Definizione dei contraccettivi orali utilizzabili nella formulazione in pillola.

Basso dosaggio: contiene < 50 µg di etinil estradiolo

Prima generazione (alto dosaggio): conteneva > 50 µg di etinil estradiolo

Seconda generazione: contiene 30 o 35 µg di etinil estradiolo Terza generazione: contiene 20 o 30 µg di etinil estradiolo

Formulazione monofasica: contiene la stessa percentuale di ormone in ciascuna compressa

Formulazione bifasica o trifasica: contiene percentuali variabili di estrogeni e progestinici in ciascuna compressa

II. Ginecologia – Contraccezione 186

Complicanze mediche Tromboembolismo venoso

• Rischio aumentato correlato alla componente estrogenica

• Rischio relativo maggiore di 3-4 volte rispetto alla popolazione gene-rale per basso dosaggio di contraccettivi orali (CO)

• Screening familiare o anamnesi personale di fenomeni tromboemboli-ci per trombofilia ereditaria

Infarto del miocardio ed ictus

• Non aumento del rischio per le non fumatrici al di sotto dei 35 anni di età e con basso dosaggio di CO

• L’età avanzata e l’uso di tabacco costituiscono fattori di rischio

• CO controindicati nelle fumatrici di età superiore ai 35 anni Lipoproteine

• La componente progestinica determina incremento delle LDL e dimi-nuzione delle HDL

Colelitiasi

• L’estrogeno determina lieve incremento della colelitiasi nel primo anno di utilizzo di CO

Cancro

• Protettiva nei confronti di cancro ovarico, endometriale e del colon-retto

• Alto dosaggio di CO incrementa il rischio di cancro mammario (rischio relativo attuale pari a 1,24) e di adenomi epatici

Fertilità successiva

• Assenza di effetti a lungo termine sulla fertilità Ipertensione

• Associata con l’uso di pillola ad alto dosaggio

• Effetto reversibile entro 36 mesi dopo la sospensione Controindicazioni (Tab. 57-2)

• Bassi dosaggi di CO possono essere presi in considerazione nel diabe-te stabile e nei disordini alimentari

Considerazioni cliniche Irregolarità mestruali

• Emorragia: secondaria a decidualizzazione endometriale

• Esclusione di gravidanza

• CO con estrogeni a più alto dosaggio

• Amenorrea: piccole frazioni di CO determinano decidualizazione endometriale secondaria

• Rassicurazione

Acne

I CO incrementano la sex hormone-binding globulin e migliorano l’acne

Interazioni farmacologiche

• Alcuni anticonvulsivanti ed antibiotici aumentano l’eliminazione epa-tica dei contraccettivi orali

• Evitare CO nelle pazienti in terapia con:

– Fenobarbital – Carbamazepina – Felbamato

57. Contraccezione orale 187

Tab. 57-2. Controindicazioni all’uso dei contraccettivi orali.

Assolute Relative

Anamnesi personale e familiare Cefalea migrante con aura di tromboembolismo venoso

Tromboflebite Diabete mellito

Alterata funzionalità epatica Farmaci anticonvulsivanti Adenoma epatico, carcinoma LES

Colestasi, epatite

Cancro mammario Ipertrigliceridemia (> 350 mg/dL)

Metrorragia non diagnosticata Gravidanza

Fumatrici con età > 35 Chirurgia programmata Precedente infarto miocardico o ictus

Malattia cardiovascolare significativa

– Fenitoina – Rifampicina – Primidone – Griseofulvina

– Erba di San Giovanni (Iperico)

Pillola dimenticata (Tab. 57-3) Altri effetti

• Labilità emotiva

• Nausea

• Incremento ponderale

• Disturbi mammari

• Cefalea

Pillola con solo progestinico

• Assunzione giornaliera senza intervallo libero

• Dose di progestinico inferiore a quella dei CO Farmacologia

• Inibizione dell’ovulazione

• Ispessisce il muco cervicale, causa decidualizzazione endometriale

• Gli effetti della pillola durano solo 24 h: assunzione necessaria sempre alla stessa ora

• Inizio il primo giorno del ciclo mestruale, in caso di dimenticanza assumere entro 12 h la pillola dimenticata oltre ad assumere rego-larmente, all'orario prestabilito, l'altra compressa.

II. Ginecologia – Contraccezione 188

Tab. 57-3. Raccomandazioni per pillole dimenticate.

Pillole Raccomandazioni Contraccezione

dimenticate d’emergenza

1 Assumere la pillola al più presto Nessuna 2 (sett. 1 o 2) Assumere 2 pillole/die x 2 gg Sì (7 gg) 2 (sett. 3) o > 3 Ricominciare dal g 1 con nuova No

pillola

Documenti correlati