• Non ci sono risultati.

STRETTO DI SICILIA - ITALIA

Nel documento FASCICOLO RIEPILOGATIVO (pagine 97-114)

NAVAREA XIV (New Zealand) Maritime New Zealand

STRETTO DI SICILIA - ITALIA

10.27 - 10-V-2017

Lampedusa - Servizi portuali Inserire dopo il paragrafo "Note" :

Ingresso in acque territoriali italiane da parte di unità battenti bandiera straniera

Le suddette unità navali, in ingresso nelle acque del Circondario Marittimo di Lampedusa, dovranno contattare via radio VHF CH 16 (per passaggio su altro canale indicato) l'Ufficio Circondariale Marittimo di Lampedusa comunicando i seguenti dati:

- nominativo dell'unità;

- matricola e porto d'iscrizione;

- rotta e velocità;

- porto di provenienza e di destinazione;

- tipo e quantitativo del carico trasportato;

- nome del Comandante e numero di membri dell'equipaggio.

La stessa unità dovrà contattare via radio VHF CH 16 (per passaggio su altro canale indicato) l'Ufficio Circondariale Marittimo di Lampedusa comunicando l'avvenuta uscita dalle acque del Circondario Marittimo.

(Ufficio Circondariale Marittimo Lampedusa ord. n. 06/2017 del 01/04/2017 e s.m.i.).

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 238

(Scheda 567/2017)

STRETTO DI SICILIA - ITALIA

23.24 - 17-XI-2021 Mazara del Vallo

Sostituire il contenuto della pagina relativo a "MAZARA DEL VALLO" con il seguente:

MAZARA DEL VALLO 37°39’N – 12°35’E

Codice Località: IT MAZ Porto

Compamare Mazara del Vallo

VHF: 16; 13 Orario di servizio: H24

Telefono: +39 0923 946388

Fax: +39 0923 941020

E-mail: urp.cpmazara@mit.gov.it mazaradelvallo@guardiacostiera.it

Sito Web www.guardiacostiera.gov.it/mazara-del-vallo

Normativa: Tutte le comunicazioni o istanze di autorizzazione connesse all’ingresso o alla sosta delle navi che fanno scalo nel porto di Mazara del Vallo, ad esclusione delle unità da pesca non adibite alla pesca oceanica, dovranno pervenire anche tramite il proprio raccomandatario marittimo alla Capitaneria di Porto di Mazara del Vallo in formato elettronico all’indirizzo di posta: itmaz.nsw@guardiacostiera.gov.it (sistema PMIS).

Per le navi soggette all’applicazione del decreto legislativo 24 marzo 2011, n.53 di attuazione della Direttiva 2009/16/CE, la domanda di approdo dovrà pervenire almeno 3 giorni prima dell’ora prevista di arrivo nel porto, ovvero prima di lasciare il porto precedente se la durata del viaggio è inferiore a 3 giorni. Per le navi di bandiera italiana, diverse dalle navi Ro–ro da passeggeri e dalle navi passeggeri veloci, la domanda d’accosto dovrà pervenire entro 36 ore precedenti l’ora di arrivo in porto.

Per ulteriori dettagli contattare l’Autorità Marittima competente e/o consultare l’ordinanza del 27/11/2020 n.

29 della Capitaneria di Porto di Mazara del Vallo.

Accesso zone di ancoraggio - Le navi mercantili e passeggeri che intendono stazionare "alla fonda" nella rada di Mazara del Vallo, o sostare in banchina hanno l'obbligo di contattare la Sala Operativa della Capitaneria di porto sul canale 16 VHF/FM almeno un'ora prima dell'arrivo formendo i seguenti dati:

a) tipo numero IMO, nome della nave e Nominativo Internazionale;

b) stazza lorda, lunghezza e pescaggio;

c) bandiera e porto di iscrizione;

d) tipo e quantita di carico trasportato (o ultimo carico trasportato in caso di viaggio in zavorra);

e) tipo e quantità di bunker utilizzato;

f) porto di provenienza e data/ora di partenza (ATD);

g) porto di destinazione e data/ora prevista di arrivo (ETA), se già note;

h) raccomandatario marittimo, nel caso in cui il porto di destinazione sia Mazara del Vallo;

i) numero e nazionalità dei membri dell'equipaggio;

j) numero e nazionalità dei passeggeri;

k) eventuali anomalie o deficienze della nave che possano ridurre o comprometterne la sicurezza;

l) orario previsto di arrivo in rada, motivo dell'ancoraggio e tempo previsto di permanenza.

Segue

Analogamente le navi in arrivo e partenza dal porto di Mazara del Vallo dovranno contattare la Sala Operativa comunicando il motivo e la durata presunta della sosta. Le navi dovranno altresì contattare la Sala Operativa giunti a 3 M dal fanale rosso della diga foranea.

Per le unità da pesca è sufficiente contattare l'Autorità Marittima una volta giunti a 3 M dall'imboccatura portuale.

Anche per le unità da diporto non stanziali è sufficiente contattare sul canale 16 VHF/FM la Sala Operativa giunti a 3 M fornendo una serie di informazioni relativi all'unità, alla provenienza etc.

Piloti

Chiamata: Piloti Mazara del Vallo Orario di servizio: 06.00 20.00

VHF: 16 (di notte su richiesta)

Telefono: 0923-672111 Sala Operativa

327-5995236 Pratico Locale

Normativa: Il pilotaggio è obbligatorio per le navi superiori alle 500 GT di stazza lorda. Il servizio è svolto dal Pratico Locale. Sono esentate le navi militari, le imbarcazioni da pesca che non siano adibite alla pesca atlantica, i rimorchiatori e le navi adibite al traffico locale ed ai lavori portuali. Il pilota imbarca nel punto di coordinate geografiche 37°38.17'N - 012°35.92'E a circa 0,7 M dal fanale rosso del porto. In relazione alle condizioni meteo marine in atto, il pilota/pratico locale può decidere un diverso punto d’imbarco.

Per le navi traghetto in servizio di linea fino a 500 GT è consentito il pilotaggio in VHF.

Note: Il servizio è svolto da un “Marittimo abilitato al pilotaggio (pratico locale)”.

Ormeggiatori/Barcaioli

Chiamata: Orario di servio: H24

VHF: 12

Telefono: +39 0923 20144

Fax: +39 0923 1876081

E-Mail: ormeggiatori.trapani@tiscali.it Sito Web: www.angopi.org

Normativa: Il servizio di ormeggio è obbligatorio per tutte le navi mercantili aventi stazza lorda pari o superiore a 500 GT, per quelle di stazza inferiore che trasportino merci pericolose e per tutte le navi o aliscafi o catamarani per il trasporto passeggeri che attraccano nel porto.

Note Il servizio è svolto dal “Gruppo Ormeggiatori e Barcaioli dei porti di Trapani, Marsala e Mazara del Vallo”, con sede a Trapani.

Rimorchiatori

Chiamata: Orario di servizio:

VHF:

Telefono:

Fax:

E-Mail:

Sito Web:

NOTA: Il porto non dispone di rimorchiatori

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 245

(Scheda 1792/2021) (Sostituisce l'A.N. 2.16/2018).

STRETTO DI SICILIA - ITALIA

24.56 - 1-XII-2021

Mazara del Vallo - Servizi Portuali

Cancellare il contenuto dell'intera pagina.

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 246

(Scheda 1792/2021) (Sostituisce l'A.N. 2.17/2018).

STRETTO DI SICILIA - ITALIA

2.18 - 17-I-2018

Mazara del Vallo - Servizi portuali

Cancellare le righe da inizio pagina al paragrafo "Uscita dall'area VTS" compreso.

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 247

(Scheda 39/2018) MARE ADRIATICO - ITALIA

17.34 - 25-VIII-2021 Molfetta - Servizi portuali

Sostituire il paragrafo "Molfetta" con il seguente:

MOLFETTA 41°12’N – 16°35’E

Codice Località: IT MOL Porto

Compamare Molfetta

VHF: 16; 14 Orario di servizio: H24

Telefono: +39 080 3971076, 3973962

Fax: +39 080 3971727 E-mail: cpmolfetta@mit.gov.it

Sito web: www.guardiacostiera.gov.it/molfetta

Normativa: 1. Per l’assegnazione del posto di ormeggio alle navi, i raccomandatari delle stesse dovranno presentare domanda alla Capitaneria di Porto, almeno 24 ore prima dell’arrivo, in ottemperanza a quanto disposto con Ordinanza n. 85/2018 in data 26.10.2018.

2. Le navi dirette agli ormeggi nel porto di Molfetta devono contattare con almeno 60 minuti di anticipo via VHF la Sala Operativa della Capitaneria di Porto.

3. Alle navi superiori alle 1.600 T.S.L. è vietata la manovra di entrata e di uscita dal porto nel lasso di tempo compreso tra il tramonto ed il sorgere del sole, salvo casi eccezionali da valutarsi di volta in volta dall’Autorità Marittima.

4. Le navi devono mantenere l’ascolto radio in VHF sul Ch. 16.

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 249

(Scheda 1658/2021)

MARE ADRIATICO - ITALIA

17.35 - 25-VIII-2021 Molfetta - Servizi portuali

Sostituire il paragrafo "Piloti" con il seguente:

Piloti

Chiamata: Piloti Molfetta Orario di servizio: H24

VHF: 12

Telefono: +39 080 5211507 (Piloti Bari)

Fax: +39 080 5211507 (Piloti Bari) E-Mail: pilotibari@gmail.com

Sito Web: www.fedepiloti-porti.it

Normativa: 1. Il servizio di pilotaggio è obbligatorio per le navi oltre 500 GT.

2. Nel porto di Molfetta il servizio di pilotaggio è assicurato dalla Corporazione Piloti di Bari, Molfetta e Monopoli.

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 250

(Scheda 1658/2021)

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)

19.30 - 12-IX-2018

Oristano - Servizi portuali

Sostituire il contenuto dell'intero paragrafo "ORISTANO" con il seguente:

ORISTANO 39°52’N – 8°32’E

Codice Località: IT QOS Porto

Compamare Oristano

VHF: 16; 14 Orario di servizio: H24

Telefono: +39 0783 72262

Fax: +39 0783 359933

E-mail: cporistano@mit.gov.it Sito web www.guardiacostiera.it

Normativa: 1. Il porto industriale di Oristano è esclusivamente commerciale; le navi possono fare ingresso in porto solo tra l’alba e il tramonto. Le navi che intendono entrare nel Golfo di Oristano o nel porto devono essere preventivamente autorizzate via radio Ch 16 e/o 14 dalla Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Oristano;

2. All’ingresso nel golfo di Oristano le navi devono prestare attenzione a non attraversare:

• le aree interdette del poligono di Capo della Frasca (nei periodi e modalità previsti dall’Ordinanza 38/2018 e s.m.i. della Capitaneria di Porto di Oristano)

• le zone dell’Area Marina Protetta Penisola del Sinis (come previsto da Ordinanza 16/2012 della Capitaneria di Porto di Oristano)

Piloti

VHF 16 12 Orario di servizio: H24

Telefono: +39 0783 358301

Fax +39 0783 357179

E-mail: corpopilotioristano@virgilio.it

Normativa: Il pilotaggio è obbligatorio per le navi di stazza uguale o superiore alle 500 GT. Il punto di imbarco pilota si trova in 39°52'.75 N - 008°29'.93 E. Le navi possono accedere al porto industriale di Oristano, solo dall'alba al tramonto e solo previa autorizzazione via radio VHF canali 16 e/o 14 della Capitaneria di Porto.

Il servizio è espletato dalla “Corporazione Piloti del Porto di S.Antioco, Portovesme ed Oristano”.

L’entrata, il movimento e l’uscita delle navi sono subordinate alle seguenti condizioni:

• in condizioni meteomarine assicurate favorevoli e solo in ore diurne;

• la visibilità deve garantire l’avvistamento sicuro dell’allineamento d’ingresso.

segue

Rimorchiatori

VHF 16; 12 Orario di servizio: H24

Telefono: +39 0783 60561

Fax +39 0783 651964 - 654041

E-mail: rimorchiatori@moby.it

Sito web www.federimorchiatori.it

Normativa: L’uso del rimorchiatore da parte delle navi è facoltativo. L’Autorità Marittima ha facoltà di disporre, eventualmente anche su segnalazione del pilota, l’uso del rimorchiatore:

• per il transito nel canale e/o in caso di manovra in porto di determinati tipi di navi in relazione alla natura del carico trasportato e quando sfavorevoli condizioni meteo marine e/o esigenze di sicurezza del porto, di altre navi e della vita umana in mare, lo richiedano;

• in assistenza a navi che compiono operazioni con merci pericolose o a qualsiasi nave ormeggiata, quando sia necessario per la sicurezza del porto e delle attrezzature portuali.

L’utilizzo del servizio di rimorchio è invece obbligatorio nei casi previsti dalle Ordinanze n.

28/2000 in data 26.10.2000 e n. 11/2018 in data 28.03.2018 della Capitaneria di Porto di Oristano.

Ad eccezione delle navi militari nazionali ed estere, le navi che intendono avvalersi del servizio di rimorchio devono servirsi dei rimorchiatori autorizzati.

Per ulteriori informazioni consultare l'Ord. 2/2008 e s.m.i. della Capitaneria di Porto di Oristano che approva il “Regolamento per il servizio di rimorchio delle navi nel Golfo di Oristano, nei pontili di Torregrande e nel Porto di Oristano”.

Ormeggiatori

VHF: 16; 12 Orario di servizio: H24

Telefono: +39 0783 74159

Fax: +39 0783 767655

E-mail: toreg@hotmail.it Sito Web: www.angopi.it

Normativa: Il servizio di ormeggio è obbligatorio per le navi mercantili aventi stazza lorda pari o superiore alle 500 GT. Per ulteriori informazioni consultare l’Ordinanza della Capitaneria di Porto di Oristano n. 44/09 in data 21.10. 2009.

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 253

(Scheda 1309/2018)

MARE ADRIATICO - ITALIA

9.41 - 26-IV-2018 Ortona - Servizi Portuali

Sostituire le ultime 4 righe del paragrafo "Accesso al porto e alla rada" con:

«Le domande potranno essere inviate anche tramite telefax o sistemi telematici.

Le disposizioni sono contenute nel regolamento per la navigazione, la sosta, gli accosti e la precedenza negli stessi delle navi e dei galleggianti nel Porto di Ortona, variante 4 e s.m.i. della Capitaneria di Porto di Ortona approvato con Ordinanza n. 65/2015 del 13.08.2015.».

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 254

(Scheda 535/2018)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

2.23 - 16-I-2019 Palau - Servizi Portuali

Sostituire la voce "Porto" relativa a PALAU con la seguente:

Porto

Locamare Palau

VHF: 16; 14; 09 (porto

turistico) Orario di servizio: H24

Telefono: +39 0789 709419

E-mail: lcpalau@mit.gov.it

Sito web: www.guardiacostiera.gov.it/organizzazione/.../ufficio-locale-marittimo-di-palau.aspx

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 255

(Scheda 32/2019) MARE ADRIATICO - ITALIA

8.27 - 8-IV-2020

Ortona - Servizi Portuali

Sostituire il contenuto del paragrafo "Normativa" con il seguente:

Normativa: 1. Il Servizio di Pilotaggio per l'ingresso e l'uscita dal Porto di Ortona, è espletato dal Pratico Locale del Porto di Ortona secondo le modalità stabilite dal relativo Regolamento del servizio di Pilotaggio.

2. Nel porto di Ortona il pilotaggio è obbligatorio per l'entrata e l'uscita delle navi e per i movimenti all'interno del porto, esclusi quelli che si effettuano lungo la stessa banchina, quando non comportino l'uso di macchine e/o dei rimorchiatori.

3. Il pilota imbarca in posizione 42°21.00'N - 014°26.50'E (WGS 84).

4. La zona entro la quale il pilotaggio è obbligatorio è costituita dall'intero specchio acqueo portuale delimitato dall'arco di circonferenza avente raggio di 0,8 M dal fanale rosso.

5. Sono esentate dall'obbligatorietà del pilotaggio le navi aventi stazza lorda inferiore a 500 GT e i rimorchiatori addetti al servizio portuale.

Possono inoltre essere esentate, con modalità appositamente disciplinate dall'Autorità Marittima con proprio provvedimento, le navi passeggeri di cui al D.Lgs n. 28/2001 in servizio di linea e le navi aventi Ortona come porto base destinate all'assistenza alle piattaforme off shore in zone di mare comprese entro le 60 M dal porto, aventi lunghezza fuori tutto fino a 90 m e stazza lorda fino a 2000 GT. L'Autorità Marittima può imporre l'obbligatorietà del pilotaggio qualora particolari condizioni meteomarine o di traffico in ambito portuale lo richiedano ai fini della sicurezza della nave, del porto e della navigazione (D.MIT. del 01/03/2020).

Regolamento per la navigazione, la sosta, gli accosti e la precedenza negli stessi delle navi e dei galleggianti nel Porto di Ortona - variante 4 e s.m.i. della Capitaneria di Porto di Ortona approvato con Ord. del 13/08/2015 n. 65.».

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 255

(Scheda 461/2020) MARE ADRIATICO - ITALIA

21.52 - 10-X-2018 Pescara - Servizio VHF Sostituire la riga "VHF" con:

«VHF: 16,12,14 Orario di servizio : H24».

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 259

MAR TIRRENO - ITALIA

14.20 - 4-VII-2018

Piombino - Servizi Portuali

Sostituire il paragrafo "Normativa" con il seguente:

Normativa: 1. Le navi che intendono approdare nel porto di Piombino devono presentare apposita “domanda d’accosto” conforme al modello approvato entro le ore 11,00 dei giorni feriali e almeno 24 ore prima della data del previsto arrivo.

2. Le navi in porto devono mantenere ascolto radio in VHF sui canali 13 e 16.

3. Le unità in transito nello schema di separazione del traffico devono mantenere ascolto continuo sui canali VHF 12 e 13.

4. Nella rada del Porto di Piombino sono istituite le zone d’ancoraggio riservate alle navi in attesa di entrare nel porto. Gli ancoraggi sono consentiti unicamente nelle aree delimitate dalle coordinate geografiche individuate e rappresentate sulla cartografia.

N.B. Il presente avviso entra in vigore il 05.07.2018 alle ore 00:01 locali.

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 260

(Scheda 675/2018) MARE ADRIATICO - ITALIA

21.53 - 10-X-2018

Pescara - Informazioni portuali

Sostituire le righe da inizio pagina fino a PIOMBINO escluso con:

« Piloti

Normativa: Nel porto canale di Pescara il servizio di pilotaggio è obbligatorio per:

1. tutte le navi superiori a 400 t.s.l., impegnate nelle manovre di ingresso/uscita dalle Banchine del porto canale interno;

2. tutte le navi superiori a 1500 t.s.l., diverse dalle navi adibite al trasporto di merci pericolose, impegnate nelle manovre di ingresso/uscita dalle banchine della Darsena Commerciale(Banchine di Levante e di Riva);

3. tutte le navi superiori a 500 t.s.l. adibite al trasporto di merci pericolose allo stato liquido o gassoso. Tale obbligo permane anche dopo che le unità hanno effettuato le operazioni di discarica, salvo che le predette si trovino in condizioni di non pericolosità (gas free).

4. Il regolamento locale del servizio di pilotaggio prevede l'obbligo, da parte del Marittimo abilitato, di salire a bordo delle navi in entrata al limite esterno della zona di mare compresa nell'arco di circonferenza avente centro nel fanale verde della diga foranea del porto di Pescara e raggio di 1,5 M.

Il servizio è espletato dal Pratico locale del porto.

5. Il servizio è disciplinato dal "Regolamento per l'espletamento del servizio di pilotaggio nel porto di Pescara"

della Capitaneria, approvato con decreto ministeriale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Direzione Generale per la vigilanza sulle autorità portuali, le infrastrutture portuali e il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne del 14/07/2016.

Ormeggiatori/battellieri

Chiamata: Orario di servizio:

VHF:

Telefono: +39 085 9064724 Fax:

E-Mail: studioassociatodicianoscarinci@gmail.com Sito Web: www.angopi.eu/ortona-pescara.html

Normativa: Il servizio è obbligatorio per tutte le navi mercantili aventi stazza lorda pari o superiore a 500 GT/TSL e per quelle di stazza inferiore che trasportano merci pericolose che attraccano nei porti di Pescara e Ortona.

La disciplina è contenuta nell’Ordinanza 01/2008 e s.m.i della Capitaneria di porto di Pescara.

Rimorchiatori

Chiamata: Orario di servizio:

VHF:

Telefono: +39 0544 39719 Gesmar S.p.A. (Ravenna)

Fax: +39 0544 33594

E-Mail:

PEC operativo@gruppogesmar.com gruppogesmar@pec.it Sito Web: www.gruppogesmar.com

Normativa: Il servizio di rimorchio non è all'attualità obbligatorio.

Nota: Il servizio è svolto dalla Soc Gesmar che opera nei porti di Pescara, Ortona e Vasto.»

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

9.35 - 5-V-2021

Cagliari - Disciplina della Rada di Sarroch

Sostituire il contenuto del paragrafo "PORTO FOXI (SARROCH) con il seguente:

PORTO FOXI - SARROCH 39°06’N – 9°02’E

Codice Località: IT PFX Porto

Compamare Cagliari

VHF: 16; 06 Orario di servizio: H24

Telefono: +39 070 605171

Fax: +39 070 60517218 E-mail: cpcagliari@mit.gov.it

Sito Web www.cagliari.guardiacostiera.it

Normativa: 1) I Comandanti delle navi dirette alle zone di ancoraggio devono comunicare alla sala operativa della Capitaneria di porto di Cagliari a mezzo VHF CH 16-06 ed alla locale Corporazione Piloti a mezzo VHF CH 09, l'ora di previsto arrivo in rada, richiedendo l'assegnazione del punto di fonda.

La locale corporazione dei Piloti deve indicare alle navi in arrivo il punto di fonda assegnato alle stesse, di concerto con la sala operativa della Capitaneria di Porto di Cagliari, tenuto conto delle caratteristiche dell'unità, condizioni meteomarine, tipo di operazioni che l'unità deve compiere e durata della sosta. Raggiunto il punto di fonda assegnato, i Comandanti della navi devono darne conferma a mezzo VHF alla sala operativa della Capitaneria di Porto di Cagliari, unitamente a qualsiasi notizia non riportata nella domanda di approdo presentata dal raccomandatario marittimo.

2) E' fatto obbligo ai Comandanti delle navi di richiedere l'assistenza della locale Corporazione dei piloti per l'atterraggio e per l'esecuzione delle manovre di ancoraggio entro i limiti in cui il servizio di pilotaggio è obbligatorio.

3) Per le navi dirette ai terminali petroliferi di Sarroch, è istituito un punto di approccio "Q" di coordinate geografiche Lat. 39°03.834'N Long. 009°06.061'E, coincidente al punto di installazione della boa d'atterraggio E.F. n. 1302.09.

I Comandanti delle navi in procinto di arrivare nel punto sopra citato, devono, almeno un’ora prima, dare notizia dell'ora di previsto arrivo alla Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Cagliari (VHF CH 16/06) noché piloti di Sarroch (VHF CH 09) fornendo ogni utile notizia circa le caratteristiche della nave e la tipologia del carico.

4) Le navi che intendono avvalersi dell'opera del pilota o che, comunque siano obbligatoriamente soggette a pilotaggio, imbarcheranno il pilota in uno dei seguenti punti di coordinate geografiche(riportati su carta nautica):

a) 39°06.275'N - 009°02.982'E (nella zona Charlie);

b) 39°04.982'N - 009°04.874'E (nella zona Echo);

c) 39°04.273'N - 009°03.401'E (nella zona Alfa);

d) 39°03.181'N - 009°06.177'E (nella zona Alfa).

Tutte le disposizioni sono contenute nell’Ordinanza della Capitaneria di Porto di Cagliari del 28/01/2021, n. 09.

Ormeggiatori

Telefono: +39 070 900036

Fax: +39 070 900025

Email: cooperativaormeggiatori@virgiolo.it

Sito Web: www.angopi.org

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 262

(Scheda 199/2021)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

9.36 - 5-V-2021

Cagliari - Disciplina della rada di Sarroch

Sostituire i paragrafi "Barcaioli", "Rimochiatori" e "Piloti" con i seguenti:

Barcaioli

Telefono: +39 070 900039

Fax: +39 070 901169

Email: barcaiolisarroch@tiscali.it

Sito Web: www.angopi.org

Rimorchiatori

Telefono: +39 070 60561

Fax: +39 070 651964

Email: rimorchiatori@moby.it

Sito Web: www.rimorchiatorisardi.it

Piloti

Chiamata: Piloti Sarroch Orario di servizio: H24

VHF: 16, 09

Telefono: +39 070 9110214

Fax: +39 070 900006 E-Mail: pilotisarroch@tiscali.it Sito Web: www.fedepiloti.it

Normativa: Il Pilotaggio è obbligatorio per tutte le navi oltre 500 GT.

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 263

(Scheda 199/2021) MARE ADRIATICO - ITALIA

25.36 - 2-XII-2020

Porto San Giorgio - Servizi Portuali

Inserire dopo il paragrafo "Porto Nogaro (Porto Buso)":

PORTO SAN GIORGIO 43° 10’ N –13° 48’ E

Codice Località: IT SIG Porto

Circomare Porto San Giorgio

VHF: 16 Orario di servizio: 0800 - 1600

Telefono: + 39 0734676304 Fax:

E-mail: cp-portosangiorgio@pec.mit.gov.it

Sito web: https://www.guardiacostiera.gov.it/porto-san-giorgio Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 264

(Scheda 2055/2020)

MARE ADRIATICO - ITALIA

12.53 - 16-VI-2021

Porto Nogaro - Aggiornamento documentazione nautica Sostituire il paragrafo "PORTO NOGARO (Porto Buso)" con:

PORTO NOGARO 45°48'N - 013°14'E

Codice Località: IT PNG Porto

Circomare Porto Nogaro

VHF: 16 - 74

Telefono: +39 0431 66490 E-mail:

PEC: ucportonogaro@mit.gov.it cp-portonogaro@pec.mit.gov.it

Sito Web: https://www.guardiacostiera.gov.it/porto-nogaro

Normativa: La domanda di accosto deve essere presentata 72 h prima rispetto all’arrivo previsto, ovvero non appena la nave lascia il precedente porto (se il viaggio è inferiore a 72/24 h), oppure non appena sia noto il porto di destinazione, se non conosciuto (Ord.18/2017 di Circomare Porto Nogaro).

Tutti i movimenti in porto devono essere autorizzati e devono avvenire in conformità con quanto previsto dalle Ordinanze 20/2012 – 32/2017 - 03/2019 di Circomare Porto Nogaro.

Ormeggiatori

VHF: 16 - 12

Telefono: +39 0481 43015

E-mail: office@ormeggiatorimonfalcone.it Sito Web: http://www.ormeggiatorimonfalcone.it/

Normativa: Il servizio è obbligatorio per tutte le navi mercantili aventi stazza lorda pari o superiore alle 500 GT.

Note: Il servizio è svolto dagli ormeggiatori di Monfalcone/Porto di Nogaro.

Rimorchiatori

VHF: 16 -12

Telefono: +39 040 305026

E-mail: amm.ocean@ocean-team.com Sito Web: www.ocean-team.com

Normativa: Il servizio di rimorchio è obbligatorio per le navi oltre le 500 GT in entrata o in uscita dal porto di Porto Nogaro Sono previste norme particolari a seconda del pescaggio (Ordinanza 01/2013 di Circomare Porto Nogaro).

Piloti

VHF: 16 – 12

E-mail: nogaropilots@gmail.com

Normativa: Il pilotaggio è obbligatorio per le navi di s.l. superiore a 500 t. Considerate le condizioni locali è sempre consigliabile avvalersi di tale servizio che può essere richiesto tramite le Agenzie Marittime o a Circomare Porto Nogaro. Il Pilota imbarca in

Normativa: Il pilotaggio è obbligatorio per le navi di s.l. superiore a 500 t. Considerate le condizioni locali è sempre consigliabile avvalersi di tale servizio che può essere richiesto tramite le Agenzie Marittime o a Circomare Porto Nogaro. Il Pilota imbarca in

Nel documento FASCICOLO RIEPILOGATIVO (pagine 97-114)