• Non ci sono risultati.

Offerta formativa, livelli di apprendimento linguistico, esiti di fine anno scolastico

Nel documento DIRE, FARE, NAVIGARE. (pagine 139-144)

In questa sezione si prendono in considerazione i livelli di apprendimento linguistico raggiunti attraverso le attività di laboratorio. La rilevazione delle valutazioni è avvenu-ta attraverso una scheda-studente che ha registrato il percorso dell’alunno/a: livello di entrata e uscita, tipologia del laboratorio svolto ed esito di fine anno scolastico.

I dati fanno riferimento ad un campione di 452 studenti su 534, pari al 84,6% degli iscritti ai laboratori.

Modalità organizzative

L’offerta formativa legata ai laboratori di italiano L2 è stata diversificata in base alla durata, all’orario, alla programmazione didattica e all’utenza di riferimento, di scuola o mista, se proveniente da istituti scolastici diversi dalla sede di svolgimento delle atti-vità. Alle 5 scuole-polo è stato affidato un pacchetto di 270 ore ciascuna per organiz-zare i laboratori di italiano L2 in collaborazione con altre scuole superiori del territorio.

Presso gli altri 15 istituti scolastici aderenti al progetto2 sono stati realizzati 27 labo-ratori , con la possibilità di svolgere moduli limitati ad un solo quadrimestre per gruppi diversi di studenti o riproposti in continuità ad uno stesso gruppo per l’intero anno scolastico con un’offerta formativa complessiva di 900 ore.

In base al programma didattico i laboratori sono risultati suddivisi in 32 moduli di italbase (60,8%), comprensivi delle attività per gli studenti NAI e realizzati prevalen-temente nelle classi del biennio e 20 moduli di italstudio (39,2%), comprensivi delle attività mirate allo sviluppo della scrittura, realizzati prevalentemente in terza e in quinta.

Per quanto riguarda la distribuzione degli studenti nei laboratori, è emerso che il 52%

ha frequentato i moduli di 30 ore, il 30,3% quelli di 60 ore e il 17,7% i laboratori di territorio (tab.1).

Tab.1 Distribuzione studenti nei laboratori. a.s. 2011/12

Laboratori L2

30 ore 60 ore Territorio TOTALI

235 137 80 452

52% 30,3% 17,7% 100%

Considerando la distribuzione degli studenti nei laboratori, si può affermare che perlo-meno 137 di loro sono stati impegnati tutto l’anno (30,3%), mentre, come risulta dalle osservazioni dei docenti annotate nella scheda-studente, le attività di territorio sono state riservate in prevalenza ai ragazzi e alle ragazze arrivati in Italia ad anno

scolasti-2 Vedi elenco scuole allegato.

co avanzato e quindi in attesa di essere inseriti in classe a settembre 2012.

Per la natura dinamica dei laboratori territoriali sarebbe stato necessario avere un’al-tra modalità di rilevazione, ma considerando i 534 iscritti totali (vedi sezione B), di cui 137 frequentanti i laboratori di 60 ore, si può affermare che sono state organizzate attività didattiche di insegnamento-apprendimento dell’italiano L2 per almeno 671 studenti e studentesse.

Livelli di apprendimento di italiano L2

Per quanto riguarda i livelli di apprendimento linguistico registrati dalla scheda-stu-dente, si è rilevato che 260 alunni su 452 frequentanti, ovvero il 57,5% del campio-ne, sono stati collocati in entrata ai livelli 0 –A1 e a scalare il 30,3% al livello A2, l’11,9% al B1.

Tab. 1 Variazioni dei livelli di italiano in entrata e uscita dai laboratori a.s.2011/12

Come risulta dalla tabulazione dei dati, nei laboratori si sono registrati progressi chiari ed evidenti. Sparito il livello 0, il livello A1 è diminuito del 10,2%, il B1 è aumentato nella stessa misura ed è comparso il B2 con il 3,5%. Ma è anche interessante leggere i risultati di entrata e di uscita rispetto all’inserimento in classe (già avvenuto o previsto per settembre 2012). Su 452 studenti/ studentesse gli inserimenti rilevati sono stati i seguenti:

- in classe 1° 196 (43,4%) - in classe 2° 100 (22,1%) - in classe 3° 80 (17,7%) - in classe 4° 22 (4,9%) - in classe 5° 16 (3,5%) - n.i classe 38 (8,4%)

Come risulta dalle tab.2, 3, 4 a seguire, i progressi sono stati molto rapidi in prima e un po’ più lenti in seconda e in terza probabilmente a causa del crescente impegno di studio.

Tab. 2 - Classe 1°: variazioni dei livelli di italiano in entrata e uscita dai laboratori a.s. 2011/12

Tab. 3 - Classe 2°: variazioni dei livelli di italiano in entrata e uscita dai laboratori a.s. 2011/12

Tab. 4 Classe 3°: variazioni dei livelli di italiano in entrata e uscita

Esiti di fine anno scolastico

Sempre attraverso la scheda-studente e su un campione di 452 ragazze e ragazzi sono raccolti gli esiti di fine anno. Per questa specifica voce di rilevazione, tuttavia, sono stati segnalati gli esiti di soli 316 studenti (70%) e non sempre è stato indicato il sesso, difficile da decifrare a causa di nomi e cognomi di 42 diversi paesi di prove-nienza.

Tre fattori hanno inciso sulla riduzione del campione e l’incompletezza dei dati: a) il mancato uso da parte della scheda-studente, perlomeno in tre casi; b) la presenza di studenti uditori nei laboratori, segnalata dai docenti, ma difficile stimare in quanto l’indicatore di monitoraggio non è stato previsto; c) la complessità organizzativa delle scuole-polo, che richiamando a sé istituti scolastici afferenti, hanno inevitabilmente bisogno di tempi più lunghi per la raccolta dei dati.

Gli esiti di fine anno degli studenti dei laboratori non appaiono di facile interpretazio-ne, sia in termini assoluti che comparati con gli esiti finali della rilevazione generale.

A parte i 136 mancanti dal campione in esame, è apparso piuttosto elevato il numero dei ‘NON ammessi alla classe successiva’, ovvero 93 studenti pari al 29,4% del totale.

Rispetto alla rilevazione generale, invece, è risultato un po’ più contenuto il tasso di dispersione, 5,4% contro il 6,6%, e di gran lunga più elevato il numero degli ammessi alla maturità, 8,5% degli studenti dei laboratori contro l’1,8% della rilevazione gene-rale.

Il conteggio degli ammessi all’esame di maturità è stato problematico, alcuni inse-gnanti nella scheda studente hanno segnalato il dato nella voce ‘ammessi alla classe successiva’, mentre la stessa voce ‘ammessi alla maturità’ non era contenuta nella rilevazione generale. E’ possibile spiegare in questo modo il divario di 10 punti per-centuali tra i promossi delle due rilevazioni. Infatti, se è vero che tra gli studenti dei

laboratori il 32% è risultato ‘ammesso alla classe successiva’ contro il 41,5% della rilevazione generale, è anche vero a questa percentuale va aggiunto l’8,5% degli ‘am-messi alla maturità’, che sono risultati scorporati nella rilevazione dei laboratori. Il divario rimane, ma si riduce al 1,8% (cfr. dati generali).

Tab.5 Esiti di fine anno degli studenti dei laboratori a.s 2011 - 2012

Ragazzi Ragazze n.d. Totale

Ammessi 50 15,8% 46 14,6% 5 1,6% 101 32,0%

Giud. Sospeso 29 9,2% 35 11,1% 13 4,1% 77 24,4%

NON ammes 57 18,0% 26 8,2% 10 3,2% 93 29,4%

Ritirati/trasfer. 9 2,8% 6 1,9% 2 0,6% 17 5,4%

Maturità 5 1,6% 5 1,6% 17 5,4% 27 8,5%

non ind. 1 0,3% 1 0,3%

TOTALI 150 47,5% 118 37,3% 48 15,2% 316 100%

Gradimento espresso dagli studenti

Nel documento DIRE, FARE, NAVIGARE. (pagine 139-144)