• Non ci sono risultati.

Avvertenza

Ho voluto, qui, evitare di riprodurre la teatrografia dei registi cui il libro è dedicato per la quale rimando ai tanti volumi monografici che li hanno ad oggetto. Naturalmente(per coloro che hanno avuto la pervicace attenzione di leggere le note ai singoli capitoli) per gli spettacoli che ho vagliato sotto la voce di ‘teatri/libro’, laddove era decisiva l’indicazione del debutto o, quanto meno dell’edizione cui mi riferisco (vedi il caso delle varie edizioni dell’allestimento del

Pinocchio beniano) ho dato conto degli interpreti e, complessivamente, degli

artisti coinvolti. Un caso a parte è quello relativo al teatro di Giuliano Vasilicò. Vista l’assenza di monografie a lui esclusivamente dedicate e considerata la costanza con la quale questo artista ha, negli anni perseguito pochi forti progetti, spesso inseguiti nei modi del work in progress, ho in maniera ‘esaustiva’ indicato, sempre all’interno degli apparati del capitolo, gli anni e il luogo del debutto e, di fatto, l’intera formazione della sua compagnia (egli stesso più volte tiene a definire i suoi ‘sodali’ quali co-autori). Per quel che concerne la bibliografia che segue, essa rispecchia, di fatto, il mio tavolo di lavoro, tra volumi, periodici, ritagli di giornale ecc.; per cui, non volendo concedermi l’eccentricità di dare una sorta di ‘ordine di consultazione’, mi sono limitato ad inserire, nel classico ordine alfabetico, i nomi degli autori sia che si trattasse di scritti in volume, sia di scritti apparsi su quotidiani o periodici. Allo stesso modo ho deciso di inserire nell’elenco le opere ‘non saggistiche’, ma che , di fatto, ho adoperato spesso quali ‘modelli forti’ per il mio modo d’indagine critica (è il caso, ad esempio, delle citazioni da Dante o da Pirandello).Per ultimo: ho,ovviamente, omesso dall’elenco di ‘consultazione’ i libri da cui ‘nascono i ‘teatri’ che ho analizzato: sono opere con la quale tutti abbiamo fatto i conti e qui non sono oggetto diretto dello studio; il riattraversare ‘direttamente’ queste opere ci avrebbe (me e il lettore) attratti, inevitabilmente, nella loro vertigine, sbiadendo, di fatto, l’immagine delle ri-scritture che hanno posto in opera Bene, Ronconi, Vasilicò.

AA.VV., Effetto Sterne. La narrazione umoristica in Italia da Foscolo a

Pirandello, a c. di G. Mazzacurati, Nistri-Lischi, Pisa 1990.

AA.VV. , “Il Patalogo”, voll. 19 e 20, Ubulibri, Milano 1996

AA .VV., Luca Ronconi, la ricerca di un metodo. L’opera di un maestro

raccontata al Premio Europa per Il Teatro, a cura di Franco Quadri in

collaborazione con Alessandro Martinez, Ubulibri, Milano 1999

AA.VV., Il teatro nascosto nel romanzo, Il Principe costante, Milano 2005

D. ALIGHIERI, Paradiso, a c. di Luigi Blasucci, Sansoni, Firenze 1965

R. ALONGE e G. DAVICO BONINO ( a cura di), Avanguardie e utopie del teatro. Il

Novecento, in IDD., Storia del teatro moderno e contemporaneo, vol. III, Einaudi,

Torino 2001

R. ALONGE, Il teatro dei registi, Roma-Bari, Laterza, 2006

U. ARTIOLI, C. BENE, Un dio assente. Monologo a due voci sul teatro, CD a cura di

L. GARINO, Medusa 2006

E. BARBA, La canoa di carta, Il Mulino, Bologna 1999

RENATO BARILLI, NIVA LORENZINI (a cura di), Il Gruppo 63. 40 anni dopo, Pendragon,

Bologna,2005.

G. BARTOLUCCI, A. E L. MANGO (a cura di), Per un teatro analitico-esistenziale.

Materiali del teatro di ricerca, Studio forma, Torino 1980.

J.D.BARROW, Da zero a infinito. La grande storia del nulla, Mondadori, Milano

2002.

J. D. BARROW, Infinities, Edizioni del Piccolo Teatro di Milano, Milano 2003

C. BENE, D. CAMPANA, I canti orfici, edizione con CD, Bompiani, Milano 2000 (2

ed.)

A. BISICCHIA, Teatro e scienza: da Eschilo a Brecht a Barrow, Utet, Torino 2006.

E. BRUNO, E. ZOCARO, La percezione spazio-temporale, in “Filmcritica”, n. 453,

marzo 1995

F. CRUCIANI-C. FALLETTI, Civiltà teatrale del XX secolo, Il Mulino, Bologna 1986

F.CRUCIANI, Lo spazio del teatro, Laterza, Bari 1992.

D. COSTANTINI, La nuova sfida di Ronconi, <<Corriere della sera>> del 23 dicembre

1995, rubrica “spettacoli” p. 51

R. DI GIAMMARCO, Il Pinocchio di Carmelo Bene ovvero l’onnipotenza bambina,

<<La Repubblica>>, 22 marzo 2003, sez. Spettacoli, pag. 61.

S. ESCOBAR, L’infinito e la ricerca della semplicità, in Infinities, cit. pp. 18-22

G. ISOLA, “The Mask”(1908-1929): appunti per la storia di una rivista teatrale, “Il

Castello di Elsinore”, II, (1989), n. 2-3, pp. 131-152.)

M. DE MARINIS, La danza alla rovescia di Artaud. Il SecondoTeatro della Crudeltà

(1945-1948), I Quaderni del Battello Ebbro, Bologna 1999

ID., In cerca dell’attore. Un bilancio del Novecento teatrale, Bulzoni, Roma 2000

M. DE MICHELI, Le avanguardie artistiche del Novecento, Feltrinelli, Milano 1971

D.A.F. DE SADE, La filosofia nel boudoir, SE, Milano 1986

P. DONGHI, Oltre “Infinities” una sfida senza fine, in Infinities, cit., pp. 30-36

S. M. EJZENSTEJN, La forma cinematografica, Einaudi, Torino 1988

G. GENETTE, Palinsesti. La letteratura al secondo grado, Einaudi, Torino 1997

G. GIORELLO, L’infinito come dramma della mente, in Infinities, cit., pp. 37-40

A. GRILLI, Il percorso creativo di Giuliano Vasilicò, materiali per l’omonimo

laboratorio tenuto presso il Teatro San Martino di Bologna dal 17 al 21 febbraio 1999, con la collaborazione artistica di Michele Montemagno, nell’ambito del progetto T.E.L.A - Teatri Laboratorio Europei in Azione.

A.HELBO (a cura di), Semiologia della rappresentazione, trad. it. di P. Sgrilli

dall’originale francese (Sémiologie de la representation, Les Edition Complexe, Bruxelles 1975) per la collana “Teorie e oggetti” diretta da G. Mazzacurati, Liguori, Napoli 1979

S. HAWKING, Dal Big Bang ai buchi neri, Rizzoli, Milano 1988

Id., Inizio del tempo e fine della fisica, Mondadori, Milano 1992

S. HAWKING-R. PENROSE., La natura dello Spazio e del Tempo, Rizzoli, Milano 1997

B.KLOSSOWSKI, Nietzsche e il circolo vizioso, Adelphi, Milano 1981

C. LONGHI (a cura di), Orlando furioso. Un travestimento ariostesco di Eduardo

Sanguineti, Il Nove, Bologna 1996

Id., La drammaturgia del Novecento tra romanzo e montaggio, Pacini, Pisa 1999 Id, Scrittura per la scena metafisica. Livelli di realtà o realtà dei livelli? Il

dramma della scienza prima nel teatro del Novecento, Gedit Edizioni, Bologna

2004.

Id., “Orlando furioso” di Ariosto-Sanguineti per Luca Ronconi, ETS, Pisa 2006

D. MARAINI, E tu chi eri? Interviste sull’infanzia, Bompiani, Milano 1973

I. MARGONI (a cura di), Per conoscere Bretòn e il Surrealismo, Mondadori,

Milano 1976

F. MAROTTI, Amleto o dell’oxymoron, Cappelli, Bologna 1967

Id. (a cura di), E.G. Craig. Il mio teatro, Feltrinelli, Milano 1971

E. MASSARESE, Il teatro assente. Corpi e fantasmi teatrali nella letteratura da

Boccaccio a Pirandello, Luca Torre editore, Napoli 2000

C. MELDOLESI, Fra Totò e Gadda, sei invenzioni sprecate del teatro italiano,

Bulzoni, Roma, 1987

ID, Romanzo e vita scenica:la coesistenza delle forme, in AA. VV. Il teatro

I. MOSCATI (a cura di), Luca Ronconi: utopia senza paradiso. Sogni disarmati al

Laboratorio di Prato, Marsilio, Padova 1999

F. NIETZSCHE, La gaia scienza, trad. it. di F. Masini e M. Montinari, Adelphi,

Milano 1965

ID, La volontà di potenza, trad. it. di S. Giametta, Adelphi, Milano 1971

L. PIRANDELLO, Sei personaggi in cerca d’autore, a cura di G. Davico Bonino,

Einaudi, Torino 1993

L. PIRANDELLO, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Mondadori, Milano 1954

O. PONTE DI PINO, Il nuovo teatro italiano (1975-1988), Ponte alle Grazie, Milano

1988

F. QUADRI., Il rito perduto. Saggio su Luca Ronconi, Einaudi, Torino 1973

ID., L’avanguardia teatrale in Italia (materiali-1960-1976), 2 voll., Einaudi,

Torino 1977

L. RONCONI, Lezioni per l’attore di teatro, Fiornovelli, Torino 1997

ID, Prefazione a C. Longhi, La drammaturgia del Novecento tra romanzo e

montaggio, cit.

ID, Lezioni di teatro, Edizioni del Piccolo Teatro di Milano, Milano 2000

ID, Un teatro borghese, intervista a cura di Walter Siti contenuta nel volume de “I

Meridiani” dedicato al Teatro di Pier Paolo Pasolini curato dallo stesso Siti insieme a S. De Lauda, Mondadori, Milano 2001.

ID, Movimento metafora del tempo, in Infinities, cit. pp. 26-29

F. RUFFINI, Craig, Grotowski, Artaud. Teatro in stato d’invenzione, Laterza, Roma-

Bari 2009

F. QUADRI, Il rito perduto. Saggio su Luca Ronconi, Einaudi, Torino 1973.

F. QUADRI, Il teatro degli anni settanta. Tradizione e ricerca, Einaudi, Torino 1982

D. RUELLE, The Mathematician’Brain, Princeton University Press, 2007, trad. it. a

cura di L. Bussotti, La mente matematica, Dedalo, Bari 2009

E. SACCONE, Il soggetto del Furioso, Liguori, Napoli 1974

E. SANGUINETI, Teatro, Feltrinelli, Milano 1969

ID., Scribilli, Feltrinelli, Milano 1985

R. SCHECKNER, La cavità teatrale, De Donato, Bari 1968.

O. SCHLEMMER, Uomo e figura artistica, in ID, L. MOHOLY-NAGY, F. MOLNÁR, Il

teatro del Bauhaus, Einaudi, Torino 1975 (riproduce il Quaderno n. 4 dei

<<Bauhaus-bücher>> del 1925 con l’aggiunta di una nota di W. Gropius; la traduzione è di R. Pedio e alle pp. 91-103 v’è una nota di F. Menna dal titolo

Teatro totale e catacomba grottesca)

A. SCHOPENHAUER, Il mondo come volontà e come rappresentazione, traduzione e

cura di P. Savj-Lopez e G. De Lorenzo, Laterza, Bari 1968 E

ID, Parerga e Paralipomeni, a cura di G. Colli, Adelphi, Milano 1981

W. SHAKESPEARE, Amleto, a cura di G. Baldini, Rizzoli, Milano

U. SODDU, Lo cerco e non lo trovo, articolo-intervista a G. Vasilicò apparsa su “Il

Messaggero” del 20 giugno 1979

L. SOSSELLA, Introduzione all’edizione in 2 CD del Pinocchio secondo Carmelo

Bene, Sossella, Roma 2005

P. SZONDI, Teoria del dramma moderno, Einaudi, Torino 1962

T. TASSO, Gerusalemme liberata, edizione a c. di L. Caretti, Mondadori, Milano

1957; poi ristampata in edizione Einaudi, Torino 1971

F. TAVIANI, Uomini di scena, uomini di libro, Il Mulino, Bologna 2004 (seconda

R. TESSARI, Pinocchio. Summa Atheologica di Carmelo Bene, Libero Scambio,

Firenze 1982

ID, Teatro italiano del Novecento. Fenomelogie e strutture: !906-1976, Casa

editrice Le Lettere, Firenze 1996

R.TESSARI-A. ANDREINI (a cura di), La letteratura in scena. Gadda e il teatro,

Bulzoni, Roma 2001

V. TURNER, Antropologia della performance, Il Mulino, Bologna 2003

V. VALENTINI, Mondi, corpi, materie: teatri del secondo Novecento, Mondadori,

Milano 2007

G. VASILICÒ, L’operazione sperimentale, <<Carte Segrete>>, n.32, Aprile-Giugno

1976, pp. 69-76

ID, L’utopia si realizza in teatro,“OZ, Rivista internazionale di Utopie”, n. 3,

1995, pp. 10- 13

N. VIESTI, Il teatro delle cantine alla soglia degli anni Settanta. (Si tratta di un

intervento che l’autore ha proposto nell’ambito del corso di Organizzazione ed economia dello spettacolo, tenuto da Cristina Valenti presso il DAMS di Bologna nel corso dell’anno accademico 2001-2002.) Lo leggiamo dall’archivio di “ateatro”, 2003.