• Non ci sono risultati.

S CHLÄGL, Stiftsbibliothek, Cpl 51 (già 454 b)

Cart. (due filigrane:110 una simile a quella del ms. D raffigurante

la lettera 'b' capitale, l'altra invece, a forma di fiore, sembra coincidere con quella del ms. Mb simile a Briquet 6600 —), ff. II + 374 + II' (numerazione moderna in cifre arabe poste nell'angolo in alto a destra del 'recto'; bianchi i ff. 316v-317r, 338v, 374r); fasc. (parole guida a fine fascicolo saltuariamente presenti): IV8 + 4 V48 +

IV56 + 3 V86 + I88 + 11 V198 + I203 (sono stati aggiunti un foglio

all'inizio e due alla fine) + 17 V374; mm 268 x 201 <195/201 x

111/112> a tutta pagina di 36 righe (rigatura a secco) ai ff. 1r-88v; <184 x 123/125> a tutta pagina di 35 righe ai ff. 89r-203v (rigatura verticale a piombo, orizzontale a inchiostro); <190/195 x 123/127> a tutta pagina di 35 righe (rigatura verticale a piombo, orizzontale a inchiostro) ai ff. 204r-374v; molto larghi i margini su ciascun foglio. Due mani di scrittura, di origine italiana. La prima (ff. 1r-203v) è un'umanistica minuscola corsiva dall'asse piuttosto verticale, sostanzialmente ordinata, anche se tende a non rispettare il margine destro. Nelle pagine da essa realizzate non figurano rubriche né titoli; il commento guariniano presenta solo la lettera 'i' a inizio testo in modulo ingrandito, decorata in inchiostro rosso e nero. Questa prima mano lascia inoltre liberi gli spazi per altre iniziali non in seguito realizzate. Note marginali di almeno due mani: rarissime per il commento alla Rhet. Her., più numerose per lo Pseudo Acrone. La seconda mano è posteriore al 1454, dato che le rubriche ai ff. 348r e 350r fanno riferimento a tale anno; si tratta della medesima del ms. IV fol. 61 della Biblioteca Universitaria di Breslavia, contenente il De viris petrarchesco e altri testi.111

Minuscola umanistica libraria dal 'ductus' posato (pochi i legamenti fra lettera e lettera) che appone anche minime note marginali. Pure in questa sezione del manoscritto non sono state realizzate le iniziali per le quali era stato previsto uno spazio. Presenti invece rubriche in inchiostro rosso all'inizio dei testi. Ampie macchie di umidità nella parte centrale del codice. La breve nota a f. 347v è di

108 Lami 1756.

109 Descritto sommariamente in Vielhaber-Indra 1918, pp. 218-221 e solo

parzialmente (anche se con alcuni dati aggiuntivi rispetto al catalogo di Vielhaber e Indra) in Martellotti 1964, pp. XXXVIII-XXXIX.

110 L'assenza presso la biblioteca di Schlägl di strumenti adeguati, su tutti il

repertorio del Briquet, ha condizionato la valutazione delle filigrane.

CXIV

mano differente ma coeva alle altre due. Coperta novecentesca in cartone rigido rivestita in pelle marrone; sul contropiatto anteriore sono attaccate tre etichette indicanti la segnatura del manoscritto.

Sono presenti i seguenti testi:

ff. 1r-88v: GUARINO VERONESE, Recollecte super Rhetoricam ad Herennium, inc. «In exponendis libris tria potissimum premitti solent ...», expl. «... unde Demosthenes Icrisis cetera fisis id est exercitatio est altera natura.» Finis. Deo gratias Amen.

ff. 89r-203v: PS.ACRONE, Scolii a Orazio (Carmina, Epodon liber, Carmen saeculare, Ars poetica, Sermones), inc. «Horatius Flaccus libertino patre natus in Apulia cum patre in Sabinos migravit ...», expl. «... dixisse vermes invenisse in cunctis partibus quas non attulit». Deo gratias Amen.

ff. 204r-310v: Francisci Petrarce De viris illustribus incipit de Romulo, inc. «<R>omulus Romanorum regum primus Romaneque reipublice parens fuit ...», expl. «... examine celestibus meritis traditur compensanda». Deo gratias Amen.

f. 311r: Familie nobiles Romanorum, inc. «Hostilii», expl. «Sextilii»; Familie eorundem plebeie, inc. «Sextii», expl. «Porcii».

ff. 311v-313v: Epistola quam scripsit dominum Franciscum Petrarcam domino Nicole de Azarolis magno Senascalcho regis Loduici et cetera,112 inc. «Iam tandem vir clarissime perfidiam fides avariciam

largitas ...», expl. «... sedes ethereas pervolabit. Vale patrie decus et nostrum».

f. 314r: elenco delle cose da fuggire e di quelle da amare, inc. «Fugienda sunt omnibus modis et abscindenda igne ferro totoque artificio separanda ...», expl. «... quidquid exit ab amore».

f. 314r-314v: indice del De viris illustribus petrarchesco (con indicazione di fogli che però non corrispondono con quelli del presente codice), inc. «Romulus Romanorum rex», expl. «Traianus Ulpius».

ff. 315r-338r: FALARIDE, Epistolae, versione latina di Francesco Griffolini,113 tit.: Francisci Arretini in Phalaridis tyranni Agrigentini

epistolas ad illustrissimum principem Malatestam Novellum prohemium incipit feliciter, inc. pr. «Vellem Malatesta Novelle princeps illustris tantam michi dicendi facultatem ...», expl. pr. (f. 316r) «... ad prestantiam mittam sed iam Phalarim audiamus»; inc. text. (f. 317v; rubr.: Phalaris Alciboo) «Polidetus Messenius quem proditionis apud cives tuos ...», expl. text. «... laudem non secuturum». Phalaridis epistolarium finis.

ff. 339r-341r: Clarissimi viri oratoris eloquentissimi Guarini Veronensis in inchoandis Ferrarie studiis oratio feliciter incipit regente

112 Fam., XII, 2 (ed. Rossi 1933, III, pp. 5-17).

113 Per la questione dell'identificazione di Francesco Aretino con Griffolini

(discepolo, tra l'altro, di Guarino a Ferrara) cfr. Benedetti 2002, p. 382; sulla sua versione latina delle lettere di Falaride e la relativa tradizione a stampa cfr. Bianca 1988, I, pp. 148-161.

CXV

tunc marchione Estensi Leonello, inc. «Soleo sepenumero magnanime princeps presul et rector ...», expl. «... semper honos nomenque tuum laudesque manebunt et cetera».

ff. 341r-343r: Clarissimi viri Guarini Veronensis oratio habita pro fausto et felici studio Ferrarie inchoando regente illustrissimo Leonello marchione Estensi, inc. «Miraturos plerosque ac me forsan accusatos existimo ...», expl. «... laudem gloriam inmortalitatemque comparabitis et cetera dixi».

ff. 343r-343v: Ad Cipri reginam picture laus, inc. «Mecum nunc nuper cogitabam quid facerem ...», expl. «... in ipso tibi puerperio ante locare contigerit. Vale Vale».

ff. 344r-346v: orazione in lode di Antonio Roselli, tit.: Clarissimi viri Francisci Conterini arcium et utriusque iuris doctoris excellentissimi nec non oratoris facundissimi oratio in laudem operis in quo iurisconsultorum universitatem Patavinam donavit incipit, inc. «Vellem patres conscripti dii immortales effecissent ut verum excellentie huius numeris ...», expl. «... semper vestris comodis inservire et cetera».

ff. 346v-348r: Clarissimi viri Francisci Contarini artium et utriusque iuris doctoris celeberrimi nec non oratoris facundissimi oratio habita in suo conventu quem omni pompa ex apparatu apparui enim ipse ego multis cum aliis facundum curavit anno Domini 1453 nonis septembris, inc. «<V>etus est consuetudo clarissimi viri que a maioribus ...», expl. «... nunc ad principale propositum condescendo peto igitur a te et cetera».

ff. 348r-349r: Oratio habita in conventu magistri Sebaldi Mulner rectoris medicorum anno Domini millesimo CCCCo LIIIIo, XXVII die

mensis marcii incipit, inc. «Michi memoria repetenti sacratissima priscorum ...», expl. «... tot labores in vanum effudetis et cetera».

ff. 349v-350r: Donum Andree Contarini Veneti viri clarissimi ad summum pontificem Nicolaum quintum,114 inc. «Quanto pre ceteris,

beatissime pater, sanctitati tue ...», expl. «... tibi immortalitatem precari possimus».

ff. 350r-350v: Oratio pronuncciata per clarissimum arcium et medicine doctorem dominum magistrum Stephanum de Doctoribus in conventu publico. Insignis arcium doctoris et in medicina licentiati donum magistri Sebaldi de Norenberga quo die consignavit caput eum rectoratus, rectori electo prosequenti anno 1454 et cetera, inc. «<D>ignissime presul, rectores magnifici, reverendissimi patres ...», expl. «... cuius est benedicere per infinita secula seculorum. Amen».

ff. 350v-356v: SENOFONTE, Ierone, versione latina di Leonardo Bruni con epistola dedicatoria a Niccolò Niccoli, inc. epist.

114 In Vielhaber-Indra 1918, p. 220, si sostiene che l'autore potrebbe in realtà essere

Francesco Contarini. Il medesimo testo è conservato nel ms. 2111, ff. 44v-45r, della Bibliothèque Municipale di Reims: qui come autore compare semplicemente il nome 'Andreas' e Kristeller (Kristeller 1983, p. 343) avanza dubbiosamente l'ipotesi che si tratti di Andrea Trapezunzio.

CXVI

«Xenophontis philosophi quendam libellum quem ego ...», expl. epist. (f. 351r) «... studiorum nostrorum nullo modo ausi sumus attingere», inc. text. «Cum ad Hieronem tyrannum Symonides poeta ...», expl. text. «... possidebis felix enim cum sis nemo tibi invidebit».

ff. 356v-361v: ISOCRATE, Encomio di Elena, versione latina di Giovan Pietro d'Avenza (da Lucca), inc. «Nonnulli sunt qui magnopere sese efferunt ...», expl. «... que de Helena dici possit inveniet dixi dixi dixi». Finit oratio Ysocratis de laudibus Helene translata e Greco per Iohannem Petrum Lucensem utriusque lingue peritum.115

ff. 361v-368r: ISOCRATE, De pace, versione latina di Giovan Pietro d'Avenza (da Lucca), tit.: Incipit eiusdem translata per eundem de pace et federe iungendo cum Rodiis, Chiis et Lacedemoniis et ceteris sociis et dimittendo prelio maritimo, inc. argum. «<C>hares ad occupandam Amphipolim profectus civitatem ...», expl. argum. (f. 361v) «... ac summa utile constitutio negocialis consulit enim», inc. text. (f. 361v) «Omnes qui in hunc locum veniunt ea maxime ac summo studio ...», expl. text. «ut nec sociis nec benefactoribus suis pepercerint». Deo gratias Amen.

ff. 368r-368v: IOHANNES HUNYAD, Epistula querimonialis a gubernatore et proceribus Ungarie ad sanctum dominum nostrum papam contra cesaream maiestatem et in qua excusatione petit si propterea invaderet Austriam ex eo quod petita habere non potuit, inc. «Beatissime pater vestrum patimur expertes ...», expl. «... Ecclesie sue sancte. Datum in oppido Feuldmar die XXVI octobris anno 1446».

ff. 368v-370r: Responsio domini Enee poete116 super querelis Iohannis

Hunyad. Quoniam personaliter coram sancto patre Eugenio ex inopinato et improviso duxit super prescriptis respondit, inc. «Tritum est sermone proverbium pater sanctissime ...», expl. «... ad prosperum et tranquillum regimen Eclesie sue sancte. Amen».

ff. 370v-373v: Clarissimi viri Leonardi Aretini117 oratio pulcherrima

que est invectiva contra ypocritas incipit feliciter, inc. «Ex omni genere hominum quos variis dampnabilibusque ...», expl. «... aliena non curiosius sed in tua et cetera».

f. 374v: breve nota, inc. «Commune est omnium animancium ...», expl. «... vicia cernere propria vero oblivisti».

Secondo Vielhaber e Indra il codice appartenne forse a Giovanni di Rabenstein,118 prelato e umanista boemo i cui libri, dopo la sua

morte, furono ben presto venduti dagli eredi all'abbazia dei premostratensi di Schlägl, dove ancora in buona parte sono

115 'Colophon' di questo testo e titolo del successivo nel codice sono accorpati. 116 Enea Silvio Piccolomini.

117 Leonardo Bruni.

118 Vielhaber-Indra 1918, p. 218. Per vita e opere di Giovanni di Rabenstein (1437-

1473) si vedano almeno: Cerrini 1997 (con un'ampia bibliografia in merito), Worstbrock 1983, Olszewsky 1992 , Lambrecht 2003, in partic. le pp. 75-76,

CXVII

conservati. Rabenstein visse a lungo in Italia e fra il 1464 e il 1467 soggiornò a Pavia, dove per la prima volta venne a contatto con le opere di Petrarca: stando a queste notizie, il termine 'post quem' per l'entrata in possesso del ms. S da parte del prelato boemo è il 1464. Simonetta Cerrini dà per sicuro il possesso del codice da parte di Rabenstein e aggiunge alcuni dati che legherebbero il codice a Pavia e in particolare alla biblioteca pavese dei Visconti-Sforza, alla quale l'umanista dovette avere accesso.119 Sia il codice S che quello della

Biblioteca Universitaria di Breslavia (IV fol. 61) cui si è fatto cenno sopra, contengono la Vita di Scipione: entrambi seguono il testo come il Parigino latino 6069-1 che passò dalla biblioteca di Francesco da Carrara a quella pavese dei Visconti-Sforza.120 A

rafforzare l'idea di un legame tra il codice S e Pavia si aggiunge qui che — come già si è detto — la filigrana a forma di 'b' capitale presente nel codice austriaco è molto simile a una di quelle del codice D, che rimanda proprio a Pavia e agli anni 1450/1455.

Va) CITTÀ DEL VATICANO, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. lat. 5338.121

Cart. (non compaiono filigrane), ff. 200 + I' (numerazione a inchiostro in cifre arabe nell'angolo in alto a destra del 'recto' di ogni carta: viene saltato il numero 114; talvolta visibile una precedente numerazione in cifre arabe, in gran parte eliminata dalla rifilatura; bianchi i ff. 38v, 47r-49v, 112v-117v). mm 212 x 160 circa. Coperta in legno rivestito di pergamena color giallo paglierino; sul dorso, in un riquadro rosso, a caratteri dorati è scritta la segnatura «VAT. 5338», sotto la quale compare uno stemma dorato. Più mani di scrittura, quattrocentesche, sempre a tutta pagina.

Il commento di Guarino alla Rhet. Her. si trova ai ff. 118r-201v privo di indicazione dell'autore e del titolo, posti però alla fine del commento nella forma Glosule Guarini Veronensis; inc. «In exponendis libris tria potissimum premitti solent auctoris vita libri titulus deinde librorum numerus ac ordo ...», expl. «... id quod in principio et dixerat exercitatione que est utilior unde Demostenes icrisis cetera fisis id est exercitatio altera natura». Finis. Finis Deo gratias amen. Glosule Guarini Veronensis Rhethoricorum novorum feliciter expliciunt. MCCCCLVI, die X decembris, feliciter. Hoc opus est Jacobi de Ferrariis Luchini filii.

La sezione contenente il commento guariniano presenta una scrittura a tutta pagina, di 36 righe per carta; visibile lo specchio

119 Cerrini 1997, pp. 504-515.

120 Si tratta del ms. lat. 6069-1 della Bibliothèque Nationale di Parigi; su di esso si

veda Albertini Ottolenghi 1991, p. 82.

CXVIII

scrittorio (di dimensioni variabili), a inchiostro, il cui margine destro non viene quasi mai rispettato. Due mani, entrambe umanistiche minuscole: la prima giunge a f. 158v, è realizzata in inchiostro marrone scuro, ed ha asse lievemente inclinato a destra. Tratteggio piuttosto spesso, interlinea molto ridotto.

La seconda mano, da f. 159r alla fine, è in inchiostro di tonalità più chiara; il tratteggio più fine rispetto a quello della prima parte del testo rende il foglio più leggibile, benché il modulo delle lettere sia più piccolo; asse scrittorio della seconda mano prevalentemente verticale e 'ductus' posato.

Il manoscritto contiene inoltre:

ff. 1r-20v: POGGIO BRACCIOLINI, invettiva contro Lorenzo Valla; tit.: Poggii viri eruditissimi invectiva in Laurentium Vallam, inc. «Si quibus in rebus honestum est consensuque omnium ...», expl. «... ego eius nomen profiteor me in iudicium delaturum». Finis.

ff. 21r-38r: POGGIO BRACCIOLINI, invettiva contro Nicolò Perotti e Lorenzo Valla; tit.: Poggi viri doctissimi invectiva in Nicolaum Porectum Laurentiumque Vallam, inc. «Non mirandum nescio quem infamem pusionem adolescentemque impurum ...», expl. «... ut hoc seculum nostrum infami prodigio purges».122

ff. 39r-112r: C. CONSULTO FORTUNAZIANO, Artis rhetoricae libri III,123

«Quisque (sic) rhetorico festinat tramite doctus / ad causas legesque trahi bene perlegat artis / hoc opus et notum faciat per compita callem», dopo un salto di riga, al centro, in rosso, si legge il titolo: Consulti Kirii Fortunatiani Artis rhetoricę scholasticae, «<Q>uid est rhetorica? Bene dicendi scientia. Quid est orator? Vir bonus dicendi peritus ...», expl. «... si ab eo quod est lepos, non ab eo quod est lepus deflectum est». Dialectica Fortunatiani finis; il testo si interrompe a f. 99v («... causam constituamus alioquin status incipit esse non figura». Bononiae. Mo.CCCCo.LXX. XXIIo Luce XXVIIa

septembris) e riprende a f. 100r (Consulti de arte rhetorica explicit. Incipit liber quartus de dialectica feliciter et lege. «<D>ialectica est bene disputandi scientia disputamus ...»).

122 Al riguardo si legge in Kristeller 1981, p. 24: «L'invettiva del Poggio (In

Nicolaum Perrottum infamem pusionem) è stata pubblicata dal Cessi, Giornale storico 60, [1912], 85-101, no. 10 e ristampata da R. Fubini nelle Opere del Poggio, vol. 2 (Torino, 1964), 785-817. Il Cessi non indica la sua fonte manoscritta, e il Fubini menziona il Laur. 90 sup. 7. Conosco ancora Laur. 47, 17, Torino ex-Reale Varia 269 e Vat. Lat. 5338».

CXIX Versione IV: Fc, L

Fc) FIRENZE, Biblioteca Nazionale Centrale, II, I, 67 (Magl. Cl. VI, num. 25).124

Cart. (due filigrane: una, categoria 'monts', simile a Briquet 11654: Vicenza 1449 e variante identica Norimberga 1487; un'altra, che sembra essere una torre inscritta in una circonferenza, risulta irreperta), VIII + 265 +V' (numerazione in cifre arabe e inchiostro bruno posta in alto a destra del 'recto' dei fogli; bianchi i ff. 180rv, 244v); a f. III compare la una nota, con data, che indica la provenienza del manoscritto e il suo precedente possessore: «Ex libris Antonii Magliabechii. 4 Iulii 1714. Catalogus primus nostrae Biblioth.»; è presente l'indice delle opere contenute nel codice e, a f. V, relativamente al commento alla Rhet. Her. si legge: «Guarini (Baptistae) Commentarii in libros Rhetoricorum ad Herennium Ciceroni adscriptos, collecti sub disciplina Guarini patris. In Cod. integro in fol. chart. foll. 165. Saec. XV. a fol. 1 ad 179 versum. Sub Guarino collecti dicuntur in titulo, quod autem Baptista collector fuerit aliquo pacto eruitur ex huiusmodi notitia ad calcem: L. 1473.

b. et post maiorem spatium BA. Quae explicari possunt Legit 1473.

Baptista».125 mm 301 x 220 circa; sul dorso è apposta la seguente

indicazione: «I. Baptistae Guarini Commentarii in Ciceronis Rhetoricam ad Herennium & c. 67».

La versione del commento alla Rhet. Her. tramessa dal codice è dunque quella rielaborata da Battista, figlio di Guarino Veronese; il testo occupa i ff. 1r-179v e principia con una rubrica in inchiostro rosso («Commentarii in Rhetoricos Ciceronis sub Guarino collecti incipiunt»), inc. «<S>olent qui exponendorum scriptorum negotium susceperunt nonnulla extrinsecus preponere ...», expl. «... nam superius in principio dixit reliqua facile exercitacio comparabit et cetera». L. 1473. b. BA. Explicit Rhetorica nova Ciceronis. laus Deo et cetera. Inchiostro rosso per la rubrica, alcune note marginali e poche sottolineature all'interno del testo.

Due sembrano le mani che stendono il commento (scrittura sempre a tutta pagina, specchio a secco, di dimensioni variabili): un'umanistica posata, che giunge sino a metà della decima riga di f. 10r, cui fa seguito un'altra umanistica, più corsiveggiante, che completa il testo.

124 Minime informazioni in Mazzatinti 1898, p. 27.

125 Questa datazione obbliga a rivedere il dato realtivo all'epoca di composizione

del commento fornito da G. Pistilli in Pistilli 2003, p. 342: «Negli anni 1475-79 fu impegnato [scil. Battista] nella stesura dell'ampio e sistematico commento della retorica ciceroniana, conservato presso la Biblioteca nazionale di Firenze (Commentarii in Rhetoricos Ciceronis sub Guarino collecti, Mss., II.I.67 [già Magl., VI.25], cc. 1-179)».

CXX Il codice contiene inoltre:

ff. 181r-244r: GASPARINO BARZIZZA, 165 epistole; tit.: Gasparini Pergomensis epistolae incipiunt foeliciter.

ff. 245r-265r: GASPARINO BARZIZZA, modelli di 'exordia' ; tit.: Exempla exordiorum aedita a Gasparino Pergomense. Exemplum exordii quando habemus dubium genus cause.