• Non ci sono risultati.

MARE ADRIATICO - ITALIA

Nel documento FASCICOLO RIEPILOGATIVO (pagine 82-87)

NAVAREA XIV (New Zealand) Maritime New Zealand

MARE ADRIATICO - ITALIA

14.23 - 3-VII-2019 Bari - Servizi portuali

Sostituire il contenuto del paragrafo "BARI" con il seguente:

BARI 41°09’N – 16°51’E

Codice Località: IT BRI Porto

Sito Web: www.guardiacostiera.gov.it/bari

Normativa: 1. Per l’ingresso in porto e l’assegnazione del posto di ormeggio le unità devono presentare apposita domanda di approdo.Tutte le procedure correlate all’arrivo e alla parteza devono essere svolte tramite il sistema “PMIS 2. Le navi che trasportano prodotti chimici liquidi pericolosi sono subordinate a specifica autorizzazione da 2”

richiedersi con almeno 72 ore di anticipo rispetto all’ETA.

3. La Capitaneria di Porto di Bari stabilisce le condizioni minime di sicurezza che devono essere osservate dalle navi cisterna adibite al trasporto di merci pericolose

La normativa è contenuta nell’Ordinanza 16/1972 e s.m.i e 85/2013 della Capitaneria di Porto di Bari.

Autorità di Sistema portuale del mare Adriatico meridionale

Telefono: +39 080 5788511 Orario di servizio: H24

Fax: +39 080 5245449 E-mail: protocollo@adspmam.it Sito Web: www.adspmam.it

Rimorchiatori Orario di servizio: H24

VHF: 16; 12

Telefono: +39 080 5219342 Fax: +39 080 5232511 E-mail: oper.bari@rimnap.it

Normativa: Servizio di rimorchio è disciplinato dall’Ordinanza 70/1984 e s.m.i. della Capitaneria di Porto di Bari.

Ormeggiatori

VHF: 16 12 Orario di servizio: H24

Telefono: +39 080 5211186

Fax: +39 080 5225882

E-mail: capormeggiatoribari@hotmail.com Sito Web: www.angopi.it

Normativa: Il servizio di ormeggio è obbligatorio per le navi mercantili superiori a 500 GT e la disciplina è contenuta nell’Ordinanza 07/2019 della Capitaneria di Porto di Bari.

Radioservizi Parte I, ed. 2009, pag. 210

(Scheda 902/2019) (Sostituisce l'A.N. 9.21/2017).

MARE IONIO - ITALIA (SICILIA)

7.37 - 7-IV-2021

Augusta - Servizi Portuali

Sostituire il contenuto del paragrafo "Avvisatore Marittimo" con il seguente:

Avvisatore Marittimo

Chiamata: Avvisatori Augusta Orario di servizio: H24

VHF: 9

Telefono: 0931 976378

Fax: 0931 982457

Mobile: +39 3939317612 E-Mail: ops@portinfo.it PEC: porinformer@pec.it Sito Web: www.portinfo.it

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 210

(Scheda 401/2021)

MARE ADRIATICO - ITALIA

9.22 - 26-IV-2017 Bari - Servizi portuali

1) Sostituire il contenuto del paragrafo "Vessel traffic Service" con il seguente:

Vessel Traffic Service

Chiamata: Bari VTS Orario di servizio: H24

VHF: 16; 14 12

Telefono: +39 080 5281511, 5281544, 5281546 (Operativo)

Fax: +39 080 0805211726

E-Mail: so.cpbari@mit.gov.it

Sito Web: http://www.guardiacostiera.gov.it/bari

2) Sostituire il contenuto del paragrafo "Regime di partecipazione" con il seguente:

Regime di partecipazione

Il regime di partecipazione per l’area VTS di Bari, come stabilito dal Decreto Istitutivo è obbligatorio per:

• Le navi di stazza lorda pari o superiore a 300 t;

• Unità da pesca di lunghezza pari o superiore a 45 m;

• Unità da diporto di lunghezza pari o superiore a 45 m;

Sono escluse le seguenti tipologie la cui partecipazione è facoltativa:

• Navi da guerra o navi da guerra ausiliarie, navi appartenenti ad uno stato membro della Comunità Europea esercitate e utilizzate per un servizio pubblico non commerciale;

• Navi da pesca, navi tradizionali e imbarcazioni da diporto di lunghezza inferiore a 45 m;

• Navi non comunitarie oltre il limite delle acque territoriali.

3) Sostituire il contenuto del paragrafo "Ulteriori prescrizioni" con il seguente:

Ulteriori prescrizioni

Tutte le navi che navigano nell’area VTS di Bari devono inoltre:

• Assicurare l’ascolto continuo sul VHF Ch 16;

• Effettuare la navigazione con particolare cautela;

• Controllare costantemente la propria posizione per poterla comunicare a richiesta al Centro VTS di Bari;

• Comunicare immediatamente qualsiasi avaria, sinistro, perdita di carico inquinante che intervenga successivamente all’invio del rapporto di ingresso nell’area VTS di Bari.

L’osservanza delle prescrizioni di cui sopra non esime la nave dall’osservanza delle norme COLREG 1972.

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 211

(Scheda 313/2017)

MARE ADRIATICO - ITALIA

17.33 - 25-VIII-2021

Bari - Informazioni portuali (T)

Vessel Traffic Service - Il centro VTSL del porto di Bari non potrà assicurare fino a data da definirsi i seguenti servizi:

- assistenza alla navigazione;

- organizzazione del traffico.

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 212

(Scheda 1573/2021) (Sostituisce l'A.N. 9.40/2018).

MARE ADRIATICO - ITALIA

6.33 - 11-III-2020

Barletta - Servizi portuali

Sostituire il contenuto del paragrafo "BARLETTA" con il seguente:

BARLETTA 41°20’N – 16°18’E

Codice

Località: IT BLT Porto

Compamare Barletta

VHF: 16 Orario di servizio: H24

Telefono: +39 0883 531020

Fax: +39 0883 533400 E-mail: cpbarletta@mit.gov.it

cp-barletta@pec.mit.gov.it

Sito Web: www.guardiacostiera.gov.it/barletta Normativa:

Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale

VHF:

Telefono: +39 0883 531479 Orario di servizio: 0800 - 1800

Fax: +39 0883 345547 E-mail: protocollo@adspmam.it

protocollo@pec.adspmam.it Sito Web: www.adspmam.it

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 212

(Scheda 399/2020) (Sostituisce l'A.N. 19.28/2018).

MARE ADRIATICO - ITALIA

6.34 - 11-III-2020

Barletta - Servizi portuali

Sostituire i paragrafi "Ormeggiatori" e "Piloti" di inizio pagina con:

Ormeggiatori Orario di servizio: H24

VHF: 16; 12

Telefono: +39 0883 349382 Fax: +39 0883 957706

E-mail: ormeggiatoribarletta@gmail.com ormeggiatoribt@pec.it

Sito Web:

Normativa:

Nota:

Piloti

Chiamata:

VHF: 16;12 Orario di servizio: H24

Telefono:

Mobile:

E-mail: pilotibarletta@libero.it Sito Web:

Normativa:

Rimorchiatore

Chiamata:

VHF: 16;12 Orario di servizio: H24

Telefono:

Mobile:

E-mail: tug.vigore@moby.it Sito Web:

Normativa:

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 213

(Scheda 399/2020) (Sostituisce l'A.N. 19.29/2018).

MARE ADRIATICO - ITALIA

7.59 - 28-III-2018

Brindisi - Vessel Traffic Service Cancellare il paragrafo NOTA: (T).

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 215

(Scheda 442/2018) MARE ADRIATICO - ITALIA

17.17 - 14-VIII-2019

Brindisi - Informazioni portuali

Cancellare la riga del capoverso «Nell'area VTS di Brindisi sono individuati i seguenti...» e il paragrafo Porto di Brindisi fino a ITBDS-0009.

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 216

(Scheda 1205/2019)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

9.33 - 5-V-2021

Cagliari - Disciplina della rada di Cagliari Sostituire il paragrafo "Cagliari" con il seguente:

CAGLIARI 39°12’N – 9°06’E

Codice Località: IT CAG Porto

Sito Web: www.cagliari.guardicostiera.it Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 216

(Scheda 199/2021) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

9.34 - 5-V-2021

Cagliari - Disciplina della rada di Cagliari

Sostituire i paragrafi "Normativa", "Rimorchiatori", "Ormeggiatori" e "Piloti" con i seguenti:

Normativa: 1) I Comandanti delle navi dirette alle zone di ancoraggio devono comunicare alla sala operativa della Capitaneria di porto di Cagliari a mezzo VHF CH 16-06 ed alla locale Corporazione Piloti a mezzo VHF CH 12, l'ora di previsto arrivo in rada, richiedendo l'assegnazione del punto di fonda. La locale corporazione dei Piloti deve indicare alle navi in arrivo il punto di fonda assegnato alle stesse, di concerto con la sala operativa della Capitaneria di Porto di Cagliari, tenuto conto delle caratteristiche dell'unità, condizioni meteomarine, tipo di operazioni che l'unità deve compiere e durata della sosta. Raggiunto il punto di fonda assegnato, i Comandanti della navi devono darne conferma a mezzo VHF alla sala operativa della Capitaneria di Porto di Cagliari, unitamente a qualsiasi notizia non riportata nella domanda di approdo presentata dal raccomandatario marittimo.

2) E' fatto obbligo ai Comandanti delle navi di richiedere l'assistenza della locale Corporazione dei piloti per l'atterraggio e per l'esecuzione delle manovre di ancoraggio entro i limiti in cui il servizio di pilotaggio è obbligatorio.

3) Per le navi dirette al porto Vecchio di Cagliari, è istituito un punto di approccio "P" di coordinate geografiche Lat. 39°10.000'N Long. 9°07.500'E.

4) Per le navi dirette al Porto Canale di Cagliari, è istituito un punto di approccio "Y" di coordinate geografiche Lat. 39°09.500'N Long. 9°06.200'E.

I Comandanti delle navi in procinto di arrivare nei punti sopra citati, devono, almeno un’ora prima, dare notizia dell'ora di previsto arrivo alla Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Cagliari (VHF CH 16/06) nonché piloti di Cagliari (VHF CH 12) fornendo ogni utile notizia circa le caratteristiche della nave e la tipologia del carico.

Il punto di imbarco pilota è fissato nel punto di coordinate geografiche (riportato su carta nautica) Lat.

39°11.167'N Long. 009°06.200'E.

Tutte le disposizioni sono contenute nell’Ordinanza della Capitaneria di Porto di Cagliari del 28/01/2021, n. 09.

Rimorchiatori

VHF: 12 16 Orario di servizio: H24

Telefono: +39 070 60561

Fax: +39 070 651964 E-mail:

Sito Web: rimorchiatori@moby.it www.federimorchiatori.it

Normativa: La disciplina è contenuta nel Regolamento per il servizio di rimorchio approvato con Ordinanza della Capitaneria di Porto di Cagliari n°130/2011

Ormeggiatori

VHF: 12 16 Orario di servizio: H24

Telefono: +39 070 652629

Fax: +39 070 651435 E-mail: ormeggioca@gmail.com Sito Web: www.angopi.it

Normativa: Il servizio di ormeggio è obbligatorio per tutte le navi superiori a 500 GT escluse le navi militari.

La disciplina è contenuta nel Regolamento per il servizio di ormeggio nel porto e nella rada di Cagliari approvato con Ordinanza 147/2008 della Capitaneria di Porto di Cagliari.

segue

Piloti

Chiamata: Piloti Cagliari Orario di servizio: H24

VHF: 12(Cagliari)

Telefono: +39 070 652929

Fax: +39 070 666198 E-Mail: piloticagliari@tiscali.it Sito Web:

Normativa: 1. Il pilotaggio è obbligatorio per tutte le navi superiori a 500 GT.

2. Le disposizioni sono contenute nel Decreto n. 2267 della Direzione Marittima di Cagliari in data 01/01/1990.

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 217

(Scheda 199/2021)

Nel documento FASCICOLO RIEPILOGATIVO (pagine 82-87)