• Non ci sono risultati.

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)

Nel documento FASCICOLO RIEPILOGATIVO (pagine 78-82)

NAVAREA XIV (New Zealand) Maritime New Zealand

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)

1.26 - 1-I-2020

Alghero - AGGIORNAMENTO DOCUMENTAZIONE NAUTICA Sostituire la voce "Alghero" con la seguente:

ALGHERO 40°34’N – 8°18’E

Codice

Località: IT AHO Porto

Circomare Alghero

VHF: 16; 11 Orario di servizio: H24

Telefono: +39 079 953174, 986811

Fax: +39 079 984606 E-mail: ucalghero@mit.gov.it Sito Web: www.guardiacostiera.it/alg

hero

Normativa: 1. E’ fatto obbligo a tutte le unità da pesca, siano esse in transito o stanziali, aventi lunghezza superiore a 10 metri, nonché alle unità da pesca abilitate alla navigazione oltre le 3 (tre) M dalla costa, (Ordinanza n. 53/2019), indipendentemente dalla lunghezza, di comunicare alla Sala operativa dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Alghero, l’ingresso e l’uscita dal porto, mediante Vhf canale 16 o telefonicamente al n. 079-953174.

2. L’obbligo di cui sopra è valido anche per tutte le unità trasporto passeggeri indipendentemente da lunghezza o abilitazione.

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 204

(Scheda 1959/2019)

MAR MEDITERRANEO

12.16 - 5-VI-2019

AMALFI - Servizi Portuali

Sostituire il paragrafo "Porto" relativo ad Amalfi con il seguente:

Porto

Locamare Amalfi

VHF: 16; 14 Orario di servizio: 0800 – 2400

Telefono: +39 089 873176

Fax: +39 089 873176

E-mail: amalfi@guardiacostiera.it Sito Web: www.guardiacostiera.it/a

malfi Normativa:

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 205

(Scheda 298/2019) MAR TIRRENO - ITALIA

13.53 - 17-VI-2020 Anzio - Servizi Portuali

Sostituire la voce "ANZIO" con la seguente:

ANZIO 41°27’N – 12°38’E

Codice Località IT ANZ Porto

Circomare

Anzio Orario di servizio H24

VHF 16; 12

Telefono: +39 06 9844525, 9846235 Fax: +39 06 9844525, 9846235 E-mail: ucanzio@mit.gov.it

Sito Web: www.guardiacostiera.it/anzio PEC: cp-anzio@pec.mit.gov.it

Normativa: A causa di un progressivo fenomeno di insabbiamento, tutte le unità in ingresso/

uscita sono tenute a contattare preventivamente l'Autorità Marittima di Anzio sul Ch 16 o la sala operativa al n° 06 9844683.

La normativa per la navigazione costiera e l’atterraggio nel porto di Anzio è contenuta nelle Ordinanze 3/2015 - 9/2015 - 28/2019 - 51/2019 dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Anzio e s.m.i.

Piloti

Chiamata: Pratico locale Orario di servizio: H24

VHF: 12

Telefono:

Mobile +39 3332699374

E-Mail: praticodianzio@gmail.com Sito Web

PEC pilota.anzio@pec.it

segue

Normativa: 1. Il pilotaggio è obbligatorio per l’entrata e l’uscita e per i movimenti all’interno del porto esclusi quelli che si effettuano lungo la stessa banchina quando non comportino l’uso delle macchine e/o rimorchiatori.

2. La zona entro la quale il pilotaggio è obbligatorio comprende lo specchio acqueo portuale e la zona di mare compresa nel raggio di 1M dall’imboccatura del porto.

3. Sono esentate dall’obbligo di pilotaggio:

a) le navi di stazza lorda fino a 200 GT con pescaggio inferiore a m 3,60 qualora non trasportino passeggeri;

b) Le navi da guerra nazionali ed estere;

c) Le navi da pesca non adibite alla pesca atlantica;

d) Le navi ed i rimorchiatori adibiti ai servizi portuali;

e) Le navi addette ai lavori nel porto o nelle zone costiere del Circondario qualora abbiano base ad Anzio.

4. Possono richiedere il servizio di pilotaggio in VHF:

• Le navi che effettuano scali continui e regolari, anche a carattere stagionale, o che abbiano porto base in Anzio, sempre che non facciano uso di rimorchiatori.

• Le navi il cui comandante dimostri di possedere una buona conoscenza della lingua italiana che abbia effettuato un minimo di 5 approdi (arrivi e partenze) con il Pratico locale a bordo.

• La presenza a bordo del Pratico locale può essere imposta dall’Autorità Marittima in caso avverse condimeteo o particolari situazioni contingenti.

5. Le navi in arrivo devono contattare il pilota o l’Autorità Marittima in VHF.

6. Causa insabbiamento l’effettivo pescaggio deve essere comunicato al pilota al momento dell’imbarco, che verificherà e provvederà ad avvisare il Comandante del Porto.

7. L’ingresso e l’uscita sono proibiti in caso di avverse condimeteo.

8. Il pilota imbarca 0,5 M a SE del Molo Frangiflutti.

9. Chi volesse avvalersi facoltativamente del servizio del Pilota, ad eccezione delle unità per le quali il servizio è obbligatorio, potrà avanzare richiesta via Vhf Ch 12 o tramite la Sala Operativa al numero 06 9844683.

Ordinanze 3/2015 – 09/2015 – 31/2015 dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Anzio e s.m.i.

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 207

(Scheda 2038/2019)

MARE IONIO - ITALIA (SICILIA)

21.22 - 20-X-2021

Augusta - Servizi portuali

Sostituire la voce "AUGUSTA" con la seguente:

AUGUSTA 37°12’N – 15°14’E

Codice Località: IT AUG

Porto

Capitaneria di Porto Orario di servizio: H24

VHF: 16

Telefono: +39 0931 525501 5255111

Fax: +39 0931 978009

E-mail: cpaugusta@mit.gov.it PEC: cp-augusta@pec.mit.gov.it Sito Web: www.guardiacostiera.it/augusta

Normativa: 1. Con almeno 24 ore di anticipo rispetto all'arrivo deve essere effettuata sia la richiesta di approdo che inviata la comunicazione di “pre arrival message”.

2. Le navi che trasportano sostanze liquide nocive e/o prodotti chimici pericolosi devono inviare la comunicazione “pre arrival message-merci pericolose” con almeno 48 ore di anticipo rispetto all'arrivo.

3. Le navi straniere soggette a PSC devono far pervenire i suddetti messaggi con almeno 72 ore di anticipo.

4. Le navi soggette alla SOLAS devono inviare inoltre lo "ship pre arrival security information form" con almeno 24 ore di anticipo sull'arrivo.

5. Le navi all'interno del porto devono tenere acceso e sintonizzato il VHF (CH 16-12).

6. Le pratiche amministrative relative all'approdo, tra cui i messaggi sopraccitati, possono essere espletate tramite l’applicativo informatico “PMIS” (Port Management Information System) disponibile all’indirizzo www.vts.guardiacostiera.gov.it/

7. Le norme su accosti, pratiche amministrative e servizi marittimi sono contenute nell'Ordinanza 58/2021 e s.m.i. della Capitaneria di Porto.

Autorità Portuale

Telefono: +39 0931 971245

Fax: +39 0931 523652

E-mail: info@adsmaresiciliaorientale.it PEC: adspmaresiciliaorientale@pec.it Sito Web: www.adspmaresiciliaorientale.it/

Normativa: Sito Web: www.federpiloti-porti.it

Normativa: 1. Il pilotaggio è obbligatorio per tutte le navi superiori a 500 GT.

2. Il pilota imbarca tra 1 e 2 M ad E dell’imboccatura (3 M per le grandi navi) (con cattivo tempo all’interno delle ostruzioni).

3. Il servizio di pilotaggio è regolamentato dal Decreto in data 30/05/02 del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e con Ordinanza 58/2021 e s.m.i. della Capitaneria di Porto.

Rimorchiatori Orario di servizio: H24

VHF: 11

Telefono: 0931 527411

Fax: 0931 975676

E-Mail: segreteria@rraugusta.it

PEC: rimorchiatoriaugusta@legalmail.it Sito Web: www.rimorchiatori.com

Normativa: 1. Tutte le navi che impegnano rimorchiatori nel porto devono servirsi del servizio di rimorchio della Società Rimorchiatori Augusta S.r.l.

2. Il servizio di rimorchio è regolamentato dal Decreto 12/12/1978 del Ministero della Marina Mercantile e con le Ordinanze 30/1972 e 58/2021 e s.m.i. della Capitaneria di Porto

Ormeggiatori Orario di servizio: H24

VHF: 08

Telefono: +39 0931 521816

Fax: +39 0931 523252 - 977470

E-mail: info@ormeggiatoriaugusta.com Sito Web: www.ormeggiatoriaugusta.com

Normativa: 1. Il servizio di ormeggio è obbligatorio per tutte le navi superiori a 500 GT.

2. ll servizio di ormeggio è disciplinato con Decreto del 28/11/2000 n. 33 e s.m.i. e con Ordinanza 58/2021

Barcaioli Orario di servizio: H24

VHF: 10

Telefono: +39 0931 978276

Fax: +39 0931 978726

E-mail: gba@gruppobarcaiolidelporto.191.it PEC: info@pec.barcaioliaugusta.it Sito Web: ////////

Normativa: 1. Il trasporto delle persone e cose con mezzi nautici è espletato dalle unità del Gruppo Barcaioli.

2. Il servizio barcaioli è disciplinato con Decreto del 09/01/2001, n. 01 e s.m.i. e con Ordinanza 58/2021 e s.m.i. della Capitaneria di Porto

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 209

(Scheda 2030/2021) (Sostituisce l'A.N. 18.39/2021).

Nel documento FASCICOLO RIEPILOGATIVO (pagine 78-82)