CAPITOLO IV.3 DESCRIZIONE STRATIGRAFICA
NFS_D417 Facies Descrizione
1
Successione archeologica del piano del sito di Vetricella tagliata dal fossato, si osserva sia nel settore esterno che interno; limite inferiore non raggiunto e limite superiore troncato dall’orizzonte agricolo; nel settore interno il limite superiore con 13 è erosivo. Ghiaie eterometriche, da fini a grossolane, da subarrotondate ad angolose, scarsamente addensate e sabbie grossolane. Comune matrice siltosa- sabbiosa massiva, da bruno scuro a bruno chiaro. Comuni frustoli carboniosi e rari frammenti di ceramica
2
Si imposta alla base del fossato a contatto con il substrato, limite superiore erosivo con 4. Ghiaie da fini a grossolane da subarrotondate a subangolose scarsamente addensate, con occasionali pietre subangolose pluricentimetriche. Comune matrice siltosa-sabbiosa, colore bruno scuro, massiva
3
Si osserva nella porzione interna a contatto con il substrato, limite superiore erosivo con 4. Ghiaie poco selezionate da fini a grossolane, comuni pietre pluricentimetriche, da subangolose ad angolose debolmente orientate e stratificate con stratificazione incrociata planare. Comune matrice siltosa- sabbiosa, massiva di colore 7.5YR 5/2 (brown)
4
Spessore massimo nella porzione interna, si assottiglia nella porzione esterna ed interna. Copre 2 e 3 mentre nella porzione esterna si appoggia direttamente al substrato; limite superiore erosivo con 5 e 6, troncata al tetto dall’orizzonte agricolo e tagliata dal riempimento della buca di palo 7. Ghiaie eterometriche poco selezionate da fini a grossolane e sabbie grossolane, debolmente orientate e stratificate, poco addensate, comuni pietre pluridecimetriche da subangolose ad angolose, con stratificazione incrociata planare. Le pietre formano delle stone-lines. Scarsa matrice siltosa-sabbiosa massiva, di colore 7.5YR 5/2 (brown). Scarsa presenza di elementi archeologici ceramici e frustoli carboniosi
5
Lente localizzata nella porzione interna del fossato si approfondisce verso il centro, assottigliandosi. Copre 4, limite superiore erosivo con 6. Ghiaie poco selezionate da fini a medie da angolose a subangolose, poco addensate con matrice siltoso-sabbiosa molto scarsa. Abbondanti frammenti di malta e calce di colore grigio-biancastro, comuni frammenti di carbone di piccole-medie dimensioni, occasionalmente di grosse dimensioni e scarsi frammenti di ceramica. Alla base della facies si osserva un cumulo di pietre angolose pluridecimetriche identificate archeologicamente come la base di un muretto
6
Spessore maggiore nella porzione interna, si assottiglia leggermente nella porzione interna ed esterna. Copre 4 e 5, limite superiore erosivo con 8 e troncato dall’orizzonte agricolo e da 13, tagliato da 7 e 9b. Ghiaie eterometriche debolmente orientate e stratificate da fini a medie, da subangolose ad angolose con debole stratificazione incrociata planare, localmente piano-parallela. Nella porzione centrale del fossato si accumulano pietre subangolose pluridecimetriche. Comune matrice siltosa-sabbiosa con scarsa argilla massiva, di colore 7.5YR 5/3 (brown). Scarsi frustoli carboniosi di piccole-medie dimensioni
7
Costituisce il primo riempimento di buca di palo, si localizza della porzione esterna e si assottiglia verso la porzione centrale, taglia 6 e 4, è tagliato da 9a e coperto da 8. Ghiaie da fini a medie da subarrotondate a subangolose e sabbie grossolane con scarsa matrice siltosa-sabbiosa, massiva, di colore 7.5YR 5/ (brown)
8
Spessore massimo nella porzione centrale, si assottiglia leggermente sui versanti. Copre 6 e 7, limite superiore erosivo con 10 e parzialmente con 11, il tetto è troncato dall’orizzonte agricolo ed è tagliato da 9a e 9b. Ghiaie poco selezionate da fini a grossolane debolmente orientate e stratificate poco addensate, con comuni pietre pluridecimetriche da subangolose ad angolose e sabbia grossolana, con stratificazione incrociata planare. Le pietre formano delle stone-lines. Scarsa matrice siltosa-sabbiosa massiva, di colore 7.5YR 5/3 (brown). Scarsa presenza di elementi archeologici ceramici e frustoli carboniosi
9a/9b Riempimenti delle buche di palo, sedimento analogo a 7. In 9a al tetto si osservano delle pietre da
subarrotondate a subangolose, pluricentimetriche che sigillano la buca di palo
10
Lente localizzata nella porzione esterna, si assottiglia verso il centro. Copre 8, 9a e 9b, limite superiore erosivo con 11. Facies organica fibrosa, sciolta, con elevata porosità; sottile alternanza di lenti di colore bruno scuro-nerastro costituite da materia organica e comuni frammenti carboniosi di piccole medie dimensioni e comuni frammenti di ossi animali combusti
11
Geometria simile a 6 e 8, copre 8 e 10, troncato al tetto dall’orizzonte agricolo, limite superiore erosivo con 12. Ghiaie eterometriche poco selezionate da fini a grossolane poco addensate, con comuni pietre pluridecimetriche da subangolose ad angolose con comune sabbia grossolana, e stratificazione incrociata
176
planare. Scarsa matrice siltosa-sabbiosa massiva, di colore 7.5YR 5/3 (brown). Scarsa presenza di elementi archeologici ceramici e frustoli carboniosi
12
Si osserva nella porzione centrale, copre 11 e tetto troncato dall’orizzonte agricolo. Sedimento simile a 11 ma colore 7.5YR 5/1 (gray), caratterizzato dalla presenza di sottili lamine e livelli di cenere e frustoli carboniosi
13
Si osserva nel settore interno della sezione esternamente al riempimento del fossato, copre 1 e taglia 6, il tetto è troncato dall’orizzonte agricolo. Ghiaie eterometriche da fini a molto grossolane pluricentimetriche da subarrotondate a subangolose. Matrice siltosa-sabbiosa massiva, di colore bruno chiaro-giallastro
14a/14b
Riempimenti di buche di palo localizzati nel settore esterno al fossato. Tagliano 1 e il tetto e troncato dall’orizzonte agricolo. Ghiaie eterometriche poco addensate da fini a medie subarrotondate e subangolose. Comune matrice siltosa-sabbiosa massiva, di colore bruno scuro
Tabella IV.6 – (da pag. 174) Fossato interno, Trincea D417, Sezione NFS_D417. Descrizione delle facies sedimentarie
IV.3.4. FOSSATO INTERNO – FOSSATO INTERMEDIO
L’analisi stratigrafica è stata condotta sulla sezione Geo5 (Fig. IV.9) di 80 cm di spessore, localizzata all’estremità Est della trincea D817, adiacente l’area cimiteriale, Settore Est (Fig. IV.3). La sequenza si imposta sopra i sedimenti del conoide alluvionale tardopleistocenico (UPV-Co). La sezione è stata inoltre campionata per l’analisi micromorfologica. In totale sono stati raccolti in sequenza 4 campioni micromorfologici che coprono l’intera sequenza ed il contatto tra l’orizzonte Bt (v. descrizione in Tab. IV.7) e la facies 2FI-FINT. I punti di campionamento sono riportati in Fig. IV.9. La descrizione della sequenza stratigrafica è riportata di seguito in forma tabellare (Tab. IV.7).
Fossato Interno – Fossato Intermedio – Sezione Geo5 Facies Spessore Descrizione
UPV-Co Ghiaie eterometriche molto addensate da subarrotondate a subangolose, massive, immerse in
matrice argillosa. Le superfici dei clasti presentano patine bruno-rossastre di ossidi di Fe-Mn
Bt 0-40 cm
Sedimento siltoso-argilloso, con struttura poliedrica subangolosa fine, poco affermata di colore 7.5YR 5/6 (strong brown, colore preso in condizioni umide). Scheletro scarso con ghiaia da fine a media da subangolosa a subarrotondata, aumenta al tetto. Limite superiore erosivo
1FI-FINT 30-40 cm
Ghiaie da fini a medie con sabbia disorganizzate, addensate e masive, con comune matrice fine siltosa-argillosa, colore 7.5YR 5/8 (strong brown, colore preso in condizioni umide). Limite superiore ondulato
2FI-FINT 40-60 cm
Sedimento sabbioso-siltoso, massivo, di colore 10YR 4/1 (dark gray, colore preso in condizioni umide). Scheletro scarso, con ghiaie da fini a medie da subarrotondate a subangolose. Limite superiore troncato
Ap 60-80 cm
Orizzonte agricolo troncato al tetto. Ghiaie da medie a grossolane, comuni pietre, massivo scarsamente addensato, con comuni apparati radicali fini. Comune matrice siltosa sabbiosa, di colore 10YR 5/3 (brown, colore preso in condizioni di umidità)
177
Tabella IV.7 – Fossato Interno – Fossato Intermedio, Trincea D817, Sezione Geo5. Descrizione delle facies sedimentarie
Figura IV.9 – Fossato Interno – Fossato Intermedio, Trincea D817, Sezione Geo5, con riportati i punti di campionamento micromorfologico, 1) CSN_D81707, 2) CSN_D81706, 3) CSN_D81705, 4) CSN_D81704.
IV.3.5. FOSSATO INTERMEDIO IV.3.5.1. Caratteristiche generali
Il fossato intermedio ha un diametro stimato di 77 m per una circonferenza di 241 m. Le trincee hanno rivelato una larghezza media del fossato di 8 metri, ed una profondità di ca. 2 metri, sebbene non si possa escludere una profondità maggiore dato che il rilievo topografico ha subito profonde modifiche a causa delle lavorazioni agricole moderne. La base del fossato, misurata con rilievo topografico in tutte e quattro le trincee, è costante a quota 11,7 m s.l.m. evidenziando l’assenza di pendenze tra i settori indagati (Fig. IV.10).
Anche in questo caso, il fossato è stato scavato all’interno dei sedimenti del conoide alluvionale tardopleistocenico. Approssimando una sezione costante del fossato, determinata attraverso l’analisi geometrica e dimensionale, è possibile stimare che il volume complessivo di sedimenti ghiaiosi estratti per lo scavo del fossato sia di 2477 m3.
La geometria della sezione del fossato presenta caratteristiche omogenee; in particolare nella porzione interna è presente un gradino di 1 m di altezza e 1,5 m di larghezza che individua in
178
questo modo la porzione più profonda del fossato nel settore centrale ed esterno (Fig. IV.11 e Tab. IV.8).
Figura IV.10 – Geometria del fossato intermedio ricavata dai profili delle trincee scavate
Figura IV.11 – Parametri utilizzati per il calcolo delle geometrie e dei volumi del fossato intermedio (si veda Tab. IV.4 associata). Legenda: Lmax – Lunghezza massima del fossato; Lch – Lunghezza canale profondo; Lgr – Lunghezza gradino; Amax – Altezza massima del fossato intermedio; Agr – Altezza gradino.
Trincea Lmax (m) Lch (m) Lgr (m) Amax (m) Agr1
(m) Agr2 (m) Vol. (m3) S1DS 8,9 3,1 1,8 2,2 1 1,2 695,8 S2DE 7,4 5 1,1 1,7 0,9 0,8 483,2 S4DN 8,2 3,8 1,5 2,1 1,1 1 576,8 S7DW 8,6 4 1,5 2 1 1 721,2 Volume totale (m3) 2477
Tabella IV.8 – Misure principali del fossato intermedio ricavate dai parametri riportati in Fig. IV.11, con legenda associata.
179
IV.3.5.2. Cronologia
Nella fase attuale della ricerca archeologica, sono state ottenute tre datazioni radiocarboniche, rispettivamente 2 dalla sezione S4DN e 1 dalla sezione S7DW, riportate in Tab. IV.9. Le datazioni, effettuate sia su microcarboni sia su un legno carbonizzato individuato alla base della facies 5 in S4DN, riguardano solamente le facies di riempimento fini. Le cronologie ha disposizione inquadrano cronologicamente le fasi centrali di riempimento del fossato intermedio tra ca. VIII-IX sec. AD.
Trincea ID Materiale Cod. Lab Facies Età (BP) Età cal. (BC/AD) S7DW CSN18_S7DW_CH3 Carboni Fi-4045 Base facies 3 1243±47 BP 686-778 cal AD