• Non ci sono risultati.

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA (CORSICA) 17.25 - 12-VIII-2020

Nel documento FASCICOLO RIEPILOGATIVO (pagine 125-128)

NAVAREA XIV (New Zealand) Maritime New Zealand

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA (CORSICA) 17.25 - 12-VIII-2020

Calvi - Servizi Portuali

Sostituire il paragrafo "CALVI, Corsica" con il seguente:

CALVI, Corsica

Codice Località: FR CLY Porto

Capitaneria

VHF: 12 (durante i movimenti delle navi) Telefono: +33 06 17394955 (mobile) E-mail: balagne.portcommerce@outlook.fr Semaforo di Ile-Rousse

Chiamata: Ile-Rousse

VHF: 16

NOTE: I messaggi possono essere trasmessi al semaforo di L'Ile-Rousse che li trasmetterà alla Capitaneria.

Piloti

Balagne Pilot Station

VHF: 16

Telefono: +33 (0)6 14704415 (mobile)

Area: I limiti dell'area di pilotaggio obbligatoria relativa ai porti di Calvi e l'Ile Rousse sono definiti come segue:

1. Limite E: meridiano 9°00.00'E.

2. Limite W: la linea che unisce le seguenti due posizioni:

a) 42°40.00′N 8°50.00′E;

b) Revellata Lt (42°35.00′N 8°43.50′E).

3. Limite N: il parallelo di 42°40.00′N.

Normativa: 1. Il pilotaggio è obbligatorio per le navi di l.f.t. superiore a 60 m e per le navi superiori a 150 GT.

2. Il pilotaggio deve essere richiesto telefonicamente con almeno 1 h di anticipo (24 h prima con conferma 1 h prima dell’arrivo per le navi che non fanno regolare scalo a Calvi).

3. Il pilota imbarca in 42°36.80′N 8°44.50′E.

NOTE: Il pilotaggio è fornito dalla Stazione Haute Corse con sede a Bastia.

(SHOM, GAN 23/20 - NP286(3) Vol. 6) Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 297

(Scheda 1049/2020) MAR MEDITERRANEO

17.18 - 14-VIII-2019

GOLFE DE FOS - Servizi Portuali

Sostituire il contenuto dell'intero paragrafo "GOLFE DE FOS" con il seguente:

GOLFE DE FOS 43°22’N – 5°07’E

Grand port de Marseille-Bassins Ouest - Codice Località: FR FOS Autorità Portuale

Telefono: +33 (0)4 91394000 (Centralino)

Fax: +33 (0)4 91395700

E-mail:

Sito Web: www.marseille-port.fr Hr Mr (Capitaneria)

Telefono: +33 (0)4 42406005

Fax: +33 (0)4 42406040

E-mail: offport.pnpdb@marseille-port.fr Piloti (Bassins Est)

Chiamata: Pilotes Fos, Pilotes Port-de-Bouc

VHF: 14 Orario di

servizio: H24 Telefono: +33 (0)4 42062101 mobile +33 (0)6 51419069

(h24)

E-mail: fos.pilot@pilotagemarseille.fr

Uffici:

(Marseille/Fos)

Telefono: +33 (0)4 91142910 Fax:

E-mail: pilote13@pilotage-mrs.fr Sito Web: www.pilotage-mrs.fr

Normativa:

1. La zona di pilotaggio è limitata a Ovest del meridiano passante per il faro di Faraman, a Est del meridiano passante per il faro di Cap Couronne, a Sud del parallelo 43°18,94’ N e include i canali, i bacini portuali del porto interno, il Rodano fino ad Arles al Km 279.

2. Il pilotaggio è obbligatorio per:

a. Navi di l.f.t. superiore a 50 m: Port de Lavéra,Canal de Caronte, Etang de Berre e Port Saint-Luis du Rhone.

b. Navi di l.f.t. superiore a 50 m: bacino di Fos

c. Navi di l.f.t. superiore a 70 m: diverse da quelle che trasportano idrocarburi e sostanze pericolose o inquinanti destinate o provenienti dal terminal contenitori della darsena 2 e della darsena 3.

3. Le navi devono comunicare l'ETA con almeno 24 h di anticipo (o appena lasciano il porto precedente) al Comandante del porto di Port-de-Bouc, comunicando le seguenti informazioni:

l.f.t., pescaggio (a prua e a poppa), natura e tonnellaggio di ogni carico pericoloso.

4. Le navi devono stabilire contatto radio VHF col Comandante del porto di Port-de-Bouc appena possibile.

5. Per tutte le navi, comprese quelle che trasportano idrocarburi e sostanze pericolose e navi con grande pescaggio in transito per Fos, il Pilota imbarca alla latitudine di Cap Couronne (43°19',53 N);

6. La sotto-stazione di pilotaggio di Port-de-Bouc fornisce il pilotaggio per Lavéra, Canal de Caronte, Martigues, Étang de Berre, Fos e Saint-Louis-de-Rône. Questa stazione è sotto il controllo dell'autorità dell'Ufficio di Pilotaggio Marsiglia/Golf de Fos.

Note: Consultare la guida portuale conforme alla normativa IHMA.

Vessel Traffic Service

Chiamata: Fos Port Control Orario di servizio: H24

VHF: 12

Descrizione 7. Il VTS del porto rappresentato dal Comandante del porto e controllato dalle stazioni di avvistamento di Port-de-Bouc e Marseille, costituisce un sistema integrato posto sotto l’autorità del Grand Port Maritime de Marseille (GPMM) che lo coordina.

8. Il VTS sorveglia, regola e in collaborazione con il servizio di pilotaggio, coordina il traffico marittimo nella Zona Regolamentata Marittima e Fluviale (ZMFR) all’interno dei limiti del porto. Inoltre diffonde informazioni generali e sulla navigazione riguardanti la zona ZMFR.

9. Il sistema VTS è composto dalla stazione di avvistamento principale in Marseille, dalla stazione secondaria in Sainte Marie (passaggio a S del bacino est) e dalla stazione di avvistamento di Port-de-Bouc.

10. Ii limite di competenza delle due stazioni di avvistamento è rappresentato dalla longitudine del faro di Sausset-les-Pin (5°06’,53E).

Le unita che navigano nella zona ZMFR che attraversano questo limite devono contattare il rispettivo VTS.

Area 1. L'area di controllo del VTS di Marseille/Fos comprende un'area regolamentata (ZMFR) e i limiti amministrativi del GPMM.

I limiti marittimi dell’area ZMFR sono:

A W: la longitudine del faro di Faraman;

A S: la latitudine del faro di Planier tra Faraman e Planier, poi una linea che corre tra il faro di Planier e il faro di Tiboulen sull’ isola di Maire.

A E: una linea che corre dal faro di Tiboulen a Cap Croisette e poi verso Nord sulla costa.

2. Inoltre, al di fuori dei limiti amministrativi del porto l’area di giurisdizione del VTS di Marseille/Fos include:

a. I canali di accesso;

b. L’area di attesa e le aree di ancoraggio di Marsiglia;

c. L’area di attesa e le aree di ancoraggio di Golf de Fos;

d. Lo scalo dei barcaioli della darsena del canale fluviale;

e. I canali fluviali;

f. Lo scalo dei barcaioli;

g. Lo scalo di Port Saint Luis del Reno.

segue

La rapportazione è obbligatoria per tutte le unità commerciali.

Comunicazioni:

1. Le unità munite di AIS devono assicurarsi che lo stesso sia pienamente operativo. Qualsiasi malfunzionamento deve essere comunicato al VTS immediatamente.

2. La comunicazione tra le navi ed il centro VTS deve essere stabilita il prima possibile su Ch 12.

3. Le unità impossibilitate a contattare il centro VTS non devono oltrepassare il parallelo passante per Cap Couronne (43°19’,53 N).

4. Le navi in transito, in manovra ed all'ancora in ogni parte dell'area controllata dal VTS devono mantenere ascolto continuo su Ch 12.

5. Le conversazioni devono avvenire in francese o inglese, usando la terminologia standard IMO.

Navi in ARRIVO

Oltre alle informazioni previste dall’articolo R5333-4 del regolamento dei trasporti che devono essere comunicate al VTS per il tramite dell’agente utilizzando il “Port Information System”, devono essere fornite le seguenti informazioni.

a. 48 h prima dell’arrivo:

i. Nome dell’unità e nominativo internazionale;

ii. Pescaggio.

b. Prima di attraversare il limite S dell’area:

i. Nome dell’unità e nominativo internazionale;

ii. Pescaggio (a poppa e a prua);

iii. Se è richiesto un pilota e/o rimorchiatori;

iv. Qualsiasi guasto o possibili guasti;

v. Qualsiasi problema di sicurezza o salute.

c. Il centro VTS risponderà fornendo le seguenti indicazioni riguardanti:

i. Rotta dell’unità;

ii. Pilotaggio;

iii. Disponibilità di approdi;

iv. Livello di sicurezza del porto se non uguale a 1;

v. Altre informazioni comprendenti traffico, situazione meteo, ecc.

d. Le unità che trasportano idrocarburi o sostanze pericolose non possono entrare nel canale di avvicinamento (a N di 43°12’,00 N) senza l’autorizzazione del VTS e il rispetto di qualsiasi istruzione fornita.

e. In caso di dubbi sull’identificazione dell’unità, il VTS chiamerà tutte le navi attese finché l’unita sia identificata.

Navi nell’ AREA:

• Tutte le navi devono contattare il centro VTS sul Ch 12 prima di entrare nel porto, durante gli spostamenti o durante i cambi di ormeggio;

• Tutte le navi che trasportano idrocarburi o sostanze pericolose e le navi che per motivi di emergenza ancorano o attendono all’interno del canale di accesso, devono informare immediatamente il centro VTS.

Navi in PARTENZA:

• 6 ore proma di lasciare il porto le unità che trasportano o hanno trasportato idrocarburi senza pulire le loro cisterne devono contattare il VTS via telefono o in via VHF per ottenere il permesso di partire (1 ora prima della partenza per le unità diverse dalle petroliere).

Tutte le unità in partenza devono contattare il centro VTS sul Ch 12 per ottenere il permesso di partire.

• Su richiesta il centro VTS fornirà informazioni riguardanti il traffico all'interno del porto.

Assistenza Radar e Pilotaggio

Un pilota è in servizio permanente del Fos VTS ed è in grado di assistere le navi su richiesta, in particolar modo quando le condizioni del tempo impediscono l'imbarco del pilota.

L'assistenza radar è fornita a richiesta in condizioni di scarsa visibilità.

(SHOM 18/19)

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 298

(Scheda 672/2019) (Sostituisce l'A.N. 19.31/2018).

Nel documento FASCICOLO RIEPILOGATIVO (pagine 125-128)