• Non ci sono risultati.

O XFORD, Bodleyan Library, Lincoln College 84

Cart. (filigrane: ai ff. 1-59 e 90-377 il tipo 'monti' in almeno tre aspetti, uno dei quali simile — ma di dimensioni ridotte — a Piccard-Online Nr. 150040: Udine 1443. Ff. 60-89 e 378-385: filigrana del tipo 'testa di liocorno', simile a Briquet 15810: Ferrara 1426), ff. II + 385 (ff. 1 e 385 membr., compresi nella numerazione ma sono fogli di guardia; numerazione recente in cifre arabe in matita nell'angolo superiore destro del 'recto' dei fogli; sporadicamente visibili tracce di una precedente numerazione che non coincide con l'attuale e alla quale quest'ultima si sovrascrive); bianchi i ff. 37v, 59v, 137v-139v, 240v-248v, 276rv, 298v-300v, 324r-328v, 384r-385v. mm 293 x 208 circa, il codice è costituito da diversi manoscritti rilegati insieme; in basso, al centro del 'recto' della carta iniziale dei fascicoli, rimane spesso un numero in cifre arabe (talvolta del tutto o parzialmente non visibile per effetto della rifilatura) che rappresenta il numero progressivo del fascicolo all'interno del codice. Sul contropiatto anteriore un 'ex libris' con uno stemma e la dicitura «Collegium Lincolniense in Universitate Oxon 1703».

Un'umanistica minuscola molto curata, caratterizzata da asse verticale, 'ductus' posato, modulo delle lettere abbastanza grande, redige una tavola dei contenuti a f. 1v: gli ultimi testi registrati sono (copio testualmente): «Caroli Aretini pro obitu Leonardi V. C elegia / Commentum Persii poete satyrici [questo titolo è stato però depennato] / Oratio Ciceronis adolescentuli pro Rossio». La presenza dello scritto di Carlo Marsuppini e dell'orazione ciceroniana è testimoniata anche nel catalogo descrittivo di Coxe con tanto di 'incipit' ed 'explicit':127 la perdita di tali testi deve

quindi essere posteriore al 1852, data di compilazione del repertorio di Coxe.

L'intero codice è stato annotato da Robert Flemmyng, che visse dal 1416 al 1483: questo dato consente di precisare la collocazione cronologica del codice approssimativamente fra la metà del sec.

126 Breve descrizione ed elenco dei testi contenuti in Coxe 1852, p. 43. Cenni in

Milanese 2005, p. 54 (con la precisazione effettuata in Hall 2009, p. 303). Notizie sulle mani di scrittura in Duke Humfrey 1970, p. 37.

CXXI

XV128 e il 1483.129 In un catalogo realizzato in occasione di una

mostra di codici della Bodleian Library130 vengono riconosciute e

definite le seguenti mani di scrittura (a piena pagina salvo diversa indicazione):

ff. 90r-240r (su due colonne): realizzati da due copisti italiani in semi umanistica;

ff. 12r-59r: scrittura di Robert Flemmyng, detta 'fere- humanistica';

ff. 2r-11v, 60r-89r, 249-fine: aguzza gotica corsiva con rubriche in scrittura primo-umanistica (da f. 249r a f. 275r su due colonne), opera ancora di Robert Flemmyng; come i ff. 12r-59r, anche questa parte del manoscritto è stata scritta da Flemmyng al principio della sua carriera.

Il commento alla Rhet. Her. è presente nella versione sulla quale è intervenuto il figlio di Guarino, Battista; si interrompe a Rhet. Her. I, 14, 24 e occupa i ff. 60r-89r: inc. «Solent qui exponendorum scriptorum negotium susceperunt nonnulla ...», expl. «... rem extrariam id est fortunam unde est assumptive pars. tr. pl.». Tale sezione del manoscritto è piuttosto ordinata nonostante la mancata realizzazione dello specchio scrittorio; il testo è disposto a tutta pagina su una superficie di mm 223/229 x 122/125 circa, e 37/38 righe per foglio; interlinea ridotto e costante, margini ampi.

Coperta lignea rivestita esternamente in pelle marrone chiaro e decorata con quattro linee perpendicolari, incise nella pelle, che formano una sorta di specchio scrittorio, inscritte in un rettangolo. Sul dorso nervi evidenti. Sull'esterno di entrambi i piatti tracce degli attacchi dei lacci (due) che servivano a chiudere il codice; sul piatto posteriore, poco sopra la traccia superiore di tale attacco, sono presenti due fori dove probabilmente era attaccato un altro gancio per la chiusura del codice; tagli colorati di rosso.

Il codice contiene inoltre:

ff. 2r-11v: FALCONIA PROBA, Cento Vergilianus; tit.: Opusculum Probae cl. E. excerptum de Virgilio ad testimonium veteris et novum Testamenti, inc. «Iamdudum temerasse duces pia foedera pacis ...», expl. «... sunt que recolens labe carebit homo».

ff. 12r-59v: PS. CICERONE, Rhetorica ad Herennium ; tit.: M. T. Ci. ad G. Herennium, inc. «<E>tsi negociis familiaribus impediti ...», expl. «... preceptionis diligencia consequamur exercitacione». M. T. Ci. ad Herennium rhetorice nove liber 4us explicit.

ff. 90r-137r (su due colonne): PAOLO DIACONO, Excerpta ex libris Festi De significatione verborum, inc. «<A>ugustus locus sanctus ab avium gestu id est quia ab avibus significatus est ...», expl. «...

128 Come si dirà più avanti (pp. CXXIV-CXXV), tra il 1446 e il 1451 Flemmyng

studiò prima a Padova, poi a Ferrara sotto la guida di Guarino Veronese.

129 Ma in Coxe 1852, p. 43, si data al sec. XVI. 130 Duke Humfrey 1970, p. 37.

CXXII

vinciam dicebant continentem veniserames prosalia auguria». Deo gratias.

ff. 140r-155v (su due colonne): NONIO MARCELLO, De compendiosa doctrina (De proprietate sermonum), inc. «<S>enium est tedium et odium dictum a senectute quia senes omnibus odio sint et tedio», expl. «... decurionum et in cohortibus centurionum appellati».

ff. 155v-184r: NONIO MARCELLO, De compendiosa doctrina (De [in]honestis et nove veterum dictis per litteras), inc. «<A>pud iuxta si serna (sic) hiistor(?) libro IIIIo dum pristinum vinum apud ignem

...», expl. «... libro VIo per zonatim circum inpluvium cineraris

ducebat».

ff. 184r-227v: NONIO MARCELLO, De compendiosa doctrina (De varia significatione sermonum per litteras); tit:. Incipit per litteram A diversis acceptionibus nominum, inc. «Advorsum contra significat ...», expl. «... vix eam fatuus eram gemitu cum talia reddit».

ff. 227v-240r: NONIO MARCELLO, De compendiosa doctrina; tit.: Incipit de differentiis verborum, inc. (De differentia similium significationum) «Cupido et amor idem significare videntur ...», expl. (De mutata declinatione) «... putat consuetudo cum veterum auctoritate».

ff. 249r-276r: vocaboli estratti dal commento di Servio a Virgilio (in ordine alfabetico), inc. «Accipio id est audio ut Virgilius accipe nunc Danaum insidias ...», expl. «... uxorius qui uxori servit et cum plus eramque uxorius urbem extruis». Finis.

ff. 277r-298r: M. TERENZIO VARRONE, De lingua Latina (libri V, VI e VII, 6-7); tit.: M. Terentii Varonis De lingua Latina de disciplina originum verborum ad Ciceronem. Liber 4us explicit, inc. lib. V

«<Q>uemadmodum vocabula essent inposita rebus in lingua latina ...», expl. lib. VI «deinceps in proximo de poeticis verborum originibus scribere institui». Più di metà di f. 297v è lasciata bianca, poi il testo riprende a f. 298r, inc. lib. VII «Unus erit quem tu tolles in cerula celi templa ...», expl. «... qua attuuntur dictum templum; sic contre».

ff. 301r-323v: Andreae Domiinici (sic) Florentini De Romanis potestatibus l(iber) I incipit feliciter, inc. «<Q>uom per nos dies tantopere ocio vacarem ...», expl. «... hec admodum contractioribus vigiliis lucubrasse». Finit feliciter.

ff. 329r-334v: , Messalie disertissimi oratoris ad Octavianum Caesarem Augustum de progenie sua et regiminibus inclitae urbis Romae breve conpendium felicissime incipit, inc. «<Q>uom frequenter me digne moveat postulacio tua ...», expl. «... aeternum vale tui seculi perenne ac immortale decus Caesar Auguste». Finit feliciter.

ff. 335r-344v: PLUTARCO, trad. di Guarino Veronese del De liberis educandis; tit.: Guarini Veronensis ad Angelum Corbinekum (sic) civem Florentinum in Plutarchi De liberis educandis translacionem de Gręco prohemium foeliciter incipit, inc. prohem. «mores (sic! Manca l'iniziale, per la quale è stato lasciato lo spazio) nostros Angele mi

CXXIII

suavissime ...», expl. prohem. (f. 335r) «... sed de his alias Plutarchum ipsum audiamus». Explicit prooemium incipit Plutarchus De liberis educandis, inc. tex. (f. 335v) «Quidnam est quod de ingenuorum educatione liberorum ...», expl. text. «... at humano effici posse constat ingenio». Plutarchus De liberis educandis foeliciter explicit.

ff. 344v-350v: BASILIO MAGNO, trad. di Leonardo Bruni di due omelie; tit.: Leonardi Arietini in Basilii Magni librum de Greco in Latinum translacio foeliciter incipit, inc. prohem. «Ego tibi hunc librum Coluti ex media ut aiunt ...», expl. prohem. (f. 345r) «... in quo animadverte quaeso quanta gravitas sit». Leonardi Arietini prohemium explicit magni Basilii quo pacto gentilium libros in primis legere christianos adolescentes oporteat. Liber incipit foeliciter, inc. text. (f. 345r) «Multa sunt filii quae hortantur me ad ea vobis ...», expl. text. «... nunc recta consilia aspernantes». Magni Basilii quo pacto gentilium libros in primis legere christianos adolescentes oporteat liber secundum eloquentissimi viri Leonardi Aretini de Graeco in Latinum translationem foeliciter explicit.

ff. 351r-359r:BASILIO MAGNO, trad. di Guarino Veronese di due omelie; tit.: Ad beatissimum papam Eugenium quartum Guarini Veronensis prologus in duas beati Basilii homilias Latine conversas, inc. prohem. «E Rhodo nuper ad me sacrarum scripturarum liber ...», expl. prohem. (f. 351v) «... humillime adorans procidensque commendo», tit. homilie I (f. 352v): Beati Basilii Caesariae Cappadociae Archiepiscopi homilia prima de ieiunio incipit, inc. text. «<I>n hac mensis novitate et insigni ac festo nobis ...», expl. text. (f. 357r): «... iustum erit Christi iudicium cui gloria et potestas est in secula seculorum amen», tit.. tex. homilie II (f. 357r): Eiusdem homilia secunda de ieiunio sequitur, inc. text. «<E>xhortamini inquit sacerdotes et invitate populum ...» expl. text. (f. 359r) «... celebranda intra sponsale cubiculum. Laetitia digna imperiamur in Christo Iesu domini nostro cui gloria et cetera». Explicit secunda homilia beati Basilii et cetera.

f. 359v: PS. ESCHINE (Pietro Marcello? Nel codice l'autore viene così indicato: Heschines),131 orazione, inc. «Reminiscor Athenienses

Alexandrum hac in vestra urbe liberalibus studiis ...», expl. «... conversurus si nos obsequentes sibi supplices invenerit».

f. 359v: PS. DEMADE (Pietro Marcello? Nel codice l'autore viene così indicato: Demas),132 orazione, inc. «Admirans vehementer

admiror Athenienses quodammodo ...», expl. «... spoliatam urbem custodibus suis viribusque vacuam facilius diripiat».

131 Sull'attribuzione cfr. Sabbadini 1915, p. 241. In Morpurgo 1900, p. 268, viene

indicato come traduttore Leonardo Bruni.

132 Sull'attribuzione cfr. Sabbadini 1915, pp. 241-242. In Morpurgo 1900, p. 268,

CXXIV

ff. 359v-361r: PS. DEMOSTENE (Pietro Marcello? Nel codice l'autore viene così indicato: Demosthenes),133 orazione, inc. «Apud

nos in quaestione verti videor videre ...», expl. «... Philippo ne similes sumus Thebanis».

ff. 361r-362r: PS. DEMOSTENE (Pietro Marcello?);134 tit.: Demostenis

in qua ad Alexandrum magnum pro Atheniensibus orat ad clementiam eum invitantis oratio foeliciter incipit, inc. «Nihil habet rex Alexander vel fortuna tua maius ...», expl. «... quam hodierno die quom hac feceris consecutus es».

ff. 362r-383v: Iannozii Manetti oratio funebris in solemni Leonardi historici oratoris ac poete laureatione, inc. «Si immortales muse divineque Camenę prestantissimi cives ...», expl. «.. et quidem magnae auctoritatis».

Benché il codice sia privo di note di possesso, l'identificazione dell'autore delle numerose annotazioni marginali e della mano che verga i ff. 2r-89r e 249r-383v, permette di riconoscere in Robert Flemmyng il possessore.135 Questi fu il nipote di Richard

Flemmyng, vescovo di Lincoln e fondatore del Lincoln College di Oxford e, a più riprese, si recò in Italia, dove copiò e acquistò (anche presso la bottega del libraio Vespasiano da Bisticci) molti codici. Nel periodo collocabile tra il 1446 e il 1451 studiò prima a Padova, poi a Ferrara sotto la guida di Guarino Veronese,136

133 Sull'attribuzione cfr. Sabbadini 1915, p. 242. In Morpurgo 1900, p. 268, viene

indicato come traduttore Leonardo Bruni.

134 Sull'attribuzione cfr. Sabbadini 1915, p. 243-244. In Morpurgo 1900, p. 268,

viene indicato come traduttore Leonardo Bruni.

135 Weiss 1957, p. 101.

136 Molti furono gli studenti inglesi che si recarono in Italia per seguire le lezioni

di Guarino; oltre a Flemmyng si ricordano William Grey, Richard Bole, John Free, John Tiptoft, John Gunthorpe (sull'argomento si vedano almeno Weiss 1957, pp. 84-127, Parks 1954, in partic. le pp. 423-427 e 430-436, Weiss 1968, La diffusione dell'Umanesimo 2002, pp. 178-181). Sono inoltre noti casi di allievi italiani di Guarino che, per ragioni diverse, si recarono oltre Manica. Uno di essi fu Pietro dal Monte, nunzio papale in Inghilterra (nominato da papa Eugenio IV nel 1435), che in quelle terre fu divulgatore di testi umanistici e strinse un legame d'amicizia col duca Unfredo di Gloucester. Un altro discepolo di Guarino, Tito Livio Frulovisi, nativo di Ferrara, fu chiamato, dietro consiglio proprio di Pietro dal Monte, dal duca di Gloucester, che lo fece lavorare alla sua corte (tra il 1436 e il 1438 circa) come scrittore e segretario (cfr. Sammut 1980, pp. 15-21). «La figura di Humphrey di Gloucester domina, insomma, la scena dell'Umanesimo inglese nella prima metà del Quattrocento: un umanesimo, per ora, di aspetto mecenatesco e bibliofilo, emergente soprattutto nell'epistolografia. Con la seconda metà del secolo, esso si fa più attivo e produttivo: la scuola ferrarese di Guarino da Verona sembra costituirne il punto di partenza: William Grey, più tardi vescovo di Ely e cancelliere a Oxford, patrono e bibliofilo, la frequenta. E la frequentano Robert Flemmyng e John Free, stilisti latini e amanti di libri; il secondo, il "primo grande Umanista inglese", traduce con maestria dal greco» (La diffusione dell'Umanesimo 2002, pp. 180-181). Ludovico Carbone, nella sua orazione funebre in occasione della morte di Guarino, ricorda tra gli altri allievi anche quelli provenienti d'oltre Manica: «Quot homines natura barbaros a loquendi barbarie liberavit (scil. Guarinus) eosque in patriam lingua et arte

CXXV

imparando, tra l'altro, il greco. Nel corso della sua vita ricoprì incarichi di alto prestigio, tra cui quello di protonotario apostolico, e fu decano della cattedrale di Lincoln. La sua collezione di manoscritti viene così definita da Weiss: «The collection of Robert Flemmyng is doubtless, after Grey's, the most important one assembled by an Englishman during the fifteenth century, of which we still possess a fairly large part».137 Da ricordare la cospicua

donazione di manoscritti effettuata nel 1465 da Robert Flemmyng alla biblioteca del Lincoln College (altri ne donò in anni successivi); va però sottolineato che non tutti questi codici sono registrati nel più antico catalogo della biblioteca, redatto nel 1474.138

Latinos factos remisit! Cuius rei testis est Anglicus ille Eliensis episcopus Vilelmus Gray ex inclita et serenissima regum Angliae stirpe progenitus, philosophiae theologiaeque scientia egregie praeditus; Robertus Flemming, decanus ecclesiae Lincolniensis, qui ob singularem in studiis humanitatis praestantiam atque exercitationem incliti Anglorum regis procurator Romae factus est; Iohannes Frea, Iohannes Gunthorpe, Anglici, fidissimi amici mei et homines doctissimi, et Iohannes ille Pannonius inter celebres poetas recensendus multique episcopi ac summae dignitatis homines, quibus Guarini litterae non mediocrem honorem addiderunt. Guarinum etiam audire desideravit illustrissimus princeps Iohannes Anglicus, immo angelicus, Vigorniae comes, ipse quoque ex antiquissima regum Angliae prosapia ductus, qui paternam sapientiam imitatus anno aetatis suae quinto et vicesimo, quod ante eum accidit nulli, maximus Angliae thesaurarius creari meruit, quod summo apud Anglos honori ducitur, secundo post regem. Qui cum mare Britannicum prudentia sua et rei militaris peritia pacatum reddidisset, Hierosolymis rediens Musarum dulcedine captus triennium iam in Italia commoratus est, qui etiam nunc studiorum causa degit Patavii Venetorum humanitate detentus, qui litterarum avidissimus omnes, ut ita dixerim, Italiae bibliothecas spoliavit, ut pulcherrimis librorum monumentis Angliam exornet, quem ego mitissimum dominum meum appellare possum et debeo» (Carb., Orat. fun., pp. 398-400).

137 Weiss 1957, p. 103. Su Flemmyng si vedano almeno Parks 1954, in partic. le pp.

426, 431-432, Weiss 1957, pp. 97-103, Duke Humfrey 1970, p. 36.

CXXVI

Conclusioni e appunti sullo schema diffusione

Si riassumono qui di seguito le date (topiche e croniche) dei codici (l'eventuale asterisco dopo la sigla indica che il testo di Guarino è incompleto). Si indicano fuori parentesi quelle segnalate in modo esplicito dai copisti/possessori (nel caso di manoscritti nei quali sono state apposte più date, si cita quella che si riferisce al commento guariniano), mentre fra parentesi quadre le datazioni desunte:

I(a) G: [fine sec. XV, dopo il 1486] I(b) B: Basilea, 1468

Ma: [filigrane: 1431-1434] Mb*: [filigrane: 1460-1484] O: [filigrane: 1460-1461]

Sg: [filigrane: Berna 1474-1477] Pa*: [sec. XV, dopo il 1452]

I(c) V*: [sec. XV, dopo il 1469] I(d) M*: [sec. XV]

II(a) P: 1466

II(b) Vb*: Vienna, 1453 II(c) St: Parigi, 1485

III A: 1445 (prob. data dell'antigrafo)

D*: [filigrane: Pavia, 1453-1455] Fr: 1481 S: [sec. XV] Va: 1456 IV Fc: 1473 L*: [metà sec. XV-1483]

A margine dell'elenco dei testimoni manoscritti pervenutici, giova segnalare che il testo intitolato Rhetoricae novae summarium, tramandato dal codice della biblioteca del monastero veneziano di S. Michele in Isola, che l'abate Mittarelli sospettò essere da

CXXVII

attribuire a Guarino,139 non sembra essere il commento guariniano

alla Rhet. Her.

Per quel che riguarda le edizioni a stampa delle Recollectę di Guarino va detto che sette sono quelle note, concentrate fra gli anni 1481 e 1493. Questo l'elenco (ogni edizione è preceduta dal numero con cui è registrata nell'IGI):

 2869: Venezia, Battista Torti, 24 gennaio 1481

 2870: Venezia, Giovanni de' Gregori e Jacopo de' Britannici, 17 luglio 1483

 2871: Venezia, Battista Torti, 31 ottobre 1483

 2872: Milano, Antonio Zarotto, ed. Giovanni da Legnano, 29 aprile 1485

 2873: Venezia, Marino Saraceno, 18 settembre 1487  2874: Venezia, Piero Quarengi e T.Z.P., 15 aprile 1493  2970: Milano, Ulrich Scinzenzeler, 10 febbraio 1489

Nella tradizione manoscritta il commento di Guarino viene sovente trasmesso adespoto e anepigrafo: questo elemento diviene una costante negli incunaboli, nei quali le Recollectę accompagnano e incorniciano sempre il testo della Rhet. Her. Un'altra importante peculiarità degli incunaboli è costituita dai testi in essi contenuti: con l'eccezione dell'edizione del 1489, che presenta esclusivamente la Rhet. Her. attorniata dal commento guariniano, le altre contengono anche il De inventione ciceroniano corredato dal commento di Mario Vittorino. Mentre per la tradizione a stampa i centri di diffusione furono Venezia e Milano, più articolata è la storia dei manoscritti. L'ispezione codicologica consente infatti di avanzare precisazioni al riguardo dello schema di diffusione delle Recollectę di Guarino e di individuare alcuni centri che più di altri mostrarono specifiche attenzioni per questo commento.

Moltissimi furono gli studenti che, da tutta Europa, si recarono alla scuola di Guarino; tornati in patria, tali allievi ebbero modo di diffondere nelle proprie terre il commento del grande umanista. Delle attività e dei movimenti di questi stranieri rimane testimonianza non solo nell'epistolario del maestro veronese, ma anche nei codici sopra analizzati. Ad esempio, come si è evidenziato nella relativa descrizione (alla quale si rimanda anche per la

139 Mittarelli 1779, coll. 1012-1013: «In Cod. chartac. in fol. Sec. XV. num. 357. Scripto

per me Bonifacium diversis temporibus, ut patebit ex inspectione scripturae, ex varietate datae epistolarum, et ex materia in eo inserta. Siquidem in hoc eodem codice, praeter hoc Summarium, habentur aliquot libelli Leonardi Arretini, plures epistolae Guarini Veronensis, et aliorum orationes. Fortasse Summarium auctorem habet ipsum Guarinum. Incipit: Quoniam breviter dicta, brevius et levius memoriae commendantur et cetera. Et ad calcem: Et sic est finis Breviloquii Rhetorices». Cfr. pure Giuliari 1876, p. 294.

CXXVIII

bibliografia), L appartenne a Robert Flemmyng, uno dei molti inglesi che studiarono in Italia sotto Guarino.

Si registrano inoltre casi di bibliofili che avevano la disponibilità di procurarsi stampe o codici umanistici provenenti dall'Italia: si tratta di personaggi come Raphael de Mercatellis, che visse gran parte della sua vita a Ghent, in Belgio, e che aveva l'abitudine di far trarre copie manoscritte da edizioni a stampa. Egli fu possessore di G, codice che contiene un commento alla Rhet. Her. trasmesso nella versione testimoniata dagli incunaboli, i quali, come si è detto, furono in gran parte stampati a Venezia, proprio la città d'origine della madre di Mercatelli.

Un'area, piuttosto vasta, che sembra aver dimostrato grande interesse per la 'reportatio' del Veronese è quella compresa fra le attuali Svizzera, Alsazia, Germania del centro-sud e Austria. A questa considerazione spingono varie sottoscrizioni presenti nei codici, come quella di B (Basilea, 1468) e Vb (Vienna, 1453), ma anche la provenienza di alcune filigrane presenti nei manoscritti Ma (Basilea, San Gallo, Colmar in Alsazia — ma anche Eccloo, in Belgio —), Mb (Basilea, Magonza, Veldenz, Hessen, Schwerin i. M.), O (Linz, Costanza).

Quello che però dimostra nel modo più evidente di essere stato centro di importante diffusione delle Recollectę è il territorio di Pavia e dintorni; vi sono elementi che permettono di individuare ancor più precisamente nella famiglia degli Sforza tale punto focale. Le filigrane di origine pavese presenti nei codici che trasmettono le Recollectę di Guarino, sono le seguenti:

 nel ms. D la filigrana raffigurante una B maiuscola con estremità arricciate rimanda a Pavia, anni 1453-1455;

 nel ms. Mb la filigrana del tipo 'fiore' è attesta a Milano (1480), Cremona (1484) e proprio Pavia (1487). La filigrana che ritrae una lettera S capitale rinvia a Pavia, anni 1468-1473 (e in una variante simile a Milano, 1478);

 il ms. S riporta la medesima filigrana del tipo 'B maiuscola' presente in D e quella del tipo 'fiore' del ms. Mb.

I tre codici menzionati potrebbero dunque avere avuto un'origine legata all'area pavese e, a supporto di questa teoria, si forniscono ulteriori dati. Per quel che riguarda il testo è da premettere che D e S (insieme ad A, Fr e Va) trasmettono una stessa versione del commento alla Rhet. Her., che è diversa da quella testimoniata da Mb. I manoscritti D e S, oltre a questi elementi comuni, rivelano anche una strettissima affinità dal punto di vista testuale, che rende evidente la loro derivazione da un comune ascedente.

Per il ms. S si possono aggiungere due dati che permettono di legare il codice a Pavia e, più precisamente, alla famiglia degli

CXXIX

Sforza. Il primo elemento è relativo al possessore di S, Giovanni di Rabenstein, che soggiornò a Pavia fra il 1464 e il 1467 e che, come si è detto nella descrizione del manoscritto austriaco, secondo Simonetta Cerrini ebbe accesso diretto alla biblioteca pavese dei Visconti-Sforza. Il secondo dato invece coinvolge una delle mani che vergano il codice, la medesima del ms. IV fol. 61 della Biblioteca Universitaria di Breslavia: quest'ultimo e S contengono la petrarchesca Vita di Scipione ed entrambi seguono il testo come il